Niniver (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire


nuovi

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Niniver aggiorna ora l'elenco.

Vedi la lunga cronologia e discussione di Architettura neoclassica (compreso l'IP a lui evidentemente riferibile). Ho bloccato l'utenza per edit war, al rientro ha la bella idea di riportare alla versione secondo lui "giusta" con un'ulteriore serie di giustificazioni basate sul suo parere personale.

A questo punto l'istinto sarebbe di partire con un blocco molto lungo senza pesare minimamente gli argomenti fattuali, ma preferisco riportare la questione alla comunità per evitare un giudizio sommario (ancorché giustificato dallo stile contributivo, mi permetto di dire) che non prenda in esame l'intera questione, anche a livello di ns0, cosa che non ho né la competenza né la voglia di fare, al momento.

Dove i claim dell'utente non abbiano fondamento sufficiente a livello di contenuti e gestione delle fonti a giustificarne un minimo il comportamento ostruzionista e anticollaborativo, propongo ovviamente un blocco lunghissimo, se non definitivo.--Shivanarayana (msg) 16:19, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ho potuto vedere, da osservatore esterno, la pantomima che l'utente incriminato ha scatenato sulla pagina per motivi che mi sfuggono, ad ogni modo riassumo i punti principali. Non metto link in quanto è tutto completamente visibile sulla pagina di architettura neoclassica linkata da Shiva, ma non ci sono problemi nel caso ne fosse richiesto qualcuno:
  • Ha scatenato in origine una edit war da IP dopo aver modificato la pagina abbastanza pesantemente senza discussione o consenso alcuno, edit war che ha portato al blocco della pagina per IP, dato che non la voleva smettere
  • Non contento si è iscritto, per aggirare il blocco pagina IP, ed ha proseguito coi soliti inserimenti/ taglie e cuci
  • Nonostante i numerosi avvertimenti, cartellini e blocchi ha proseguito sulla sua strada come se nulla fosse
  • Ha accusato l'utente Etienne (Li) di aver falsificato la fonte fornita nel testo. Per carità, non ho il testo sotto mano, ma da una parte c'è un utente esperto di lunga data, dall'altra un utente iscrittosi per aggirare un blocco che non vuole sentire nessunissima ragione se non la sua.
Dopo un cartellino e due blocchi (senza considerare quelli da IP variabile) e aver ampiamente dimostrato di non aver il minimo interesse al dialogo, credo francamente che wikipedia possa fare a meno di un utente del genere. Una piccola puntualizzazione: dal modo che ha di appioppare cartellini a sua discrezione (come fatto da IP ad Etienne), il modo tignoso di dialogare e gli argomenti di interesse, mi fa temere per una "reincarnazione". --Melancholia (msg?) 19:06, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
Rispetto tutte le critiche sul mio conto ma alcune mi sembrano un po strane...è molto strano l'intervento che mi precede...la pagina la possiamo vedere tutti e ci sono le cronologie: come mai certe cose "motivi che mi sfuggono" e altre sono chiare "un utente esperto di lunga data, dall'altra un utente iscrittosi per aggirare un blocco che non vuole sentire nessunissima ragione se non la sua" quindi secondo l'utente chi è di vecchia data può fare quello che vuole e non rispettare gli altri utenti , wikipedia e i suoi regolamenti? e invece io non ho credibilità perche mi sono appena registrato? Io credo che chi sbaglia paga indipendentemente se parliamo di un utente di vecchia data o meno...io ho scontato "la mia pena" con dei blocchi anche di una settimana per il mio comportamento che secondo gli amministratori era inadeguato e anche se ero un utente appena registrato me ne sono fatto una ragione...ora so qualcosa in più... oltre non ho capito i sui punti dell'intervento precedente perche mi sono aperto al confronto e anche un altro amministratore mi ha fatto notare che questa era la via migliore e ci mancherebbe..ho aperto una discussione per smascherare tutto...che vuol dire "io non ho il volume" è questo il punto se fai delle modifiche su una fonte e sul suo testo correlato devi portare delle fonti attendibili che provano le tue modifiche e tutti le dobbiamo constatare...indipendentemente dal possesso del volume. Altrimenti tutti possono scrivere quello che ci piace. Ma una cosa molto strana sono pure le motivazioni che l'utente Etienne mi dava a ogni rollback praticamente insensati senza aprire nessuna discussione ("anche se è un utente di vecchia data") invece che questo rollback andava avanti per giorni. Ma poi ho aperto io la discussione.--Niniver (msg) 22:03, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
Nonostante sia poco incline alla discussione in casi come questo, provo ad essere pacato e diretto. Primo: non è stata inflitta alcuna "pena", perché i blocchi servono a difendere Wikipedia. Secondo, qui si dovrebbe cercare di scrivere in italiano corretto e il pezzo qui sopra non mi pare risponda a tale requisito. Può sembrare specioso ma non lo è: com'è possibile che chi si esprime in questi termini abbia davvero la capacità di comprendere ciò che legge? Il medesimo dubbio deriva dal fatto che sembra non abbia capito ancora pienamente le critiche mosse e l'inaccettabilità del suo comportamento. E non ha neppure compreso, a questo punto, cosa significa l'uso delle fonti se pretende che la loro verificabilità sia da attuarsi immediatamente a prescindere dal possesso di un testo o dalla sua consultazione in qualche biblioteca. Presumo la buona fede questa ma sa tanto, veramente tanto, di presa in giro. E sì: proprio per la buona fede se Etienne afferma che su un libro in suo possesso è scritta una certa cosa io gli credo sulla parola e fino a prova contraria. "Prova contraria": qui non ne è stata prodotta nessuna. Non hai aperto una discussione "per smascherare tutto" ma perché ti è stato detto di farlo e senza portare argomenti, solo accuse, in barba alla wikikette vulgus buona educazione. E anche questo "smascherare", per me, da solo, vale un infinito. O (nel caso di giovanissima età) una sospensione di almeno un lustro. Sempre a tutela di Wikipedia, sia chiaro.--Ale Sasso (msg) 22:27, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]
Forse non mi sono espresso in maniera chiara...allora il problema di tutto è la modifica della fonte 55 e il suo contenuto che si ripete per tutto la pagina. Questa fonte con il contenuto correlato non è stata inserita da me nella pagina. Questa fonte è un volume che non è consultabile in rete. Io non ho fatto modifiche alla fonte e al suo contenuto ma solo ripristinato l'originale contenuto della fonte già inserito da altri utenti. ok? L'utente Etienne ha modificato il contenuto della fonte. questo è il problema. Io ho solamente bloccato la sua modifica perche possiedo il volume e non dice quello che lui afferma. L'utente Etienne ha risposto che anche lui possiede il volume e secondo lui dalle fonte si evince la sua modifica. Io in base ai regolamenti di wikipedia e sopratutto vista il contrasto tra la mia motivazione e la sua, ho aperto una discussione e fatto una richiesta di fonti attendibili che tutti possono verificare in modo tale da confermare le sue modifiche. L'utente Etienne non è stato capace di fornire nessuna fonte a sostegno delle sue idee. Per questo motivo ho ripristinato il contenuto della fonte 55. "La Prova contraria" è stata inserita da altri utenti e si tratta della fonte 55.Questo è il problema...sono stato chiaro o no? Io sono totalmente aperto al consenso e al dialogo su qualsiasi cosa ma per wikipedia si ci deve basare su dati oggettivi. Io penso prima di tutto che tutti gli utenti agiscono in buona fede. Nella pagina in questione si è verificato un continuo rollback con motivazioni senza senso da parte dell'utente Etienne senza entrare nel merito della questione e con il termine "smascherare" intendevo proprio la discussione nella pagina. Per quanto riguarda "la pena"...allora io ho capito che i blocchi hanno lo scopo di proteggere wikipedia ma alcuni utenti parlano dei blocchi sulla mia pagina come una pena per questo ho scritto "scontare la pena" tra virgolette. Per i toni che inizialmente ho utilizzato mi sono scusato e ho spiegato che con il carattere maiuscolo non intendevo urlare a nessuno. Sinceramente a me dispiace tutta questa situazione non voglio apparire come un utente non collaborativo.--Niniver (msg) 00:45, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]"Io in base ai regolamenti di wikipedia e sopratutto vista il contrasto tra la mia motivazione e la sua, ho aperto una discussione" (cit.) Discussione aperta in ordine:
  • dopo 10 giorni dal tuo primo intervento
  • dopo almeno 10 annullamenti alle tue modifiche
  • dopo 2 protezioni diverse dalla modifica alla pagina: la prima "abilmente" aggirata iscrivendoti come utente, e la seconda che consente la modifica solo agli amministratori, in sostanza quando non potevi più fare altro che usare la pagina di discussione
Non mi sembra in sostanza che invocare il tuo rispetto delle regole sia la carta giusta in questo caso. Se, come suggerito da AleSasso, presenterai la "prova" che ti dà ragione circa il testo, poco cambierà circa il tuo comportamento di cui ho già avuto modo di parlare nel mio primo intervento.--Melancholia (msg?) 01:23, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Intervento meramente tecnico: qui ci limitiamo a parlare del metodo, ben evidenziato da Melancholia qui sopra. Sul merito della questione (la vexata fonte), per gentilezza metti on line una scansione del testo e linkala nella relativa pagina di discussione, grazie.--Ale Sasso (msg) 01:00, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho sollecitato diverse volte l'utente Niniver e l'IP (nelle sue varianti) ad aprire una discussione in merito all'argomento (1, 2, 3, 4, 5), perché francamento non riuscivo a capire il senso dei suoi interventi nella voce architettura neoclassica (l'oggetto delle modifiche era un "chiarissimo" errata corrige). In tutta risposta mi sono ritrovato una serie di cartellini gialli nella mia pagina di discussione (basta vedere la cronologia). A discussione finalmente aperta (dopo che utenti terzi lo hanno richiamato ad una maggiore collaborazione) l'utente ha portato delle considerazioni non basate sul contenuto delle fonti, ma solo sul raffronto di alcune versioni della voce in questione, ribaltando poi la cronologia dello sviluppo del Neoclassicismo in Italia. Ma, in tutta questa storia, l'utente non ha portato alcuna fonte. L'atteggiamento dimostrato, a mio avviso, è apertamente ostile e persino provocatorio. --Etienne (Li) 01:12, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ripeto che rispetto tutte le critiche.... Caro Etienne ho descritto tutta la situazione e tutti possono visualizzare le cronologie e la discussione...ho aperto la discussione e non hai portato nessuna fonte delle tue modifiche. Ma andiamo al merito della questione...hai modificato il contenuto della fonte con le tue ideologie: paragrafo "Italia" la fonte 55 (p. 282 R. Middleton, D. Watkin) non dice dopo la Reggia di Caserta "grandiosi episodi di una intensa produzione barocca" e afferma invece che " il Veneto invece era ancora legato alle influenze palladiane" ed è chiaro...sempre nel paragrafo Italia "In altri territori sotto la dominazione austriaca si assiste ad un'eccezionale stagione artistica, come Trieste e Milano, dove il Giuseppe Piermarini prima e il Luigi Cagnola più tardi dirigono il rinnovamento della città" praticamente tutto rielaborato per la tua ideologia vedi paragrafo "Veneto" ma poi si arriva all'assurdo nel paragrafo Roma "La stagione architettonica romana del secondo Settecento non fu particolarmente vivace. Piranesi, giunto da Venezia..." cosa??? e invece la fonte riporta "A Roma il Neoclassicismo giunse solo con l'inizio delle trasformazioni presso i Musei Vaticani decise da Giovanni Battista Visconti..." e hai completamente inventato una nuova storia dell'architettura neoclassica che parte dal Veneto...Roma eliminata; e poi nel paragrafo Milano "Nei territori sotto la dominazione austriaca, come Milano, si assiste ad un'eccezionale stagione artistica" certo nata "come i funghi" e Napoli eliminata... Hai cambiato completamente la fonte 55 Middleton, D. Watkin...ora afferma tutto l'opposto... ti ho spiegato che le tue modifiche alla fonte e al contenuto che non è consultabile in rete, necessitano di fonti attendibili che tutti possiamo verificare...non sei stato capace di portare delle fonti attendibili e verificabili delle tue ideologie. Cosi facendo chiunque puo modificare tutta wikipedia e scrivere quello che gli piace...le fonti sono di primaria importanza. Scusate se prima vi ho annoiati con un discorso tecnico...e non ho un atteggiamento ostile e provocatorio, sono pienamente aperto al dialogo e alla collaborazione per wikipedia.--Niniver (msg) 03:12, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]