NO CENSURA

Adam

Ciao, ho visto che sei un attivo contributor per Adam Kadmon. L'articolo in Inglese e' in w:Wikipedia:Articles_for_deletion/Adam_Kadmon_(character). Se ti va puoi esprimere un'opinione. Grazie. --Pikks (msg) 23:28, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Varie

Mi spiace aver dato la stura al poltergeist degli ultimi giorni, vedo che ti sia offeso ma temo tu abbia frainteso il tono degli interventi. Comunque, un errore si può fare, anche due o tre finché non si scopre che ci si stava sbagliando, figùriamoci. Però ho letto ora quello che scrivi nella tua pagina:

«Ho cercato molte volte di aprire inoltre un dialogo aperto e costruttivo e ricerca di consensi per ampliare la restrittiva politica di wikimedia Italia in materia di immagini, ma non ho mai trovato un luogo dove proporre ufficialmente una cosa del genere, per una migliore informazione e acculturazione, in omaggio all'art. 33 Cost. secondo cui L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento, e molte delle leggi sul copyright contro l'uso didattico confliggono fortemente con quest'articolo.»

Questo vuol dire che allora lo sapevi che era vietato caricare imamgini sotto copyright? C' è contraddizione rispetto a quello che dici sopra nel tuo box. Forse capisco male io. Però guarda, è facile ribattere a questo tuo desiderio (per altro condivisibile) di una wikipedia meravigliosamente piena di immagini prese da tutte le fonti: la licenza. La licenza di wikipedia, che è a livello mondiale quella, e quindi è tale anche su it.wp, prevede anche il riuso da parte di chiunque (non solo scuole e affini, non solo a scopo didattico) e anche a a scopo di lucro. Non l'abbiamo scelta né io né te questa licenza, che non ci piace molto, ma è così: e questo impedisce di fatto che si possano inserire foto con copyright con la scappatoia dello scopo culturale in italia, perché potenzialmente siamo anche un sito a scopo di lucro e ci usa chiuque. Capisco quello che dici, comunque, ma le regole si può cercare di cambiarle, se vuoi provare devi provare più in alto però, è una cosa globale la licenza di wikipedia! Eppoi, quando ti sei goduto un po' di stacco, spero che torni, ci serve anche gente che non la pensa tutta allo stesso modo, come te, davvero ci credo. Ciao.--84.222.83.61 (msg) 19:39, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Grazie, per adesso sto facendo solo pochi interventi, dove ho lasciato cose in sospeso... Sapevo del copyright, ma credevo che le immagini su flickr con scritto Creative commons lo fossero davvero, ignoravo che coloro che l'avevano lì caricate avessero fatto passare per proprie immagini, immagini di proprietà di altri, attribuendo arbitrariamente i tag di licenza. Non ho mai caricato in Fair use secondo la legge USA, né fatto passare per mie opere altrui. Ma credevo pure che un'opera derivata se artistica fosse paragonabile ad un quadro o un disegno, e che quindi perdesse il copyright originale in quanto "diversa", come vidi qui ad esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Veronica_Lario.svg che ha molta somiglianza con questa: http://www.clandestinoweb.com/number-news/105005-separazione-silvio-berlusconi-e-veronica-lario-il-cavaliere-continuera-a-pagare-3-milioni-al-mese/ --StefanoRR (msg) 17:17, 6 set 2013 (CEST)Rispondi

Episodi di The Mentalist (sesta stagione)

Ciao. Ti ricordo che le voci sulle stagioni future di una serie TV, possono essere create solo una settimana prima dalla messa in onda originale (vedi Wikipedia:STAGIONI FUTURE) . danyele 19:40, 14 set 2013 (CEST)Rispondi

Ornella Muti

Ciao, ho rollbackato la modifica alla voce Ornella Muti perchè la categoria che hai aggiunto afferisce ad aspetti della sfera privata ai quali non si accenna in biografia e che ritengo possano essere omessi. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 08:55, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

Nietzsche

Salve 1 vogliamo discutere dell'immagine più opportuna per presentare N.? Trovo che il disegno di Olde sia stupendo! lo adoro! è intenso, spigoloso, forte. (ci tengo a precisare che non è una fotografia ma un disegno di Olde stesso). L'altro disegno che lei ha inserito non è nemmeno ufficioso, dal momento che è la copia disegnata di una fotografia ufficiale.

2 Non facciamo i furbetti! C'è in giro la brutta abitudine di nascondere il lato oscuro di Nietzsche o addirittura di "mitigarlo" come lei ha fatto inserendo un commendo molto soggettivo e discutibile, ovvero "indice di un'influenza su di lui delle teorie del darwinismo sociale". Ma perché giustificare la violenza di Nietzsche? perché renderlo innocuo con simili trovate? Nietzsche tra le altre cose ha apertamente attaccato il darwinismo sociale spenceriano, addirittura quello puramente darwiniano. Quella frase sulla malvagità dell'uomo è anti-darwinista, anti-morale, è semplicemente una prospettica valutazione circa le potenzialità mentali, che potremmo unificarle sotto un unico attibuto: GAGLIARDIA (virtù in stile rinascimentale, priva di moralita, da "L'anticristo"). Insomma, l'uomo gagliardo, cioè cattivo in senso cristiano, è potenzialmente più forte. Cosa c'entra Darwin?! Ho già eliminato il suo commento. Non litighiamo! vediamo di lasciare in pace Nietzsche e lasciare che faccia il suo corso. Non è necessario, ripeto, falsificarlo, mitigarlo, giustificarlo. Lasciatelo pericoloso, relativamente malvagio, immorale, violento, aristocratico com'è! Ve ne prego, grazie.

3 Vorrei che la pagina iniziasse con una frase che possa riassumere brevemente almeno gli intenti nicciani. La frase della morte di dio è superflua, ma sicuramente celebre. Volevo aggiungere quella della malvagità umana, ma se proprio siete così sensibili e teneri, avrei un'altra proposta più leggera: "In chi risiede il pericolo maggiore per ogni futuro degli uomini? Non forse nei buoni e nei giusti? Spezzate, spezzate, ve ne prego, i buoni e i giusti! - Fratelli miei, AVETE CAPITO ANCHE QUESTE PAROLE?". E lei, utente StefanoRR, le ha forse capite?

Mi risponda, la prego, e facciamo il possibile per dare a Nietzsche ciò che si merita, ma non certo la volgare falsa della spiegazione. Pulchrum est paucorum hominum. Se lo ricorda? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Silvaplana (discussioni · contributi) 11:06, 17 set 2013‎ (CEST).Rispondi

Il darwinismo in N. non mi semba evidentissimo, infatti si parla subito di Hitler come se fosse una dimostrazione. Hitler sarà un darwinista, ma N. non ha mai parlato di razze attualmente esistenti che possano essere distinte, né ha mai posto la differenza gerarchica su di un piano biologico né evolutivo. L'evoluzione è integrazione di parti ed estinzione di elementi disadattati. In N. abbiamo invece distinzione gerarchica per classi sociali, senza una precisa idea di evoluzione: non c'è tratta del termine in nessuno scritto di N. Credo che sia un errore gravissimo pensare che lui parlasse di evoluzione. Il superuomo non è evoluzione, non rappresenta l'umanità che avanza. Sì, mi rendo conto che non è il contesto giusto per affrontare simili discussioni. Dico solo che nello scrivere un pagina enciclopedica non si dovrebbe dare pareri personali o comunque arbitrariamente presi da fonti esse stesse arbitrarie. E che N. si sia in parte ispirato al darwinismo è solo una teoria, che però cozza con la dichiarazione di N. stesso: lui in Ecce homo negò questa appartenenza, dicendo che persino "dotti bestioni di accademici" scambiarono il suo superuomo per darwinismo. Sempre in Ecce homo dice che il suo superuomo non è un santo, né un genio: quindi non è nemmeno un profeta o essere spirituale come lei dice. N. afferma che assomiglia più ad un Cesare Borgia. Lei sa chi e cosa ha fatto il Borgia? Se lo ricorda? Quante volte N. ripete che è necessario che si venga a creare una casta di uomini aristocratici che metta la massa al di sotto e la comandi? Sia nell'Anticristo, sia in Al di là del bene e del male, sia in Genealogia, sia nel Crepuscolo dove si valorizza il codice di Manu, sia in Ecce homo, sia nel Caso Wagner, sia nei Frammenti postumi. Lo dice N., non Colli o Vattimo, ma Nietzsche in persona. Forse invece di studiare i dotti tanto disprezzati da N., bisognerebbe studiare N. Se poi questi dotti sono pure socialisti ancora peggio.

Nello Zarathustra non c'è tutto e il contrario di tutto. Forse questo è il commento di una persona che lo ha letto male? Io credo che N. fosse uno prosatore e pensatore rigoroso, iper-realista. Lo Zarathustra è preciso, chiaro, dice quello che dice e basta. Nietzsche del resto invitata a leggerlo bene, con attenzione, con lentezza, ruminando. Desiderava di avere un giorno buoni lettori che lo leggano filologicamente, come Orazione aveva i suoi lettori (in Ecce homo).

Lei scrive: "La lotta che Nietzsche considera positiva per la specie umana, è proprio la lotta per la sopravvivenza". Ma lui dice tutto l'opposto: "I più preoccupati si chiedono oggi: "come può sopravvivere l'uomo?". Zarathustra invece chiede, PRIMO E UNICO: "come può essere superato l'uomo?". La parafrasi di questo passo si trova in Genealogia della morale, (2° diss., par. 12): "La grandezza di un progresso si misura persino alla stregua di tutto ciò che ha dovuto essergli sacrificato: l'umanità, in quanto massa sacrificata al rigoglio di una singola più forte specie umana - questo sarebbe progresso ...".

A questo punto potrei citare l'Anticristo: "il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, DIRITTI DI SUPREMAZIA, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi ...".

Trovo che N. non sia incoerente. Non ammira in toto Voltaire, non critica in toto il razionalismo, ecc ... Lei sta generalizzando. Il fatto è che N. non da un solo giudizio su un argomento: è questo è giusto, perché la realtà è complessa e lui la esprime nello stesso modo complesso. Vede le cose da più prospettive. Una precisazione: se ama i Greci, non significa che debba amare anche la democrazia moderna, perché i Greci non erano democratici liberalisti. La loro era una democrazia aristocratica, come la Repubblica di Venezia. Crede che ad Atene tutti partecipassero alla politica? grave malinteso storico: Atene era un impero di schiavi e disuguaglianze. La democrazia era solo elitaria. N. non critica l'elitismo, anzi, ma solo l'uguaglianza senza privilegi e distinzioni. E N. non critica in toto l'umanismo.

Ma io non ho mai parlato di SS o violenza grossolana. Spezzare i buoni e i giusti significa combattere certo il buonismo, ma anche tutto ciò che ne è conseguenza: i diritti dell'uomo, le costituzioni, le politiche, le idee, le filosofie, le religioni, ecc ... N. nega l'importanza dell'ipocrisia: la morale va combattuta perché nega la vita (il Caso Wagner), perché livella e impedisce la formazioni di uomini superiori.

La violenza di N. non è solo artistica, è anche strategica con finalità di dominio.

Nietzsche anarchico? Dopo questo, caro StefanoRR, credo che tra noi sia inutile discutere: siamo agli antipodi, siamo estranei a noi stessi. Arrivederci.

P.S. Si tenga le idiozie di prodotti di massa come Kubrick o D'annunzio o Vattimo per lei. Lasciamo che questi siano personaggi da televisione, politica e giornalismo come lo sono stati e sempre lo saranno. Nietzsche se ne sta molto più in alto.

--Silvaplana (msg) 19:59, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Nietzsche è anche un pensatore politico: perché ti politica ne fa tanta, ma tanta. --Silvaplana (msg) 16:34, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

Un ultimo chiarimento brevissimo, dettato più dall'orgoglio. Non ho parlato di grossolani uomini- soldato o macchine di dominio da creare subito, per via politica, come fecero i fascisti (tra l'altro il fascismo e il nazismo NON furono movimenti aristocratici, ma populisti: nel Crepuscolo Nietzsche esalta il "gesto" della cultura aristocratica, esalta l'eleganza e la raffinatezza nei gesti, nell'impostazione vocale dei grandi uomini: Mussolini e Hitler erano privi di queste qualità, erano grezzi, maleducati, plebei, parlavano alle masse; non erano niccianamente dei grandi uomini; inutile che le dica l'importanza dei "gesti" per comprendere che cos'è un superuomo; "una scuola di gentilhomme", così N. definisce la sua filosofia). Nietzsche ha scritto per pochi uomini, per i suoi simili, ha chiesto loro indirettamente di seguire la sua strada (i filosofi dell'avvenire), di trasvalutare i valori, di scrivere nuove pagine di etica: un lavoro che può durare millenni. Quindi, niente politica spicciola, ma molta attività millenaria filosofica, scientifica e spirituale. Montinari sarà anche un'autorità, ma non è Nietzsche. Ripeto: c'è il brutto vizio di non ascoltare N., per dare retta ai suoi interpreti che poi sono stati suoi nemici (e tutti sono tra l'altro consapevoli che Nietzsche non è stato ancora chiarito, ma falsificato e strumentalizzato). Lei commette un errore di fondo dicendo: un "Borgia che guida la massa". Ma qui non si tratta di guidare nessuno. Da qualche parte N. afferma: "la parte superiore non può degradarsi a funzione della parte inferiore". Il superomismo non è servizio reso al popolo, ma allevamento di sé nei propri valori aristocratici e immorali, che sono per Nietzsche i valori più puri, nobili ed elevati, per di più giusti, veritieri. Lui ha una sua propria etica a-morale. Lei interpreta N. ancora con in testa i giudizi morali. Ci si deve liberare della morale (del senso di giustizia) per interpretare N. nel modo corretto. Ma questo è infatti un atto personale, un estro talentuoso. Hitler e Mussolini sono figli di un'epoca di demagogia. Cosa ha a che fare N. con i partiti e le propagande? Lei sa la risposta. Nulla! Su Nietzsche c'è da fare solo un lento e paziente lavoro secolare o millenario tutto intellettuale, come i brahmini fecero in India con i dharmasastra (di cui Manu fa parte): ma il potenziale politico, cioè concreto e pragmatico, c'è, esiste, e forse quando sarà maturato il frutto, allora lo si vedrà. Dire che N. è solo filosofia personale, senza concretezza, significa affermare che è inutile, arbitrario. Ma qui si deve riportare quello che N. ha detto: e lui ha detto di essere un destino, che solo con lui ci sono nuove mete da tracciare per la civiltà. Né io né lei possiamo dire la nostra. E' la pagina wikipediana di N. e si riporta quello che N. ha detto, non quello che dice l'operaio Montinari o il politicante Vattimo o il poeta scolastico d'Annunzio, esaltato dalla propaganda accademica. Guidare la massa? il senso dell'etica nicciana è semmai quello di staccarsene. La massa è livellamento, quindi decadenza. La massa è per logica l'idea concreta di maggior numero. "In genealogia della morale" si espone concretamente l'importanza del "piccolo numero" e dell'egoismo di questo "piccolo numero". Mi auguro che la pagina italiana di Nietzsche si migliori, appunto liberandosi della presenza insensata di pensieri di dotti e altri estranei, e che ci sia solo Nietzsche, solo il suo pensiero. Ma alla fine che importa di wikipedia? che importa della democrazia della cultura? uno studioso serio di Nietzsche non dovrebbe isolarsi come ha fatto N.? Lui ha detto, come disse Cristo: "agite come ho agito io". Nietzsche come educatore. E come vede io fino ad ora, scrivendo a lei, non ho fatto altro che citare solo passi di Nietzsche. E con questo rigore professionale che lo si deve studiare. Non abbiamo bisogno di Colli, Montinari, Giametta, Heidegger o chissà quali altri operai della cultura e dello Stato (il nuovo idolo). --Silvaplana (msg) 19:21, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

Lei si inalbera troppo facilmente. Capisco che lei abbia la tendenza ad indignarsi: è la nostra moda morale preferita. 1 Wikipedia è fatta per discutere sulle pagine e io ho proposto un argomento di discussione. Se lei interpreta una discussione come un sermone, il problema è solo suo. Oltretutto ho aperto mesi fa una discussione sulla traduzione del superuomo sulla pagina di Nietzsche, ma nessuno mi ha risposto. Vedo che non c'è alcuna intenzione di applicare le regole di wikipedia. 2 Io mi guardo bene dall'accusare un singolo individuo che nemmeno conosco di essere mediocre o altre sciocchezze snobiste. Infatti non ho mai detto che lei è un mediocre mentre io sono un genio aristocratico. Anche qua è lei ad aver interpretato arbitrariamente le mie parole. E' un problema suo. Io ho riportato solo il pensiero di Nietzsche, perché vorrei che sulla pagina di wikipedia ci fosse più lui che altri dotti. Ed è una valida opinione degna di essere discussa. Ma vedo che è impossibile con persone tanto delicate e fragili, che si arrabbiano subito, si offendono, si indignano e mettono spesso ogni discussione su un piano personale. Il pensiero nicciano che ho riportato critica la massa intesa come impersonale guazzabuglio di persone diversificate; Nietzsche si guarda bene dal criticare il singolo: se critica la categoria della "donna", non significa, come lei ben sa, che critica ogni donna che incrocia; pensò addirittura che lo spirito a lui più affine fu una donna, la signorina Lou von Salomé). L'individuo non è la massa, l'individuo ha una personalità, ha un certo relativo valore. N. attacca le categorie, ma non certo i singoli. Lei, StefanoRR, crede di essere rappresentato dalla categoria della massa? Se la risposta è no, allora perché offendersi, perché metterlo su di un piano personale? Non ho mica criticato lei come persona. Lei è forse la massa? Si identifica con essa? Non capisco la sua reazione. Ed io invece non ho mai detto di essere degno di Nietzsche. Anche qui se l'è inventato forse? Sono solo uno studente appassionato, ancora giovane e inesperto. E' questo che vuole sentirsi dire? 3 Non ho offeso nessuno. L'attributo "furbetto" non è un insulto ma un simpatico vezzeggiativo. 4 Ho solo proposto una discussione sulla mia tesi: che su questa pagina ci sono troppo "fonti secondarie" ad influenzare le "primarie". Tutto qua. Come dissi già prima, io e lei evidentemente abbia due caratteri diversi, e veniamo da scuole di vita diverse. Non ci intendiamo: perché non siamo uguali. Siccome le mie proposte non vengono discusse, anche se il regolamento di wikipedia lo prevede, farò a modo mio senza chiedere a nessuno. --Silvaplana (msg) 19:04, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Ma lei fa benissimo a ragionare così. Ci mancherebbe! Voglio puntualizzare alcune cose.

  • Può anche pensare che i grandi uomini siano "utili", ma forse solo all'intrattenimento di noi, pubblico passivo. C'è una grande diversità tra "individualismo" dei grandi, come prodotto casuale della storia, e grandezza che diventa "stile" di un popolo. Credo che sia molto più concreto lavorare al fine di rendere un giorno possibile l'esistenza di una concretezza sociale che vada al di là del mero commercio culturale. L'utilità del grande uomo, oggi, è parte integrante della cultura di massa (popolare).
  • Ma il superuomo ha una sua morale. Nietzsche non critica la morale in toto, ma la dogmatica, ovvero l'eccesso di morale. La morale del superuomo è molto più realista e sobria di quella cristiana, quest'ultima pretende un po' troppo dalla natura. Quella di Nietzsche invece non butta via nulla di ciò che la fanatica morale dogmatica critica e nega solo perché duro da sopportare. Questo sempre secondo Nietzsche, non è il mio parere.
  • E credo che i "bassi istinti" siano un invenzione di fanatici moralisti-idealisti. Come se la morale della giustizia fosse elevata, nel suo pretendere che l'uomo non sia naturalmente violento, di quella violenza che crea orgoglio, passione e alta cultura.

Ha ancora voglia di ribattere? Ma stiamo discutendo infatti, secondo le previsioni di wikipedia. Basta non sviare dall'argomento che stiamo affrontando: Nietzsche. Per fare questo, se vogliamo discutere con solerzia, abbandoni il lato personale della faccenda. Grazie. --Silvaplana (msg) 19:59, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Osho

Ehilà! Ti aggiorno sulla voce di Osho: hanno cancellato un bel po' di foto, che in effetti avevano indicazioni sul copyright piuttosto scarse e inattendibili. "Sopravvivono" quelle che abbiamo caricato di recente (quella con Enzo Biagi e quella del Partito Radicale), dove invece abbiamo inserito informazioni sui diritti piuttosto precise. Ne avrei trovata un'altra molto interessante e penso caricabile su wikipedia. Se mi dai un indirizzo email te la invio!--Angeloebbro (msg) 10:24, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Il miracolo di san Rocco

Ciao, hai fatto bene a riportare nel corpo della voce manzoniana l'episodio, forse leggendario, del 2 aprile 1810. Tuttavia, tutto quanto concerne questa storia e le sue origini è stato ampiamente documentato nella nota 52. Capisco, al tempo stesso, che ci voglia anche un accenno più visibile. È chiaro che lasciare le due cose intatte (nota e tuo intervento) non ha molto senso. Hai qualche idea?--Fabio Matteo (msg) 16:26, 24 ott 2013 (CEST)Rispondi

fr:Trajan e en:Marcus Aurelius

A suo tempo avevo chiesto ai membri del progetto dell'Antica Roma (di cui faccio parte), se c'era un qualche volontario che volesse tradurre una di queste due voci. Avevo scritto:

Sento Traiano che mi chiama... lo adotto come fece Nerva!

A questo punto mi chiedo. Non è che vorresti adottare Marco Aurelio, come in passato fece Antonino Pio? Sarebbe bello tu lo traducessi :-) Un caro saluto. --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:14, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Mi dai una gran bella notizia :-) Buon lavoro allora! Ciao e se hai bisogno rivolgiti pure al Progetto Antica Roma ;-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:31, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
FENOMENALE per qualità e velocità con cui sei riuscito ad adattare il testo inglese a quello già presente in italiano!!! Bravissimissimissimissimo!!! Grazieeeeeeeeeeeeeeeee!!! :-)))))))))))))) --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:59, 4 dic 2013 (CET)Rispondi
Forse potresti ricavare qualche foto da Guerre marcomanniche (è stata la prima voce che composi su Wiki :-) oppure da Colonna di Marco Aurelio o anche da Statua equestre di Marco Aurelio. Cmq sei stato fantastico! Sai che il progetto ha una serie di traduzioni da fare? Sono qui... Progetto:Storia/Antica Roma/Traduzioni. Vista la competenza e passione... sai in futuro dove andare a pescare :-) Grazie ancora e alla prossima! Cris --Cristiano64 (al bar di Cris) 12:14, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Sottolinerei il fatto che esistono due ipotesi sulla località dove morì Marco Aurelio:
  1. la prima sostiene morì a Vindobona (Cassio Dione mi sembra), lungo il fronte germanico di Marcomanni e Quadi
  2. la seconda (che personalmente ritengo la più accreditata e che viene menzionata da un contemporaneo agli eventi come Tertulliano), sostiene sia avvenuta a Sirmium lungo il fronte sarmatico. Se non ricordo male Birley sosteneva potesse essere morto nei pressi della località militare di Bononia (a nord di Sirmium), confusa o trascritta in Vindobona. E Birley per me rimane il N.1 --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:56, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Forse perché ho letto all'inizio dell'incipit Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino Caesar Marcus Aurelius Antoninus Augustus; Roma, 26 aprile 121[2] – Vindobona, 17 marzo 180) è stato un imperatore, filosofo e scrittore romano. QUI si menziona solo Vindobona, non Sirmio.
La verità è che credo più alla morte lungo il fronte sarmatico (Sirmio-Tertulliano), rispetto a quello marcomannico (Vindobona-Dione). In somma sintesi scegliere Sirmio al posto di Vindobona significa in poche parole:
  1. Marco nel 178/179 debellò una ribellione di Marcomanni e Quadi (costituendo la nuova provincia di Marcomannia);
  2. nel Marco 180 era in procinto di intraprendere una nuova campagna militare per occupare e costituire anche la nuova provincia di Sarmatia (valle del Tibisco, tra Pannonia inferiore e Dacia), ma Commodo sembra abbia abbandonato i progetti paterni... Lascia comunque perdere :-) E' uno studio che sto facendo con Giovanni Brizzi. Chissà quando lo pubblicheremo... (per me è un hobby, non un lavoro) --Cristiano64 (al bar di Cris) 21:11, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
 
Busto di Marco Antonio
 
Ritratto di Ottaviano ai tempi della battaglia di Azio

[ Rientro] permettimi di darti un consiglio sulle immagini:

  • prima di tutto le alternerei, sinistra, destra, sinistra, destra... e poi...
  • per le immagini orizzontali utilizzerei un "format fisso" 300px (es. cartine, paesaggi, ecc.), quelle verticali 200 (o 180px; per busti di statue, Colonna, moneta solo dritto o rovescio, ecc.), quelle quasi quadrate 250px (statua equestre, monete Dritto & Rovescio, ecc.). In sostanza "giocherei" su 300-250 e 200 (o 180px) con disposizione alterna (tipo voce Augusto, Gallieno, ecc.).
  • Qualche altra volta, nel caso tu abbia tante immagini importanti da mantenere, le "affiancherei" (vedi qui a fianco es. di Augusto e Antonio), sempre tenendo presente il giochino "destra-sinistra-destra-sinistra...". E' solo un consiglio (quando avrai terminato lo scritto ovviamente :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:35, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho fatto qualche piccola aggiunta e correzione. Non volermene :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:44, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

Ti faccio un'osservazione: le note necessitano di formattazione adeguata e di essere accorpate (quelle uguali e ripetute più volte) con un meccanismo particolare di Wiki. La note poi vanno abbinate con la bibliografia sotto e fornite di adeguati template. Se vuoi una mano puoi chiedere a me oppure ad Utente:Obmen (lui è più bravo di me). Le ha sistemate lui ad es. in Augusto. Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:33, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Ok. Ho avvisato anche Obmen. Conviene che prima finisci di inserire tu tutte le note e la bibliografia finale (e quello che ritieni opportuno), poi mi avvisi e noi diamo una ripassata generale ai vari format note-bibliografia. Chissà che non si possa provare a portarla in Vetrina. Attendo il tuo segnale e poi... scateniamo l'inferno :-). --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:03, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Bravissimo Stefano. Fai pure con calma. Quando avrai finito, vediamo insieme ad Obmen cosa correggere formalmente. Conviene che rileggi e controlli sintassi ed ortografia della voce, così poi possiamo valutare se farne un Vaglio, Vetrina o Voce di Qualità ;-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:54, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Ultima cosa: cosa intendi per ibidem nelle note? Anche perché se decidi di spostare un periodo... quall'ibidem avrebbe ancora senso? Ripeti pure la nota tutte le volte che vuoi, poi ci pensiamo noi ad accorparle (se guardi Augusto, trovi tante note accorpate con lo stesso numero, ma ripetute a, b, c, d, e... volte). Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 19:15, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Ottimo! Avvisa anche Obmen. Io ho già cominciato a fare qualcosa. Poi quando siamo pronti, conviene affrontare un Vaglio. Chiuso quello, proviamo con Vetrina o Voce di Qualità? Che dici? --Cristiano64 (al bar di Cris) 12:15, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
Se vuoi apri subito il Vaglio, così facciamo le dovute correzioni e vediamo quali suggerimenti ci danno gli altri Utenti. Guarda bene la procedura su come "aprirlo" (chiedi eventualmente a Er Cicero o a Castagna). Poi ricorda di segnalare l'"apertura del Vaglio" al Progetto:Antica Roma (QUI e QUI). Intanto Obmen ed io ti diamo una mano :-) E così guadagnamo tempo sulla possibile Vetrina/Voce Qualità ;-) Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 12:40, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
Ultima cosa: hai controllato bene di non aver dimenticato qualche libro della Bibliografia inglese? Le note le hai inserite tutte e sono tradotte? Ripasso più tardi :-) Ciao a dopo. --Cristiano64 (al bar di Cris) 12:43, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ste, ci sono delle note con Birley senza specificare che si tratta del libro su Marcus Aurelius del 1987 o di quello su Hadrianus del 2000. Riesci a metterle a posto, che poi passo con formattazione? Grazie ;-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:37, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Ok. Se riesco più tardi finisco di formattare almeno Birley. Ho inserito la prima nota "formattata" della Historia Augusta (poi diventa più facile copiare le altre). E ricordati di metterti tra i revisori del Vaglio ;-) Chiedi anche ad Obmen :-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 16:56, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
Dimmi quando hai finito, altrimenti si rischia di sovrapporre i salvataggi e che le info vadano perdute. Continua tu. Riprendo magari domani :-) Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 18:38, 8 dic 2013 (CET)Rispondi
ciao Ste. Io sostituirei tutte le note come le attuali 124 e 125 con fonti adeguate (es, Historia Augusta, Cassio Dione, ecc.). Ricordati che per evitare di perdere, nel prosieguo del lavoro di Vaglio, qualche nota non ancora formattata, quando ne introduci di nuove, che siano "già formattate". Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 13:03, 12 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho inserito le mie osservazioni fino alla nota 94. Alcune le ho risolte, altre (es. note 15 e 17) sono ancora da risolvere :-) Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 10:29, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Ste ci stiamo ostacolando l'un l'altro. Temo abbiamo perso info nei salvataggi alternati di ciascuno... --Cristiano64 (al bar di Cris) 15:03, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

Wikipedia:Vaglio/Marco Aurelio

Caro Ste, per oggi sono a posto. Ti affido la voce :-) Mancherebbero ancora alcune note da approfondire con fonti + formattazione + bibliografia, ecc. Al momento risultano incomplete le note 15, 81, 94 e 104. Mi sono fermato a controllare fino alla nota 109 inclusa. Domani vado avanti a segnalare cosa manca nelle successive. Finite le note, conviene passare al testo. Procederei paragrafo per paragrafo, uno alla volta. Ciao e buona continuazione. --Cristiano64 (al bar di Cris) 15:39, 13 dic 2013 (CET)Rispondi

con riferimento a nota 81 provo a vedere cosa dice il Bandinelli. Riguardo alla nota 126 devo consultare il Coarelli. Poi continuo nell' analisi delle note. --Cristiano64 (al bar di Cris) 17:45, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Dovrei aver finito con le osservazioni sulle note. Ho fatto qualche piccola correzione. Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:24, 13 dic 2013 (CET)Rispondi
Ottimo Ste! Ho avvisato alcuni aficionados dell'Antica Roma. Se facciamo bene il vaglio, poi la procedura per la Vetrina dovrebbe essere tutta in discesa. A questo punto ridurrei un pochino il numero di note, accorpandole o utilizzando quel particolare template per la ripetizione delle stesse in più punti dello scritto (es. nota base <ref name="Birley234">Birley, p.234, ecc.</ref> e nota ripetuta n. volte <ref name="Birley234"/>). Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:15, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
  Fatto ridotto di circa 20 note. Da 278 a 258. Adesso siamo pronti per rilettura. Ricordiamoci che eventuali nuove aggiunte devono essere inserite tutte "formattate" (note e bibliografia), altrimenti poi... sai a ritrovarle... :-) Grande!!! --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:24, 14 dic 2013 (CET)Rispondi
Ho visto che sia Battlelight sia Obmen stanno rileggendo la voce. Attendiamo loro interventi anche in pagina vaglio. Se richiesto potremmo intervenire, con libri alla mano, per approfondimenti ulteriori. Vale! --Cristiano64 (al bar di Cris) 14:34, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ciao Ste! Direi a questo punto di lasciare aperto il Vaglio fino ai primi di gennaio. Conviene non intervenire più se non in risposta ad altri quesiti. Rileggiamo con calma la voce queste vacanze e apportiamo solo piccole correzioni (la voce è ormai completa). Chiuso il Vaglio direi di proporla per la vetrina, preavvertendo il Progetto:Antica Roma, che a questo punto ritengo sarà più che favorevole alla tua Vetrina. Bravissimo! --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:42, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

OK!--StefanoRR (msg) 09:58, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Eusebio di Cesarea va formattato. Controlla che le nuove parti appena introdotte (sopratuttto sui Cristiani) siano state formattate ;-) Ciao. --Cristiano64 (al bar di Cris) 23:08, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

File:Portrait of Emil Cioran.jpg

Ciao, scusa ma non capisco una cosa: File:Portrait of Emil Cioran.jpg da dove viene? Mi sembra una vecchia immagine del soggetto, scontornata e modificata sullo sfondo e nei colori. Eppure vedo che nella fonte è indicata "opera propria". Potresti chiarire la questione? Grazie, --DelforT (msg) 10:42, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Idem per File:Cioran2.jpg. --DelforT (msg) 10:45, 31 dic 2013 (CET)Rispondi


Grazie, ho appena visto l'oracolo. Ora leggo la discussione e intervengo lì. Ciao, --DelforT (msg) 10:48, 31 dic 2013 (CET)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 14:49, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Senza fonti

AttoRenato le poilu 14:59, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Wikipedia:Vaglio/Marco Aurelio

Ciao Stefano. Buon anno!!! Ci sarebbero alcuni suggerimenti di Er Cicero per migliorare la voce. Es. leggendo il paragrafo "La formazione oratoria e filosofica (136-147)" stavo per mettere un CN all'affermazione che Frontone era considerato, come oratore e scrittore, secondo solo a Cicerone.[senza fonte] Ho pensato che forse trovavo qualche riferimento nella solita versione inglese, ma in questo paragrafo c'è una nota, la 11, che esprime più di una perplessità sulle capacità di Frontone. Questa cosa andrebbe approfondita, o perlomeno se ne dovrebbe dare conto, perché non mi pare una faccenda da tralasciare. --Er Cicero 00:11, 6 gen 2014 (CET)Rispondi

Puoi farlo tu? Ho finito di leggere tutta la parte sulla biografia. Mancano le altre (poche) sezioni sotto da leggere. Vedo cosa posso fare nei prossimi giorni :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 11:20, 6 gen 2014 (CET)Rispondi
Ciao Ste. Che facciamo con Persecuzione di Marco Aurelio? Spostiamo il paragrafo e lo riassumiamo nella voce di Marco Aurelio? Meglio se lo fai tu ;-) Senti Cicero cosa suggerisce. Secondo me dovremmo essere vicini alla chiusura del vaglio :-) Aspettiamo almeno una settimana/10 giorni per dare tempo a Cicero di concludere sue osservazioni e permettere a Progetto:Filosofia e Storia di farne eventualmente di nuove. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 21:10, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Ste! Non la titolatura... Esiste in tutte le altre voci di imperatori. E' fondamentale. Riassume la vita di un princeps in modo esaustivo. Utilizzata nel libro di Chris Scarre :-))))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 18:44, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
Ste, ho visto che c'era un'osservazione vecchia di Battlelight. Ho spostato qualche capoverso, ma in sostanza ho mantenuto il contenuto invariato (sempre 147 kb). A questo punto attendiamo di portarla in Vetrina. Vediamo ultime osservazioni/correzioni di Cicero. Incrocia le dita :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 17:18, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Caro Stefano, passata l'incazz.... :-) ho provveduto, prima di tutto, a ripristinare la voce Marco Aurelio a 147 kb (come ho spiegato in Wikipedia:Vaglio/Marco Aurelio). Poi ho tolto la parte finale su "storiografia di Marco" ed aggiunto anche quella parte su "fonti" che trovi in nuova voce Fonti e storiografia su Marco Aurelio. A questo punto, mentre Cicero si occuperà di rivedere tutta la voce Marco Aurelio (lui è certamente meno coinvolto di noi) ti chiederei se tu potessi ridurre la voce Imperatori adottivi a vantaggio dell'inserimento di alcune sue parti in Antonino Pio e Lucio Vero (così sistemiamo anche queste ultime due, oggi troppo scarne), seguendo il solito schema Wikipedia:Modello di voce/Imperatori romani/Scheda. Restiamo in attesa che Cicero operi le ormai ultime correzioni e poi proviamo con Vetrina. Ciao e buona continuazione wikipediana. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 10:34, 19 gen 2014 (CET)Rispondi

Ste! Direi di chiudere il Wikipedia:Vaglio/Marco Aurelio. Mi sembra che non ci sia più nulla da aggiungere. Avvisa Cicero e poi direi di chiudere e aprire segnalazione vetrina. Leggi bene le istruzioni, perché non ti posso aiutare in questo. Vale! (anonimo brianzolo :-) --188.11.188.220 (msg) 15:01, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Anteprima

--Dry Martini confidati col barista 11:52, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

Ti segnalo

Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Scavi archeologici di Ercolano. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 10:05, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

(tranne che in due episodi dell'ottava stagione in lingua italiana, in cui è stata utilizzata la sigla originale)

Avviso

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao SteveR2,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Pierangelo Bertoli2.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, con ciò non seguendo quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni secondo cui l'upload in Wikipedia è consentito?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Mancano del tutto le fonti per capire se si tratti davvero di PD-Italia, e per di più nei metadati si legge "Detentore del copyright: Copyright Sesaab S.P.A. Tutti i diritti riservati 2013". Come mai questo upload? C'è altro di simile che hai caricato? --DelforT (msg) 23:49, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Manca la data in cui è stata scattata, come facciamo a sapere che è PD Italia? Deve essere stata scattata oltre 20 anni fa. --DelforT (msg) 11:03, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
La cosa migliore è IMO cambiare proprio foto: quel "Copyright Sesaab S.P.A. Tutti i diritti riservati 2013" mi lascia un po' perplesso, ed è meglio evitare rischi. Ciao, --DelforT (msg) 11:10, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Ma non avendo una data certa, avendo un mark sulla foto (ivid.it mi sembra), e essendo la foto niente di che, non riusciamo a trovare qualcosa di meglio e evitiamo di salvare questa foto che può darci più grattacapi che altro? --DelforT (msg) 11:16, 8 feb 2014 (CET)Rispondi
Questa mi sembra uno screenshot e manca la data, manca la data anche qui. Forse l'unica sarebbe questa, ma ti ribadisco che per essere PD-Italia deve essere stata scattata in Italia! --DelforT (msg) 11:39, 8 feb 2014 (CET)Rispondi
Quelle in Mike Bongiorno mi sembrano foto vere e proprie, non screenshot. Template:PD-Italia-film si riferisce invece alle pellicole cinematografiche, come puoi approfondire anche nella pagina di discussione del template stesso. Quanto al fatto che non si sia mai esibitio all'estero (o forse in Germania) io non ne ho idea. Sicuramente occorre una fonte, io non mi prendo assolutamente la responsabilità di dirti: "carica il file perché è sicuramente in Italia". Ciao, --DelforT (msg) 12:15, 8 feb 2014 (CET)Rispondi
Mi sembrano fotografie, sono state caricate in quanto tali (fonte corriere della sera se non erro). --DelforT (msg) 13:00, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Questione PD Italia

Strepitose le tue considerazioni sul controverso argomento! Speriamo riescano a smuovere qualcosa : ) --Angeloebbro (msg) 16:15, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Piazza Fontana

Il punto e' che poi le sentenze successive hanno dato un'interpretazione diversa dei fatti, ritenendo Diglio inaffidabile (qui trovi la sentenza della cassazione del 2005, che analizza anche il processo di appello), per cui la ricostruzione di primo grado, pur essendo "verità giuridica" dato che Diglio non ha rinunciato alla prescrizione e quindi il processo per lui si è concluso li', IMO non può essere passata (senza l'adeguata contestualizzazione) come dato di fatto nel poco spazio disponibile nell'infobox. Peraltro, se non ricordo male, lo stesso Diglio ha sempre parlato di una sua partecipazione al confezionamento degli esplosivi, ma non ha mai confessato una partecipazione diretta alla pianificazione dell'attentato di Piazza Fontana. --Yoggysot (msg) 17:27, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

Empedocle e Unione Sovietica

Ho letto questa tua modifica [1] ma non c'è consenso per inserimenti di immagini senza precisi riferimenti, quindi l'ho cancellata. ciao --Xinstalker (心眼) (msg) 07:32, 24 feb 2014 (CET) Rispondi

Leggendo i tuoi interventi noto anche che fai importanti modifiche senza alcuna fonte, per ora ho evitato di cancellare questa [2] in Unione Sovietica, ma memore dei tuoi interventi, molto discutibili, in Julius Evola, ho inserito un template per le fonti che se non compaiono provvederò a cancellare il tuo intervento. Noto più sopra che non è la prima volta che ti si fa notare questa cosa, temo che prima o poi si chiederà un parere sulla tua contribuzione, cerca di capire come funziona questo progetto e rileggiti le linee guida. Grazie--Xinstalker (心眼) (msg) 07:43, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

  • Per Unione Sovietica: hai fatto un importante inserimento, non solo in termini di "volume" ma anche di contenuto; ma non hai inserito alcuna "fonte" a supporto di quello che scrivi. Se rileggi questa tua pagina di discussione vedi che questa cosa ti è stata già segnalata per altre voci.
  • Per Empedocle: non ti ho mai accusato di vandalismo, ti ho fatto solo notare che non c'è consenso su quell'inserimento, "senza fonte di riferimento". Se vuoi inserire l'immagine devi inserire anche da dove è presa, la datazione etc. se vuoi il mio consenso su quell'inserimento.

--Xinstalker (心眼) (msg) 11:35, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

Troppe modifiche a breve distanza

Ciao Stefano, ho notato che tra le 12:11 e le 18:29 del 24 c.m. hai effettuato ben 19 variazioni alla voce Unione Sovietica. Tutto questo impegna il sistema in un inutile dispendio di memoria per mantenere versioni che poi di fatto non saranno mai effettive. Cerca cortesemente di raggruppare i tuoi interventi sulla medesima voce, utilizzando di più il tasto Visualizza anteprima per verificare l'effetto della modifica appena apportata, invece di salvarla e poi, pochi minuti dopo, farne un'altra. Grazie per l'attenzione,--K.Weise (msg) 12:08, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Neutralità italiana

Ciao StefanoRR, complimenti per il lavoro che stai facendo su Neutralità italiana (1914-1915). Volevo chiederti: i riferimenti bibliografici sono ricavati da altre voci o da libri che consulti? (in entrambi i casi per me va bene). Ciao,--Xerse (msg) 19:57, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Pulsione

Ciao Stefano, spero di non disturbarti, ho visto che hai trattato la sezione "Le pulsioni" nella voce: Sigmund Freud. Ti chiedevo se avevi la possibilità di migliorare la pagina che ho citato in oggetto. Ritengo attualmente tale voce, davvero... ma davvero poco trattata, rispetto a quanto effettivamente si potrebbe scrivere. Io attualmente non ho la possibilità di ampliarla, e non ho sotto mano i testi con cui volevo farlo precedentemente :/ Ovviamente se hai la possibilità, e il tempo necessario per farlo. Grazie comunque, Deù! --ControCrimine (msg) 17:15, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Marco Aurelio

Ciao, per chiarezza sarebbe opportuno che usassi uno dei template previsti nelle valutazioni, grazie. --Er Cicero 15:43, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Gaetano Bresci

Ciao! Riguardo a questo tuo edit: hai indicato una cifra massima di trecento persone per l'eccidio di Bava Beccaris, ma (sicuramente per disattenzione) hai lasciato invariato il riferimento alla fonte Giorgio Candeloro. Solo che Candeloro menziona il dato ufficiale di ottanta morti, aggiunge che certamente furono di più, ma non parla di "trecento". Se hai un'altra fonte che parla di trecento morti, naturalmente inseriscila pure, però modifica anche il riferimento alla fonte (che, per quella specifica cifra, non sarà più Candeloro). Grazie e saluti --Salvatore Talia (msg) 18:30, 7 apr 2014 (CEST) P.S. Stessa cosa per l'informazione che Bava Beccaris fu nominato senatore: nel Candeloro non c'è, dovresti aggiungere un'altra fonte al riguardo. --Salvatore Talia (msg) 18:44, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

In effetti l'inserimento di Bresci nella categoria "criminali suicidi" lascia perplesso anche me. Ti consiglierei di proporre la questione nella talk della voce, così sentiamo anche altri pareri. --Salvatore Talia (msg) 19:48, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

Controversie Giuseppe Flavio

Ciao stefano, è possibile fare due parole in privato? Sono interessato alla tua opinione riguardo allo studio Dei Ricchi da te citato nella voce Giuseppe Flavio. Andrea

men che stub, al momento

--Alkalin l'adminatore 13:59, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Immagini

Ciao, attenzione a caricare immagini con licenza PD-Italia (es. 1 e 2) su Commons: c'è il rischio concreto che vengano cancellate (vedi qui). --Pèter eh, what's up doc? 15:56, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Per lo stesso motivo, come è scritto chiaramente nel template PD-Italia, non bisogna inserire il template {{nowcommons}} nei file in PD-Italia. Bisogna sempre conservare una copia "locale" (fuori da Commons, essenzialmente) di questo tipo di file. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 19:04, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Anteprima (di nuovo!)

Ciao. Torno a chiederti di usare la funzione di anteprima e il campo oggetto per rendere più ordinata la cronologia delle voci e per permettere agli altri utenti di interpretare le tue modifiche. Sembra cosa da poco, ma alla lunga leggere e controllare cronologie come quella di Selezione naturale cosmologica stanca (anzi, stufa). Qualche secondo del tuo tempo risparmierà un esaurimento nervoso a un patroller :D Alla prossima! --Dry Martini confidati col barista 19:28, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

Stato islamico

Ciao, cortesemente, queste cose no. Mi riferisco all'ultima parte dell'edit: non è mai un buon affare inserire spezzoni in una frase già fontata (rischiando in questo modo di far dire alle fonti ciò che non dicono). Buon lavoro. --2.37.140.114 (msg) 19:50, 28 ago 2014 (CEST)Rispondi

Fidel Castro

Ciao, hai aggiunto 2 categorie che per me non hanno senso, avvocato e giornalista. Si inseriscono solo le attività enciclopediche, non quelle occasionali o che riguardano i primi anni.--Kirk39 Dimmi! 18:01, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi

Seconda guerra punica

 
Messaggio dal Progetto Antica Roma

Ciao SteveR2!

Nell'ambito del progetto Antica Roma, al quale collabori da tempo, sto verificando il reale livello delle forze in campo per poter coordinare la nostra attività, contattando tutti gli utenti partecipanti al progetto.

Mi piacerebbe sapere se saresti interessato ad approfondire la voce Seconda guerra punica (che rischia l'esclusione dalla vetrina) oppure alcune delle numerose voci ancillari che trovi nel template qui sotto.

In questo caso, osservando le voci presenti nel template, quali di queste vorresti comporre o approfondire, utilizzando anche traduzioni da altre Wiki?

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Buon proseguimento dall'Antica Roma. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 06:20, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

False attribuzioni

Ciao,

ho letto la tua modifica nella voce su Edmund Burke. C'è una cosa che non ho capito leggendo questa frase:

«Gli uomini malvagi non hanno bisogno che di una ______ per raggiungere i loro scopi, cioè che gli uomini buoni guardino e non facciano nulla». Secondo me manca una parola lì dove ho messo i trattini bassi. Scusa se mi sono sbagliato.--Sentruper (msg) 15:33, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

opere sade

ciao, ho visto che hai integrato la voce con ulteriori riferimenti, ottimo! Ma, toglimi una curiosità, l'hai davvero letta tutta, quella cosa "mostruosa" che scrissi in un impeto di follia anarco-irrazionalista-blasfema-sadomaso-superomista (xd) che mi prese tutto ad un tratto?! Te lo chiedo perché ho notato che non hai rigettato nulla, voglio dire non hai trovato nulla di errato o completamente fuori luogo; la cosa non può che farmi piacere in quanto, sapevo di non aver scritto cavolate ma il rischio di qualche imprecisione o svarione causata da cattiva memoria era sempre possibile (non mi reputo ancora infallibile ancora, purtroppo... come Silvaplana: carina la discussione su Nietzsche tra voi due ^__^)--|Japanlove - Gokigenyō!| 15:51, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Ciao SteveR2, la pagina «File:Osho Rajneesh1.jpg» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--MidBi 11:24, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Foto principale Osho

Ciao Stefano! Quella foto artistica di Osho che hai inserito è tremenda! pare un imam islamico :) Volevo chiederti: quest'altra, secondo te, è a posto quanto a copyright? https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Osho_Rajneesh.jpg --Angeloebbro (msg) 17:19, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ah ecco! Che panorama incoraggiante! :) Questi di wikipedia sono troppo rigidi con 'sto fatto delle foto..

Comunque. Volevo sottoporre alla tua attenzione quest'ultima foto. E' stata caricata nel lontano 2007, penso sia a posto col copyright, è presente su wikipedia in diverse voci di Osho straniere. Magari la inseriamo anche su quella italiana, se si può. https://en.wikipedia.org/wiki/File:Osho.jpg --Angeloebbro (msg) 18:08, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Manifesto intellettuali

Ciao, ho visto che hai spostato il testo del Manifesto degli intellettuali fascisti in wikisource. Concordo, però dovresti spostare anche quello del Manifesto degli intellettuali antifascisti.--ḈḮṼẠ (msg) 19:47, 19 ott 2014 (CEST)Rispondi

Leopardi

Ciao, volevo segnalarti il file del presunto "ritratto fotografico" di Giacomo Leopardi, presente nella pagina relativa e attribuito al periodo 1830-37. L'invenzione ufficiale della fotografia risale al 1939, e quindi potrebbe esserci qualcosa che non va in quel documento.

Giuseppe Pascoli ha sposato una Pagliarani?

Gentile StefanoRR,

perdona se è zuppa vecchia, ma mi occorrerebbe un chiarimento in merito alla tua modifica alla pagina Giovanni Pascoli del 25 settembre 2012, ore 10:17, dove scrivi che per il Pascoli "in particolare si fecero difficili i rapporti con Giuseppe, che sposò una vedova con figli di un membro della famiglia Pagliarani di San Mauro, che Pascoli riteneva coinvolti nell'omicidio del padre": il fatto che la donna appartenesse a tale famiglia non trova conferma sul sito della Fondazione Pascoli, al quale tu rimandi (e che comunque non mi sembra, ohimè, il massimo dell'affidabilità), né, che io sappia, altrove. Posso formulare tre ipotesi:

1) Hai dedotto che Giuseppe dovesse essersi imparentato coi Pagliarani dal fatto che il Pascoli in alcune sue lettere lo chiami appunto "il Pagliarani"; ma secondo gli studiosi (prima fra tutti forse Rossana Melis, Una lettera inedita di Giovanni Pascoli alla sorella Mariù, Giornale Storico della Letteratura Italiana, 1983, p. 119) si tratta solo di un soprannome dispregiativo.

2) Hai commesso un errore nel sintetizzare questa pagina di Maria Pascoli, Lungo la vita di Giovanni Pascoli, 1961, p. 363:

Ma ecco ricomparire il fratello Giuseppe. Ricordo la visita e quei giorni! Era venuto improvvisamente e, come altre volte, in miserevole stato; fu dopo poco tempo che ci aveva partecipato la morte della sua moglie. [...] Cosí Giuseppe ci rimase in casa per sei o sette giorni, e noi tre lo trattammo veramente da fratello, nonostante la gran pena che ci faceva il vederlo sempre cupo e il sentire da lui solo racconti rattristanti sulla sua povera vita con l’unica figlia. La figlia non era sua ma di primo letto della sua moglie; egli però le faceva portare il nostro cognome e sottoscriversi anche scrivendo a noi Adele Pascoli. [...] Sembrerà incredibile, ma tanto la morte della moglie quanto le cose riguardanti la figlia, non erano per niente vere. Era stata tutta una commedia per far compassione e spillare soccorsi. Restammo di sasso quando, dopo dei mesi, lo venimmo a sapere. Giuseppe tra l’altro ci aveva detto che a San Mauro correvano delle ciarle malevoli su Giovannino a motivo di aver ricusato, dopo averla fatta cercare, una donna di servizio senza darle alcun indennizzo. Nell’ottobre 1893, per necessità di famiglia si era licenziata la donna che da oltre sei anni ci faceva il mezzo servizio. Dopo infelici tentativi, scrivemmo a Pietro Guidi, l’amico di San Mauro, perché ci trovasse una donna; egli propose una Nina Pagliarani, cugina del Luigi (Bigecca), che si diceva avesse partecipato all’uccisione di nostro padre. Per questo si decise di non prenderla: ma siccome aveva lasciato il suo lavoro per venire da noi, pretese un indennizzo. Per mezzo della nostra vecchia Bibiana chiese venticinque lire; un intervento per lettera del fratello Giuseppe complicò un poco le cose; ma noi mandammo le venticinque lire. La Bibbiana ci scrisse il 24 febbraio che tutto era accomodato.

3) Disponi di altre fonti che io non conosco. Perdona l'esposizione un po' prolissa. Ti saluto cordialmente e ti auguro una buona giornata.--Giovangotango (msg) 23:34, 11 nov 2014 (CET)Rispondi

Uso di FONTE

Mi spieghi da dove proviene l'indicazione di inserire FONTE : in cotal modo ?. Hai ricevuto suggerimenti ? L'hai letto da qualche parte in qualche voce? --Bramfab Discorriamo 17:48, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

Ho ripristinato. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:19, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Benedetto Croce biblioteca.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 19 nov 2014 (CET)Rispondi

De André (disambigua)

 
Ciao SteveR2, la pagina «De André (disambigua)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Horcrux九十二 23:10, 22 nov 2014 (CET)Rispondi

Immagini della voce Prostituzione

Ciao. Riguardo a questa tua serie di modifiche, poiché sei andato a cambiare il risultato di una discussione in proposito (nata da questa modifica, seguita da questa mia, quindi approdata in talk), ti chiederei dargli una letta e di argomentare lì le tue modifiche, in modo da mantenere vivo il dialogo in merito. --°Kelvin (scrivimi) 17:38, 30 nov 2014 (CET)Rispondi

Sade bis

vedo che ti ispira il divino marchese... :) Saresti mica disposto, più avanti (e con tutta calma) a seguirmi, magari anche solo per correggere eventuali errori madornali che mi possono sempre scappare... in una bella storia dell'ateismo a partire da ciò che c'è ora in ateismo (quindi migliorata con aggiunte e ampliamenti)?! In nome suo, l'unico e inimitabile gigante del pensiero XD--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 17:11, 6 dic 2014 (CET)Rispondi

Buonissimo Leopardi, ottimo lavoro... In ateismo se vedi c'è un paragrafo 2 intitolato "storia" (a che tratta di religione mi pare) e il 5 che è "storia dell'ateismo", io partirei da questa, inizierei un attimo ad ampliare con gli autori che conosco meglio e da qui, infine, fare scorporo... però tu dovresti magari se riesci e hai voglia controllare quel secondo paragrafo di cui non so quante inesattezze contenga...--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 17:26, 6 dic 2014 (CET)Rispondi

Foto Osho

Ciao Stefano! Volevo chiederti una cosa, sempre a proposito delle foto di Osho. E' possibile inserire su wikipedia uno screenshoot tratto da un breve filmato del 1972? (o, in generale, da vecchi video?) E' in linea con le norme di wikipedia o no? Grazie.--Angeloebbro (msg) 17:08, 8 dic 2014 (CET)Rispondi