Controllo sociale
Il controllo sociale è l'insieme delle attività dirette a controllare e ad uniformare il comportamento degli individui in una società, facendo rispettare le norme e le aspettative del gruppo.
Caratteristiche
Secondo il pensiero di Émile Durkheim, il controllo sociale rappresenta l'idea che la società possa influenzare in modo coercitivo il comportamento del singolo soggetto, andando a generare, talvolta, comportamenti di rifiuto dello status quo e comportamenti anti-convenzionali. Egli concepiva la società come una entità esterna all'individuo, che esiste prima di esso e che ne influenza il comportamento. Celebre la sua affermazione: "La società perpetua se stessa" con cui è possibile comprendere il significato che il sociologo attribuiva alla società ed il suo potere. Il filosofo danilo Campanella ha introdotto il concetto di "controllo dall'alto"[1] ossia quello dei mass media al servizio del potere politico. Secondo l'autore i media e le nuove tecnologie della quarta rivoluzione industriale avrebbero trovato il pieno sviluppo negli anni '70, sviluppatisi dopo le contestazioni del sessantotto[2].
Tipologia
In ogni società il controllo sociale opera sull'individuo su due livelli:
- Il controllo informale, o interno, corrisponde al processo di socializzazione. Questa è distinta in:
- Primaria. Viene condotta dalla famiglia, comporta una prima elementare assimilazione delle norme sociali.
- Secondaria. Viene condotta dagli altri gruppi di appartenenza quali ad es. il gruppo dei pari o le istituzioni scolastiche.
- Il controllo formale, o esterno, è il controllo attuato dalle istituzioni, dalle norme penali e dalle sanzioni, ossia da agenti esterni che sorvegliano la condotta dell'individuo.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Template:Thesaurus BNCF
- La Devianza e il controllo Sociale (G.Bettin)
- Controllo sociale e criminologia critica
- Il controllo sociale (ristretti.it)
- Oltre la coltre: il controllo sociale
- Controllo Sociale (hackerart.org)
- 10 Regole per Sfuggire al Controllo Sociale
- ^ Danilo Campanella, La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce dell'era del controllo dall'alto., su riflessioni.it, Riflessioni, Ottobre 2014. URL consultato il 27/11/2014.
- ^ Danilo Campanella, La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce l'era del controllo dall'alto., in Riflessioni, vol. 2014, Ottobre.