Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ
Il progetto WikiVEZ nasce nel 2013 dal duplice obiettivo della Biblioteca civica del Comune di Venezia (VEZ) di avvicinare i giovani all'Information literacy attraverso Wikipedia e di formare wikipediani in residenza (WIR) affiché nuove competenze legate all'informatica umanistica siano impiegate in aziende e istituzioni del territorio.
Il progetto pilota si è svolto nel corso del 2013-2014 grazie alla collaborazione con WikiMedia Italia, compiendo il suo ciclo completo in 4 fasi. Ha coinvolto la Biblioteca VEZ, il Consorzio Promovetro, il Servizio Problemi del lavoro e Informagiovani del Comune di Venezia e ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento di studi umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'AIB sezione Veneto.
- Fase 1: formazione
- Fase 2: applicazione delle competenze acquisite; impiego di WIR presso aziente e istituzioni
- Fase 3: attività didattica con le scuole (WikiVEZ School)
- Fase 4: Wikipedia come fonte
- Corso su Wikipedia alla Biblioteca VEZ di Venezia
Il corso promosso dalla Biblioteca civica VEZ di Mestre e dal Consorzio Promovetro si tiene presso la sede di Villa Erizzo.
Corso di quattro lezioni più introduzione, per 20-25 iscritti, il 30 ottobre e 4, 11, 18 e 27 novembre 2013, dalle ore 17.00 alle 19.00. Il 4 dicembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, ci sarà un'editathon per l’implementazione delle voci su Murano e il vetro di Murano in VEZ.
Calendario
- 30 ottobre: Andrea
- 4 novembre: Virginia Gentilini, Gvf, luca corsato
- 11 novembre: Virginia Gentilini, Gvf, luca corsato
- 18 novembre: Gvf, Francesco Carbonara
- 27 novembre: Marcok
- 4 dicembre: luca corsato, Francesco Carbonara, eventualmente Virginia Gentilini
La biblioteca mette a disposizione un computer con videoproiettore per i docenti. I partecipanti al corso usano laptop propri collegati in wifi.
Incontri
30 ottobre Prima lezione aperta a tutti, la tiene Aubrey Lezione introduttiva sui 5 pilastri, il volontariato, l'auto-organizzazione, overview dei progetti fratelli ecc.
- 5 pilastri
- Wikipedia non ha un comitato editoriale
- NPOV
- fonte terziaria
- Struttura della voce
- Articolo, discussione, cronologia
- Presentazioni di altri progetti fratelli
(Durante questa giornata invitare gli iscritti al corso a crearsi un account personale)
4 novembre La tengono Virginia Gentilini e Gvf e luca corsato
- Lavoro collettivo (un wikipediano coordina e uno scrive, mostrando le modifiche in diretta con un videoproiettore). Modo per far vedere a livello base il markup e le note. Voci su cui lavorare:
- Visual Editor da introdurre solo come alternativa per modifiche semplici.
- Apertura sandbox personale e prime prove di scrittura autonoma (distribuire fra i partecipanti il bigino di Wikipedia).
- Come si firma, come si risponde ai messaggi, come si seguono gli osservati speciali.
- Proporre come compito per la settimana successiva il Tour guidato in italiano o The Wikipedia Adventure in inglese.
11 novembre La tengono Virginia Gentilini e Gvf e luca corsato
- Lettura collettiva di una voce per vederne la struttura, come si crea l'indice, le sezioni ecc. Ad esempio:
- Portali e progetti.
- Scelta di compiti da far svolgere in autonomia ai partecipanti, da opere della biblioteca scelte e messe a disposizione in precedenza. Consigliati dalla biblioteca: Il vetro artistico e Tipi di lavorazione del vetro, a cura del Consorzio promovetro di Murano.
18 novembre La tiene Gvf; presente: Francesco Carbonara
- Revisione collettiva compiti assegnati l'11: problemi incontrati, consigli, ecc.
- Uso dei template e delle categorie. Ad esempio:
- Template cita libro sulla bibliografia di Murano.
- Template [senza fonte] nella sezione Il dualismo Venezia - Mestre di Murano.
- ...
27 novembre La tiene Marcok; presenti: Gvf e Francesco Carbonara
- Importanza del citare le fonti (attendibilità, verificabilità, punto di vista neutrale)
- Come citare le fonti: compilare Bibliografia e Note
- Funzioni avanzate: uso dei template {{cita libro}}, {{cita web}}, {{cita}}
- Preparazione edithaton
- suggerimenti per la scelta delle opere da utilizzare e delle voci possibili da creare (in collaborazione con la biblioteca)
- Iniziare a creare una lista di voci desiderate da compilare aiuta anche a fare in modo che i partecipanti proseguano il lavoro in autonomia dopo la fine del corso.
4 dicembre, edithaton presente: luca corsato, Francesco Carbonara, Alberto Indrigo, Virginia Gentilini
Proposte di voci
Inserisci qui sotto le tue proposte di voci da sviluppare durante l'editathon. Puoi anche aggiungere la tua firma a fianco di una voce se stai preparando del materiale per scriverla.
- Vetro di Murano - è solo un rinvio alla voce Murano; ampliare la sezione relativa presente alla voce Murano e poi creare una voce a parte più approfondita (es. Vetro artistico di Murano)
- Vincenzo Zanetti -- Alberto Indrigo, fatta prima stesura, qualcuno mi aiuta ad ampliarla ed a sistemare note e bibliografia?
- Biblioteca civica di Mestre -- Bepivenezian
- Villa Erizzo (Mestre) ]] -- Occhiverdi3
- Chiese di Murano demolite
- Arte del margaritaio, lavoratori vetro
- Tessitura Luigi Bevilacqua
- Confraternite e scuole muranesi, matricole
- Museo del vetro - è un abbozzo da ampliare
- Murrina - voce esistente da ampliare e sistemare (attualmente è carente di fonti e bibliografia e forse si riferisce solo ad un'attività commerciale).
- Conterie
- Palazzo da Mula
- Vetreria (azienda) o Azienda vetraria
- Giuseppe Barovier
- Angelo Barovier
- Vetro artistico di Murano - può essere la voce principale oppure un rinvio a Vetro di Murano
- Ospizio Briati
- Biblioteca popolare circolante di Murano
- Giuseppe Lorenzo Briati - bozza scritta da Leonardo Sartorio.
- Barovier & Toso (si tratta della quinta più antica azienda ancora attiva del mondo!)
- Venini (potrei trovare alcune fotografie - Leonardo Sartorio)
Partecipanti
chi ha partecipato è pregato di segnarsi qui di seguito--luca i don't think it's nice, you laughing corsato 18:50, 27 nov 2013 (CET)
come segnarsi? * --~~~
Fase 2: tirocini
Sono stati avviati in collaborazione con lo Sportello InformaLavoro del Comune di Venezia e il Consorzio Promovetro due tirocini per implementare e migliorare voci relative a Murano e alla lavorazione del vetro. I partecipanti sono:
UPDATE: dal 7 aprile per 4 mesi effetuerà il tirocinio RGmary
Appunti dai tirocini
I tirocini effettuati da fabet a Murano e da RGmary in Biblioteca VEZ hanno prodotto principalmente la creazione di due categorie in Commons
- relativamente al Vetro di Murano:
- sugli archivi della Biblioteca VEZ la categoria Biblioteca Civica iniziando con il Pezzè Pascolato
Inoltre è stato prodotto un numero monografico sul progetto WikiVEZ sul numero 9 di VeDo
Informazioni utili
- Informazioni basilari
- uso della pagina di Discussione utente - Aiuto:Discussione
- articolo: voce, discussione, cronologia
- Visual Editor e Wikicodice
- struttura della voce
- Vetrina: per scrivere una bella voce si copia dalle migliori
- Wikiprogetti: gruppi di utenti interessati ad uno specifico argomento.
- Informazioni avanzate
- note: Aiuto:Note
- template: {{cita libro}} - {{cita web}} - {{cita}}
- categorie: Categoria:Vetro
- Altri progetti
- Wikisource
- Wikimedia Commons - immagini sul vetro in Commons:Category:Glass
- Wikidata
Successivamente al corso
- La biblioteca si dice disponibile a liberare le immagini pubblicate su VeDo.
Collegamenti esterni
- Comunicato stampa del Comune di Venezia.
- Bollettino VeDo n. 9, VikiVEZ. A scuola di Wikipedia, ottobre 2014.