Sigrid Undset

scrittrice norvegese

Sigrid Undset (Kalundborg, 20 maggio 1882Lillehammer, 10 giugno 1949) è stata una scrittrice norvegese, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1928.

Sigrid Undset
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1928

Biografia

 
Sigrid Undset da giovane

Nacque a Kalundborg, che si trova nell'attuale Danimarca, ma la sua famiglia si trasferì a Oslo, che allora si chiamava Cristiania, quando aveva due anni. A undici anni perse il padre Ingvald. Per le difficoltà economiche che ne conseguirono fu costretta a lasciare la scuola che frequentava e si iscrisse a scuole di livello inferiore, finalizzate alla formazione professionale, che le fruttarono, nel 1897, un impiego presso il rappresentante locale della AEG.

Nel frattempo cominciò a scrivere: nel 1902 presentò un romanzo storico ad un editore, ma fu rifiutato. Nel 1907, invece, riuscì a pubblicare La signora Marta Oulie, un romanzo di genere sentimentale che ebbe un discreto successo. Nel 1909 lasciò l'impiego ed effettuò alcuni viaggi, visitando la Germania e l'Italia. Nel 1912 si sposò con Anders Svarstad, pittore norvegese, da cui ebbe un figlio, Anders. Il matrimonio si rivelò un fallimento: nel 1919 si separarono e nel 1925 divorziarono.

Fra il 1920 e il 1922 fu pubblicato, in tre parti, il suo capolavoro: Kristin, figlia di Lavrans, un romanzo storico che narra la vita di una donna in Scandinavia durante il Medioevo. Durante un viaggio a Montecassino, nel 1925, annunciò ufficialmente di aver abbracciato la fede cattolica. Scrisse un saggio intitolato Propaganda cattolica. Nel 1928 ricevette il Premio Nobel per la letteratura.

Poiché era un'attenta osservatrice della società fu uno dei primi intellettuali, a livello internazionale, ad accorgersi della gravità dello svilupparsi del nazismo e ad esporsi pubblicamente contro tale ideologia. Per questo motivo, quando la Norvegia fu invasa dai tedeschi, fu costretta alla fuga: raggiunse gli Stati Uniti viaggiando verso Oriente, attraverso la Russia e il Pacifico, e si stabilì a New York. Il figlio morì in guerra. Nel 1945 rientrò in patria, a Lillehammer, dove si dedicò soprattutto alle biografie dei santi fino al 1949, anno della sua morte.

 
Norwegian Air Shuttle Sigrid Undset

Le opere

1907: Fru Marta Oulie, romanzo 1908: Den lykkelige alder, racconti 1909: Fortællingen om Viga-Ljot og Vigdis, romanzo 1910: Ungdom, poesie 1911: Jenny, romanzo 1912: Fattige skjebner, racconti 1914: Våren, romanzo 1915: Fortellinger om Kong Artur og ridderne av Det runde bord, riproposizione di Le Morte d'Arthur di Thomas Malory 1917: Splinten av troldspeilet, romanzo 1917: Tre søstre, saggio 1918: De kloge jomfruer, racconti 1919: Et kvindesynspunkt, saggio 1920–22: Kristin Lavransdatter, romanzo, («Kransen» (1920), «Husfrue» (1921) og «Korset» (1922).) 1921: Vårskyer 1925: Sankt Halvards liv, død og jærtegn, agiografia 1925: Olav Audunssøn i Hestviken, romanzo 1927: Olav Audunssøn og hans barn, romanzo 1927: Katholsk propaganda, saggio 1929: Gymnadenia, romanzo 1929: Etapper, saggio 1930: Den brændende busk, romanzo 1930: Hellig Olav, Norges konge, agiografia 1932: Ida Elisabeth, romanzo 1933: Etapper. Ny række, saggio 1933: To europeiske helgener, agiografia 1934: Elleve aar, romanzo autobiografico 1936: Den trofaste hustru, romanzo 1937: Norske helgener, agiografia 1938: Selvportretter og landskapsbileder 1939: Madame Dorthea, romanzo 1939: Klosterliv – På pilegrimsferd – Sognekirken (in «Norsk kulturhistorie II») 1943: Sigurd and his brave companions. A tale of medieval Norway, libro per ragazzi 1945: Tilbake til fremtiden, memoriale (pubblicato in inglese nel 1942) 1947: Lykkelige dager, memoriale (pubblicato in inglese nel 1942)

Bibliografia in italiano

  • La saga di Vigdis ("Viga-Ljot og Vigdis", 1909, trad. it. 1992), Iperborea (ISBN 88-7091-027-X)
  • L'età felice ("Den lykkelige alder", 1908, trad. it. 1998), Iperborea (ISBN 88-7091-071-7)
  • Jenny ("Jenny", 1911, trad. it. 1945), Garzanti
  • Kristin, figlia di Lavrans ("Kristin Lavransdatter", 1920-22, trad. it. 1996), Rizzoli, (ISBN 88-17-11129-5)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN73860916 · ISNI (EN0000 0001 2102 339X · SBN CFIV062767 · BAV 495/156943 · Europeana agent/base/60268 · LCCN (ENn79043449 · GND (DE11880314X · BNE (ESXX946639 (data) · BNF (FRcb11927336s (data) · J9U (ENHE987007313271305171 · NSK (HR000034025 · NDL (ENJA00459376 · CONOR.SI (SL18631523

Template:Link VdQ