Guadalajara (Spagna)

Guadalajara è un comune spagnolo di 68.248 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Nel 2000 il territorio comunale venne suddiviso e parte di esso divenne del nuovo comune di Marchamalo.
E' sede vescovile assieme a Siguenza
Di origine iberica, fu con quistata dai Romani e, in seguito, dagli Arabi che la chiamarono Guad al Hadjar. Nel 1085 il re AlfonsoVI di Castiglia la riconquistò, oggi è una città industriale molto attiva a non molta distanza da Madrid nella ondulata pianura della Castiglia Centrale sulla strada per Saragozza. In questa località il 15 marzo del 1937 si svolse una sanguinosa battaglia fra i nazionalisti e i repubblicani che riportano la vittoria, è nota perché la maggior parte dei combattenti era di italiani schierati per gli uni e per gli altri.
Fra i monumenti notevoli: il bel Palacio del Infantado del 1480 in stile isabellino fra gotico e rinascimento. La facciata è bugnata a punte di diamante e contiene il Museo de bellas Artes e alcune chiese del centro storico: San Nicolas, San Gines e la chiesa del Convento de la Pietad