Arrivano dal mare!

Versione del 8 dic 2014 alle 07:23 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

Arrivano dal mare! è il più antico festival del Teatro di figura in Italia[1] e uno dei più antichi del mondo: si è svolto dal 1975 al 2010 a Cervia, in Romagna, per poi trasferirsi a Gambettola.

Il festival si svolge a Gambettola nella terza settimana di settembre, coinvolgendo anche altre località. Nel festival, tradizionale appuntamento annuale di professionisti, studiosi, amatori e pubblico, trovano ospitalità compagnie e artisti provenienti da tutto il mondo. È ospitata, periodicamente, la "Vetrina Italiana del Teatro di Figura" con una rassegna delle più recenti produzioni. Nel festival si svolgono convegni e workshop e vi è annesso uno show-room con la presentazione di artisti e costruttori del settore del teatro di figura.

Ogni anno nell'ambito della manifestazione vengono attribuite le "Sirene d'Oro", premio ad artisti e personalità che "con il loro lavoro abbiano contribuito a sviluppare e illuminare il Teatro di Figura nel mondo". Nel palmarès vi sono 98 nomi di grande rilievo (da Tom Stoppard a Lele Luzzati, Dario Fo, Mimmo Cuticchio, Maria Signorelli, Otello Sarzi, Sergej Obratzov, Sergio Leone, ecc.). L'attuale direttore artistico del festival è Stefano Giunchi.

Arrivano dal mare! è anche il nome del Centro Teatro di Figura, cooperativa sociale e culturale che gestisce il festival, una compagnia, una scuola di formazione professionale per burattinai e contastorie (l'Atelier delle Figure/Scuola per Burattinai e Contastorie, attivo dal 2002 e che offre corsi di formazione per animatori del teatro di figura con docenti come Sergio Diotti, Paola Serafini, Luì Angelini, Gaspare Nasuto, Alfonso Cipolla, Luigi Allegri, Mimmo Cuticchio) e il Museo B&F (Burattini e Figure).

La sede di Arrivano dal mare! ospita anche la sede delle associazioni ATF/AGIS, "Burattini e Salute" e "FIMS (Federation Internationale Marionnettes et Santé)".

Note

Collegamenti esterni

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro