Cheb
Cheb (in tedesco Eger) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Karlovy Vary, situata sul fiume Ohře, vicino al confine con la Germania.
Cheb Città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Cheb |
Amministrazione | |
Sindaco | Pavel Vanoušek |
Territorio | |
Coordinate | 50°04′40″N 12°22′33″E |
Altitudine | 459 m s.l.m. |
Superficie | 96,39[1] km² |
Abitanti | 34 530[2] (1-1-2011) |
Densità | 358,23 ab./km² |
Frazioni | 19 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 350 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ČSÚ | 554481 |
Targa | K |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Prima dell'espulsione dei cittadini di nazionalità tedesca era una delle località dei Sudeti a maggiore densità germanofona. Fu infatti al centro della Crisi dei Sudeti, tra i motivi scatenanti dell'occupazione nazista dell'allora Cecoslovacchia e quindi della stessa Seconda Guerra Mondiale. La città venne infatti visitata da Adolf Hitler, che vi tenne un celebre discorso, da una finestra di un edificio che si affaccia sulla piazza medievale della cittadina.
Hitler scelse quello che è tuttora il simbolo della città: il gruppo di case chiamato Špalíček. Si tratta di un pittoresco gruppo di 11 case medievali borghesi, che qui sorsero già dal XIII secolo. Vicino a loro si ergono le due alte torri campanarie della chiesa gotica di San Nicola. Altro importante monumento è il complesso del castello. Sono visitabili le mura di cinta romaniche, la celebre Torre Nera e la cappella del castello.
La storia della città in precedenza era legata ad Albrecht da Valdštejn, una delle figure più controverse della storia ceca ed europea. Questo commerciante, politico e condottiero militare riuscì ad arrivare ad essere una delle personalità più potenti dell'Europa di allora. Il suo potere iniziò ad assumere tali dimensioni da spaventare addirittura l'imperatore. Fu lui che lo fece uccidere in maniera esemplare a causa di un tentativo di presa del potere che non fu mai dimostrato. Questo avvenne nel 1634 nella casa di Pachelbel, nella piazza di Cheb. In questa casa oggi è stata allestita uan mostra sulla vita e la morte di quest’importante condottiero.
La regione di Karlovy Vary è tra le meno sviluppate della Repubblica Ceca, scontando la distanza ed un certo isolamento dalla capitale Praga. A vantaggio di Cheb vi è però la vicinanza al confine tedesco e ad alcune note zone termali. L'economia della città si regge prevalentemente sui servizi e sul commercio. Importante è anche il ruolo dell'industria. Se la storica fabbrica di biciclette ESKA ha chiuso i battenti dopo le privatizzazioni degli anni seguenti alla caduta del comunismo, rimangono nei pressi della città diverse fabbriche e magazzini, spesso filiali di multinazionali estere. Sempre più importante è il turismo: Cheb è infatti meta di turismo culturale e delle escursioni oltrefrontiera dei vicini tedeschi.
Evoluzione demografica
Anno | 1930 | 1945 | 1947 | 1990 | 2005 | 2008 | 2011 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Popolazione | 31406 | 45000 | 14533[nota 1] | 29962 | 33462 | 35022 | 34530 |
- ^ dopo l'espulsione dei cittadini tedeschi
Persone legate a Cheb
- Johann Balthasar Neumann, architetto barocco
- Dominik Biemann, incisore ed intagliatore nel vetro, deceduto a Cheb
- Johann Adam Schertzer, teologo protestante
- Johann Habermann, teologo luterano
- Prof. Peter Glotz, parlamentare tedesco (SPD)
- Dr. Erich Riedl, parlamentare tedesco (CSU)
- Heinrich Gradl, storico
- Helmut Lederer, scultore
- Friedrich Ruttner, entomologo
- Kaspar Schlick, politico del XV secolo
- Rudolf Serkin, pianista
- Johannes Widmann, matematico
- Pavel Nedvěd, calciatore
- Martin Fenin, calciatore
Suddivisione amministrativa
Cheb è suddivisa nelle seguenti frazioni (nome tedesco tra parentesi)
- Bříza (Pirk)
- Cetnov (Zettendorf)
- Cheb (Eger)
- Chvoječná (Sebenbach)
- Dolní Dvory (Unterschön)
- Dřenice (Treunitz)
- Háje (Gehaag)
- Horní Dvory (Oberschön)
- Hradiště (Reichersdorf)
- Hrozňatov (Kinsberg)
- Jindřichov (Honnersdorf)
- Klest (Reißig)
- Loužek (Au)
- Pelhřimov (Pilmersreuth)
- Podhoří (Kreuzenstein)
- Podhrad (Pograth)
- Skalka (Stein)
- Střížov (Triesenhof)
- Tršnice (Tirschnitz)
Città gemellate
Note
- ^ (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (XLS), su czso.cz. URL consultato il 30 aprile 2012.
- ^ (CS, EN) Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco (PDF), su czso.cz. URL consultato il 30 aprile 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheb
Collegamenti esterni
- (EN) Castello di Cheb