Papa Stefano IV
Stefano IV o V secondo una diversa numerazione (Roma, 770 – Roma, 24 gennaio 817) fu il 97º Papa della Chiesa cattolica dal 22 giugno 816 alla sua morte[1].
| Papa Stefano IV | |
|---|---|
![]() | |
| 97º papa della Chiesa cattolica | |
| Elezione | 22 giugno 816 |
| Insediamento | 22 giugno 816 |
| Fine pontificato | 24 gennaio 817 |
| Predecessore | papa Leone III |
| Successore | papa Pasquale I |
| Nascita | Roma, 770 circa |
| Morte | Roma, 24 gennaio 817 |
| Sepoltura | Basilica di San Pietro in Vaticano |
Biografia
Di nobile famiglia romana, figlio di Marino, diacono, succedette a papa Leone III, dopo soli dieci giorni (22 giugno 816).
Il pontificato
Stefano IV un continuatore delle politiche del predecessore. Immediatamente dopo la consacrazione ordinò al popolo di Roma di giurare fedeltà all'imperatore del Sacro Romano Impero Ludovico il Pio (814-840), al quale comunicò subito la sua elezione e col quale si scusò, tramite ambasciatori, per la fretta con cui era avvenuta la sua consacrazione.
In agosto trovò prudente recarsi personalmente in visita dal sovrano. Incoronò Ludovico il Pio a Reims assieme alla moglie Ermengarda e usò la corona (vera o presunta tale) di Costantino e l'unzione: due segni assenti nell'incoronazione di Carlo Magno avvenuta da Leone III e che indicavano una differenza netta tra imperatore d'Oriente e imperatore d'Occidente. Mentre il primo riceveva la sovranità per discendenza diretta dagli antichi romani, il secondo era tale solo per la grazia divina ottenuta con la mediazione del Vicario di Cristo in Terra.
Stefano così consacrò Ludovico, che chiamò il "secondo Davide", come difensore della Chiesa, un "atleta di Cristo" al servizio del Papato che è la fonte della Chiesa universale. Questa abile mossa politica, che, simbolicamente, consegnava l'autorità papale tra le braccia della Mater Ecclesia, era stata pensata dal predecessore Leone III, il quale però, con Carlo Magno, non riuscì mai ad attuarla. Inoltre, la corona di Costantino servì a rafforzare il senso di dovere che, in base alla Donazione di Costantino, gli imperatori avevano verso i Papi.
In ottobre, Stefano tornò a Roma, dove morì all'inizio dell'anno seguente (817).
La sua famiglia diede alla Chiesa altri due Papi: Sergio II (844-847) e Adriano II (867-872).
Note
- ^ Biagia Catanzaro, Francesco Gligora, Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova 1975, pag. 89.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Stefano IV
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Stefano IV
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 22494695 · ISNI (EN) 0000 0000 0486 4923 · SBN LO1V193110 · BAV 495/45912 · CERL cnp00167036 · LCCN (EN) nb2007020754 · GND (DE) 10096141X · J9U (EN, HE) 987007397418605171 |
|---|
