Rena Giorda

Iscritto il 26 ago 2014
Versione del 18 nov 2014 alle 13:45 di Rena Giorda (discussione | contributi) (Nuova pagina: == Renato Giordano == '''''Renato Giordano''''' è un regista, autore, musicista, attore e operatore culturale. == Biografia e Carriera == Nasce a Roma il 22 A...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Renato Giordano

Renato Giordano è un regista, autore, musicista, attore e operatore culturale.

Biografia e Carriera

Nasce a Roma il 22 Aprile 1953. Medico endocrinologo con la passione per il Teatro, ha al suo attivo 110 regie teatrali ed ha scritto 30 commedie per la scena, tutte rappresentate. Inizia la sua attività come regista e attore nel settore del Teatro Sperimentale, debuttando nella regia nel 1974 con Edoardo II di Marlowe-Brecht. Nel 1979 diventa direttore artistico del Teatro Tordinona di Roma, carica che ricopre tutt’oggi. Dal 1981 inizia una intensa attività come drammaturgo e regista sia in Italia che all’Estero, occupandosi di autori contemporanei e vari nuovi autori dell’Est europeo. Dal 1983 diventa direttore artistico del Festival del Teatro Italiano, incarico che ha tenuto fino al 2007. Cura le regie del Teatro di Dario Bellezza. E’ uno studioso di Casanova e del veneziano ha riscoperto e pubblicato vari inediti. Nel 1993 inizia a lavorare alla Direzione artistica del Teatro di Roma, dove collabora fino al 1995. Poi tornerà a lavorarci prima come regista e poi con l’incarico di Consigliere di Amministrazione dal 2009. Nel 1994 assume la carica di Segretario Generale del Sindacato Nazionale Autori Drammatici e Radio Televisivi (SNAD), carica che ricopre tuttora. Nel 2000 crea “Schegge d’Autore”, il primo festival dei corti teatrali. Dal 2008 è il regista di “Supermagic”, festival annuale di magia e illusionismo.


Collaborazioni artistiche

Molto proficua la sua collaborazione artistica con Michele Placido, che ha diretto in moltissimi spettacoli, tra cui “Io e mia figlia” di Francois Dorin con nel cast Claudia Pandolfi, Isa Barzizza, Franco Interlenghi. Tra le sue collaborazioni più importanti, ha curato la regia del testo di Pirandello “L’Uomo dal fiore in bocca” per il premio Oscar Frederich Murray Abraham), “Spoon River” con Mariangela Melato, “I’e me souvient“ con Catherine Denevue. Tra il 2005 ed il 2008 adatta per la scena classici importanti della letteratura: “Il Dolce Canto degli Dei” con Giancarlo Giannini (2005), “Il Decamerone” con Peppe Barra e Andrè De la Roche (2006) , “Satyricon” con Giorgio Albertazzi e Michele Placido (2007) “La favola di Amore e Psiche” (2008) con Peppe Barra.

Premi e riconoscimenti

  • Premio Fondi La Pastora (1982)
  • Premio autori Italiani under 35 (1985)
  • Premio IDI (1991)
  • Premio Ennio Flaiano (1993)
  • Premio Vallecorsi (due volte vincitore, due segnalato 1991, 1994, 1999, 2005)
  • Premio Studio 12 già Anticoli Corrado (1995)
  • Premio E.M.Salerno (1997)
  • Premio Rosso di San Secondo (1999)
  • Premio Calendoli ENAP (2003)
  • Premio Vittorio Gassmann (2004)

E’ Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti artistici dal 2002.

Collegamenti esterni

[1] [ http://www.snadteatro.it/Pages/Direttivo.htm] [2] [3] [4]