Crinoidea
I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa[1].
| Crinoidi | |
|---|---|
Colonia di crinoidi sulla barriera corallina di Gili Lawa Laut (isola di Komodo, Indonesia) | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Bilateria |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Echinodermata |
| Subphylum | Crinozoa Matsumoto, 1929 |
| Classe | Crinoidea Miller, 1821 |
| Sinonimi | |
|
Eucrinoidea | |
| Ordini | |
Evoluzione
Comparsi nell'Ordoviciano, i crinoidi sono forme sessili che hanno avuto grande diffusione durante tutto il Paleozoico, costituendo i calcari a crinoidi o encriniti. Durante il Paleozoico e il Mesozoico sono tra i principali organismi produttori di carbonato. Sono state descritte oltre 5000 specie fossili.[2]
Descrizione
Al pari degli altri echinodermi (ricci di mare, stelle marine) sono organismi bilateri da larve, mentre gli adulti presentano una simmetria radiale pentamera.[2]
Le caratteristiche che distinguono i crinoidi da altri echinodermi sono[3]:
- una teca, o calice, che contiene o sostiene i visceri, formata da piccole piastre ossee fuse insieme a forma di tazza;
- cinque raggi flessibili, di solito ramificati e a forma di piuma;
- bocca e ano situati entrambi sulla superficie orale, che è rivolta lontano dal substrato.
Biologia
Esistono sostanzialmente due tipi di crinoidi: quelli che vivono ancorati al fondale (isocrinidi) e quelli che hanno la facoltà di spostarsi liberamente (comatulidi), nonostante gli spostamenti siano al massimo di pochi metri.
Distribuzione e habitat
Il crinoide più comune in Mar Mediterraneo è Antedon mediterranea.
Tassonomia
La classe comprende i seguenti ordini e famiglie[1]:
- ordine Comatulida
- sottordine Bourgueticrinina
- Bathycrinidae Bather, 1899
- Bourgueticrinidae Loriol, 1882
- Phrynocrinidae AH Clark, 1907
- Septocrinidae Mironov, 2000
- sottordine Comatulidina
- superfamiglia Antedonoidea Norman, 1865
- Antedonidae Norman, 1865
- Pentametrocrinidae AH Clark, 1908
- Zenometridae AH Clark, 1909
- superfamiglia Atelecrinoidea Bather, 1899
- Atelecrinidae Bather, 1899
- superfamiglia Comasteroidea AH Clark, 1908
- Comasteridae AH Clark, 1908
- superfamiglia Mariametroidea AH Clark, 1909
- Colobometridae AH Clark, 1909
- Eudiocrinidae AH Clark, 1907
- Himerometridae AH Clark, 1907
- Mariametridae AH Clark, 1909
- Zygometridae AH Clark, 1908
- superfamiglia Notocrinoidea Mortensen, 1918
- Aporometridae HL Clark, 1938 (3)
- Notocrinidae Mortensen, 1918 (2)
- superfamiglia Paracomatuloidea Hess, 1951 †
- ...
- superfamiglia Tropiometroidea AH Clark, 1908
- Asterometridae Gislén, 1924
- Calometridae AH Clark, 1911
- Charitometridae AH Clark, 1909
- Ptilometridae AH Clark, 1914
- Thalassometridae AH Clark, 1908
- Tropiometridae AH Clark, 1908
- Comatulidina incertae sedis
- Atopocrinus AH Clark, 1912
- superfamiglia Antedonoidea Norman, 1865
- sottordine Guillecrinina
- Guillecrinidae Mironov & Sorokina, 1998
- sottordine Bourgueticrinina
- ordine Cyrtocrinida
- sottordine Cyrtocrinina
- Sclerocrinidae Jaekel, 1918
- sottordine Holopodina
- Eudesicrinidae Bather, 1899
- Holopodidae Zittel, 1879
- sottordine Cyrtocrinina
- ordine Encrinida †
- Encrinidae Dujardin & Hupe, 1862 †
- ordine Hyocrinida
- Hyocrinidae Carpenter, 1884
- ordine Isocrinida
- sottordine Isocrinina
- Cainocrinidae Simms, 1988
- Isocrinidae Gislén, 1924
- Isselicrinidae Klikushkin, 1977
- Proisocrinidae Rasmussen, 1978
- sottordine Pentacrinitina †
- Pentacrinitidae Gray, 1842 †
- sottordine Isocrinina
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su crinoidea
- Wikispecies contiene informazioni su crinoidea
Collegamenti esterni
- I Crinoidi, in www.biologiamarina.eu. URL consultato il 13 novembre 2014.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Crinoidea, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 13 novembre 2014.
- (EN) Catalogue of Life: Crinoidea, su catalogueoflife.org, 2012. URL consultato il 13 novembre 2014.
- (EN) Crinoidea, in Animal Diversity Web. URL consultato il 13 novembre 2014.
- (EN) Introduction to the Crinoidea - Sea lilies and feather stars, su ucmp.berkeley.edu. URL consultato il 13 novembre 2014.
