Iker Casillas

calciatore spagnolo

Template:Avvisounicode

Iker Casillas
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza185[1] cm
Peso84[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraReal Madrid
Carriera
Squadre di club1
1998-1999Real Madrid C26 (-?)
1999Real M. Castilla4 (-2)
1999-Real Madrid490 (-499)
Palmarès
 Mondiali di Calcio Under-20
OroNigeria 1999
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
OroPolonia-Ucraina 2012
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2014

Iker Casillas Fernández ([ˈiker kaˈsiʎas]; Madrid, 20 maggio 1981) è un calciatore spagnolo, portiere del Real Madrid e della Nazionale spagnola delle quali è capitano. Campione europeo nel 2008 e nel 2012 e Campione del mondo nel 2010 con la sua Nazionale, di cui è primatista di presenze.

L'IFFHS lo ha scelto come miglior portiere del mondo nel 2008, nel 2009, nel 2010, nel 2011 e nel 2012,[2][3] rendendolo il portiere più volte vincitore del riconoscimento. Occupa la 2ª posizione nella speciale classifica IFFHS del portiere del decennio 2001-2010, alle spalle di Gianluigi Buffon.[4]

Biografia

È fidanzato con la giornalista di Telecinco, Sara Carbonero, che come inviata speciale ai Mondiali l'ha intervistato continuamente negli allenamenti, nel pre e post partita. Durante l'intervista dopo la vittoria della Coppa del Mondo, l'ha interrotta e baciata in diretta tv.

Il 3 gennaio 2014 nasce Martín Casillas Carbonero, all’Hospital Ruber Internacional di Madrid, primogenito della coppia.

Carriera

Club

 
Casillas con la maglia del Real Madrid

Iker Casillas nasce calcisticamente al Real Madrid, l'unico club di cui ha indossato la divisa, al quale approda all'età di soli 8 anni. Compie l'intera trafila nel vivaio giovanile partendo dai pulcini fino alla terza, seconda e infine prima divisione. La prima convocazione nella prima squadra delle merengues arriva in piena stagione 1997-1998 quando, alla vigilia di una partita di Champions League in Norvegia contro il Rosenborg, l'allora allenatore Jupp Heynckes è costretto a convocare l'appena sedicenne portiere in seguito agli infortuni di secondo e terzo portiere della squadra, rispettivamente Bodo Illgner e Pedro Contreras.

La prima maglia da titolare arriva dopo il campionato del mondo under-20 disputato in Nigeria nel 1999, dove, dando prova delle sue capacità soprattutto nella finale giocata a Kaduna contro il Ghana, è determinante nella vittoria che permette alla selezione giovanile spagnola di portare a casa il titolo mondiale. La prestazione in quella finale vale a Casillas la maglia di primo portiere dell'Equipo Blanco nella stagione 1999-2000. Casillas debutta a 18 anni come titolare la sera del 12 settembre 1999 allo Stadio San Mamés contro l'Athletic Bilbao.

Fin dal primo anno nella squadra madridista inizia a collezionare trofei: nella primavera del 2000 il club conquista l'ottavo titolo europeo, mentre l'anno seguente (2001) si aggiudica la Liga. È però nel 2002 che arriva la consacrazione di Casillas che, attraverso una serie di ottimi interventi negli ultimi minuti della finale contro il Bayer Leverkusen, consegna la Champions League 2001-2002 alla propria squadra, la nona per il club e la seconda per lui. L'incontro ha luogo in un periodo di scarsa forma di Casillas, che aveva perso il posto in squadra in favore di César. Relegato alla panchina, subentra dopo l'infortunio di César e grazie alla grande prestazione riprende definitivamente la maglia di titolare.

La carriera del portiere prosegue con la squadra madridista e, contemporaneamente, diventa il titolare inammovibile della selezione nazionale. Casillas, che ha sempre dichiarato di voler giocare a vita nel Real Madrid,[5] nel febbraio 2008 ha ottenuto dalla società il rinnovo del contratto fino all'anno 2017,per 7,5 milioni di euro all'anno. Il 4 febbraio 2012 in occasione di Getafe-Real Madrid (0-1) gioca la sua partita numero 600 con la maglia dei Blancos.

La sua esperienza con la società conosce un periodo di crisi nella stagione 2012-2013, quando, dopo una lunga serie di polemiche con l'allenatore Josè Mourinho,[6][7][8] viene messo fuori squadra per scelta "tecnica" per la prima volta dal 2002. Sostituito inizialmente dal giovane Antonio Adán, perde definitivamente il posto in favore del neo-acquisto Diego Lopez in seguito ad un infortunio al polso. La sua emarginazione crea una spaccatura sia nella squadra sia nella tifoseria. Nella stagione 2013-2014, nonostante la partenza di Mourinho e l'arrivo di Carlo Ancelotti sulla panchina dei Blancos, viene di nuovo relegato al ruolo di portiere di riserva, alle spalle di Diego Lopez, disputando solamente le partite di Champions League e di Copa del Rey. La crisi nel club non ha comunque compromesso il suo posto di titolare in Nazionale.[9]

In carriera ha conseguito diversi record: a 18 anni è diventato titolare del Real Madrid,[10] a 19 ha vinto la Champions League[11] ed ha esordito in Nazionale, a 21 è diventato titolare fisso della Spagna ed a 23 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano delle Furie Rosse.

Nazionale

 
Iker Casillas con il trofeo dell'Europeo 2012, vinto dalla Nazionale spagnola.

Nell'estate del 2002 Casillas è stato l'estremo difensore titolare della Nazionale spagnola nel campionato del mondo 2002, subentrando in extremis all'infortunato Cañizares. La sua presenza è stata decisiva, in particolare nel passaggio ai quarti di finale, dopo aver battuto l'Irlanda ai calci di rigore.

Sempre con la divisa delle Furie Rosse ha preso parte al campionato d'Europa 2004, al campionato del mondo 2006 ed al campionato d'Europa 2008, vincendo il titolo continentale nella finale vinta 1-0 sulla Germania. In quest'occasione è stato anche nominato capitano da Aragonés, ct della nazionale: ha avuto così l'onore di alzare al cielo di Vienna il massimo trofeo europeo per selezioni nazionali.

Ma le sue soddisfazioni in Nazionale non terminano con la vittoria del campionato d'Europa 2008: l'11 luglio 2010 a Johannesburg, in Sudafrica, quale capitano della sua Nazionale, è il primo a sollevare la Coppa del campionato del mondo 2010, la prima conquistata dalla Spagna nella sua prima finale mondiale, vinta battendo per 1-0 i Paesi Bassi dopo i tempi supplementari con gol al 116' di Andrés Iniesta. Viene eletto miglior portiere dei mondiali anche in virtù di due interventi prodigiosi su Arjen Robben in finale.

Il 12 novembre 2011, in occasione dell'amichevole della sua nazionale contro l'Inghilterra, a Wembley, diventa il giocatore con più presenze nella storia della Nazionale spagnola, raggiungendo infatti lo storico portiere Andoni Zubizarreta a 126. Tre giorni più tardi, a San José, contro la Costa Rica, diventa il primatista assoluto delle Furie rosse.

Il 1º luglio 2012, a Kiev, si laurea nuovamente campione d'Europa con la Nazionale spagnola, grazie al 4-0 inflitto all'Italia in finale, diventando così il primo calciatore in assoluto a vincere la coppa per due volte, tra l'altro consecutive, in qualità di capitano. Durante la competizione subisce un solo gol, segnatogli da Antonio Di Natale nella partita di esordio (Spagna-Italia 1-1).

Convocato per il campionato del mondo 2014 (dove la Spagna esce nella fase a gironi), Casillas gioca le prime due gare contro i Paesi Bassi e il Cile. Offre una brutta prestazione, commettendo anche diversi errori, e subisce in queste due gare 5 reti dagli olandesi e 2 dai cileni.[12]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999   Real Madrid C TD 26 -? - - - - - - - - - 26 -?
1999-2000   Real Madrid Castilla SDB 4 -2 - - - - - - - - - 4 -2
1999-2000   Real Madrid PD 27 -25 CR 5 -1 UCL 12 -19 Cmc 3 -5 47 -48
2000-2001 PD 34 -37 CR 0 -0 UCL 11 -15 SU+CInt 1+1 -2 + -2 47 -56
2001-2002 PD 25 -27 CR 5 -5 UCL 9 -7 SS 1 -0 40 -39
2002-2003 PD 38 -42 CR 0 -0 UCL 15 -21 SU+CInt 1+1 -1 + -0 55 -64
2003-2004 PD 37 -50 CR 2 -1 UCL 9 -10 SS 2 -2 50 -63
2004-2005 PD 37 -30 CR 0 -0 UCL 10[13] -11 - - - 47 -42
2005-2006 PD 37 -38 CR 4 -6 UCL 7 -7 - - - 48 -51
2006-2007 PD 38 -40 CR 0 -0 UCL 7 -10 - - - 45 -50
2007-2008 PD 36 -32 CR 0 -0 UCL 8 -13 SS 2 -6 46 -51
2008-2009 PD 38 -52 CR 0 -0 UCL 7 -10 SS 2 -5 47 -67
2009-2010 PD 38 -35 CR 0 -0 UCL 8 -9 - - - 46 -44
2010-2011 PD 35 -32 CR 8 -2 UCL 11 -6 - - - 54 -40
2011-2012 PD 37 -31 CR 4 -6 UCL 10 -7 SS 2 -5 53 -49
2012-2013 PD 19 -16 CR 3 -1 UCL 5 -8 SS 2 -4 29 -30
2013-2014 PD 2 -2 CR 9 -1 UCL 13 -9 - - - 24 -12
2014-2015 PD 12 -10 CR 0 -0 UCL 4 -2 SS+SU+Cmc 2+1+0 -2 + -0 + -0 19 -14
Totale Real Madrid 490 -499 40 -23 146 -164 21 -34 697 -720
Totale carriera 520 -501+ 40 -23 146 -164 21 -34 727 -722+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
03/06/2000 Göteborg Svezia   1 – 1   Spagna Amichevole -1
07/06/2000 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Spagna Amichevole -
02/09/2000 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2002 -1
07/10/2000 Madrid Spagna   2 – 0   Israele Qual. Mondiali 2002 -
11/10/2000 Vienna Austria   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2002 -1
15/11/2000 Siviglia Spagna   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -2
28/02/2001 Birmingham Inghilterra   3 – 0   Spagna Amichevole -2
24/03/2001 Alicante Spagna   5 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2002 -
25/04/2001 Cordova Spagna   1 – 0   Giappone Amichevole -
05/09/2001 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2002 -
14/11/2001 Huelva Spagna   1 – 0   Messico Amichevole -
13/02/2002 Barcellona Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -1
17/04/2002 Belfast Irlanda del Nord   0 – 5   Spagna Amichevole -
02/06/2002 Gwangju Spagna   3 – 1   Slovenia Mondiali 2002 - 1º turno -1
07/06/2002 Jeonju Spagna   3 – 1   Paraguay Mondiali 2002 - 1º turno -1
12/06/2002 Taejon Sudafrica   2 – 3   Spagna Mondiali 2002 - 1º turno -2
16/06/2002 Suwon Spagna   1 – 1
(3 - 2 dtr)
  Irlanda Mondiali 2002 - Ottavi -1
22/06/2002 Gwangju Spagna   0 – 0
(3 - 5 dtr)
  Corea del Sud Mondiali 2002 - Quarti -
21/08/2002 Budapest Ungheria   1 – 1   Spagna Amichevole -
07/09/2002 Atene Grecia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2004 -
12/10/2002 Albacete Spagna   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2004 -
20/11/2002 Granada Spagna   1 – 0   Bulgaria Amichevole -
12/02/2003 Las Palmas Spagna   3 – 1   Germania Amichevole -1
29/03/2003 Kiev Ucraina   2 – 2   Spagna Qual. Euro 2004 -2
02/04/2003 León Spagna   3 – 0   Armenia Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Madrid Spagna   4 – 0   Ecuador Amichevole -
07/06/2003 Saragozza Spagna   0 – 1   Grecia Qual. Euro 2004 -1
11/06/2003 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Spagna Qual. Euro 2004 -
06/09/2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole -
10/09/2003 Elche Spagna   2 – 1   Ucraina Qual. Euro 2004 -1
11/10/2003 Yerevan Armenia   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2004 -
14/11/2003 Valencia Spagna   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -1
19/11/2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 -
18/02/2004 Barcellona Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -1
31/03/2004 Gijón Spagna   2 – 0   Danimarca Amichevole -
28/04/2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -1
05/06/2004 Getafe Spagna   4 – 0   Andorra Amichevole -
12/06/2004 Faro Spagna   1 – 0   Russia Euro 2004 - 1º turno -
16/06/2004 Oporto Grecia   1 – 1   Spagna Euro 2004 - 1º turno -1
20/06/2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1º turno -1
03/09/2004 Valencia Spagna   1 – 1   Scozia Amichevole -1
08/09/2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -1
09/10/2004 Santander|Santander (Spagna)|Santander Spagna   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Vilnius Lituania   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
17/11/2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
09/02/2005 Almería Spagna   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2006 -
26/03/2005 Salamanca Spagna   3 – 0   Cina Amichevole -
30/03/2005 Belgrado Serbia e Montenegro   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Valencia Spagna   1 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Valencia Spagna   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -1
07/09/2005 Madrid Spagna   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -1
08/10/2005 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2005 Città di San Marino San Marino   0 – 6   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Madrid Spagna   5 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -1
16/11/2005 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2006 -1
01/03/2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -2
27/05/2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -
03/06/2006 Elche Spagna   2 – 0   Egitto Amichevole -
14/06/2006 Lipsia Spagna   4 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - 1º turno -
19/06/2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1º turno -1
27/06/2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi -3
02/09/2006 Badajoz Spagna   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -3
07/10/2006 Solna Svezia   2 – 0   Spagna Qual. Euro 2008 -2
15/11/2006 Cadice Spagna   0 – 1   Romania Amichevole -1
07/02/2007 Manchester Inghilterra   0 – 1   Spagna Amichevole -
24/03/2007 Madrid Spagna   2 – 1   Danimarca Qual. Euro 2008 -1
28/03/2007 Palma di Maiorca Spagna   1 – 0   Islanda Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
08/09/2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -1
12/09/2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 -1
17/11/2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Málaga Spagna   1 – 0   Francia Amichevole -
26/03/2008 Elche Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -
31/05/2008 Huelva Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -1
04/06/2008 Santander|Santander (Spagna)|Santander Spagna   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
10/06/2008 Innsbruck Spagna   4 – 1   Russia Euro 2008 - 1º turno -1
14/06/2008 Innsbruck Svezia   1 – 2   Spagna Euro 2008 - 1º turno -1
22/06/2008 Vienna Spagna   0 – 0 dts
(4 - 2 dtr)
  Italia Euro 2008 - Quarti -
26/06/2008 Vienna Russia   0 – 3   Spagna Euro 2008 - Semifinali -
29/06/2008 Vienna Germania   0 – 1   Spagna Euro 2008 - Finale - 2º titolo europeo
20/08/2008 Copenaghen Danimarca   0 – 3   Spagna Amichevole -
06/09/2008 Murcia Spagna   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2010 -
10/09/2008 Albacete Spagna   4 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Tallinn Estonia   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Bruxelles Belgio   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -1
19/11/2008 Vila-real Spagna   3 – 0   Cile Amichevole -
11/02/2009 Siviglia Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
28/03/2009 Madrid Spagna   1 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Istanbul Turchia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2010 -1
09/06/2009 Baku Azerbaigian   0 – 6   Spagna Amichevole -
14/06/2009 Rustenburg Nuova Zelanda   0 – 5   Spagna Conf. Cup 2009 - 1º turno -
17/06/2009 Bloemfontein Spagna   1 – 0   Iraq Conf. Cup 2009 - 1º turno -
24/06/2009 Bloemfontein Spagna   0 – 2   Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinali -2
28/06/2009 Rustenburg Spagna   3 – 2 dts   Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3º posto -2
05/09/2009 La Coruña Spagna   5 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2010 -
09/09/2009 Mérida Spagna   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Zenica Bosnia ed Erzegovina   2 – 5   Spagna Qual. Mondiali 2010 -2
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -1
18/11/2009 Vienna Austria   1 – 5   Spagna Amichevole -1
03/03/2010 Saint-Denis Francia   0 – 2   Spagna Amichevole -
29/05/2010 Innsbruck Spagna   3 – 2   Arabia Saudita Amichevole -2
08/06/2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole -
16/06/2010 Durban Spagna   0 – 1   Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -1
21/06/2010 Johannesburg Spagna   2 – 0   Honduras Mondiali 2010 - 1º turno -
25/06/2010 Tshwane Cile   1 – 2   Spagna Mondiali 2010 - 1º turno -1
29/06/2010 Città del Capo Spagna   1 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi -
03/07/2010 Johannesburg Spagna   1 – 0   Paraguay Mondiali 2010 - Quarti -
07/07/2010 Durban Germania   0 – 1   Spagna Mondiali 2010 - Semifinali -
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale - 1º titolo mondiale
11/08/2010 Città del Messico Messico   1 – 1   Spagna Amichevole -1
03/09/2010 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Spagna Qual. Euro 2012 -
08/10/2010 Salamanca Spagna   3 – 1   Lituania Qual. Euro 2012 -1
12/10/2010 Glasgow Scozia   2 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -2
17/11/2010 Lisbona Portogallo   4 – 0   Spagna Amichevole -4
09/02/2011 Madrid Spagna   1 – 0   Colombia Amichevole -
25/03/2011 Granada Spagna   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2012 -1
29/03/2011 Kaunas Lituania   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2012 -1
04/06/2011 Boston Stati Uniti   0 – 4   Spagna Amichevole -
07/06/2011 Puerto La Cruz Venezuela   0 – 3   Spagna Amichevole -
10/08/2011 Bari Italia   2 – 1   Spagna Amichevole -1
02/09/2011 San Gallo Spagna   3 – 2   Cile Amichevole -2
06/09/2011 Logroño Spagna   6 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2012 -
07/10/2011 Repubblica Ceca Rep. Ceca   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2012 -
12/11/2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Spagna Amichevole -
15/11/2011 San José Costa Rica   2 – 2   Spagna Amichevole -2
29/02/2012 Malaga Spagna   5 – 0   Venezuela Amichevole -
26/05/2012 San Gallo Spagna   2 – 0   Serbia Amichevole -
30/05/2012 Berna Spagna   4 – 1   Corea del Sud Amichevole -
03/06/2012 Siviglia Spagna   1 – 0   Cina Amichevole -
10/06/2012 Danzica Spagna   1 – 1   Italia Euro 2012 - 1º turno -1
14/06/2012 Danzica Spagna   4 – 0   Irlanda Euro 2012 - 1º turno -
18/06/2012 Danzica Croazia   0 – 1   Spagna Euro 2012 - 1º turno -
23/06/2012 Donetsk Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti -
27/06/2012 Donetsk Portogallo   0 – 0 dts
(2 - 4 dtr)
  Spagna Euro 2012 - Semifinali -
01/07/2012 Kiev Spagna   4 – 0   Italia Euro 2012 - Finale - 3º titolo europeo
15/08/2012 Bayamon Porto Rico   1 – 2   Spagna Amichevole -1
07/09/2012 Pontevedra Spagna   5 – 0   Arabia Saudita Amichevole -
11/09/2012 Tbilisi Georgia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
12/10/2012 Minsk Bielorussia   0 – 4   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
16/10/2012 Madrid Spagna   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -1
14/11/2012 Panamá Panama   1 – 5   Spagna Amichevole -1
08/06/2013 Miami Gardens Spagna   2 – 1   Haiti Amichevole -
12/06/2013 New York Spagna   2 – 0   Irlanda Amichevole -   59’
17/06/2013 Recife Spagna   2 – 1   Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -1
27/06/2013 Fortaleza Spagna   0 – 0 dts
(7 – 6 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Semifinali -
30/06/2013 Rio de Janeiro Brasile   3 – 0   Spagna Conf. Cup 2013 - Finale -3 2º posto
14/08/2013 Guayaquil Ecuador   0 – 2   Spagna Amichevole -   50’
06/09/2013 Helsinki Finlandia   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
15/10/2013 Albacete Spagna   2 – 0   Georgia Qual. Mondiali 2014 -
19/11/2013 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Spagna Amichevole -   46’
05/03/2014 Madrid Spagna   1 – 0   Italia Amichevole -   46’
07/06/2014 Landover El Salvador   0 – 2   Spagna Amichevole -   83’
13/06/2014 Salvador Spagna   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno -5   65’
18/06/2014 Rio de Janeiro Spagna   0 – 2   Cile Mondiali 2014 - 1º turno -2
08/09/2014 Valencia Spagna   5 – 1   Macedonia del Nord Qual. Euro 2016 -1
09/10/2014 Žilina Slovacchia   2 – 1   Spagna Qual. Euro 2016 -2
15/11/2014 Huelva Spagna   3 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2016 -
18/11/2014 Vigo Spagna   0 – 1   Germania Amichevole -   77’
Totale Presenze (1º posto) 160 Reti -94

Palmarès

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 1999 Template:Nazionale spagnola europei 2000 Template:Nazionale spagnola mondiali 2002 Template:Nazionale spagnola europei 2004 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006 Template:Nazionale spagnola europei 2008 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014

Controllo di autoritàVIAF (EN249570845 · ISNI (EN0000 0003 7019 7868 · LCCN (ENno2012072829 · BNE (ESXX4680949 (data)

Template:Link AdQ