Paulo Dybala
Paulo Exequiel Dybala (Laguna Larga, 15 novembre 1993[2]) è un calciatore argentino, attaccante del Palermo.
Paulo Dybala | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 177[1] cm | |||||||||
Peso | 69[1] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||
Squadra | Palermo | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2014 | ||||||||||
Biografia
Suo nonno Bolesław era polacco;[3] possiede il passaporto di tale paese, e la sua famiglia ha anche origini italiane[4] grazie alla nonna materna,[5] che gli hanno permesso di ottenere la cittadinanza italiana il 13 agosto 2012.[5]
In Argentina viene chiamato "la joya" (il gioiello).
Caratteristiche tecniche
È un'elegante[7] prima o seconda punta, dotata di estro e imprevedibilità,[8] paragonata ai connazionali Sergio Agüero e Javier Pastore o all'italiano Vincenzo Montella.[9] È bravo nel contropiede[7] e nel dribbling[10][11][12] e riesce a segnare anche dei gol di testa grazie alla rapidità negli spazi brevi[11][12] e alla sua agilità[13] e rapidità.[8] Inoltre è dotato di un fisico brevilineo e di un ottimo tocco di palla.[8] Nella stagione 2013-2014 il tecnico Gennaro Gattuso lo ha schierato come trequartista,[8] ruolo a lui congeniale.[8]
Mancino,[10][11] è molto abile nel lanciare i suoi compagni a rete,[10] riuscendo anche a muoversi bene sulla linea del fuorigioco.[10] A livello tattico è bravo nel proteggere il pallone per far salire la squadra e di pressare il portatore di palla avversario.[7] Preferisce partire dalla fascia destra del campo per accentrarsi e tirare col suo mancino preciso e potente.[7]
Carriera
Club
Gli inizi all'Instituto
Cresciuto fin da bambino nell'Instituto de Córdoba,[10] all'età di dieci anni ha sostenuto un provino con il Newell's Old Boys[10] ma il padre ha preferito farlo restare all'Instituto vista la maggior vicinanza a casa.[10] A quindici anni perde il genitore, così va a viver nella pensione del club: è per questo motivo che è soprannominato anche el pibe de la pensión.[10][14]
La stagione 2011-2012 disputata in Primera B Nacional è la prima da professionista, con un contratto da 900 euro al mese, 4.000 pesos all'anno, ovvero il minimo sindacale.[15] Esordisce con la prima squadra dell'Instituto il 13 agosto 2011 in Instituto-Huracán (2-0) della prima giornata di campionato, giocando titolare e venendo sostituito al 71' da Marcelo Bergesse.[16]
Realizza il primo gol nella giornata successiva, il 20 agosto, in Aldosivi-Instituto (2-2): il suo è il gol del momentaneo pareggio per 1-1.[17] La partita contro l'Atlanta, disputata l'8 ottobre e valida per la decima giornata, è invece quella in cui Dybala segna la prima marcatura multipla: in partitolare viene realizzata una tripletta nel 4-0 finale in trasferta.[18]
Chiude la stagione regolare con 38 presenze e 17 gol, fra cui un'altra tripletta nel 4-1 esterno allo Sportivo Desamparados il 26 marzo 2012 (26ª giornata); nonostante fosse al debutto, è stato uno dei migliori giocatori del campionato.[19][20][21] Con la squadra ha ottenuto quattro record: è stato il più giovane a segnare un gol battendo il record di Mario Kempes, è stato il primo a giocare 38 partite consecutive in un campionato professionistico del paese battendo nuovamente Kempes,[22] è stato il primo a segnare due triplette in un campionato ed è andato in rete per sei partite di campionato consecutive (dalla 22ª alla 27ª giornata) superando il precedente primato di quattro partite di fila fatto registrare da vari giocatori.[23]
Palermo
Scoperto dall'impresario sudamericano Gustavo Mascardi, in buoni rapporti con l'allora direttore sportivo della società italiana del Palermo Sean Sogliano e che acquista il cartellino dall'Instituto de Cordoba a stagione inoltrata,[24] il 28 aprile 2012 il presidente dei rosanero ha ufficiosamente annunciato l'acquisto del giocatore[25] per 12 milioni di euro[26][27] (tasse e commissioni comprese, cifra record per la storia della società rosanero),[4] incluso un acconto di 3,5 milioni già pagato in precedenza.[28] Due giorni dopo si è concluso il pagamento dell'ultima delle cinque rate da parte della società inglese Pencilhill Limited, che ha acquisito interamente i diritti per il cartellino del giocatore;[29] la società argentina ha quindi precisato che la trattativa per il passaggio di Dybala al Palermo non è più di sua competenza.[29][30]
La squadra chiude il campionato al terzo posto dopo aver perso l'ultima giornata che avrebbe potuto consentire l'accesso diretto alla massima serie;[22] Dybala prende parte quindi anche alle due partite di play-off disputate contro il San Lorenzo che terminano con un 3-1 complessivo a sfavore.
Dopo aver sostenuto le prime visite mediche nel mese di maggio e dopo non essersi presentato per il ritiro estivo dell'Instituto,[31] il 20 luglio 2012 passa ufficialmente al Palermo firmando un contratto quadriennale con il club siciliano[32] da 500.000 a salire euro più premi in base agli obiettivi raggiunti,[33] sia personali sia di squadra;[34] il contratto sportivo viene depositato presso la Lega Calcio il 25 luglio seguente,[35] mentre il contratto economico era già stato depositato in precedenza.[15] Sceglie la maglia nº 9.[36]
Il 28 agosto 2012 l'Instituto ha dichiarato di non concedere il transfer del giocatore finché non verranno pagati i 3,14 milioni di euro destinati alla società e mancanti del totale complessivo, poiché 2 milioni vanno alla Pencilhill Limited,[37] mentre il Palermo ha risposto che la cifra corretta è di soli 2 milioni, già anticipati alla società argentina, mentre 1,14 milioni sono stati pagati alla Federazione argentina.[38] La società argentina perfeziona il trasferimento tre giorni dopo.[39][40] Può così esordire sia nel campionato italiano sia in maglia rosanero nella seconda giornata Lazio-Palermo (3-0), entrando in campo al 58' al posto di Fabrizio Miccoli.[41] Nell'ottava giornata di campionato, pareggiata per 0-0 contro il Torino, gioca per la prima volta da titolare venendo sostituito da Miccoli al 55'.[42] L'11 novembre, nella dodicesima giornata di campionato, realizza entrambi i gol (i primi in Serie A per lui) alla sua seconda partita da titolare, che permettono al Palermo di battere la Sampdoria.[43] La stagione si conclude con la retrocessione dei rosanero, sancita il 12 maggio 2013 dalla sconfitta esterna per 1-0 contro la Fiorentina della 37ª giornata. Chiude l'annata con 27 presenze in Serie A (segnando il terzo e ultimo gol contro la Lazio nella 21ª giornata) e una presenza in Coppa Italia, alternando titolarità in rosa a subentri a partita in corso.
Alla fine del campionato italiano è tornato in vacanza in patria dove, ospite della sua vecchia squadra, è stato raffigurato ne "Las Glorias del Futbol", una galleria in cui sono rappresentati i giocatori più rappresentativi della storia dei biancorossi.[44]
Segna il suo primo gol nella stagione 2013-2014 e in Serie B il 1º marzo 2014, nella partita vinta per 2-1 contro il Bari valevole per la 27ª giornata di campionato: il suo è il gol vittoria. Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il Novara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude la stagione con 28 presenze in campionato (con 5 gol) e 2 in Coppa Italia.
Nazionale
Era stato convocato dalla Nazionale Under-17 argentina per i XVI Giochi panamericani[45] senza poi prendervi parte.
Il 19 luglio 2012 ottiene la prima convocazione nella Nazionale Under-20 Argentina,[27] non venendo poi utilizzato.[46]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Instituto | BN | 40 | 17 | CArg | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 17 |
2012-2013 | Palermo | A | 27 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 28 | 3 | ||
2013-2014 | B | 28 | 5 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | |
2014-2015 | A | 12 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 5 | |
Totale Palermo | 67 | 13 | 4 | 0 | - | - | - | - | 71 | 13 | |||||
Totale carriera | 107 | 30 | 4 | 0 | - | - | - | - | 111 | 30 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Palermo: 2013-2014
Note
- ^ a b Profilo su Palermocalcio.it
- ^ (ES) Profilo su Buscardatos.com
- ^ (PL) Paulo Dybala - "nowy Messi" z polskimi korzeniami sport.onet.pl
- ^ a b Scatta il raduno rosanero: 25 convocati. Assente giustificato il talento Dybala corrieredelmezzogiorno.corriere.it
- ^ a b Esclusiva TMW - Palermo, Dybala è cittadino italiano Tuttomercatoweb.com
- ^ Gattuso: "C'è tanto entusiasmo, colpito da Dybala. Dal mercato mi aspetto..." Palermomania.com
- ^ a b c d Paulo Dybala, 17 gol per stregare il Palermo Corrieredellosport.it
- ^ a b c d e Press room Palermo. Dybala: "Farò il trequartista, Gattuso mi aiuta a crescere. Zampa mi ha pagato tanto? Dimostrerò il mio valore. La B? Nessuna paura, siamo il Palermo..." Mediagol.it
- ^ Dybala, il bomber con la faccia da bambino pronto a fare innamorare il "Barbera" palermo.repubblica.it
- ^ a b c d e f g h Paulo Dybala: 1993 - Argentina Generazioneditalenti.com
- ^ a b c Inter, ecco baby Dybala. Arouca alla Fiorentina? Gazzetta.it
- ^ a b Mercato, non solo Tevez. Juve-Guarin, Napoli-Dybala Gazzetta.it
- ^ Palermo, occhi puntati su Paulo Dybala corrieredelmezzogiorno.corriere.it
- ^ (ES) El pibe de la pensión lmcordoba.com.ar
- ^ a b Mercato: Dybala torna a giocare con l'Instituto Mediagol.it
- ^ Instituto-Huracán 2-0 Soccerway.com
- ^ Aldosivi-Instituto 2-2 Soccerway.com
- ^ Atlanta-Instituto 0-4 Soccerway.com
- ^ (ES) Alta Córdoba delira con el puntero cordobés mundod.lavoz.com.ar
- ^ (ES) Dybala es un chico de 10 mundod.lavoz.com.ar
- ^ (ES) Dybala, a lo Maradona diaadia.com.ar
- ^ a b Argentina:Dybala come Kempes, sconfitta e record Mediagol.it
- ^ (ES) Dybala, el pibe de los récords mundod.lavoz.com.ar
- ^ TMW - Palermo scopre Dybala: tutto sul nuovo gioiello di Zamparini Palermo24.net
- ^ Colpo Palermo: preso Dybala sportmediaset.mediaset.it
- ^ È fatta per Dybala, 18enne talento argentino Gazzetta.it
- ^ a b Palermo, ufficializzato da Zamparini l'acquisto di Dybala Tuttopalermo.net
- ^ Palermo, Zamparini: "Miccoli e Kurtic rimangono. Dybala l'ho già pagato!" Tuttopalermo.net
- ^ a b (ES) Se realizará una auditoría al contrato con Pencilhill Institutoatleticocentralcordoba.com
- ^ Istituto de Cordoba, la nota ufficiale del club per Dybala al Palermo Tuttopalermo.net
- ^ Palermo, caso-Dyabala la madre fa chiarezza Tuttopalermo.net
- ^ Dybala ha firmato, su Palermocalcio.it, 20 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2012.
- ^ Palermo: Dybala ecco dettagli contratto Mediagol.it
- ^ Palermo, le cifre del contratto di Dybala Tuttopalermo.net
- ^ Tutti i trasferimenti - Palermo Legaseriea.it
- ^ Dybala si presenta: "A Palermo per ripetermi" Palermocalcio.it
- ^ (ES) Convocatoria a Asamblea Ordinaria Institutoatleticocentralcordoba.com
- ^ Comunicato della società Palermocalcio.it
- ^ (ES) Palermo ya tiene el Transfer de Dybala Institutoatleticocentralcordoba.com
- ^ Comunicato della società Palermocalcio.it
- ^ Lazio-Palermo 3-0 Palermocalcio.it
- ^ Palermo-Torino 0-0 Palermocalcio.it
- ^ Palermo-Sampdoria 2-0 Palermocalcio.it
- ^ (ES) Paulo Dybala y Julio Chiarini, glorias del fútbol mundod.lavoz.com.ar
- ^ (ES) Dybala se ilusiona con ir a los Panamericanos de Guadalajara Cadena3.com
- ^ Palermo: Dybala declina chiamata in Nazionale Mediagol.it
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale
- Paulo Dybala, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Paulo Dybala, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.