Link Campus University

università privata italiana

L'Università degli Studi - Link Campus University, già Link Campus - University of Malta[1][2][3], è un'università privata non statale legalmente riconosciuta[4]; fondata e presieduta da Vincenzo Scotti[5][6]. I suoi corsi di laurea afferiscono alle aree degli studi giuridici, diplomatici, strategici, di comunicazione, di economia e di gestione dell'impresa.

Link Campus University
File:Logo link.png
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
Dati generali
Fondazione2011
TipoPrivata
RettoreAdriano De Maio
PresidenteVincenzo Scotti
[www.unilink.it Sito web]

La sede principale dell'Ateneo è a Roma nel quartiere Trieste in via Nomentana 335 presso l'istituto scolastico San Leone Magno,[7] dove si svolgono la maggior perte dei corsi universitari e post-laurea; l'Università ha anche due sedi distaccate: una a Napoli ed una a Catania[8].

Storia

È stata istituita nel 2011 sulle basi della ex Link Campus University of Malta, fondata nel 1999 come filiazione italiana dell'Università di Malta[3][9] e autorizzata nel 2007 a rilasciare titoli ammessi al riconoscimento.[10] Dal 2011, con decreto ministeriale n. 374 del 21 settembre 2011,[11] senza il parere preventivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca,[12][13][14] ha cessato l'attività come filiazione italiana della University of Malta diventando un'università non statale legalmente riconosciuta nell'ordinamento universitario italiano.[15]

Nel 2004, il CEPU aveva rilevato il 51% del controllo dell'università.[5]

Docenti

La Link Campus University ha numerosi docenti ordinari e straordinari. Nelle diverse discipline figurano nomi come Adriano De Maio, Franco Frattini, Mario Pescante, Claudio Velardi, Pierluigi Matera, Giuseppe Sigillò Massara, Alessandro Preziosi e Ortensio Zecchino. [16][17][18]

Altre attività

Biblioteca e libri

Nel corso dell'inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012, la biblioteca è stata intitolata a Francesco Cossiga e Guido de Marco, rispettivamente ex Presidente della Repubblica Italiana ed ex presidente della Repubblica di Malta.

L'università pubblica i propri libri attraverso la Eurilink Edizioni, avente sede nell'ateneo stesso.

Sport

Gli studenti di Link Campus University sono impegnati in squadre di calcio e di pallavolo maschili e femminili che partecipano ai tornei delle Università romane.

Associazioni

Fra le associazioni vi è la Link MBA Alumni Association, comunità dei diplomati e degli studenti del Master of Business Administration (MBA) della Link Campus, nel febbraio 2008 è nata l'Associazione Studenti Link Campus University. È inoltre presente un laboratorio teatrale diretto da Alessandro Preziosi che ha visto negli anni il coinvolgimento di Monica Guerritore, Nikolaj Karpov e Luca De Filippo.[senza fonte]

Informazione

Con cadenza quotidiana, Link Campus University pubblica sul proprio sito "Daily Global", newsletter[solitamente si parla di newsletter solo per liste email] di informazione geopolitica tratta dai siti dei principali think tank internazionali e nazionali, delle organizzazioni internazionali e dei più importanti media.L'università produce inoltre una webtv, Link Tv, una webradio, Link Radio e un trimestrale, Link Journal.

Altre attività

Controversie

L'inserimento dell'ateneo nel sistema universitario italiano, per decreto ministeriale approvato al termine del mandato del ministro Mariastella Gelmini, senza approvazione preventiva da parte dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, ha provocato critiche sulla stampa.[12][13][14]

Fino al 2013 l'ateneo non ha avuto docenti di ruolo.[19]

Ex-Allievi

Si sono laureati alla Link Campus Daniela Cardinale, parlamentare del PD[20] e il calciatore Guglielmo Stendardo,[21] che è stato anche docente.[22]

Note

  1. ^ Ottanta laureati alla Link Campus University, su iltempo.it, Il Tempo, 12 novembre 2003. URL consultato l'8 agosto 2013.
  2. ^ Link Campus - University of Malta - Il titolo di Link campus, su unilink.it, 28 novembre 2011. URL consultato l'8 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2011).
  3. ^ a b University of Malta, Associated entities, su um.edu.mt. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  4. ^ In data 14 giugno 2013, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha emanato il Decreto di accreditamento iniziale dei corsi di Studio e delle sedi di Link Campus University per l'anno accademico 2013-2014.
  5. ^ a b Cepu si compra l'ateneo di Scotti, acquisito il 51% di Link Campus spa (PDF), su archivio.pubblica.istruzione.it, Milano Finanza, 20 ottobre 2004. URL consultato l'11 marzo 2013.
  6. ^ Il colpo di coda di Mariastella, su aetnascuola.it. URL consultato l'11 marzo 2013.
  7. ^ [1]
  8. ^ Link Campus University, Campuses Link Campus, su unilink.it.
  9. ^ Decreto ministeriale del 27 novembre 1999, su gazzettaufficiale.biz. URL consultato il 23 novembre 2011.
  10. ^ Decreto ministeriale del 4 luglio 2007, su gazzettaufficiale.biz. URL consultato il 23 novembre 2011.
  11. ^ MIUR, Decreto Ministeriale n. 374 del 21 settembre 2011 (PDF), su unilink.it.
  12. ^ a b L'ultimo regalo della Gelmini (PDF), in Il Secolo XIX, Rassegna stampa CRUI, 12 gennaio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2014.
  13. ^ a b Link Campus: università privata "irregolare", ma approvata dalla Gelmini, su blitzquotidiano.it, Blitz Quotidiano, 12 gennaio 2012. URL consultato il 12 marzo 2013.
  14. ^ a b Link Campus: università privata irregolare, ma approvata dalla Gelmini, Agenzia LaPresse (archiviato il 17 dicembre 2013).
  15. ^ Gazzetta Ufficiale n. 268 del 17 novembre 2011, su diritto24.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 18 novembre 2011. URL consultato il 10 agosto 2013.
  16. ^ I docenti della Link Campus University, su unilink.it.
  17. ^ Professori Associati Link Campus, su unilink.it.
  18. ^ Docenti straordinari stranieri, su unilink.it.
  19. ^ Atenei, stop ai corsi con pochi docenti, su ilsole24ore.com, Il sole 24 ore, 11 marzo 2013. URL consultato il 12 marzo 2013.
  20. ^ La figlia di Cardinale: io al posto di papà? Mi ha scelto Fioroni, venne da noi in campagna, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 5 marzo 2008. URL consultato il 12 marzo 2013.
  21. ^ Guglielmo Stendardo, avvocato difensore, su lazio.net, Il Manifesto, 1º dicembre 2008. URL consultato il 12 marzo 2013.
  22. ^ Docenti, su unilink.it. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Università: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di università