DHL Fastest Lap Award
Il DHL Fastest Lap Award è un premio, istituito nel 2007, assegnato al pilota che ottiene più giri più veloci in gara, durante una stagione del Campionato mondiale di Formula 1. Il trofeo è il primo creato per premiare questo tipo di performance.[1] Secondo Bernie Ecclestone il premio ha lo scopo di "riconoscere le qualità che fanno la Formula 1: velocità e organizzazione."[2] Il premio prende il nome dallo sponsor DHL, quale parte del ruolo svolto da tale azienda nella logistica della Formula 1.[2]
Il regolamento
In caso di parità al termine del campionato tra più piloti quale discriminante per l'assegnazione del premio vengono conteggiati i secondi giri più veloci e, in caso di ulteriore parità, anche i terzi giri più veloci fatti segnare dai piloti coinvolti.[3] Nella pur breve storia del trofeo ciò è accaduto in tre occasioni; nel 2007, quando Felipe Massa e Kimi Räikkönen fecero segnare sei giri veloci a testa, e due seconde migliori prestazioni,[3] e ancora nel 2009, quando i due piloti della Red Bull-Renault, Sebastian Vettel e Mark Webber conclusero la stagione con tre giri più veloci a testa.[4] Stessa cosa nel 2010 con Fernando Alonso che prevale su Lewis Hamilton per il più alto numero di secondi giri.[5]
Nel 2011, Mark Webber su Red Bull Racing-Renault fece segnare 7 giri veloci in stagione.[6]
Nella stagione 2008 invece, vi fu il dominio del ferrarista Räikkönen che fece suoi ben 10 giri veloci, davanti al compagno di scuderia Massa che ne conquistò tre.[7]
Albo d'oro
Stagione | Vincitore | Costruttore | Giri più veloci |
---|---|---|---|
2007 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 6[3] |
2008 | Kimi Räikkönen | Ferrari | 10[7] |
2009 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 3[4] |
2010 | Fernando Alonso | Ferrari | 5[5] |
2011 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 7[6] |
2012 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 6[8] |
2013 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 7[9] |
2014 | Lewis Hamilton | Mercedes | 7[10] |
Note
- ^ (EN) DHL to sponsor Formula 1's fastest laps trophy, in Brand Republic. URL consultato l'11 febbraio 2009.
- ^ a b (EN) Pure adrenaline, in Deutsche Post DHL. URL consultato l'11 febbraio 2009.
- ^ a b c (EN) DHL Fastest Lap Award - 2007 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
- ^ a b (EN) DHL Fastest Lap Award - 2009 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
- ^ a b (EN) Alonso wins DHL Fastest lap trophy, su formula1.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 15 novembre 2010.
- ^ a b (EN) Webber wins DHL Fastest lap trophy, su formula1.com, 27 novembre 2011. URL consultato il 21 marzo 2012.
- ^ a b (EN) DHL Fastest Lap Award - 2008 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
- ^ (EN) DHL Fastest Lap Award - 2012 Results, su formula1.com. URL consultato il 15 novembre 2012.
- ^ (EN) DHL Fastest Lap Award - 2013 Results, su formula1.com. URL consultato il 16 dicembre 2013.
- ^ (EN) DHamilton wins DHL Fastest Lap Award 2014, su formula1.com. URL consultato il 24 novembre 2014.