Coppa dei Campioni d’Europa (fr. Coupe des clubs champions européens, ingl. European Cup), competizione calcistica europea tenuta sotto l'egida dell'UEFA dal 1955 al 1992, riservata alle squadre vincitrici dei propri campionati nazionali.

File:UEFA Champions Cup.jpg
L’ultima Coppa dei Campioni, vinta dal Barcelona nel 1992

La formula era quella dell'eliminazione diretta: le 32 squadre si incontravano a doppio turno di andata e ritorno (per i primi anni era prevista anche una terza partita di spareggio) nei turni di sedicesimi, ottavi, quarti di finale, semifinali e poi finale unica. In caso vi fossero più di 32 squadre ai nastri di partenza, quelle con il coefficiente UEFA più basso dovevano spareggiare per entrare a far parte del tabellone principale. La vincitrice della Coppa dei Campioni era ammessa di diritto all'edizione dell'anno successivo (unico caso in cui era possibile vedere più di una squadra per federazione).

Dalla stagione 1991/92 furono previsti, a partire dai quarti di finale, due gironi di qualificazione all'italiana di quattro squadre ciascuna.

Dalla stagione 1992/93 l'UEFA ha esteso la partecipazione a tale torneo anche a squadre piazzatesi immediatamente alle spalle di quelle campioni nazionali, e la competizione ha cambiato nome in UEFA Champions League. Il trofeo in palio (familiarmente chiamato la Coppa dalle grandi orecchie, per via della sua forma) rimane lo stesso e il palmarès di vittorie è cumulativo delle due competizioni.


Albo d’oro della Coppa dei Campioni

Stagione Data Luogo Vincitore Finalista Risultato
1991/92 20 maggio 1992 Stadio di Wembley, Londra, Inghilterra   Barcellona   Sampdoria 1-0 (d.t.s.)
1990/91 29 maggio 1991 Stadio San Nicola, Bari, Italia   Stella Rossa Belgrado   Olympique Marsiglia 0-0 (5-3 rig.)
1989/90 23 maggio 1990 Praterstadion, Vienna, Austria   Milan   Benfica 1-0
1988/89 24 maggio 1989 Stadio Camp Nou, Barcellona, Spagna   Milan Romena Steaua Bucarest 4-0
1987/88 25 maggio 1988 Neckarstadion, Stoccarda, Germania Ovest Olandese PSV Eindhoven   Benfica 0-0 (6-5 rig.)
1986/87 27 maggio 1987 Praterstadion, Vienna, Austria   Porto   Bayern Monaco 2-1
1985/86 7 maggio 1986 Stadio Sánchez Pizjuán, Siviglia, Spagna Romena Steaua Bucarest   Barcellona 0-0 (2-0 rig)
1984/85 29 maggio 1985 Stadio Heysel, Bruxelles, Belgio   Juventus   Liverpool 1-0
1983/84 30 maggio 1984 Stadio Olimpico, Roma, Italia   Liverpool   Roma 1-1 (4-2 rig.)
1982/83 25 maggio 1983 Stadio OAKA Spiros Louis, Atene, Grecia   Amburgo   Juventus 1-0
1981/82 26 maggio 1982 Feyenoord Stadion, Rotterdam, Paesi Bassi   Aston Villa   Bayern Monaco 1-0
1980/81 27 maggio 1981 Parco dei Principi, Parigi, Francia   Liverpool   Real Madrid 1-0
1979/80 28 maggio 1980 Santiago Bernabéu, Madrid, Spagna   Nottingham Forest   Amburgo 1-0
1978/79 30 maggio 1979 Olympiastadion, Monaco, Repubblica Federale Tedesca   Nottingham Forest   Malmö FF 1-0
1977/78 10 maggio 1978 Stadio di Wembley, Londra, Inghilterra   Liverpool   Club Brugge 1-0
1976/77 25 maggio 1977 Stadio Olimpico, Roma, Italia   Liverpool   Borussia M’gladbach 3-1
1975/76 12 maggio 1976 Hampden Park, Glasgow, Scozia   Bayern Monaco   Saint-Étienne 1-0
1974/75 28 maggio 1975 Parco dei Principi, Parigi, Francia   Bayern Monaco   Leeds Utd. 2-0
1973/74 17 maggio 1974 Stadio Heysel, Bruxelles, Belgio   Bayern Monaco   Atletico Madrid 4-0 (ripetizione)
  15 maggio 1974 Stadio Heysel, Bruxelles, Belgio   Bayern Monaco   Atletico Madrid 1-1 (d.t.s.)
1972/73 30 maggio 1973 Stadio Stella Rossa, Belgrado, Jugoslavia Olandese Ajax   Juventus 1-0
1971/72 31 maggio 1972 Feijenoord Stadion, Rotterdam, Paesi Bassi Olandese Ajax   Internazionale 2-0
1970/71 2 giugno 1971 Stadio di Wembley, Londra, Inghilterra Olandese Ajax   Panathinaïkos 2-0
1969/70 6 maggio 1970 Stadio Giuseppe Meazza, Milano, Italia Olandese Feyenoord   Celtic Glasgow 2-1 (d.t.s.)
1968/69 28 maggio 1969 Santiago Bernabéu, Madrid, Spagna   Milan Olandese Ajax 4-1
1967/68 29 maggio 1968 Stadio di Wembley, Londra, Inghilterra   Manchester Utd.   Benfica 4-1 (d.t.s.)
1966/67 25 maggio 1967 Stadio Nazionale, Lisbona, Portogallo   Celtic Glasgow   Internazionale 2-1
1965/66 11 maggio 1966 Stadio Heysel, Bruxelles, Belgio   Real Madrid   Partizan Belgrado 2-1
1964/65 27 maggio 1965 Stadio Giuseppe Meazza, Milano, Italia   Internazionale   Benfica 1-0
1963/64 27 maggio 1964 Praterstadion, Vienna, Austria   Internazionale   Real Madrid 3-1
1962/63 22 maggio 1963 Stadio di Wembley, Londra, Inghilterra   Milan   Benfica 2-1
1961/62 2 maggio 1962 Stadio Olimpico, Amsterdam, Paesi Bassi   Benfica   Real Madrid 5-3
1960/61 31 maggio 1961 Stadio Wankdorf, Berna, Svizzera   Benfica   Barcellona 3-2
1959/60 18 maggio 1960 Hampden Park, Glasgow, Scozia   Real Madrid   Eintracht Francoforte 7-3
1958/59 3 giugno 1959 Neckarstadion, Stoccarda, Germania Ovest   Real Madrid   Stade Reims 2-0
1957/58 29 maggio 1958 Stadio Heysel, Bruxelles, Belgio   Real Madrid   Milan 3-2 (d.t.s.)
1956/57 30 maggio 1957 Santiago Bernabéu, Madrid, Spagna   Real Madrid   Fiorentina 2-0
1955/56 13 giugno 1956 Parco dei Principi, Parigi, Francia   Real Madrid   Stade Reims 4-3

Voci correlate

Template:Champions League Calcio

Template:NavigazioneSport