Crinoidea

classe del subphylum dei Pelmatozoi

I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crinoidi

Colonia di crinoidi sulla barriera corallina di
Gili Lawa Laut (isola di Komodo, Indonesia)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumCrinozoa
Matsumoto, 1929
ClasseCrinoidea
Miller, 1821
Sinonimi

Eucrinoidea
Zittel, 1879

Ordini

Evoluzione

Comparsi nell'Ordoviciano, i crinoidi sono forme sessili che hanno avuto grande diffusione durante tutto il Paleozoico, costituendo i calcari a crinoidi o encriniti. Durante il Paleozoico e il Mesozoico sono tra i principali organismi produttori di carbonato. Sono state descritte oltre 5000 specie fossili.[2]

Descrizione

 
 

Al pari degli altri echinodermi (ricci di mare, stelle marine) sono organismi bilateri da larve, mentre gli adulti presentano una simmetria radiale pentamera.[2]
Le caratteristiche che distinguono i crinoidi da altri echinodermi sono[3]:

  • una teca, o calice, che contiene o sostiene i visceri, formata da piccole piastre ossee fuse insieme a forma di tazza;
  • cinque raggi flessibili, di solito ramificati e a forma di piuma;
  • bocca e ano situati entrambi sulla superficie orale, che è rivolta lontano dal substrato.

Biologia

Esistono sostanzialmente due tipi di crinoidi: quelli che vivono ancorati al fondale (isocrinidi) e quelli che hanno la facoltà di spostarsi liberamente (comatulidi), nonostante gli spostamenti siano al massimo di pochi metri.

Distribuzione e habitat

Il crinoide più comune in Mar Mediterraneo è Antedon mediterranea.

Tassonomia

 
Oxycomanthus bennetti
 
Antedon mediterranea
 
Tropiometra carinata
 
Comaster schlegeli
 
Himerometra robustipinna
 
Comaster nobilis

La classe comprende i seguenti ordini e famiglie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Crinoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13novembre 2014.
  2. ^ a b (EN) Crinoidea, su The Tree of Life Web Project. URL consultato il 13 novembre 2014.
  3. ^ Messing C., Introduction to Living Crinoids, in Crinoid pages.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni