Distribuzione di Pascal
La variabile casuale binomiale negativa è una v.c. discreta, usata spesso per descrivere eventi rari in cui la probabilità dell'evento non è uguale per tutti gli elementi (contrariamente alla v.c. poissoniana), p.es. nel caso del numero di incidenti stradali mortali in determinato intervallo di tempo. È anche il risultato finale di un processo markoviano continuo nel tempo (Processo di Yule).
Definizione e caratteristiche
La funzione di probabilità è data da
ove k e r sono interi non negativi e p una probabilità (0<p<1)
La funzione generatrice dei momenti è:
- , ove q=1-p
Si hanno:
- valore atteso
- μ = rq/p
- varianza
- σ² = rq/p² = μ/p
- simmetria
- β1 = (1+q)² / (rq)
- curtosi
- β2 = 3 + (1+4q+q²) / (rq)
A confronto con le due v.c. più simili (anche come utilizzo) si può osservare che:
- La v.c. Binomiale Negativa ha la media minore della varianza
- La v.c. poissoniana ha la media uguale alla varianza
- La v.c. binomiale ha la media superiore alla varianza
Teoremi
Teoremi che coinvolgono altre v.c.
Somma di v.c. geometriche
Se X1, X2, ... , Xr sono variabili casuali uguali e indipendenti distribuite come una variabile casuale geometrica, allora la loro somma
è una v.c.Binomiale Negativa.
v.c. di Poisson e v.c. Gamma
Se X è una variabile casuale di Poisson generalizzata con il parametro λ distribuito come una variabile casuale Gamma, allora si tratta di una v.c. Binomiale Negativa.
La v.c. Beta come priori coniugati della v.c. Binomiale Negativa
Nell'ambito dell'inferenza bayesiana si trova la seguente relazione tra la v.c. binomiale negativa e la variabile casuale Beta.
Se X è distribuita come una v.c. binomiale negativa con parametri m e θ
e il parametro θ è distribuito a priori come una v.c. Beta con i parametri a e b
allora il parametro θ è distribuito a posteriori anch'esso come una v.c. Beta, ma con parametri a+m e b+x
Qualora la distribuzione a priori sia una variabile casuale rettangolare nell'intervallo [0;1] (ovvero ipotizzando a priori tutti i possibilii valori di θ equiprobabili), e pertanto a=1 e b=1, allora la distribuzione a posteriori è una Beta con parametri m+1 e x+1
che ha come valore modale t (e dunque come valore più probabile)
- t=m/(m+x)
La v.c. binomiale negativa come caso particolare della v.c. di Panjer
Applicando alla variabile casuale di Panjer i parametri si ottiene la v.c binomiale negativa.
La v.c. binomiale negativa come una composta di Poisson
Se sono distribuite come la variabile casuale logaritmica allora la distribuzione composta di Poisson è una variabile casuale binomiale negativa.
Processo di Yule
Un processo di Yule (un processo Markoviano di pure nascite) genera una v.c. Binomiale Negativa.
Voci correlate
- variabile casuale, v.c. discreta
- Processo di Yule (un processo markoviano continuo nel tempo)
- v.c. Geometrica, v.c. poissoniana, v.c. Gamma