Maze Runner - Il labirinto

film del 2014 diretto da Wes Ball

Maze Runner - Il labirinto (The Maze Runner) è un film del 2014 diretto da Wes Ball. È una pellicola di fantascienza ambientata in un futuro distopico, tratta dal romanzo Il labirinto (2009) scritto da James Dashner.

{{{titolo}}}
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata114 min
Rapporto2,39:1
Genereavventura
RegiaWes Ball
SoggettoJames Dashner (romanzo)
SceneggiaturaJames Dashner, Noah Oppenheim, T.S. Nowlin, Grant Pierce Myers
ProduttoreMarty Bowen, Wyck Godfrey, Ellen Goldsmith-Vein, Lee Stollman, Lindsay Williams
FotografiaEnrique Chediak
MontaggioDan Zimmerman
MusicheJohn Paesano
ScenografiaMarc Fisichella
CostumiChristine Bieselin Clark, Simonetta Mariano
TruccoLucy O'Reilly
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film

Trama

Un sedicenne si risveglia all'interno di un ascensore arrugginito, chiamato la Scatola. Al termine della salita si trova in un cortile erboso, la radura, circondato da alte pareti grigie, dove viene salutato da altri ragazzi. Il giovane non riesce a ricordare nulla; ma Alby, il leader della radura gli dice che è successo a tutti e che l'unica cosa che potrà ricordare sarà il proprio nome. Alby mostra al ragazzo la radura e gli spiega come tutto viene interamente gestito dai Glader, come si autodefiniscono. Il ragazzo, estremamente curioso, chiede cosa ci sia oltre l'apertura nella parete adiacente alla radura; gli viene intimato di non oltrepassarla: si tratta dell'accesso ad un pericolosissimo labirinto. In seguito incontra Chuck, un ragazzo molto giovane; i due diventano amici.

Il ragazzo apprende che, ogni mese, la scatola porta nella radura una nuova persona, insieme ad alcuni rifornimenti. Newt, secondo in comando ed intendente, spiega che i glader più abili diventano velocisti: si tratta degli unici del gruppo a cui è consentito entrare nel Labirinto. Lo esplorano alla ricerca di una via di fuga durante il giorno, ma devono essere di ritorno prima di sera, perché l'ingresso del labirinto chiude al tramonto, e nessuno è mai sopravvissuto nemmeno una notte nel labirinto. Il ragazzo, durante una festa la prima sera di permanenza nella radura, rimane coinvolto in una rissa con un altro glader di nome Gally, durante la quale si ricorda improvvisamente il suo nome: Thomas.

Mentre Thomas sta raccogliendo rifornimenti nei boschi, viene violentemente attaccato da Ben, uno dei velocisti, che è stato punto da uno dei dolenti, mostri mortali che si nascondono nel labirinto. La puntura causa una mutazione: si tratta di un aumento esponenziale della violenza nel soggetto colpito, tale da renderlo pericoloso. Dopo averlo bloccato, i glader spingono a forza Ben nel labirinto mentre le porte si chiudono, poiché egli è diventato una minaccia per il gruppo. Il giorno successivo Minho, un corridore, e Alby tentano di ripercorrere i passi di Ben nel labirinto, ma Alby viene punto e reso incosciente. Minho appare al crepuscolo, trascinando Alby, ma non è in grado di raggiungere l'ingresso in tempo. Vedendo questo, Thomas corre nel labirinto un secondo prima che le porte si chiudano. Tuttavia Minho e Thomas sopravvivono alla notte, durante la quale Thomas stesso riesce a uccidere un Dolente, e tornano il giorno dopo tra lo stupore degli altri glader, portando con sé Alby, omai in condizioni critiche.

Gally, sconvolto dal fatto che la fragile pace tra gli abitanti della radura ed i dolenti potrebbe essere in pericolo, propone di punire Thomas per essere entrato nel labirinto, anche se Newt lo ferma, e fa diventare Thomas stesso un corridore. Il giorno successivo, Thomas accompagna Minho e pochi altri nel labirinto per iniziare a studiare il loro nemico. Trovano il cadavere del dolente schiacciato tra le pareti mobili del labirinto e ne rimuovono una parte, che si rivela essere meccanica: un cilindro elettronico numerato con la sigla W.C.K.D. e il numero 7 su un piccolo display: il suo numero corrisponde ad una certa sezione nel labirinto. Intanto, la scatola invia nella radura una ragazza, la prima mai introdotta, che riconosce a quanto pare Thomas. La ragazza, di nome Teresa, porta con sé due siringhe riempite con una sostanza misteriosa. I glader ne utilizzano una su Alby, che si riprende a poco a poco dalla puntura; gradualmente i ricordi dell'uomo iniziano ad affiorare e scopre di ricordarsi di Thomas.

Minho e Thomas si avventurano nella sezione 7, da cui pare provenire il dolente, alla ricerca di una via di fuga. Durante la loro esplorazione, il cilindro elettronico inizia ad emettere dei segnali sonori e Thomas capisce che si tratta di un rudimentale navigatore che permette ai dolenti di muoversi nel labirinto e di ritrovare la strada a missione compiuta; seguendo il segnale, Thomas e Minho raggiungono una sezione fino ad allora inesplorata, che sembra essere la conduttura usata dai dolenti per entrare ed uscire dal complesso. Uno scanner però li identifica come intrusi e fa scattare un allarme. Minho e Thomas riescono a malapena a fuggire e, una volta usciti, informano gli altri. Quella notte le porte automatiche del Labirinto non vengono chiuse e anzi, le rimanenti tre porte attorno alla radura si spalancano, permettendo ad un'ondata di dolenti di invaderela e attaccare, uccidendo, tra gli altri, anche Alby, che era ormai completamente guarito. Pur di riacquistare la memoria, Thomas si pugnala alla gamba col pungiglione di un dolente rimasto ferito e, dopo essere stato curato col siero da Teresa, ricorda un particolare importante: lui e Teresa erano parte integrante dell'organizzazione che ha creato il labirinto. Quest'ultimo, in particolare, non è che un test a cui i ragazzi sono stati sottoposti. Gally incolpa Thomas e Teresa di tutto e cerca di ucciderli sacrificandoli ai dolenti. I glader lo fermano e la maggior parte di essi decide di seguire Thomas attraverso la via di fuga nel labirinto. Dopo una lunga corsa attraverso le varie sezioni e dopo aver lottato contro almeno cinque Dolenti, i superstiti alla fuga finiscono in un laboratorio moderno costellato di apparecchiature danneggiate e dai cadaveri degli stessi scienziati. Thomas interagisce con un terminale e fa partire un video in cui una donna spiega che il pianeta è stato distrutto da un incremento dell'attività solare, seguita da un'epidemia. I giovani nella radura erano tutti parte di un esperimento per verificare la loro apparente resistenza all'epidemia stessa e per studiare la loro psicologia e l'abilità di adattamento in una situazione ostile. Al termine della registrazione si vede la donna suicidarsi mentre il laboratorio viene attaccato da molti uomini armati, i quali hanno fatto irruzione con lo scopo di eliminare gli scienziati. Sembra tutto finito, quando compare Gally, armato e delirante a causa di una puntura; il ragazzo prova a sparare a Thomas, ma Minho riesce a trafiggerlo con una lancia fatta a mano. Tuttavia il colpo di Gally ferisce a morte il piccolo Chuck. Uomini mascherati entrano improvvisamente nella stanza e accorrono a prendere il gruppo per portarlo in salvo. Durante il loro viaggio in elicottero, i sopravvissuti scoprono che il labirinto si trova in un vasto deserto. La scena finale mostra gli scienziati, in realtà vivi e vegeti, seduti attorno ad un tavolo; la donna del video afferma compiaciuta che l'esperimento è stato un successo e che può avere inizio la fase due.

Personaggi

  • Thomas: è il protagonista del film, come tutti i ragazzi del campo inizialmente non si ricorda il suo nome, il quale ricorderà successivamente. A differenza degli altri ragazzi del campo è particolarmente intenzionato a lasciare la radura. Diventerà un velocista.
  • Alby: è il capo dei ragazzi, è stato il primo a venire nella radura, è il migliore amico di Newt. Verrà punto da un Dolente, perderà conoscenza ma curato da Teresa ritroverà la memoria. Morirà ucciso da un Dolente nella notte dell'attacco.
  • Newt: è un ragazzo alto e biondo. È il vice capo e diventa subito molto amico di Thomas. Alla morte di Alby prenderà il suo posto.
  • Chuck: è una delle prime persone con cui Thomas stringe amicizia. E' la recluta arrivata il mese prima di lui, è molto giovane. Non potendo diventare velocista a causa della sua costituzione un po' robusta, aiuta gli altri ragazzi nella radura.
  • Gally: è un membro del gruppo particolarmente violento e poco riflessivo. Sebbene abbia un certo seguito tra i ragazzi, molti contestano il suo fare dispotico. Morirà alla fine dell'avventura, ucciso da Minho.
  • Minho: è il leader dei velocisti o corridori ed è sempre il primo ad avventurarsi nel labirinto per esplorare.
  • Teresa: l'ultima arrivata, nonché unica ragazza del gruppo. Appena uscita dalla Scatola, riconosce Thomas e perde conoscenza.
  • I Dolenti: sono i guardiani del Labirinto. Grotteschi incroci tra esseri mutati e strutture cybernetiche, la loro struttura corporea ricorda molto quella di scorpioni privi di chele. La loro coda è dotata di una morsa con cui possono afferrare le vittime, sotto la quale si trova il micidiale pungiglione. Le loro altre zampe meccaniche servono prevalentemente per arrampicarsi, persino sulle ripide pareti del Labirinto. Possono comunque utilizzare le proprie fauci per afferrare e sbranare le prede. Non è chiaro se, una volta punta una vittima, i Dolenti la abbandonino al suo destino di sofferenze e morte poiché a più riprese i mostri acciuffano alcuni dei ragazzi e li fanno a pezzi nonostante li abbiano già infettati.

Produzione

Riprese

Le riprese del film sono iniziate nel maggio e terminate nel luglio 2013[1] e si sono svolte nello stato della Louisiana (Stati Uniti d'America), nelle città di Baton Rouge e Jackson[2].

Il disegnatore Ken Barthelmey ha partecipato creando vari concept art per il film[3].

Cast

Per il ruolo di Thomas sono stati audizionati gli attori Brenton Thwaites e Connor Paolo prima che il ruolo andasse a Dylan O'Brien[4].

Distribuzione

Il primo trailer del film è stato diffuso il 18 marzo 2014[5], il teaser trailer italiano[6] il 13 luglio 2014.

La pellicola, inizialmente programmata per il 14 febbraio 2014[7], è stata posticipata e distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 19 settembre dello stesso anno[8]. L'anteprima italiana è avvenuta il 23 settembre il film a Catania, durante il TrailersFilmFestival al teatro Metropolitan[9], mentre la distibuzione nelle sale italiane è partita dall'8 ottobre[10], dove viene vietato ai minori di 14 anni.

Sequel

Nell'ottobre 2013 la 20th Century Fox ha acquistato i diritti cinematografici del secondo romanzo della serie, La fuga - Maze Runner (The Scorch Trials), pubblicato da Dashner nel 2010[11], per produrre un seguito del film.

Note

  1. ^ (EN) Riprese, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 18 marzo 2014.
  2. ^ (EN) Location, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 18 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Disegnatore, su theartofken.com. URL consultato il 18 marzo 2014.
  4. ^ (EN) Ruolo principale, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 18 marzo 2014.
  5. ^ Trailer, su badtaste.it. URL consultato il 18 marzo 2014.
  6. ^ I video del film Maze Runner - Il labirinto, su filmup.leonardo.it, FilmUP.com SRL.
  7. ^ (EN) Prima data di release, su singersroom.com. URL consultato il 18 marzo 2014.
  8. ^ (EN) Release, su comingsoon.net. URL consultato il 18 marzo 2014.
  9. ^ Al via oggi il TrailersFilmFest con la proiezione in anteprima italiana di Maze Runner, su primapaginanews.it, http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=36358, 24 settembre 2014. URL consultato il 12 ottobre 2014.
  10. ^ Il nuovo, emozionante trailer italiano di Maze Runner – Il Labirinto!, su badtaste.it. URL consultato il 29 luglio 2014.
  11. ^ (EN) Sequel, su collider.com. URL consultato il 18 marzo 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni