L'EuroChallenge 2014-2015 sarà la dodicesima edizione del torneo, terzo per importanza nelle competizioni europee di pallacanestro per squadre di club. La Pallacanestro Reggiana è il detentore del trofeo.

EuroChallenge 2014-2015
Competizione EuroChallenge
Sport Pallacanestro
Edizione XII
Organizzatore FIBA Europe
Date 4 novembre 2014 - 26 aprile 2015
Partecipanti 32
Nazioni 20
Cronologia della competizione

Squadre partecipanti

Alla regular season partecipano 32 squadre.

Paese (Lega) Squadre Squadra (posizione nel campionato nazionale 2013–14)
  Turchia (TBL) 3 Uşak Sportif (7) Tofaş Bursa (8) Trabzonspor Medical Park (9)
  Belgio (BLB) 3 Okapi Aalstar (2) Belfius Mons-Hainaut (3) Antwerp Giants (4)
  Romania (Divizia A) 3 CSM Oradea (2) U-Mobitelco Cluj-Napoca (4) Energia Rovinari (8)
  Russia (VTB + RSL) 2 Enisey Krasnojarsk (9) Avtodor Saratov (1) RSL
  Italia (Lega A + A2 Gold) 2 Enel Brindisi (6) Pallacanestro Biella C. Italia DNA (5)
  Francia (LNB) 2 Le Mans Sarthe (5) JSF Nanterre (10)
  Germania (BBL) 2 ratiopharm Ulm (7) Fraport Skyliners Francoforte (11)
  Ungheria (NBI/A) 2 Atomerőmű Paks (2) Egis Körmend (8)
  Finlandia (Korisliiga) 2 KTP Basket (2) Joensuun Kataja (4)
  Svezia (SBL) 2 Södertälje Kings (1) Borås Basket (3)
  Kazakistan (VTB) 1 Astana (10)
  Paesi Bassi (DBL) 1 SPM Shoeters Den Bosch (2)
  Estonia (KML) 1 Tartu Ülikool/Rock (2)
  Austria (ÖBB) 1 Güssing Knights (1)
  Bielorussia (Premier) 1 Cmoki Minsk (1)
  Bulgaria (NBL) 1 Lukoil Academic Sofia (2)
  Danimarca (DBL) 1 Bakken Bears Århus (1)
  Lituania (LKL) 1 Šiauliai (6)
  Portogallo (LPB) 1 Benfica Lisbona (1)

Sorteggio

Il sorteggio è stato effettuato domenica 6 luglio 2014 a Monaco di Baviera. I club sono stati divisi in due conference in base alla posizione geografica. Le squadre di ogni conference sono state inserite in quattro gruppi di quattro squadre ciascuno in base ai risultati ottenuti negli ultimi tre anni.

Conference 1
Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

  Antwerp Giants
  Okapi Aalstar
  Joensuun Kataja
  Södertälje Kings

  KTP Basket
  Bakken Bears Århus
  Belfius Mons-Hainaut
  SPM Shoeters Den Bosch

  JSF Nanterre
  Le Mans Sarthe
  ratiopharm Ulm
  Fraport Skyliners Francoforte

  Enel Brindisi
  Pallacanestro Biella
  Borås Basket
  Benfica Lisbona

Conference 2
Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4

  Cmoki Minsk
  Tartu Ülikool/Rock
  Tofaş Bursa
  Atomerőmű Paks

  Enisey Krasnojarsk
  CSM Oradea
  Egis Körmend
  U-Mobitelco Cluj-Napoca

  Avtodor Saratov
  Uşak Sportif
  Trabzonspor Medical Park
  Energia Rovinari

  Güssing Knights
  Lukoil Academic Sofia
  Šiauliai
  Astana

Regular season

La stagione regolare inizierà il 4 novembre e si concluderà il 16 dicembre 2014.

Le prime due di ogni girone conquistano la qualificazione alla fase successiva. Se le squadre si trovano con gli stessi punti alla fine dei gironi vengono presi in considerazione nell'ordine:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti.
  4. Punti segnati.
Legenda
Qualificata alla Last 16
Eliminata

Gruppo A

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   ratiopharm Ulm 4 2 2 0 167 153 +14
2.   SPM Shoeters Den Bosch 3 2 1 1 153 160 -7
3.   Enel Brindisi 3 2 1 1 159 140 +19
4.   Södertälje Kings 2 2 0 2 140 166 -26
SPM SÖD ULM BRI
  SPM Shoeters Den Bosch - - 71-69
  Södertälje Kings - 71-76 -
  ratiopharm Ulm 91-82 - -
  Enel Brindisi - 90-69 -

Template:Col-end

Gruppo B

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Egis Körmend 4 2 2 0 157 151 +6
2.   Energia Rovinari 3 2 1 1 150 133 +17
3.   Tartu Ülikool/Rock 3 2 1 1 127 133 -6
4.   Lukoil Academic Sofia 2 2 0 2 134 151 -17
ROV LUK KÖR TAR
  Energia Rovinari - - 74-56
  Lukoil Academic Sofia - 75-80 -
  Egis Körmend 77-76 - -
  Tartu Ülikool/Rock - 71-59 -

Template:Col-end

Gruppo C

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Okapi Aalstar 4 2 2 0 185 126 +59
2.   Borås Basket 3 2 1 1 153 170 -17
3.   Fraport Skyliners Francoforte 3 2 1 1 133 158 -25
4.   Bakken Bears Århus 2 2 0 2 143 160 -17
BAK OKA SKY BOR
  Bakken Bears Århus - - 79-86
  Okapi Aalstar - 94-59 -
  Fraport Skyliners Francoforte 74-64 - -
  Borås Basket - 67-91 -

Template:Col-end

Gruppo D

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Avtodor Saratov 4 2 2 0 181 149 +32
2.   Astana 4 2 2 0 186 166 +20
3.   Tofaş Bursa 2 2 0 2 177 186 -9
4.   CSM Oradea 2 2 0 2 138 181 -43
AVT AST ORA TOF
  Avtodor Saratov - - 80-75
  Astana - 80-64 -
  CSM Oradea 74-101 - -
  Tofaş Bursa - 102-106 -

Template:Col-end

Gruppo E

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Belfius Mons-Hainaut 0 0 0 0 0 0 0
2.   Joensuun Kataja 0 0 0 0 0 0 0
3.   JSF Nanterre 0 0 0 0 0 0 0
4.   Benfica Lisbona 0 0 0 0 0 0 0
BEL JOE NAN BEN
  Belfius Mons-Hainaut - - -
  Joensuun Kataja - - -
  JSF Nanterre - - -
  Benfica Lisbona - - -

Template:Col-end

Gruppo F

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Trabzonspor Medical Park 0 0 0 0 0 0 0
2.   Güssing Knights 0 0 0 0 0 0 0
3.   U-Mobitelco Cluj-Napoca 0 0 0 0 0 0 0
4.   Atomerőmű Paks 0 0 0 0 0 0 0
TRA GÜS U-MO ATO
  Trabzonspor Medical Park - - -
  Güssing Knights - - -
  U-Mobitelco Cluj-Napoca - - -
  Atomerőmű Paks - - -

Template:Col-end

Gruppo G

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   KTP Basket 0 0 0 0 0 0 0
2.   Antwerp Giants 0 0 0 0 0 0 0
3.   Le Mans Sarthe 0 0 0 0 0 0 0
4.   Pallacanestro Biella 0 0 0 0 0 0 0
KTP ANT LMS BIE
  KTP Basket - - -
  Antwerp Giants - - -
  Le Mans Sarthe - - -
  Pallacanestro Biella - - -

Template:Col-end

Gruppo H

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.   Uşak Sportif 0 0 0 0 0 0 0
2.   Šiauliai 0 0 0 0 0 0 0
3.   Enisey Krasnojarsk 0 0 0 0 0 0 0
4.   Cmoki Minsk 0 0 0 0 0 0 0
UŞA ŠIA ENI CMO
  Uşak Sportif - - -
  Šiauliai - - -
  Enisey Krasnojarsk - - -
  Cmoki Minsk - - -

Template:Col-end

Last 16

La fase denominata Last 16 inizierà il 13 gennaio e si concluderà martedì 24 febbraio 2015. Vi prenderanno parte le 16 squadre che hanno superato la Regular Season.

Le 16 formazioni sono state suddivise in 4 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno. Hanno conquistato la qualificazione ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone. Se le squadre si sono trovate con gli stessi punti alla fine dei gironi sono stati presi in considerazione nell'ordine:

  1. Scontri diretti.
  2. Differenza punti negli scontri diretti.
  3. Differenza punti.
  4. Punti segnati.
Legenda
Qualificata ai quarti di finale
Eliminata

Gruppo I

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.
2.
3.
4.
- - -
- - -
- - -
- - -

Template:Col-end

Gruppo J

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.
2.
3.
4.
- - -
- - -
- - -
- - -

Template:Col-end

Gruppo K

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.
2.
3.
4.
- - -
- - -
- - -
- - -

Template:Col-end

Gruppo L

Squadra P PG V P PF PS Diff
1.
2.
3.
4.
- - -
- - -
- - -
- - -

Template:Col-end

Quarti di finale

Le partite si disputeranno il 10, il 12 e il 17 marzo 2015.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3

Final Four

La Final Four si svolgerà dal 24 al 26 aprile 2015. Template:Torneo-semifinali-con-terzo

Semifinali

24 aprile 2015 – 

24 aprile 2015 – 

Finale 3º/4º posto

26 aprile 2015 – 

Finalissima

26 aprile 2015 – 


EuroChallenge 2014-2015

 


xº titolo

Voci correlate

Collegamenti esterni