Fiorenzo Angelini

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1916-2014)

Fiorenzo Angelini (Roma, 1º agosto 1916Roma, 22 novembre 2014[1]) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Dal 28 luglio 2013, giorno della dipartita del cardinale Ersilio Tonini, al 22 febbraio 2014, giorno della nomina cardinalizia di Loris Francesco Capovilla, è stato il più anziano cardinale vivente.

Fiorenzo Angelini
cardinale di Santa Romana Chiesa
Evangelizo pacem evangelizo bonum
 
Incarichi ricopertiPresidente del Pontificio consiglio della pastorale per gli operatori sanitari
 
Nascita1º agosto 1916 a Roma
Ordinazione sacerdotale3 febbraio 1940
Consacrazione a vescovo29 luglio 1956 dal cardinale Giuseppe Pizzardo
Elevazione ad arcivescovo16 febbraio 1985
Creazione a cardinale28 giugno 1991 da papa Giovanni Paolo II
Morte22 novembre 2014 a Roma

Biografia

Fiorenzo Angelini nasce a Roma il 1º agosto 1916 e viene ordinato sacerdote il 3 febbraio 1940, avendo militato sin da giovane nell'Azione Cattolica.

Dal 14 febbraio 1946 al 1954 è uno dei maestri soprannumerari delle cerimonie pontificie, ufficio corrispondente a quello attuale di cerimoniere pontificio.

Il 13 settembre 1955 papa Pio XII lo nomina commendatore dell'ordine di Santo Spirito e il 27 giugno 1956 lo elegge vescovo titolare di Messene: la consacrazione ha luogo il successivo 29 luglio nella chiesa di Sant'Ignazio in Roma, per mano del cardinale Giuseppe Pizzardo, vescovo di Albano, segretario della Congregazione per la dottrina della fede, assistito da Luigi Traglia, arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, vicegerente di Roma, e dal domenicano Mario Ismaele Castellano, vescovo di Volterra, assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana.

Nel 1959, a seguito alla morte del consulente ecclesiastico nazionale Pelloux, diventa assistente ecclesiastico dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI).

Partecipa a tutte le sessioni del Concilio ecumenico Vaticano II.

Dal gennaio 1977 al febbraio 1985 è vescovo ausiliare di Roma quale delegato per l'assistenza religiosa negli ospedali e luoghi di cura della capitale.

Il 16 febbraio 1985 viene promosso arcivescovo, sempre con il titolo di Messene, e nominato dapprima pro-presidente, quindi presidente del Pontificio consiglio della pastorale per gli operatori sanitari (ovvero ministro della Sanità della Santa Sede[2]) dal 16 febbraio 1985 al 31 dicembre 1996, procurandosi il soprannome "sua sanità"[2]. In quella veste contribuì anche alla rivitalizzazione dell'Unione cattolica farmacisti italiani.[3]

Nel 1987 è vicino nell'agonia al morente Renato Guttuso, suo amico personale[4].

Papa Giovanni Paolo II lo innalza alla dignità cardinalizia nel concistoro del 28 giugno 1991 assegnandogli la nuova diaconia di Santo Spirito in Sassia.

Partecipa alla speciale assemblea del Sinodo dei vescovi europei dal 28 novembre al 14 dicembre 1991 in Vaticano e poi a quello per i vescovi africani dal 2 al 29 ottobre 1994. Inviato pontificio all'apertura delle celebrazioni per il V centenario della nascita di san Giovanni di Dio l'8 marzo del 1995 a Montemoro-Nuovo, Portogallo, viene inviato speciale anche alla IV giornata mondiale del malato presso il santuario di Guadalupe in Messico l'11 febbraio 1996.

Dopo aver rinunciato ai propri incarichi per raggiunti limiti di età, prende parte alla V giornata del malato a Fatima l'11 febbraio 1997 ed alla VII giornata mondiale del malato ad Harissa in Libano l'11 febbraio 1999.

Optando per l'ordine dei cardinali presbiteri, la sua diaconia viene elevata pro illa vice a titolo presbiterale il 26 febbraio 2002.

Si spegne il 22 novembre 2014 all'età di 98 anni, dopo breve malattia.

Curiosità

Amico di Giulio Andreotti, Angelini è interpretato da Achille Brugnini nel film Il Divo.[5]

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Note

  1. ^ Addio al cardinale Fiorenzo Angelini, Avvenire, 22 novembre 2014. URL consultato il 22 novembre 2014.
  2. ^ a b Alessandra Longo, Angelini, il Richelieu delle medicine..., su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 12 ottobre 1993. URL consultato il 14-12-2008.
  3. ^ Unione Cattolica Farmacisti Italiani, su assofanti.it, Assofanti. URL consultato il 14-12-2008.
  4. ^ Domenico Del Rio, Ma Cristo lo tentava, La Repubblica, 20 gennaio 1987.
  5. ^ (EN) Divo, Il (2008) - Full cast and crew, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 14-12-2008.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN88953391 · ISNI (EN0000 0000 7819 6219 · SBN CFIV079316 · BAV 495/82878 · LCCN (ENn87843312 · GND (DE129411396