Utente:L9A8M/PATH
| PATH Port Authority Trans-Hudson | |
|---|---|
| Apertura | 1908 |
| Gestore | PANYNJ |
| Caratteristiche | |
| Numero linee | 4 |
| Stazioni | 13 |
| Lunghezza | 22,2 km |
| Scartamento | Scartamento normale |
| Materiale rotabile | PA5 |
| Statistiche | |
| Passeggeri giornalieri | 241 725 (2012) |
| Passeggeri annuali | 72 600 000 (2012) |
| Mappa della rete | |
La Port Authority Trans-Hudson, comunemente abbreviata con l'acronimo PATH, è una rete di linee metropolitane che servono le città di Newark, Hoboken, Harrison, Jersey City e parte di New York, precisamente Midtown e Lower Manhattan.
Si compone di quattro linee, identificate con nomi e colori diversi, per una lunghezza totale di 22,2 chilometri.[nota 1][1] La prima, la linea Hoboken-33rd Street, indicata con il colore blu, fu inaugurata nel 1908, la linea Hoboken-World Trade Center, indicata con il colore verde, nel 1909, la linea Journal Square-33rd Street, indicata con il colore giallo, nel 1910 e la linea Newark-World Trade Center, indicata con il colore rosso, nel 1911. È dotata di 13 stazioni, delle quali 10 sono sotterranee.[nota 2][2]
Degno di nota è l'attraversamento del fiume Hudson che avviene attraverso tunnel in ghisa, poggiati sul fondo del fiume sotto un sottile strato di limo, risalenti all'inizio del secolo scorso.[3] È gestita dalla Port Authority of New York and New Jersey (PANYNJ), un'agenzia controllata dai governi dei due stati.
Rete
La rete della Port Authority Trans-Hudson si compone di quattro linee:
| Linea | Percorso | Inaugurazione | Lunghezza | Stazioni |
|---|---|---|---|---|
| Newark ↔ World Trade Center | 1911 | 14,3 km | 6 | |
| Hoboken ↔ World Trade Center | 1909 | 4,8 km | 4 | |
| Journal Square ↔ 33rd Street | 1910 | 9,2 km | 8 | |
| Hoboken ↔ 33rd Street | 1908 | 5,6 km | 6 | |
| Totale: | 22,2 km[nota 1] | 13[nota 2] | ||
Storia
Le linee
Linea Newark-World Trade Center
Linea Hoboken-World Trade Center
Linea Journal Square-33rd Street
Linea Hoboken-33rd Street
Servizio
Titoli di viaggio
Orari di apertura
Caratteristiche tecniche
Scartamento
Alimentazione
Accessibilità
Progetti
Materiale rotabile
Attuale
Passato
| Newark-World Trade Center | |
|---|---|
| Rete | Metropolitana di |
| Apertura | 1911 |
| Gestore | Port Authority of New York and New Jersey |
| Caratteristiche | |
| Stazioni | 6 |
| Lunghezza | 14,3 km |
| Tempo di percorrenza | 22 min |
| Trazione | 600 V CC (terza rotaia) |
| Scartamento | 1,435 mm |
| Hoboken-World Trade Center | |
|---|---|
| Rete | Metropolitana di |
| Apertura | 1909 |
| Gestore | Port Authority of New York and New Jersey |
| Caratteristiche | |
| Stazioni | 4 |
| Lunghezza | 4,8 km |
| Tempo di percorrenza | 11 min |
| Trazione | 600 V CC (terza rotaia) |
| Scartamento | 1,435 mm |
| Stazione della | PATH |
|---|---|
| Gestore | Port Authority of New York and New Jersey |
| Inaugurazione | 1971 (stazione originale) 2003 (stazione temporanea) 2015 (nuova stazione) |
| Stato | In uso (stazione temporanea) In costruzione (nuova stazione) |
| Linea | NWK-WTC HOB-WTC |
| Localizzazione | World Trade Center, Manhattan, New York |
| Tipologia | Stazione sotterranea |
| Interscambio | Metropolitana di New York • MTA Bus • NJT Bus • NYCT Bus |
| Flusso passeggeri | 12 100 000 |
| Metropolitane del mondo | |
Note
- Note
- Fonti
- ^ (EN) World Trade Center Progress (PDF), su panynj.gov, febbraio 2010, p. 2. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ (EN) Stations, su panynj.gov. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ (EN) Anthony Fitzherbert, The Public Be Pleased: William Gibbs McAdoo and the Hudson Tubes, su nycsubway.org. URL consultato il 29 novembre 2014.