Fabio Balducci

pilota motociclistico italiano
Versione del 21 nov 2014 alle 15:04 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: errori comuni; modifiche estetiche)

Fabio "Baldorex" Balducci (Faenza, 23 marzo 1972) è un pilota motociclistico italiano.

Fabio Balducci
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Motociclismo
CategoriaSupermotard
Carriera
Carriera in Supermotard
Esordio2002 in S1 (GP Belgio)
ScuderieHonda, TM, Suzuki
Miglior risultato finale6° (2006)
GP disputati50
GP vinti1
Podi1
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2010

Carriera

Ex pilota di motocross e supercross, partecipa al Campionato del Mondo Supermoto ed è detentore di due titoli nazionali di Supermotard, un titolo italiano supercross e con la nazionale italiana supermoto ha vinto il trofeo delle nazioni

Dopo alcuni anni in Honda e TM, nel 2009 corre nel team Suzuki Lux Performance. Nel 2011 cambia casacca passando al Team KTM Italia Miglio Racing.

Palmarès

  • 1992: 2º posto Campionato Italiano Motocross Junior classe 125cc
  • 1993: 4º posto Campionato Europeo Motocross classe 125cc
  • 1993: Debutto nel Campionato del Mondo Motocross classe 125cc
  • 1994: 11º posto Campionato del Mondo Motocross classe 125cc
  • 1995: 18º posto Campionato del Mondo Motocross classe 125cc - infortunio
  • 1996: Momentaneo ritiro dalle corse
  • 1997: 7º posto Campionato Italiano Motocross classe 125cc
  • 1998: Debutto nel Supercross
  • 1999: Debutto nel Campionato del Mondo Supercross
  • 1999: Campione Italiano Supercross classe 250cc
  • 1999: 2º posto Campionato Tedesco Supercross classe 250cc
  • 1999: Vincitore Jim Beam Supercross Cup classe 250cc
  • 2000: Vincitore Jim Beam Supercross Cup classe 250cc (su Honda)
  • 2000: 10º posto Campionato Tedesco Supercross classe 250cc (su Honda)
  • 2000: Partecipazione Campionato del Mondo Supercross (su Honda)
  • 2000: Partecipazione Campionato del Mondo Motocross 125cc (su Honda)
  • 2001: Partecipazione Campionato del Mondo Motocross 250cc - infortunio
  • 2001: 15º posto Campionato Italiano Supermoto classe Sport (su Honda)
  • 2002: 2º posto Campionato Italiano Supermoto classe Sport (su Honda)
  • 2002: 29º posto Campionato del Mondo Supermoto (su Honda)
  • 2002: 7º posto Sliding Superbowl di Genova classe All Stars (su Suzuki)
  • 2003: 11º posto Campionato Italiano Supermoto classe Prestige (su TM)
  • 2003: 15º posto Campionato Italiano Supermoto classe Sport (su TM)
  • 2003: 23º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su TM)
  • 2004: Campione Italiano Supermoto classe Sport (su TM)
  • 2004: 7º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su TM)
  • 2004: 8º posto Extreme Supermotard di Bologna (su TM)
  • 2005: 2º posto Campionato Italiano Supermoto classe Sport (su Honda)
  • 2005: 9º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su Honda)
  • 2006: 3º posto Campionato Italiano Supermoto classe Sport (su TM)
  • 2006: Campione del Mondo al Supermoto delle Nazioni (Team Italia) (su TM)
  • 2006: 6º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su TM)
  • 2007: Campione Italiano Supermoto S1 (su TM)
  • 2007: 12º posto Campionato del Mondo Supermoto S1 (su TM)
  • 2007: 28º posto Campionato del Mondo Supermoto S2 (su TM)
  • 2007: 6º posto Extreme Supermotard di Bologna (su TM)
  • 2008: 2º posto Campionato Italiano Supermoto S1 (su Suzuki)
  • 2008: 8º posto Campionato del Mondo Supermoto S1 (su Suzuki)
  • 2009: 5º posto Campionato Italiano Supermoto S1 (su Suzuki)
  • 2009: 2º posto Extreme Supermotard di Bologna (su Suzuki)
  • 2009: 6º posto King Of Motard di Cogliate (su Suzuki)
  • 2010: 11º posto Campionato Italiano Supermoto S1 (su Suzuki) - infortunio
  • 2010: 18º posto Campionato del Mondo Supermoto S1 (su Suzuki) - infortunio
  • 2011: 7º posto Campionato Italiano Supermoto S1 (su KTM)

Collegamenti esterni