Eccidio di Codevigo
L'eccidio di Codevigo, avvenuto tra il 28 aprile 1945 e la metà di giugno[2] dello stesso anno, fu l’esecuzione sommaria di 136[3] tra militi della Guardia Nazionale Repubblicana, delle Brigate Nere e civili.
| Eccidio di Codevigo | |
|---|---|
| Tipo | Esecuzione sommaria, scontri a fuoco, vendetta personale |
| Data | 28 aprile e metà giugno 1945 |
| Luogo | Codevigo |
| Stato | |
| Responsabili | Elementi delle formazioni partigiane, CLN locale, singoli militari inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona" e singoli militari della 28ª Brigata Garibaldi. |
| Motivazione | Strage a sfondo politico-ideologico e vendette di natura personale. |
| Conseguenze | |
| Morti | 136[1] militi della GNR, delle BN e civili |
Le vicende giudiziarie
La Magistratura di Padova trattò la vicenda in numerosi procedimenti dal 1945 al 1950 e poi dal 1961-62 sulla base d'indagini condotte fin dall'inizio dalla polizia Alleata e dai Carabinieri[4]. Furono giudicati anche quattro partigiani della 28ª Brigata Garibaldi, tutti e quattro furono assolti.
I Comandi della 28ª e del "Cremona" non furono mai soggetti a procedimenti penali poiché i fatti si svolsero al di fuori e contro gli ordini da loro emanati e a loro insaputa[5]. Alcune fonti sostengono che all'eccidio avvenuto in varie località in prossimità di Codevigo, parteciparono elementi provenienti dalle formazioni partigiane locali, elementi provenienti dalla 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini", militari inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona" unità dell'esercito italiano alle dipendenze dell'VIII armata Britannica, sotto il cui comando era anche la 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini", comandata da Arrigo Boldrini[6]. Nell'atto della Prefettura di Padova del 25 maggio 1945 oltre all'attribuzione certa di alcune esecuzioni a militari del "Cremona"[7] (Corinna Doardo, Bubola Mario o Ludovico).si comunicò che la Polizia Alleata aveva deciso di disarmare i militari del "Cremona" presenti a Codevigo[7]. Il territorio era stato occupato dalla 28ª Garibaldi, da varie formazioni partigiane venete e dai reparti del "Cremona" e l'azione di polizia e d'ordine pubblico era svolta dal CLN locale[8].
Si tratta di uno degli episodi più gravi tra quelli avvenuti nell'Italia nordorientale nei giorni a cavallo della resa incondizionata in Italia delle forze tedesche e fasciste repubblicane, effettiva a partire dal 3 maggio 1945. Nella sola zona di Treviso ci furono almeno 630 le esecuzioni ad opera dei partigiani nei confronti dei fascisti arresi ed altre 391 nella zona di Udine[9]. In quei giorni furono operati eccidi e stragi a Pedescala di Valdastico, Castel di Godego di Treviso, Saonara e Saccolongo di Padova[10].
Le vittime della strage
Ci furono 136 vittime totali, non tutte identificate (ne furono identificate con certezza 114), trucidate per vendetta, previo giudizio sommario, morte in scontri a fuoco tra cui vittime seviziate.
Elenco delle vittime, accertate e presunte, a Codevigo e dintorni[11]
Compilato sulla base dei vari elenchi già pubblicati e con riscontro dalla Lapide dell'Ossario.
- ALBONI Almo
- ALESSANDRONI Goffredo di Alessandro, anni 30 (classe 1915, residente in Ravenna, impiegato) GNR Candiana
- ALLEGRI Alessandro fratello di Alvaro, 29 o 20? (res. Bagnocavallo, agricoltore) GNR Pescantina
- ALLEGRI Teodoro (detto Dorino?) di Giuseppe, 51 (res. Bagnocavallo, impiegato) GNR Bussolengo
- ALLEGRI Teodoro di Matteo
- ALLEGRI Teodosio di Innocente, 48 (camionista) GNR Bussolengo
- BADESSI Jader, 38 (res. Ravenna, tipografo) GNR Bussolengo
- BAGNOLI Armando di Domenico, 41 (nato a Forlì, 1904; res. Ravenna). GNR Candiana
- BARALDI Osvaldo, 40 (res. Concordia sul Secchia *MO) Capitano, ufficiale d'amministrazione GNR Bussolengo
- BARUZZI Carlo, 42 (res. Cotignola, muratore) Già aderente Fascio di Combattimento.
- BARUZZI Giambattista
- BARUZZI Giuseppe di Luigi, 30 (nato a Cotignola, 1905; res. Faenza) GNR Candiana
- BELLENGHI? GNR Bussolengo. Già aderente?
- BELLONZI Ippolito di Ugo, 35 (nato a Ravenna, 1910; inabile al lavoro) GNR Candiana
- BERTUZZI Cesare
- BEZZI Giuseppe di Romeo, 41 (nato a Castiglione di Ravenna, 1904; res. Ravenna) GNR Candiana
- BIANCOLI Gioacchino, 47 (res. Ravenna). GNR Bussolengo. Già aderente Fascio di Combattimento.
- BISULLI?
- BORESI Raffaele di Giuseppe, 50 (nato e res. a Ravenna, 1905; agricoltore). GNR Candiana
- BROCCADELLO Edoardo detto Fiore, 32 (res. Codevigo, guardiano idraulico) Presidio in Codevigo (Brigata Nera)
- BUBOLA Mario (o Ludovico?), 31 (res. Codevigo, agricoltore) Brigata Nera rastrellato nella zona di Codevigo
- CACCHI Icilio, 46. Già aderente Fascio di Combattimento.
- CACCHI Sergio di Icilio, 25 (nato e res. a Ravenna, 1913) GNR Candiana
- CALDERONI Luigi, 50 (res. Ravenna)
- CANUTI Ugo, 40 (res. Faenza; capomastro)
- CAPPELLATO Antonietta sorella di Giovanni, 41 (res. Codevigo, impiegata, sospetta spia ai danni di prigionieri inglesi)
- CAPPELLATO Giovanni, 35 (res. Codevigo, esercente) Brigata Nera rastrellato nella zona di Codevigo
- CASADIO in SOLAROLI Maria (ravennate) Ausiliaria GNR
- CASADIO Oberdan
- CASADIO Raimondo
- CASADIO Walter di Nino, 32 (nato e res. a Ravenna, 1913) GNR Candiana (N.B. il comandante del distaccamento era il cap. CASADIO Achille. Parentela?)
- CAVASSI Pietro di Mezzano, 35 (res. Bagnocavallo; bracciante) GNR Bussolengo
- CAVINA Domenica ch. Pierina, 31 (res. S.Stefano di Ravenna) Ausiliaria GNR (sorella di Guerrina, anch'essa ausiliaria GNR, sopravvissuta)
- CAVINI Otello
- CAVINI Salvatore
- CIVENNI Ugo, 39 (res. Ravenna; agricoltore)
- CONTI Sante, 20 o 21 (res. Terni) Sottotenente della GNR Candiana
- CONTRI Silvio, 32 (res. Codevigo) Brigata Nera rastrellato nella zona di Codevigo
- CORBELLI Mario (Fratello di Guido) Brigadiere GNR Candiana. Già aderente Fascio di Combattimento.
- COSTA? Già aderente?
- COTTIGNOLI Luigi Carlo di Enrico, 36 (nato a Parma e res. Ravenna, 1909) GNR Candiana
- CRIVELLARO Ernesto, 32 (res. Correzzola)
- D'ANZI (o DANZI?) Giorgio di Michele, 19 (nato e res. a Ravenna, 1926) GNR Candiana
- D'ANZI Od(d)one di Michele, 22 (nato e res. a Ravenna, 1923) GNR Candiana
- DEL GRECO Umberto, 43 (res. Firenze) Ufficiale d'amministrazione GNR
- DILETTI Giuseppe (res. S.Leo-Pesaro) Tenente GNR Pescantina, addetto all'autoparco
- DOARDO Corinna, 39 (Originaria di Tognana di Piove di Sacco) Fascista, maestra del paese (figlia del Podestà? Stesso dicasi per BUBOLA)
- FABBRI Terzo di Agostino, 40 (1905; res. a Ravenna, bracciante) GNR Candiana
- FARNE' Enrico, 32 (res. Bologna; operaio). GNR Bussolengo
- FENATI Domenico di Policarpo, 44 (nato a S.Alberto e res. Ravenna, 1901) GNR Candiana
- FERRANTI Mario, 32 (res. Bussolengo) GNR Bussolengo
- FIUMANA Ernesta, 19 (res. a Ravenna, operaia) Ausiliaria GNR
- FOCACCIA Leonida (res. Ravenna) *Già aderente Fascio di Combattimento.
- FOCACCIA Vincenzo di Paolo, 42 (res. Ravenna; 1903) GNR Candiana
- FONTANA Farinacci, 18 (res. Codevigo, studente; figlio di Silvio FONTANA, vicecomandante della Brigata Nera) Brigata Nera rastrellato nella zona di Codevigo
- FORTI Massimo, 47 (res. Carpi) Capitano GNR Bussolengo
- FRANCIA Gino
- GASPARE Pio
- GAVELLI Vincenzo, 35 (res. Faenza; lattoniere) GNR Pescantina
- GIUNCHI Elviro di Francesco, 53 (res. a Ravenna, 1902) GNR Candiana
- GOLFARELLI Guerrino, 27 (res. a Villa d'Albero)
- GRAZIANI Giovanni *Già aderente Fascio di Combattimento.
- GRECO Giuseppe, 54 di Porto Corsini (res. a Ravenna), vice-brigadiere (o impiegato civile "addetto ai profughi"?) a Pescantina
- GRECO Rinaldo congiunto di Giuseppe, di Marina di Ravenna (res. a Ravenna), 50 (1895) GNR (Pescantina?)
- GUIDETTI Eugenio, 57 (res. Porto Corsini)
- LAMI Giuseppe
- LANZONI Federico di Sebastiano, 53 (res. a Ravenna; 1892) GNR Candiana
- LOMBARDI Samuele, 22 (res. Cireggio d'Omegna-Novara)
- LORENZONI Giulio
- LUNARDI Giacomo, 32 (res. Piove di Sacco) Brigata Nera rastrellato nella zona di Codevigo
- MANEO Angelo, 27 (res. Piove di Sacco)
- MANFRIN Primo, 30 (res. Codevigo, sarto). Presidio in Codevigo (Brigata Nera)
- MANOLI Gerardo, 55 (res. Codevigo, agricoltore) Presidio in Codevigo (GNR)
- MARCHETTI Giuseppe
- MARESCOTTI Agostino, 42 (res. Alfonsine di Ravenna)
- MARONCELLI Marino, 46 (res. a Ravenna; operaio)
- MARTINI Antonio
- MASETTI Loris Pasqualino, 29 (res. a Mesola-Ferrara) Tenente GNR Candiana
- MAZZETTI Agostino, 42 (res. a Ravenna) Ufficiale GNR Candiana. Già aderente Fascio di Combattimento.
- MERENDI?
- MERENDI Francesco, 45 (res. a Ravenna)
- MERENDI Giovanni, 40 (res. a Ravenna)
- MILANDRI Sergio, 28 (res. a Ravenna)
- MINORELLO Gino di Antonio, 23 (res. a Codevigo, organista) Presidio in Codevigo (Brigata Nera)
- MONTANARI Piera (n. a S.Alberto di Ravenna) Ausiliaria GNR
- ORSINI Nello, 43 (res. a Ravenna). Maresciallo GNR Pescantina. Già aderente Fascio di Combattimento.
- PARLANTI? GNR Bussolengo. Già aderente?
- PASI Cesare
- PASI Francesco, 45 (res. a Ravenna). Già aderente Fascio di Combattimento.
- PICELLO Giuseppe -
- POLATO Torcisio (o Tarcisio), 31 (res. Piove di Sacco; agricoltore)
- POZZI Amleto fu Giulio, 35 (res. a Ravenna, impiegato; 1910). GNR Candiana
- PRETOLANI Antonio, 38 (res. a Ravenna)
- RANZATO Giuseppe (res. Pontelongo PD)
- RICEPUTI?
- RIGHI Crescentino, 36 (res. res. Urbania-PS) GNR (Candiana?)
- ROSSI Augusto di Giuseppe, 45 (res. Ravenna, facchino) GNR Candiana. Già aderente Fascio di Combattimento.
- RICCI Antonio, 35 (res. a Ravenna, tipografo) già aderente?
- SAVIOTTI Amedeo, 31 (res. a Ravenna, muratore)
- SCARABELLO Anacleto
- SCARABELLO Ernesto
- SPAZZOLI Ferdinando, 43 (res. a Ravenna)
- TAMPELLINI Alfredo, 52 (res. a Ravenna, bracciante) GNR Bussolengo, già aderente Fascio di Combattimento.
- TARTAUL Danilo
- TEDALDI Primo
- TEDIOLI Saturno, 42 (res. a Brisighella *RA) Già aderente Fascio di Combattimento.
- TONI Attilio, 42 (res. a Ravenna, fratello di Emilio, bracciante) GNR Bussolengo
- TONI Emilio, 53 (res. a Ravenna, bracciante) GNR Bussolengo
- TURA?
- TURCI?
- VALENTI Aldo, 23 (res. a Ravenna, operaio)
- VALENTI Sesto (res. a Ravenna)
- VALZANIA?
- VESTRI Valeriano, 31(res. a Ravenna, bracciante)
- VILLA Alfredo, 30 (res. a Ravenna)
- VILLA Nazario, 20 (res. a Ravenna)
- VILLA Vincenzo, 22 (res. a Ravenna)
- VIRGILI Carlo Emilio di Cosimo e fratello di Giulio, 36 (res. a Ravenna, insegnante; 1905) Capitano GNR Pescantina (ex-funzionario della Prov. di Ravenna) già aderente Fascio di Combattimento
- ZAMPIGHI Luigi di Attilio, 46 (nato a Filetto, res. a Ravenna, 1899) GNR Candiana
- ZARA Claudio, 27 (res. a Ravenna, 1918) GNR Candiana
Gianfranco Stella nel suo libro sulla strage 1945. Ravennati contro e Antonio Serena nel suo I giorni di Caino narrano di episodi raccapriccianti quali quelli relativi all'uccisione di Ludovico “Mario” Bubola[12] e di Corinna Doardo entrambi attribuiti a militi del "Cremona" dai Reali Carabinieri dell'epoca[13].
La ricerca dei corpi e la costruzione dell'Ossario
Negli anni sessanta alcuni parenti delle vittime disperse iniziarono la ricerca dei corpi, in genere abbandonati e sepolti in fosse comuni, nei cimiteri o nei campi.
Furono trovati 114 corpi, ma non fu possibile l'identificazione per tutti: 77 salme furono recuperate nel cimitero di Codevigo, 17 nel cimitero di S.Margherita, 12 nel cimitero di Brenta d'Abbà. Molti scomparsi non furono ritrovati.
Il 27 maggio 1962 fu inaugurato un Ossario costruito nel cimitero di Codevigo, a cura della Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi della R.S.I., in cui sono sepolti i resti di 114 corpi, tra cui 16 ignoti.
Media
Nel 2014 è uscito un film che racconta della strage, dal titolo Il segreto di Italia per la regia di Antonello Belluco, soggetto e sceneggiatura di Gerardo Fontana (1953-2013) e Antonello Bellocu, con Romina Power tra i protagonisti.[14]
Note
- ^ http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/25/news/l-ultima-verita-sulla-strage-di-codevigo-136-i-fascisti-uccisi-da-partigiani-e-regio-esercito-1.1225567
- ^ Come sostenuto dal Parroco di allora
- ^ http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2010/11/25/news/l-ultima-verita-sulla-strage-di-codevigo-136-i-fascisti-uccisi-da-partigiani-e-regio-esercito-1.1225567
- ^ Archivi di Stato. Carabinieri di Padova, rapporto 21/09/1990
- ^ (fonti: "Corriere della Sera" 23/09/1990; "Il Resto del Carlino -Ravenna 12/09/1990; Rapporto Carabinieri di Padova 21/09/1990)
- ^ G. Stella, "Ravennati contro"
- ^ a b Fonti: Archivio di Stato di Padova.
- ^ Fonti: atti processuali Tribunale di Rimini proc. pen. 2/96 R.G.
- ^ Bruno Vespa, Vincitori e vinti, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2006, pag.184
- ^ Fonti: "Storia della resistenza italiana" di Roberto Battaglia, Einaudi 1953, pagina 570. Marco Rossi "Il caso Codevigo".
- ^ M. Rossi, "Il conto aperto. L’epurazione e il caso di Codevigo: appunti contro il revisionismo", Materiali di storia, n. 13/1999.
- ^ "Mario Bubola, figlio del podestà fascista di Codevigo, fu prelevato a casa da Favorido Zagolin e dai fratelli Marinello (...) e portato nella casa di Santina Capuzzo detta la Campanara. (...) tentarono di segargli il collo con del filo spinato finché la vittima svenne. Allora provvedettero a farlo rinvenire (...) a tagliargli la lingua, che gli venne infilata nel taschino della giacca (...)"
- ^ Corinna Doardo, maestra elementare fascista, fu prelevata da alcuni "militari" e sottoposta a sevizie (il medico accertò successivamente che solo un orecchio era rimasto intatto), dopodiché fu fucilata, abbandonando il cadavere nudo nel cimitero.
- ^ Romina Power nel film "Il segreto" di Antonello Belluco sull'eccidio di Codevigo
Bibliografia
- Roberto Battaglia, Storia della resistenza italiana, Einaudi, Milano, 1953, p. 570.
- Antonio Serena, "I giorni di Caino", Panda, Padova, 1990 (rist. Manzoni, Roma, 2 voll., 2001)
- Gianfranco Stella, 1945. Ravennati contro - La strage di Codevigo, Rimini, 1991.
- Gianpaolo Pansa, Il sangue dei vinti, Milano, Sperling & Kupfer, 2003, pag. 232-241.
- Bruno Vespa, Vincitori e vinti, Mondadori, Milano, 2006.
- Antonio Fogli - Angelo Pasi, 1944-1945 a nord di Ravenna: chi sa parli!: ricerche storiche, testimonianze e documenti, Greco&Greco, Milano, 2004 ISBN 88-7980-340-9.
- Marco Rossi, Il conto aperto. L’epurazione e il caso di Codevigo: appunti contro il revisionismo, Materiali di storia, n. 13/1999.
- Carlo Boldrini, "Codevigo Aprile-Maggio 1945. Dalla parte di Bulow" pubblicato a cura di A.C.I.K. e Humanity Together 20 Giugno 2012 Forlì
- Corriere della Sera, 23/09/1990.
- Il Resto del Carlino - Ravenna, 12/09/1990.
Fonti primarie
- Tribunale di Rimini proc. pen. 2/96 R.G.
- Rapporto Carabinieri di Padova 21/09/1990.
- Archivio di Stato di Padova atto della Prefettura di Padova 23 maggio 1945.