Milan Baroš
Milan Baroš (pronuncia ceca [ˈmɪlan ˈbaroʃ]; Valašské Meziříčí, 28 ottobre 1981) è un calciatore ceco, attaccante del Baník Ostrava.
Milan Baroš | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Baník Ostrava | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel 2004 è stato il capocannoniere dell'Europeo con 5 reti; è stato inoltre incluso nella squadra del torneo e ha vinto il Golden Boot.
Nella sua carriera ha giocato in diverse squadre, tra le quali il Liverpool con cui ha vinto la Champions League nel 2005. Nel 2009 ha vinto la classifica marcatori del campionato turco.
È considerato uno dei migliori calciatori della Repubblica Ceca.[1] È l'8° miglior calciatore ceco del decennio (2000-2010) secondo la rivista ceca Lidové noviny.[2]
Quando giocava al Baník era soprannominato Maradona di Ostrava.[3][4]
Biografia
Milan Baroš è nato a Valašské Meziříčí e vive a Vigantice, nelle vicinanze. È sposato con la modella connazionale Tereza Franková.[5] Il 1º settembre 2009 è nato il loro figlio Patrick.
Autobiografia
Nel 2005, in collaborazione con Petr Svěcený e Ondřej Pýcha, pubblica un'autobiografia che racconta la sua vita, dall'infanzia sino al 2005.[6]
Caratteristiche tecniche
Dotato di un buon fisico,[7] ha un'ottima tecnica[8] e uno spunto veloce, adatto ai contropiede.[3][9][10] Spesso è utilizzato come unica prima punta[11] o come seconda punta.[4]
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[12]
Carriera
Club
Baník Ostrava
Nel 1987 entra nelle giovanili del Vigantice; rimane per diversi anni nel Vigantice prima di passare al Rožnov pod Radhoštěm nel 1991, e nel 1993 entra nelle giovanili del Baník Ostrava.
Esordisce nel 1998 con il Baník Ostrava, squadra che milita da sempre in Gambrinus Liga.[13] Gioca sei partite nella parte finale della stagione, senza segnare alcuna rete. Il Baník arriva al quinto posto in campionato sfiorando l'accesso alla Coppa UEFA. Nella stagione 1999-00 Baroš è schierato titolare: gioca 29 partite e segna 6 reti. La squadra disputa un campionato discreto, concluso piazzandosi nella parte centrale della classifica. In questa stagione è votato Talento ceco dell'anno.[14] Nel campionato 2001 si ripete: segna 6 reti in 26 incontri di Gambrinus Liga. Il Baník Ostrava rischia la retrocessione, ma si salva nelle ultime giornate. Nella stagione 2001-02 marca 11 reti in 15 partite.
Liverpool
Prima di passare al Liverpool lo stesso Baroš ammise di essere in sovrappeso di 7 kg: dovette cambiare radicalmente e velocemente la dieta e gli allenamenti.[4]
2001-2002
Grazie alla vittoria dell'Under-21 ceca all'Europeo 2002 Baroš è notato e acquistato l'8 agosto del 2001 dal Liverpool per 5,4 milioni di euro[4] (secondo altre fonti il prezzo si aggirerebbe intorno ai 12 miliardi di lire[15] o ai 5 milioni di euro[16]) firmando un contratto quadriennale.[15] Arrivò a Liverpool solo nel mese di dicembre, a causa delle lungaggini per ottenere il permesso di lavoro.[4][16][17] Al Liverpool indossa la maglia numero 5. Debutta con i Reds il 13 marzo 2002 in una partita di Champions League in trasferta contro il Barcellona (0-0).[18] Per Baroš è l'unica apparizione della stagione 2001-02, condizionata da un infortunio.[19][20] In campionato il Liverpool arriva al secondo posto dietro l'Arsenal. Il Liverpool perde la Community Shield contro l'Arsenal 1-0. In Champions League il Liverpool dopo aver superato, con il primo posto, il primo girone (con Boavista, Borussia Dortmund e Dinamo Kiev) supera anche il secondo girone, concluso al secondo posto (con Barcellona, Roma e Galatasaray). Ai quarti di finale il Liverpool batte il Bayer Leverkusen all'andata 1-0 ma a Leverkusen il Bayer rimonta con un netto 4-2.
2002-2003
Il 14 settembre 2002 Baroš realizza una doppietta all'esordio in Premier League contro il Bolton (2-3).[21][22] Nelle settimane successive segna contro West Bromwich Albion (2-0)[23], Fulham (3-2)[24], Sunderland (2-1)[25], West Ham (0-3), West Bromwich (doppietta nello 0-6) e Manchester City (1-2).[20] In Football League Cup segna contro Aston Villa (3-4) e Sundeland (3-1).[20] In Champions League sigla una rete contro il Basilea (1-1).[20]
Nella stagione 2002-03 Baroš segna 9 reti giocando 27 incontri di Premier League; gioca una partita di FA Cup e quattro di Football League Cup segnando due reti. Gioca 8 incontri in Champions League e realizza una sola rete, e 4 in Coppa UEFA, senza gol. La stagione di Milan Baroš si conclude con 44 gettoni e 12 reti.
In Champions i Reds vengono inseriti nel girone B, comprendente Valencia, Basilea e Spartak Mosca: il Liverpool giunge dietro Valencia e Basilea, guadagnando l'accesso alla Coppa UEFA. In Coppa UEFA il Liverpool elimina gli olandesi del Vitesse (con un doppio 1-0) e i francesi dell'Auxerre (3-0 complessivo) prima di affrontare gli scozzesi del Celtic che eliminano il Liverpool per 3-1. In campionato, anche grazie alle prestazioni dell'attaccante ceco, il Liverpool finisce in quinta posizione ottenendo un posto per la Coppa UEFA. I reds si aggiudicano la Football League Cup battendo in finale il Manchester United per 2-0.
2003-2004
Il 13 settembre 2003 si rompe la caviglia in Blackburn-Liverpool 1-3.[26] Dopo circa 5 mesi ritorna a giocare il 22 febbraio 2004 in Portsmouth-Liverpool 1-0, partita di FA Cup.[27] Durante la sua assenza il Liverpool giocò quattro incontri in Coppa UEFA, estromettendo dalla competizione l'Olimpia Lubiana (4-1), e la Steaua Bucarest (2-1). Gioca la sua prima partita internazionale quattro giorni dopo in Liverpool-Levski Sofia 2-0, incontro di Coppa UEFA. Il 29 febbraio ritorna a disputare un incontro di Premier League nella sfida contro il Leeds United, dove realizza la rete del 2-2.[27][28]
L'11 marzo realizza la sua prima marcatura europea in Liverpool-Olympique Marsiglia 1-1.[27]
La stagione di Milan Baroš con il club inglese si conclude con 18 presenze tra campionato, coppa nazionale e Coppa UEFA e solo due reti. In campionato la squadra raggiunge il quarto posto che gli consente di giocare la Champions League 04-05.
2004-2005: la Champions League
Baroš svela che l'allenatore Gérard Houllier chiese, nell'estate del 2004, di essere trasferito dal Liverpool; Houllier difatti si dimise.[29] Con l'arrivo di Rafael Benítez alla guida del Liverpool, Baroš viene considerato sempre meno, e nasce in lui un'antipatia verso l'allenatore spagnolo.[30][31][32][33]
La stagione 2004-05 comincia bene per Baroš: il 21 agosto 2004 realizza la sua prima rete in campionato, consentendo al Liverpool di battere il Manchester City 2-1.[34] Il 16 settembre sigla il 2-0 contro il Monaco in Champions.[34][35]
In campionato Baroš continua a segnare: infatti sigla diversi gol contro Norwich City (3-0), Fulham (2-4), Blackburn (2-2), Crystal Palace (tripletta nel 3-2) e Newcastle (3-1) fino a dicembre. Il 9 novembre viene incluso nei 50 candidati al Pallone d'oro 2004.[36] Il 17 novembre esce nel primo tempo nella partita contro la Macedonia (valida per le qualificazioni ai Mondiali 2006) per un problema al muscolo flessore.[37] In Football League Cup il 26 ottobre 2004, marca una doppietta contro il Millwall (0-3).[34] Nella graduatoria del Pallone d'oro 2004 Baroš riceve 11 voti, raggiungendo il dodicesimo posto in classifica a pari merito con Cristiano Ronaldo; inoltre, è il secondo calciatore ceco in classifica dietro a Pavel Nedvěd. È anche il primo e unico calciatore del Liverpool a essere stato nominato.
Ritorna al gol il 5 febbraio 2005 realizzando una rete al Fulham (3-1). Il 9 marzo sigla la sua prima rete nella Champions League 2004-05 contro il Bayer a Leverkusen (1-3).[34][38] Questo sarà il suo ultimo gol stagionale con la maglia dei reds. Segna 13 marcature stagionali, 10 di queste in campionato, 2 in Carling Cup e una in Champions.
Il 4 aprile 2005 Baroš è vittima di un altro problema muscolare al polpaccio.[39]
In campionato i Reds raggiungono il quinto posto. In Carling Cup il Liverpool raggiunge la finale contro il Chelsea ma i blues a dieci minuti dalla fine recuperano lo svantaggio e rimontano nei supplementari vincendo per 3-2.[34] In Champions il Liverpool elimina nel turno preliminare il Grazer AK (1-2) passando alla fase a gironi. Al Liverpool è assegnato il gruppo 1 comprendente AS Monaco, Olympiacos e Deportivo. Baroš gioca tutte le partite del girone, tranne quella di ritorno a Monaco contro l'AS Monaco (1-0).[34] Il Liverpool, giunto a pari punti con l'Olympiacos, passa il girone grazie alla differenza reti favorevole, giungendo al secondo posto. Agli ottavi di finale estromette facilmente il Bayer Leverkusen con un doppio 3-1 e ai quarti è la Juventus a cedere contro i Reds 2-1. In semifinale il derby inglese contro il Chelsea vede prevalere il Liverpool grazie all'1-0 dell'Anfield. In finale il Liverpool affronta i campioni d'Italia del Milan nello Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul: il Milan parte subito forte e dopo il primo tempo la formazione italiana è avanti per 3-0. I Reds non si arrendono e recuperano in sei minuti con le reti di Steven Gerrard, del connazionale Vladimír Šmicer e con la rete di Xabi Alonso. Sul tiro di Šmicer da fuori area Baroš riesce a schivare il tiro che porta il punteggio sul 3-2. Nell'azione dalla quale parte il gol di Xabi Alonso, che realizza su respinta di Dida dopo aver sbagliato il rigore, Baroš di tacco riesce a servire la sfera a Gerrard, che viene atterrato in area. Sul finire del secondo tempo viene sostituito per Djibril Cissé. Ai calci di rigore Jerzy Dudek para due rigori e per il Liverpool segnano Dietmar Hamann, Cissé e Šmicer. Il rigore decisivo, tirato dal pallone d'oro, Andrij Ševčenko viene parato da Dudek, consentendo al Liverpool di vincere la Champions League. Nonostante abbia segnato una sola rete, Baroš è stato decisivo ai fini della vittoria della competizione europea, anche perché spesso ha giocato come unica punta.
Baroš ha riferito che il trofeo cadde accidentalmente durante la celebrazione per la vittoria, riportando un'ammaccatura: il Liverpool ha deciso di non riparare il trofeo, perché questa imperfezione gli ha "aggiunto carattere".[40]
2005-2006
Nel giugno 2005 il futuro dell'attaccante ceco a Liverpool è molto incerto:[41] infatti sembra sia prossimo ad un ricongiungimento con Houllier che lo vorrebbe con sé a Lione per giocare nell'Olympique Lione[42][42] ma nonostante ciò, l'attaccante respinge l'offerta dicendo che deve dimostrare ancora il suo valore a Liverpool.[43] Dal canto suo, il Liverpool vuole cedere il calciatore: ad alimentare queste voci l'arrivo del nuovo attaccante inglese Peter Crouch che Benitez ha espressamente voluto per sostituire Baroš. Il 13 e il 20 agosto disputa da subentrato due incontri di campionato contro Middlesbrough e Sunderland: queste saranno le sue ultime apparizioni con la maglia dei Reds.[44]
Aston Villa
2005-2006
Il 23 agosto 2005 Baroš firma un contratto quadriennale con l'Aston Villa per 6,5 milioni di sterline.[45][46] Milan Baroš afferma anche che il suo vecchio compagno di squadra al Liverpool e in Nazionale Patrick Berger lo ha incoraggiato ad andare a Birmingham.[45]
Baroš ha così commentato il suo trasferimento nelle West Midlands:
«Non è facile lasciare il Liverpool, ma anche l'Aston Villa è un grande club e sono felice di venire qui.»
Si conclude così la lunga avventura di Baroš al Liverpool, con il quale ha totalizzato 108 presenze e 27 reti.[47]
Gli viene dato il numero 10. Con i villans comincia subito bene realizzando l'unica rete nel successo casalingo contro il Blackburn all'esordio.[44] Segna altre reti: in campionato contro Sunderland (1-3), Everton (doppietta nel 4-0), West Bromwich (1-2), Portsmouth (3-1) e un'altra doppietta nel derby di Birmingham (3-1).[44] In FA Cup sigla tre reti, due contro il Port Vale e una contro il Manchester City.[44] In Football League Cup realizza una sola marcatura nel rocambolesco 3-8 contro il Wycombe: in questa sfida il Wycombe è in vantaggio per 3-1 nel primo tempo ma negli ultimi quarantacinque minuti di gioco subisce 7 reti, la prima delle quali e ad opera dell'attaccante di Ostrava.[44] La sua stagione si conclude con 30 incontri giocati e 12 reti, di cui 8 in campionato.
2006-2007
Nella stagione 2006-07 Baroš subentra nelle prime cinque partite del club, delle quali quattro in Premier. Il 29 novembre 2006 gioca la sua prima partita da titolare senza essere sostituito.[48] La sua prima marcatura la realizza l'11 dicembre 2006 contro lo Sheffield United (2-2).[48] Il 7 gennaio 2007 segna in FA Cup l'1-1 contro il Manchester United che vincerà l'incontro per 2-1.[49] Questo è l'ultimo gol per Milan Baroš con la maglia dei villans.
Si conclude l'esperienza con l'Aston Villa con il quale ha disputato 51 partite e siglato 14 marcature.
Olympique Lione
2006-2007
Il 22 gennaio 2007 Milan Baroš firma un contratto con la squadra francese dell'Olympique Lione, allenata da Houllier. L'accordo prevede uno scambio tra Baroš e l'attaccante norvegese John Carew che passa all'Aston Villa.[50] Il ceco esordisce in Ligue 1 due giorni dopo in Lione-Bordeaux 1-2 subentrando nel secondo tempo a Jérémy Toulalan.[51][52] Il 28 gennaio realizza la prima rete in campionato contro il Nizza (1-1).[53] Il 24 febbraio Baroš sigla la rete che dà il via alla rimonta del Lione da 0-2 a 3-3 contro il Sochaux.[54] Nelle giornate successive Baroš segna contro Olympique Marsiglia (1-1)[55] e Nancy (0-3).[56]
Il 20 aprile nella sfida contro il Rennes Baroš viene accusato d'aver fatto un gesto razzista nei confronti del calciatore camerunese Stéphane M'Bia (in un'azione, mentre era vicino a M'Bia, Baroš si tappò il naso).[57] Baroš si reputa innocente dicendo che il suo gesto non era razzista[58]: la giuria lo reputa innocente ma gli infligge lo stesso tre turni di squalifica per comportamento antisportivo.[59][60]
La Ligue 1 è dominata - dalla settima giornata - dal Lione che vince matematicamente con un mese d'anticipo. In Coppa nazionale il Lione elimina Aviron (1-2) e Laonnaise (1-3). Agli ottavi di finale il Marsiglia estromette l'Olympique Lyonnais 2-1. In Coppa di lega il Lione sconfigge PSG (2-1), Nancy (3-1) e Le Mans 1-0 approdando alla finale. Baroš non gioca la finale in cui il Bordeaux batte i sette volte campioni di Francia per 0-1. In Champions i francesi vengono messi nel girone E assieme a Real Madrid, Steaua Bucarest e Dinamo Kiev. Il Lione passa il girone al primo posto e prosegue il cammino europeo: agli ottavi è la Roma ad escludere l'Olympique Lione vincendo proprio a Lione per 2-0.
2007-2008: il prestito al Portsmouth
L'attaccante di Valašské Meziříčí comincia la sua nuova stagione a Lione segnando una rete contro l'Auxerre alla prima giornata di campionato.[61] In seguito realizza reti contro Le Mans (3-2)[62] e Nancy (1-1).[63] Il 1º novembre Milan Baroš viene arrestato: le autorità l'hanno fermato poiché viaggiava tra Lione e Ginevra ai 271 km/h, velocità mai raggiunta da nessuno nella regione di Ain. A Baroš è stata ritirata la patente, quindi ha dovuto ritornare a Lione in taxi.[64][65]
Il 26 gennaio 2008 viene ceduto in prestito al Portsmouth, tornando in Inghilterra. Tra l'8 e il 20 aprile del 2008 rimane infortunato e non disputa nessuna competizione. L'esperienza non è buona visto che Baroš non realizza alcuna rete in nessuna competizione.
Il Portsmouth in Coppa di lega elimina Leeds (3-0) e Burnley (0-1) prima di farsi escludere dal Blackburn (1-2).[66] In FA Cup i gialloblu estromettono Ipswich (0-1), Plymouth (2-1), Preston (0-1), Manchester United (0-1), West Bromwich (0-1) e Cardiff City in finale (1-0). In particolare Baroš è fondamentale per il successo della squadra in FA Cup: nei quarti di finale contro il Manchester United è lui a procurarsi il rigore realizzato da Muntari;[67] in semifinale contro il West Bromwich fornisce l'assist a Nwankwo Kanu per lo 0-1.[68] Contro il Cardiff gioca solo pochi minuti ma riesce a vincere la competizione.[69]
Galatasaray
2008-2009
Il 28 agosto 2008 passa alla squadra turca del Galatasaray per 5,5 milioni di euro;[70] qui ritrova il suo vecchio compagno d'attacco al Liverpool Harry Kewell. Indossa la maglia numero 15, ed esordisce con gli Aslanlar il 31 agosto 2008 in Kayserispor-Galatasaray (0-0) subentrando nel secondo tempo al posto di Ümit Karan.[71] Il 21 settembre 2008 Baroš realizza una doppietta contro il Kocaelispor (1-4).[72] Segna un'altra doppietta nella partita contro il Konyaspor (4-1).[73] L'attaccante ceco continua a segnare in campionato contro Eskişehirspor (4-2)[74], Hacettepe (tripletta nel 3-1)[75], Ankaragücü (doppietta nello 0-3)[76], Gençlerbirliği (1-3)[77], Beşiktaş (tripletta e due rigori segnati nel 4-2)[78], Denizlispor (0-2)[79], Bursaspor (2-1)[80], Trabzonspor (2-2)[81], Gaziantespor (0-1)[82] e İstanbul BB (0-1).[83] Con queste 20 reti si assicura il titolo di capocannoniere del torneo.
Il Galatasaray chiude la Süper Lig al quinto posto; in Coppa di Turchia i giallorossi vengono fermati dal Sivasspor ai quarti di finale. In Coppa UEFA i turchi, dopo aver eliminato il Bellinzona (6-4), vengono inseriti nel girone B assieme a Metalist, Olympiakos, Hertha Berlino e Benfica. Il Galatasaray passa il girone al secondo posto dietro il Metalist e arriva ai sedicesimi dove affronta ed elimina il Bordeaux 4-3. Agli ottavi l'Amburgo esclude il Galatasaray dalla competizione per 4-3. In Coppa UEFA Baroš realizza diverse reti: segna una doppietta contro il Bellinzona all'andata[84] e realizza una rete su rigore al ritorno[85]; nella fase a gironi segna contro l'Hertha Berlino (0-1)[86][87] e ai quarti realizza il 2-0 contro l'HSV con il quale passarebbe il Galatasaray. Ad Istanbul l'Amburgo rimonta da 2-0 a 2-3 in 30 minuti e passa il turno.[88]
2009-2010
Nella stagione 2009-10 Milan Baroš si sblocca alla terza giornata, realizzando una doppietta al Kayserispor (4-1).[89] Il 12 settembre 2009 infligge una doppietta al Beşiktaş (3-0).[90] Nelle settimane successive segna solo contro il Trabzonspor (4-3)[91], perché il 25 ottobre subisce un infortunio nei primi minuti di gioco di Fenerbahçe-Galatasaray (3-1).[92] L'infortunio persiste fino al 9 marzo 2010. Il 15 marzo torna al gol nella sfida contro l'Ankaragücü quando, entrato negli ultimi minuti del secondo tempo, realizza la rete del 3-0.[93] L'11 aprile Baroš sigla una tripletta contro il Diyarbakırspor (4-1).[94] Nelle ultime giornate realizza altre reti contro Manisaspor (1-2)[95] e Istanbul BB (0-1).[96]
Baroš conclude la stagione con 11 reti in 17 partite di Süper Lig, una presenza e 0 reti in Coppa di Turchia e 5 gol in 6 incontri di Europa League totalizzando 16 realizzazioni in 24 partite.
Il Galatasaray raggiunge il terzo posto in campionato, aiutato dai gol di Baroš che, nonostante l'infortunio che l'ha tenuto fuori quattro mesi, diviene il capocannoniere della squadra e il quarto miglior realizzatore del torneo. In Coppa di Turchia i giallorossi eliminano il Bucaspor (2-1) e vincono il proprio girone comprendente Trabzonspor, Ankaragücü, Orduspor e Denizli. Ai quarti di finale la squadra di Galata viene eliminata per la regola dei gol fuori casa dall'Antalyaspor. In UEFA Europa League il Galatasaray elimina agevolmente i kazaki del Tobol Qostanaj (1-3), Maccabi Netanya (1-10), Levadia Tallinn (6-1) e passa alla fase a gironi. Nel gruppo F il Galatasaray incontra Panathinaikos, Sturm Graz e Dinamo Bucarest: al termine delle sei sfide i turchi passano il girone al primo posto. Ai sedicesimi il Galatasaray si fa eliminare dall'Atlético Madrid, futuro vincitore del torneo, per 3-2.
In Europa League Baroš realizza una rete all'andata a Qostanaj (1-1) contro il Tobol[97], una a Tel Aviv contro il Maccabi Netanya (1-4)[98], ed un'altra su rigore ad Istanbul contro il Levadia Tallinn (5-0).[99] Nella fase a gironi segna contro Panathinaikos (1-3)[100] e Sturm Graz (1-1)[101].
2010-2011
Il 29 agosto 2010 Baroš segna la prima rete in campionato contro l'Eskişehirspor (1-3).[102] Il 26 settembre sigla una tripletta contro l'İstanbul BB (3-1).[103] In campionato segna altre reti contro Ankaragücü (doppietta, 2-4)[104], Eskişehirspor (4-2)[105], İstanbul BB (3-1)[106] e Kasımpaşa (3-1).[107] A fine stagione Baroš con 9 marcature siglate in 17 partite di campionato è il capocannoniere dei giallorossi per il terzo anno consecutivo.
In campionato i giallorossi giungono all'ottavo posto. In coppa di Turchia escono ai quarti eliminati dal Gaziantepspor 3-2 dopo aver passato il girone con Gaziantep BB, Trabzonspor, Manisaspor e Konya Şeker. In Europa League eliminano l'OFK Belgrado vincendo 7-3 prima di farsi estromettere dal Karpaty per la regola dei gol in trasferta.
Baroš realizza una doppietta in Europa League contro il Karpaty (2-2).[108]
2011-2012
L'11 settembre 2011 viene schierato titolare per la prima partita di campionato contro l'Istanbul BB (2-0).[109] Il 2 ottobre realizza un calcio di rigore contro l'Ankaragücü, mettendo a segno la prima rete stagionale (0-3).[110]
Il 14 gennaio 2012 dopo aver realizzato una marcatura contro il Kardemir Karabükspor (5-1)[111] s'infortuna all'inguine: l'infortunio lo terrà lontano dai campi di gioco fino agli inizi di febbraio. Ritorna in campo il 1º febbraio subentrando a Riera nella partita contro l'Antalyaspor (1-1), rimediando anche un cartellino rosso.[112]
L'8 aprile realizza la sua ultima marcatura stagionale nella partita contro il Manisaspor (0-4).[113]
2012-2013
Il 13 febbraio 2013 l'agente di Baros dichiara che il giocatore ha lasciato il club turco tramite una rescissione consensuale del contratto, per non aver giocato nemmeno una partita in seguito agli arrivi di Umut Bulut e Burak Yılmaz.[114][115] Lascia così il Galatasaray dopo 4 stagioni e mezzo con 116 presenze collezionate e 60 gol messi a segno in totale.
I due ritorni al Banik Ostrava e la nuova esperienza turca
Il 18 febbraio 2013 firma un contratto fino a giugno 2014 con il Baník Ostrava, club che lo ha lanciato nel calcio internazionale.[116] Secondo i termini del contratto, il suo stipendio è stato devoluto per far crescere le giovanili del club. Cinque giorni dopo esordisce contro la Dynamo České Budějovice (0-0), subentrando nella ripresa a Vlastimil Stožický.[117] Il 9 marzo successivo sigla una tripletta contro il Hradec Králové (3-0)[118] e il 4 maggio realizza una doppietta contro il Pribram (2-0):[119] queste saranno le sue uniche reti stagionali.
Il 13 luglio 2013 si accorda con i turchi dell'Antalyaspor,[120] firmando un biennale:[121] un mese dopo debutta in campionato contro il Kayseri Erciyesspor (0-0), sostituendo nel secondo tempo Lamine Diarra.[122] Il 31 agosto sigla il suo primo gol con la nuova maglia, realizzando l'1-0 parziale contro il Bursaspor (1-2).[123] Il 6 ottobre firma la rete che consente all'Antalyaspor di vincere la sfida contro il Çaykur Rizespor (1-2), entrando al 45' al posto di Diarra (autore dell'altra rete per gli ospiti) e segnando il gol decisivo a 2' dalla fine.[124] Il 30 ottobre seguente segna due gol al Turgutluspor (2-3), in un match di Coppa di Turchia, consentendo al club di rimontare l'iniziale svantaggio (2-1) negli ultimi 15' di partita.[125] Nel dicembre 2013 subisce un altro infortunio al legamento crociato anteriore, ed è costretto a saltare il resto della stagione e andare in patria nel gennaio seguente per curarsi dall'infortunio.[126]
Il 12 gennaio 2014 rescinde il contratto con il club turco.[127]
Il 24 settembre si accorda nuovamente con il Baník Ostrava, facendo ritorno al club ceco per la seconda volta: firma un contratto annuale.[128]
Nazionale
Negli anni in Nazionale ha avuto una buona intesa con il compagno di reparto Jan Koller,[8] con cui ha collezionato diverse presenze e segnato molti gol, formando una delle coppie d'attacco europee meglio assortite.[129] In Nazionale maggiore veste la casacca numero 15, mentre in Under-21 ha indossato la maglia numero 9.
Nazionali giovanili
Nel 1996 entra nella Nazionale Under-15 della Repubblica Ceca. Il 28 maggio 1997 realizza una doppietta contro i pari età dell'Ungheria (5-1).[130] Conclude la sua esperienza con 7 presenze e 3 reti prima di passare nell'Under-16 esordendo da titolare il 7 ottobre del 1997 contro la selezione bavarese, alla quale segna una rete (3-0).[131] L'esperienza con l'Under-16 termina nel marzo del 1998. Il 26 aprile dello stesso anno debutta con l'Under-17. Il 20 maggio disputa la sua ultima sfida con la Nazionale Under-17 realizzando una marcatura contro la Polonia (1-1).[132] Tra il 4 e il 6 settembre gioca le sue prime tre partite in Under-18, contro Italia, Jugoslavia e Ungheria senza andare a segno.[133][134][135]
Il 4 ottobre sigla la sua prima marcatura contro l'Armenia (1-2)[136] e due giorni dopo si ripete contro l'Ucraina (1-2).[137] Nel 1999 Baroš veste ancora la maglia dell'Under-18 con la quale realizza una sola rete in nove partite il 17 agosto contro la Polonia.[138]
Il 13 novembre esordisce nell'Under-21, subentrando e siglando un gol contro la Grecia (3-0).[139] Nel mese di luglio del 2000, ormai integrato nell'Under-21, gioca le sue ultime due partite nell'Under-18 segnando due marcature.[140][141]
2000-2004
Con l'Under-21 Baroš partecipa agli Europei 2000 in Slovacchia: segna una sola rete, contro la Croazia, nella fase a gironi.[142] È poi convocato per disputare le Olimpiadi del 2000 a Sydney: gioca contro Stati Uniti, Kuwait e Camerun senza realizzare alcuna rete.[143][144][145]
Partecipa anche all'Europeo 2002 in Svizzera, dove non segna alcuna rete ma partecipa alla vittoria della squadra, giocando anche la finale vinta ai rigori contro la Francia.[146] Rimane uno dei migliori giocatori dell'Under-21 all'Europeo disputato in Svizzera.[147] Totalizza 19 presenze e 9 reti con l'Under-21.
In Nazionale ceca ha esordito, neanche ventenne, il 25 aprile 2001 in Repubblica Ceca-Belgio 1-1, incontro nel quale realizza anche una rete.[20] Il 6 giugno 2001 Baroš segna una delle tre reti con cui la Repubblica Ceca batte l'Irlanda del Nord 3-1, sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2002.[20][148] Realizza altre reti valide per le qualificazioni ai Mondiali 2002 in Francia nelle sfide contro Malta (3-2) e Bulgaria (6-0).[18] Baroš continua a realizzare gol durante le qualificazioni agli Europei 2004: segna due volte contro la Bielorussia (2-0)[20] e (3-1), poi realizza la sua ultima rete delle qualificazioni contro l'Olanda (3-1) il 10 settembre del 2003.[27] La Repubblica Ceca, vincendo 7 partite su 8 e pareggiando solamente contro l'Olanda passa il girone 3 al primo posto davanti alla Nazionale orange.
Euro 2004
Con la Repubblica Ceca riesce a vincere il girone di qualificazione e ad arrivare alla fase finale degli Europei 2004 in Portogallo. Poco prima di disputare la fase finale del torneo subisce un infortunio.[149] Nella fase finale degli Europei i cechi si trovano in un girone difficile: nel girone con Olanda, Germania e Lettonia le squadre più temibili sono le prime due. Il primo impegno è contro la formazione baltica: i lettoni passano in vantaggio ma nel secondo tempo i gol di Baroš e di Marek Heinz capovolgeranno il risultato portandolo sul 2-1.[27] Forse la miglior partita giocata in Nazionale da Baroš è stata quella contro l'Olanda, quando la formazione di Karel Brückner rimonta da 0-2 a 3-2 vincendo la partita.[150] Baroš sigla il 2-2 nella sfida in cui viene riconosciuto come uno dei migliori in campo.[27][151] Nell'ultima sfida del girone la squadra ceca affronta la Germania: i tedeschi passano in vantaggio nel primo tempo ma è ancora la coppia Heinz-Baroš a ribaltare il punteggio portandolo sul 2-1, nonostante i cechi mettano in campo la seconda squadra.[27][152] Sono tre reti in tre partite per Milan Baroš e tre rimonte per la Nazionale mitteleuropea.[153] Continua il buon momento di Baroš che segna una doppietta contro la Danimarca[27][154] portando la Repubblica Ceca in semifinale: i cechi affrontano la Grecia che, a sorpresa, elimina la squadra grazie a un silver gol di Traianos Dellas.[27] Nonostante l'eliminazione Baroš vince il titolo capocannonieri grazie alle sue cinque reti; ottiene inoltre il riconoscimento Golden Boot e viene inserito nella squadra dell'Europeo.
Baroš viene riconosciuto come il miglior attaccante della Nazionale ceca agli europei.[155] È indicato da Nedved come uno dei migliori talenti della Nazionale ceca.[156][157]
2004-2008: Mondiali 2006 e Euro 2008
Nella partite di qualificazione Baroš, dopo aver giocato contro Olanda e Romania, salta la sfida contro l'Armenia per squalifica (era diffidato).[158] Il 17 novembre nella partita contro la Macedonia esce nel primo tempo (sostituito da Marek Heinz) a causa di un infortunio al muscolo flessore.[37] Segna cinque reti in quattro partite contro Finlandia (4-3), Andorra (0-4 e 8-1) e Macedonia (6-1, doppietta).[34] In seguito realizza l'ultima marcatura ai danni dell'Armenia (4-1).[44]
Dopo aver concluso il girone al secondo posto dietro l'Olanda la Repubblica Ceca affronta a batte, sia ad Oslo sia a Praga, in entrambi i casi per 1-0 la Norvegia.[44]
Pochi giorni prima dell'inizio del Mondiale Baroš si infortuna al piede sinistro e salta il Mondiale.[159][160] La Repubblica Ceca viene inserita nel girone con Italia, Ghana e Stati Uniti. Dopo aver sconfitto gli Stati Uniti (3-0) la Nazionale mitteleuropea si arrende a Ghana (2-0) e Italia (2-0) facendosi eliminare nella fase a gironi.
Baroš, ormai ripreso dall'infortunio, prosegue la sua militanza in Nazionale giocando le qualificazioni per l'Europeo 2008. Il 7 ottobre 2006 realizza una doppietta al San Marino e il 24 marzo 2007 segna una rete alla Germania (1-2).[48]
All'Europeo la Repubblica Ceca viene messa nel gruppo A comprendente Svizzera, Portogallo e Turchia. La Nazionale ceca batte la Svizzera (0-1) e perde contro il Portogallo (1-3, unica partita giocata da Baroš).[161] Nella sfida contro la Turchia i cechi sono in vantaggio per 2-0 ma negli ultimi 15 minuti i turchi segnano tre reti e passano il turno.
2008-2012
L'impegno successivo della Nazionale ceca sono i Mondiali 2010 in Sudafrica. Nel girone di qualificazione la Repubblica Ceca incontra altre tre squadre mitteleuropee (Polonia, Slovenia e Slovacchia), Irlanda del Nord e San Marino. Baroš si sblocca alla settima giornata contro i cugini slovacchi (2-2).[162] Il 9 settembre 2009 realizza un poker di reti contro il San Marino (7-0).[163] A fine torneo è il miglior marcatore della Nazionale ceca e uno dei migliori del girone. La Repubblica Ceca, finendo il girone dietro Slovenia e Slovacchia, è esclusa dal Mondiale.
Baroš partecipa anche alle qualificazioni per l'Europeo in Ucraina e Polonia. I boemi sono inseriti nel girone I comprendente Spagna, Lituania, Scozia e Liechtenstein. Il 29 marzo 2011 Milan Baroš sigla la prima rete contro il Liechtenstein (2-0).[164]
L'8 giugno 2012 esordisce da titolare agli Europei nella partita contro la Russia (4-1) venendo sostituito all'85' da David Lafata.
Il 22 giugno 2012 dopo l'eliminazione all'europeo, si ritira dalla nazionale.[165]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | Baník Ostrava | GL | 6 | 0 | CC | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | ||
1999-2000 | GL | 29 | 6 | CC | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 | |||
2000-2001 | GL | 26 | 6 | CC | - | - | - | - | - | - | 26 | 6 | |||
2001-gen. 2002 | GL | 15 | 11 | CC | - | - | - | - | - | - | 15 | 11 | |||
gen.-giu. 2002 | Liverpool | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2002-2003 | PL | 27 | 9 | FACup+CdL | 1+4 | 0+2 | UCL+CU | 5+4 | 1+0 | CS | 1 | 0 | 42 | 12 | |
2003-2004 | PL | 13 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 18 | 2 | |
2004-2005 | PL | 26 | 9 | FACup+CdL | 1+4 | 0+2 | UCL | 14 | 2 | - | - | - | 45 | 13 | |
ago. 2005-2006 | PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | - | - | SU+Cmc | - | - | 2 | 0 | |
Totale Liverpool | 68 | 19 | 11 | 4 | 28 | 4 | 1 | 0 | 108 | 27 | |||||
2005-2006 | Aston Villa | PL | 25 | 8 | FACup+CdL | 3+2 | 3+1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 12 |
2006-gen. 2007 | PL | 17 | 1 | FACup+CdL | 1+3 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 2 | |
Totale Aston Villa | 42 | 9 | 9 | 5 | 51 | 14 | |||||||||
gen.-giu. 2007 | O. Lione | L1 | 12 | 4 | CF+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 13 | 4 |
2007-gen. 2008 | L1 | 12 | 3 | CF+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 3 | 0 | SF | 1 | 0 | 18 | 3 | |
Totale O. Lione | 24 | 7 | 2 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 31 | 7 | |||||
gen.-giu. 2008 | Portsmouth | PL | 12 | 0 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
2008-2009 | Galatasaray | SL | 31 | 20 | CT | 3 | 1 | UCL+CU | 0+9 | 0+5 | - | - | - | 43 | 26 |
2009-2010 | SL | 17 | 11 | CT | 1 | 0 | UEL | 6 | 5 | - | - | - | 24 | 16 | |
2010-2011 | SL | 17 | 9 | CT | 2 | 0 | UEL | 2 | 2 | - | - | - | 21 | 11 | |
2011-2012 | SL | 28 | 8 | CT | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 8 | |
Totale Galatasaray | 93 | 48 | 7 | 1 | 17 | 12 | 117 | 61 | |||||||
2012-2013 | Baník Ostrava | GL | 12 | 5 | CC | - | - | - | - | - | - | 12 | 5 | ||
Totale Baník Ostrava | 88 | 28 | 88 | 28 | |||||||||||
2013-2014 | Antalyaspor | SL | 13 | 2 | CT | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 16 | 4 |
Totale carriera | 340 | 113 | 36 | 12 | 49 | 16 | 2 | 0 | 394 | 131 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Liverpool: 2002-2003
- Lione: 2006-2007
- Lione: 2007
- Portsmouth: 2007-2008
- Galatasaray: 2011-2012
- Galatasaray: 2012
Competizioni internazionali
- Liverpool: 2004-2005
Note
- ^ Jane Simmonds, Czech & Slovak Republics, 2006.
- ^ Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz
- ^ a b Il Maradona di Ostrava non tradisce milan baros, in corriere.it, 21 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ a b c d e Giancarlo Galavotti, Si chiama Milan Minaccia la Juve, in gazzetta.it, 6 aprile 2005. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ (EN) Milan Baros gizlice evlendi, in Hürriyet, 2 agosto 2009. URL consultato il 2 agosto 2009.
- ^ (CS) Milan Baroš, su knihycz.cz. URL consultato il 22 gennaio 2012.
- ^ Fabio Licari e Manlio Gasparotto, Con i cechi si cambia Nomi nuovi in difesa, in gazzetta.it, 24 maggio 2002. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ a b Carlo Laudisa, I cechi sono ambiziosi, in gazzetta.it, 9 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ La Under 18 è fuori dagli Europei altra sconfitta con la Repubblica Ceca, in gazzetta.it, 11 maggio 2000. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Far correre Camoranesi e Nedved, tenere fermo Baros, in gazzetta.it, 13 aprile 2005. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Luca Curino, Assalto a Nedved «Sarà con noi», in gazzetta.it, 12 dicembre 2005. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ Tra il 1994 e il 1997 la massima divisione ceca era la 1. Liga.
- ^ (CS) Historie ankety Fotbalista roku at ČMFS website
- ^ a b Davide Pastore, Baros sceglie il Liverpool, in tuttomercatoweb.com, 8 agosto 2001. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ a b Liverpool receive Baros permit, in uefa.com, 21 dicembre 2001. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Baros move delayed, in uefa.com, 7 dicembre 2001. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ a b Games played by Milan Baros in 2001/2002
- ^ Alessandra Bocci, Non svegliate Baros, sta sognando, in gazzetta.it, 28 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ a b c d e f g Games played by Milan Baros in 2002/2003 Soocerbase.com
- ^ BBC SPORT – Football – cipso premier – Baros makes his mark, in BBC News, 14 settembre 2002.
- ^ Bolton 2-3 Liverpool Transfermarkt.it
- ^ Liverpool 2-0 West Bromwich Transfermarkt.it
- ^ Fulham 3-2 Liverpool Tranfermarkt.it
- ^ Sunderland 2-1 Liverpool Transfermarkt.it
- ^ Blackburn 1-3 Liverpool Transfermarkt.it
- ^ a b c d e f g h i Games played by Milan Baros in 2003/2004
- ^ Leeds United 2-2 Liverpool Transfermarkt.it
- ^ (EN) Mark Platt, Houllier wishes Benitez good luck, 28 giugno 2004. URL consultato il 18 giugno 2011.
- ^ Filippo Maria Ricci, Baros ancora contro Benitez «Ho bisogno di giocare di più», in gazzetta.it, 13 maggio 2005. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Giancarlo Galavotti, Undici deciso Cissé titolare Baros escluso, in gazzetta.it, 25 maggio 2005. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Giancarlo Galavotti, Benitez prova Cissé Mossa per Istanbul, in gazzetta.it, 14 maggio 2005. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Giancarlo Galavotti, Ora Morientes è tra i veri Reds, in gazzetta.it, 11 agosto 2005. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ a b c d e f g Games played by Milan Baros in 2004/2005
- ^ Giancarlo Galavotti, Liverpool a passeggio col Monaco Cissé e Baros gelano Deschamps, in gazzetta.it, 16 settembre 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ PALLONE D' ORO I 50 CANDIDATI, in gazzetta.it, 9 novembre 2004. URL consultato il 19 giugno 2011.
- ^ a b Filippo Maria Ricci, Liverpool, punte k.o. Si ferma anche Baros, in gazzetta.it, 19 novembre 2004. URL consultato il 19 giugno 2011.
- ^ Marco Degl'Innocenti, Il Liverpool dà lezioni al Bayer, in gazzetta.it, 10 marzo 2005. URL consultato il 19 giugno 2011.
- ^ Giancarlo Galavotti, Baros si blocca Ma può farcela, in gazzetta.it, 4 aprile 2005. URL consultato il 19 giugno 2011.
- ^ Liverpool damage Champions trophy., in CBBC, 2 luglio 2005. URL consultato il 10 agosto 2009.
- ^ Giancarlo Galavotti, Nuovo Liverpool con i soldi Champions, in gazzetta.it, 15 maggio 2005. URL consultato il 19 giugno 2011.
- ^ a b 2005.
- ^ Houllier eyes Baros swoop, in dailymail.co.uk, 9 giugno 2005. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ a b c d e f g Games played by Milan Baros in 2005/2006
- ^ a b c Baros signs for Villa Liverpoolfc.tv
- ^ (EN) Baros completes transfer to Villa, in BBC Sport, 23 agosto 2005. URL consultato il 27 gennaio 2008.
- ^ Milan Baros Liverpoolfc.tv
- ^ a b c Games played by Milan Baros in 2006/2007
- ^ Larsson a 35 anni torna e fa subito gol Il Manchester Utd elimina l' Aston Villa, in gazzetta.it, 8 gennaio 2007. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ UFFICIALE: colpo del Lione, arriva Milan Baros Tuttomercatoweb.com
- ^ Il Lione punta già su Baros, in gazzetta.it, 24 gennaio 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Lione 1-2 Bordeaux Transfermarkt.it
- ^ Valerio Clari, Lione, solo un pari Bene Baros, in gazzetta.it, 28 gennaio 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Alessandro Grandesso, Il Lione rimonta nel finale, in gazzetta.it, 25 febbraio 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Giampietro Agus, Il Marsiglia ferma il Lione, in gazzetta.it, 12 marzo 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Lione in scioltezza: 3-0 Ok Marsiglia e Monaco, in gazzetta.it, 18 marzo 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Baros accusato di razzismo Rischia 6 turni di squalifica, in gazzetta.it, 20 aprile 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ BAROS FACES RAP OVER GESTURE | Sporting Life – Football | Football Transfers, France Ligue 1 News, Fixtures, Results, Match Reports, Standings
- ^ French league suspends Baroš for three matches, clears him of racist gesture – International Herald Tribune
- ^ Squalificato Baros 3 turni per razzismo, in gazzetta.it, 5 maggio 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Alessandro Grandesso, Grosso, buon debutto. Il Lione riparte vincendo, in gazzetta.it, 6 agosto 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Lione 3-2 Le Mans Transfemarkt.it
- ^ Alessandro Grandesso, Lione pari a Nancy Chiude l' andata a +4, in gazzetta.it, 23 dicembre 2007. URL consultato il 25 giugno 2011.
- ^ Ligue 1 – Baros caught speeding at 170 mph (270 km/h), su uk.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 2 novembre 2007. URL consultato il 26 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2007).
- ^ A 271 in autostrada, patente ritirata per Baros, in corrieredellosport.it, 2 novembre 2007. URL consultato il 28 giugno 2011.
- ^ League Cup 2007-2008 Transfermarkt.it
- ^ Manchester United 0-1 Portsmouth Transfermarkt.it
- ^ West Bromwich 0-1 Portsmouth Transfermarkt.it
- ^ Portsmouth 1-0 Cardiff Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray bring Baroš to Istanbul Uefa.com
- ^ Kayserispor 0-0 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Kocaelispor 1-4 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 4-1 Konyaspor Transfermarkt.it
- ^ Eskisehirspor 4-2 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 3-1 Hacettepe Transfermarkt.it
- ^ Ankaragucu 0-3 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Genclerbirligi 1-3 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 4-2 Besiktas Transfermarkt.it
- ^ Denizlispor 0-2 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galtasaray 2-1 Bursaspor Transfermarkt.it
- ^ Trabzospor 2-2 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Gaziantespor 0-1 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Istanbul BB 0-1 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Bellinzona 3-4 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 2-1 Bellinzona Transfermarkt.it
- ^ Risultati della quarta giornata di Coppa Uefa Sportive.it
- ^ Mosca, sorpresa Olandesi del Nec corsari nel finale, in gazzetta.it, 4 dicembre 2008. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Galatasaray 2-3 Amburgo Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 4-1 Kayserispor Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 3-0 Besiktas Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 4-3 Trabzonspor Transfermarkt.it
- ^ Fenerbahce 3-1 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 3-0 Ankaragücü Transfermarkt.it
- ^ Galatasaray 4-1 Diyarbakirspor Transfermarkt.it
- ^ Manisaspor 1-2 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Istanbul BB 0-1 Galatasaray Transfermarkt.it
- ^ Tobol 1-1 Galatasaray Uefa.com
- ^ Maccabi Netanya 1-4 Galatasaray Uefa.com
- ^ Galatasaray 5-0 Levadia Tallinn Uefa.com
- ^ Panathinaikos 1-3 Galatasaray Sportlive.it
- ^ Galatasaray 1-1 Sturm Graz Sportlive.it
- ^ Eskişehirspor-Galatasaray 1-3 Soccerway.com
- ^ Galatasaray-İstanbul BB 3-1 Soccerway.com
- ^ Galatasaray-Ankaragücü 2-4 Soccerway.com
- ^ Galatasaray-Eskişehirspor 4-2 Soccerway.com
- ^ İstanbul BB-Galatasaray 3-1 Soccerway.com
- ^ Galatasaray-Kasımpaşa Spor Kulübü 3-1 Soccerway.com
- ^ Galatasaray 2-2 Karpaty Uefa.com
- ^ Istanbul 2-0 Galatasaray, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 11 settembre 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Ankaragucu 0-3 Galatasaray, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 2 ottobre 2011. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Galatasaray 5-1 Kardemir Karabukspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 14 gennaio 2012. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Galatasaray 1-1 Antalyaspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 1º febbraio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2012.
- ^ Manisaspor 0-4 Galatasaray, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 8 aprile 2012. URL consultato il 9 giugno 2012.
- ^ Milan Baroš ukončil smlouvu s Galatasaray
- ^ Milan Baros leaves Galatasaray
- ^ Milan Baros leaves Galatasaray for Czech Republic's Banik Ostrava, su Associated Press, Sports Illustrated. URL consultato il 12 gennaio 2014.
- ^ Banik Ostrava 0-0 Dynamo Ceske Budejovice, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 23 febbraio 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Banik Ostrava 3-0 Hradec Kralove, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 9 marzo 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Banik Ostrava 2-0 Pribram, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 5 maggio 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Striker Baros moves to Turkey's Antalyaspor - The Malta Independent, su independent.com.mt. URL consultato il 19 novembre 2013.
- ^ Alessandra Stefanelli, Ufficiale: Antalyaspor, ecco Baros, in TMW.com, 11 luglio 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Antalyaspor 0-0 Kayseri Erciyesspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 16 agosto 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Antalyaspor 1-2 Bursaspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 31 agosto 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Caykur Rizespor 1-2 Antalyaspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 6 ottobre 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Turgutluspor 2-3 Antalyaspor, su it.soccerway.com, Soccerway.com, 30 ottobre 2013. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ (CS) Fotbalista Baroš přiletí do Prahy, aby se podrobil operaci kolena, in idnes.cz, Mladá fronta DNES, 10 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2014.
- ^ (TR) Antalyaspor Milan Baros ile yollarını ayırdı, in Eurosport.com, 12 gennaio 2014. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Ufficiale: Baros al Banik Ostrava, in Sport Mediaset, Soccerway.com, 24 settembre 2014. URL consultato il 24 settembre 2014.
- ^ Carlo Laudisa, Baros scalpita per un posto Con la benedizione di Nedved, in gazzetta.it, 13 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ (CS) Repubblica 5-1 Ungheria, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 3-0 Baviera, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Polonia 1-1 Repubblica Ceca, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 0-2 Italia, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 1-1 Jugoslavia, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 3-1 Ungheria, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Armenia 1-2 Repubblica Ceca, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Ucraina 1-2 Repubblica Ceca, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 2-1 Polonia, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 3-0 Grecia, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 3-2 Finlandia, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Germania 3-1 Repubblica Ceca, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Angulo porta la Spagna in Australia I cechi passano a fatica sulla Croazia, in gazzetta.it, 2 giugno 2000. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 2-2 USA, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 2-3 Kuwait, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ (CS) Repubblica Ceca 1-1 Camerun, su nv.fotbal.cz, Fotbal.cz. URL consultato il 17 gennaio 2012.
- ^ Fabio Licari, Francia disperata: la Repubblica Ceca trionfa ai rigori, in gazzetta.it, 29 maggio 2002. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Czechs go for experience, in uefa.com, 9 maggio 2002. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ La Danimarca vince a Malta È primo posto, in gazzetta.it, 7 giugno 2001. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Stefan Bielanski, Doppietta di Baros contro l' Estonia, in gazzetta.it, 7 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Alessandro De Calò e Alessandra Bocci, Travolgenti questi cechi, in gazzetta.it, 20 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Alessandro De Calò, AUTOGESTIONE: DILAGA LA MODA, in gazzetta.it, 22 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Pierfrancesco Archetti, Trucchi? Solo un Baros, in gazzetta.it, 24 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Carlo Laudisa, Ballack non basta Heinz, che lusso, in gazzetta.it, 24 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Fabio Bianchi, Cechi come bulldozer, in gazzetta.it, 28 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Carlo Laudisa, Bruckner cambia: Koller unica punta e Smicer per Baros, in gazzetta.it, 18 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Carlo Laudisa, Le buone compagnie di Nedved, in gazzetta.it, 12 giugno 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Carlo Laudisa, «Baros e Rosicky sono il nostro futuro», in gazzetta.it, 3 luglio 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Cechi in Armenia Manca Baros, in gazzetta.it, 13 ottobre 2004. URL consultato il 15 maggio 2011.
- ^ Dubbio Baros per l' esordio C' è Sionko, in gazzetta.it, 10 giugno 2006. URL consultato il 20 giugno 2011.
- ^ Stefano Boldrini, Koller k.o. Baros tenta il recupero, in gazzetta.it, 19 giugno 2006. URL consultato il 20 giugno 2011.
- ^ Games played by Milan Baros in 2007/2008
- ^ Slovakia 2-2 Czech Republic Fifa.com
- ^ Czech Republic 7-0 San Marino Fifa.com
- ^ Czechs close gap with victory Fifa.com
- ^ Si chiude un'epoca: Baros dice addio alla nazionale della Repubblica Ceca goal.com
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milan Baroš
Collegamenti esterni
- (CS) Statistiche in nazionale di Milan Baroš, su fotbal.cz, FAČR.
- (DE, EN, IT) Milan Baroš, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Milan Baroš, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Milan Baroš, su FIFA.com, FIFA.
- Milan Baroš, su UEFA.com, UEFA.
- Template:Footballdatabase
- (FR) Milan Baroš, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (EN) Milan Baroš, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN) Milan Baroš, su Soccerbase.com, Racing Post.
- Milan Baroš, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale ceca under-21 europei 2000 Template:Nazionale ceca Olimpiadi 2000 Template:Nazionale ceca under-21 europei 2002 Template:Nazionale ceca europei 2004 Template:Nazionale ceca mondiali 2006 Template:Nazionale ceca europei 2008 Template:Nazionale ceca europei 2012
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84236765 · GND (DE) 1246856034 |
---|