Marco Di Vaio
Marco Di Vaio (Roma, 15 luglio 1976) è un ex calciatore italiano di ruolo attaccante.
Marco Di Vaio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 25 ottobre 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona, Bari, Salernitana, Parma, Juventus, Valencia, Monaco, Genoa, Bologna e Montreal Impact.
Con 142 reti segnate è, insieme a Christian Vieri, Benito Lorenzi e Paolo Pulici, il 27º giocatore più prolifico della Serie A.
Carriera
Club
Lazio
Cresce nelle giovanili della Lazio. Nei primi anni novanta l'allora allenatore biancoceleste Dino Zoff decide di aggregarlo alla prima squadra per la stagione 1993-1994, all'età di 17 anni, schierandolo in due partite ufficiali. L'esordio avviene il 29 settembre 1993 in Coppa UEFA nella trasferta vinta dalla squadra capitolina contro il PFC Lokomotiv Plovdiv per 0-2. La seconda presenza stagionale avviene nel secondo turno di Coppa Italia nella gara di andata persa all'Olimpico per 0-2 contro l'Avellino. In campionato Di Vaio non riesce a trovare spazio tra i più esperti compagni del reparto d'attacco Giuseppe Signori, Alen Bokšić e Pierluigi Casiraghi.
La stagione seguente Zdeněk Zeman, che nell'estate del 1994 viene chiamato a sostituire Zoff (divenuto presidente della Lazio), lo schiera in 13 occasioni. La prima gara dall'attaccante come titolare è Modena-Lazio (1-4) nel turno di ritorno di Coppa Italia, dopo che la gara di andata era stata vinta dalla Lazio per 5-0. In campionato totalizza 3 reti in 8 gare: l'esordio avviene il 20 novembre 1994 in Lazio-Padova (5-1) sostituendo Casiraghi nel secondo tempo e mettendo a segno la rete del parziale 4-1.[1] Le altre due reti segnate in campionato sono realizzate in Lazio-Fiorentina (8-2) e Lazio-Genoa (4-0). Nella stessa stagione segna anche la sua prima rete in Coppa UEFA contro i turchi del Trabzonspor.
Prestiti e passaggio alla Salernitana
Nel novembre 1995 la Lazio lo cede in prestito dapprima al Verona e poi al Bari la stagione successiva. Nel 1997 la società biancoceleste decide di trasferirlo a titolo definitivo per 5 miliardi di lire[2] in Serie B (record storico per la categoria)[senza fonte] alla Salernitana, che guida alla sua seconda promozione in Serie A nella stagione 1997-1998 vincendo il titolo di capocannoniere del campionato con 21 gol.
Parma, Juventus, Valencia e Monaco
Nella stagione seguente la Salernitana retrocede e Di Vaio segna 12 gol. Il calciatore viene quindi acquistato dal Parma e resta così in Serie A.
Nella stagione 2001-2002 vince la Coppa Italia e si classifica quarto nella classifica dei cannonieri di Serie A segnando 20 gol. Poco prima dell'inizio del successivo campionato, nell'agosto del 2002, viene acquistato dalla Juventus per 32 milioni di euro[3], proprio pochi giorni dopo aver giocato e segnato contro quest'ultima nella finale di Supercoppa italiana.
Con i bianconeri si laurea campione d'Italia vincendo lo scudetto 2002-2003 e conquista la sua seconda Supercoppa italiana. Nell'estate 2004 venne ceduto in Spagna al Valencia per oltre 11 milioni di euro.[4] Qui disputa un'annata segnando 11 gol e vincendo la Supercoppa europea, nella quale mette a segno un gol nella finale contro il Porto.
Nel dicembre 2005 viene ceduto in prestito al Monaco, segnando 5 gol in 15 partite di campionato francese.
Genoa
Comincia anche la stagione successiva 2006-2007 al Monaco, e nel gennaio 2007 viene acquistato dal Genoa, in Serie B. Con i rossoblu firma un contratto di due anni e mezzo e grazie anche ai suoi 9 gol in 21 partite, il 10 giugno 2007 raggiunge con i liguri la promozione in Serie A grazie al piazzamento al terzo posto.
Nella stagione successiva il suo minutaggio diminuisce e viene utilizzato generalmente partendo dalla panchina. A fine campionato realizza 3 reti in 22 partite disputate.
Bologna
Il 21 agosto 2008, quasi al termine della sessione estiva di calciomercato, il Genoa lo cede in prestito oneroso al Bologna, neopromosso in Serie A. Parte subito titolare nella prima partita di campionato segnando il gol dell'1-0 nella gara poi vinta per 2-1 a Milano contro il Milan. In questa stagione supera il numero di gol (22) che segnò Roberto Baggio nell'anno in cui giocò nel Bologna; e il 17 maggio 2009 segna il gol numero 100 in A siglando la rete del momentaneo 1-1 nella gara Bologna-Lecce.
Al termine del campionato 2008-2009 risulta secondo nella classifica marcatori con 24 reti, superato da Zlatan Ibrahimović, all'ultima giornata, con 25 reti.
Il 4 giugno 2009 il Bologna lo ingaggia a titolo definitivo con contratto biennale. La stagione 2009-2010 è quella del centenario del Bologna FC 1909 e Di Vaio, promosso capitano, contribuisce a far ottenere la salvezza alla squadra. Il 25 aprile 2010 segna una doppietta decisiva per la salvezza nella gara interna contro il Parma, terminata 2-1 per i felsinei. A fine campionato raggiunge 12 centri stagionali.
Il 14 novembre 2010 realizza il gol decisivo nella sfida Bologna-Brescia raggiungendo quota 43 reti con la maglia felsinea eguagliando il numero di gol segnati da Giacomo Bulgarelli. Il 26 febbraio 2011 segna una doppietta alla sua ex squadra, la Juventus, portando così alla vittoria la squadra rossoblu in casa dei bianconeri dopo trent'anni in campionato. Di Vaio, con la doppietta rifilata alla sua ex-squadra, arriva a 16 reti nella stagione 2010-2011, superando così Gianni Rivera tra i marcatori di sempre in Serie A ed agganciando Roberto Bettega a quota 130 reti.[5] Il 6 marzo, in occasione della partita casalinga contro il Cagliari, raggiunge la presenza numero 100 con la maglia rossoblu: per l'occasione gli viene consegnata dalla società e dal presidente onorario Gianni Morandi una targa commemorativa[6] e dalla città il Nettuno d'Oro, un'altaonorificenza bolognese[7] che ha restituito per uno scandalo sui pass per handicap e che gli è stata nuovamente riconsegnata dopo l'archiviazione della sua posizione; quest'ultimo riconoscimento, tra i personaggi sportivi, era stato assegnato soltanto a Giacomo Bulgarelli ed Alberto Tomba. Anche grazie al suo contributo (19 reti segnate) la squadra conquista la salvezza.
Anche nella successiva stagione raggiunge la doppia cifra, segnando 10 goal che aiuteranno la squadra a terminare il campionato al 9º posto con 51 punti, secondo miglior piazzamento negli ultimi 10 anni. Il 19 febbraio 2012 segna una doppietta a Milano, nel 3-0 che permette al Bologna di battere l'Inter dopo 9 anni. Il 4 maggio 2012, alla vigilia della partita, poi vinta 2-0, contro il Napoli, dichiara che quella al Dall'Ara sarà la sua ultima partita in casa da rossoblu.[8]
Montréal Impact
Il 24 maggio 2012 viene ufficializzato il suo passaggio al Montréal Impact, squadra militante nella MLS. Nel nuovo club incontra i connazionali Matteo Ferrari e Bernardo Corradi, a cui presto si aggiunge anche Alessandro Nesta, già suo compagno di squadra ai tempi delle giovanili della Lazio.
Con 2 reti in 3 presenze contribuisce a portare il Montréal Impact alla vittoria del Canadian Championship 2013.
In totale con il Montreal ha giocato 79 partite e segnato 38 gol.
Ritiro
Il 3 ottobre 2014, Di Vaio annuncia il suo ritiro tramite la propria pagina facebook ufficiale, ringraziando la famiglia, i club e gli allenatori per i quali ha giocato e i propri tifosi.[9] L'addio al calcio avviene il 25 ottobre, data dell'ultima partita di campionato, in cui Di Vaio realizza un gol nell'1-1 contro il DC United[10]
In totale in carriera coi club ha giocato 692 partite e segnato 297 gol.
Nazionale
Di Vaio ha esordito in Nazionale il 5 settembre 2001, a 25 anni, nella partita amichevole Italia-Marocco (1-0) disputata a Piacenza. Ha realizzato il suo primo gol in Nazionale l'11 ottobre 2003 a Reggio Calabria, nella partita Italia-Azerbaigian (4-0) valida per le qualificazioni a Euro 2004. Sotto la gestione di Giovanni Trapattoni, che l'aveva fatto esordire, ha partecipato all'Europeo 2004 dove è stato impiegato nella terza partita del girone contro la Bulgaria. Ha ottenuto 2 presenze nella fase iniziale della gestione Marcello Lippi, dopodiché non è più stato preso in considerazione[8]
Ha totalizzato complessivamente 14 presenze e 2 gol nella Nazionale maggiore.
Calcioscommesse
Implicato nell'inchiesta del calcioscommesse come giocatore del Bologna, il 26 luglio 2012 viene deferito dal procuratore federale Stefano Palazzi per omessa denuncia[11] in riferimento a Bologna-Bari del 2010-11.[12] Il 3 agosto Palazzi richiede per lui una squalifica pari a un anno[13] ma il 10 agosto la Commissione Disciplinare della Federcalcio lo assolve perché il pentito che lo aveva accusato, Andrea Masiello, non è stato ritenuto credibile.[14]. Il 13 agosto Palazzi presenta ricorso contro la sua assoluzione,[15] ma il 22 agosto viene nuovamente prosciolto.[16]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1993-1994 | Lazio | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
1994-1995 | A | 8 | 3 | CI | 4 | 0 | CU | 1 | 1 | - | - | - | 13 | 4 | |
ago.-nov. 1995 | A | 0 | 0 | CI | 1 | 1 | CU | 1 | 1 | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale Lazio | 8 | 3 | 6 | 1 | 3 | 2 | - | - | 17 | 6 | |||||
nov. 1995-1996 | Verona | B | 7 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 |
1996-1997 | Bari | B | 27 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 |
1997-1998 | Salernitana | B | 36 | 21 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 21 |
1998-1999 | A | 31 | 12 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 12 | |
Totale Salernitana | 67 | 33 | 3 | 0 | - | - | - | - | 70 | 33 | |||||
1999-2000 | Parma | A | 23+1[17] | 6 | CI | 2 | 0 | CU | 10 | 7 | SI | 1 | 0 | 37 | 13 |
2000-2001 | A | 27 | 15 | CI | 7 | 3 | CU | 5 | 2 | - | - | - | 39 | 20 | |
2001-2002 | A | 33 | 20 | CI | 5 | 0 | CU | 10 | 2 | - | - | - | 48 | 22 | |
ago. 2002 | A | - | - | CI | 0 | 0 | - | - | - | SI | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Totale Parma | 83+1 | 41 | 14 | 3 | 25 | 11 | 2 | 1 | 125 | 56 | |||||
ago. 2002-2003 | Juventus | A | 26 | 7 | CI | 3 | 0 | UCL | 11 | 4 | - | - | - | 40 | 11 |
2003-2004 | A | 29 | 11 | CI | 8 | 3 | UCL | 7 | 3 | SI | 1 | - | 45 | 17 | |
Totale Juventus | 55 | 18 | 11 | 3 | 18 | 7 | 1 | - | 85 | 28 | |||||
2004-2005 | Valencia | PD | 30 | 11 | CdR | 1 | 0 | UCL+CU | 6+2 | 3 | SU+SS | 1+1 | 1+0 | 41 | 15 |
2005-gen. 2006 | PD | 5 | 0 | CdR | 0 | 0 | CI | 6 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Valencia | 35 | 11 | 1 | 0 | 14 | 3 | 2 | 1 | 52 | 15 | |||||
gen.-giu. 2006 | Monaco | L1 | 15 | 5 | CF+CdL | 3+? | 0+? | UCL + CU | 0+0 | 0+0 | - | - | - | 18 | 5 |
2006-gen. 2007 | L1 | 14 | 3 | CF+CdL | 3+? | 0+? | - | - | - | - | - | - | 17 | 3 | |
Totale Monaco | 29 | 8 | 6 | 0 | - | - | - | - | 35 | 8 | |||||
gen.-giu. 2007 | Genoa | B | 22 | 9 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 9 |
2007-2008 | A | 22 | 3 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 4 | |
Totale Genoa | 44 | 12 | 2 | 1 | - | - | - | - | 46 | 13 | |||||
2008-2009 | Bologna | A | 38 | 24 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 40 | 25 |
2009-2010 | A | 30 | 12 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 12 | |
2010-2011 | A | 38 | 19 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 19 | |
2011-2012 | A | 37 | 10 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 10 | |
Totale Bologna | 143 | 65 | 5 | 1 | - | - | - | - | 148 | 66 | |||||
2012 | Montréal Impact | MLS | 17 | 5 | CC | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 |
2013 | MLS | 33+1[18] | 20 | CC | 3 | 2 | CCL | 3 | 0 | - | - | - | 40 | 22 | |
2014 | MLS | 19 | 8 | CC | 0 | 0 | CCL | 3 | 3 | - | - | - | 22 | 11 | |
Totale Montréal Impact | 69+1 | 33 | 3 | 2 | 6 | 3 | - | - | 79 | 38 | |||||
Totale carriera | 567+2 | 228 | 52 | 11 | 66 | 26 | 5 | 2 | 692 | 267 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
05/09/2001 | Piacenza | Italia | 1 – 0 | Marocco | Amichevole | - | |
13/02/2002 | Catania | Italia | 1 – 0 | Stati Uniti | Amichevole | - | |
17/04/2002 | Milano | Italia | 1 – 1 | Uruguay | Amichevole | - | |
21/08/2002 | Trieste | Italia | 0 – 1 | Slovenia | Amichevole | - | |
20/11/2002 | Pescara | Italia | 1 – 1 | Turchia | Amichevole | - | |
30/04/2003 | Ginevra | Svizzera | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | |
03/06/2003 | Campobasso | Italia | 2 – 0 | Irlanda del Nord | Amichevole | - | |
11/10/2003 | Reggio Calabria | Italia | 4 – 0 | Azerbaigian | Qual. Euro 2004 | 1 | |
12/11/2003 | Varsavia | Polonia | 3 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
16/11/2003 | Ancona | Italia | 1 – 0 | Romania | Amichevole | 1 | |
28/04/2004 | Genova | Italia | 1 – 1 | Spagna | Amichevole | - | |
22/06/2004 | Guimarães | Italia | 2 – 1 | Bulgaria | Euro 2004 | - | |
18/08/2004 | Reykjavík | Islanda | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
09/10/2004 | Celje | Slovenia | 1 – 0 | Italia | Qual. Mondiali 2006 | - | |
Totale | Presenze | 14 | Reti | 2 |
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Lazio: 1994-1995
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Parma: 2001-2002
- Juventus: 2002-2003
Competizioni internazionali
- Valencia: 2004
Note
- ^ Franco Melli, Luigi Coldagelli, Ciclone Lazio, una rete tira l'altra, in Il Corriere della Sera, 21 novembre 1994. URL consultato il 30-4-2009.
- ^ Marco Sicari, Denilson sarà della Lazio, in La Repubblica, 29 giugno 1997, p. 7.
- ^ Ultimi colpi: Di Vaio alla Juve, Nesta verso il Milan, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera. URL consultato il 13-10-2009.
- ^ Emanuele Gamba, La Juventus senza sorprese Emerson?, in La Repubblica, 23 luglio 2004, p. 50.
- ^ [1] eurosport.yahoo.com
- ^ Foto della premiazione di Di Vaio
- ^ Anna Maria Cancellieri, L'omaggio al Capitano, in Il Resto Del Carlino, 6 marzo 2011.
- ^ a b Di Vaio saluta il Bologna: Non voglio essere un peso, su corrieredellosport.it, corrieredellosport, 4 maggio 2012. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- ^ Di Vaio dice basta: si ritira a 38 anni, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 3 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- ^ MLS, Di Vaio: l'ultima è uno show, gol e standing ovation, su gazzetta.it, 26 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- ^ Scommesse: Conte evita l'illecito, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 26 luglio 2012. URL consultato il 26 ottobre 2014.
- ^ Deferiti 13 club e 45 tesserati, in La Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2012, p. 32.
- ^ "Tre anni e sei mesi a Bonucci", su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 3 agosto 2012.
- ^ Disciplinare, prosciolti Udinese e 7 tesserati
- ^ Scommesse: nuova inchiesta a Bari, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 18 agosto 2012.
- ^ Scommesse: Conte, nessuno sconto, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 22 agosto 2012.
- ^ Spareggio per il posto in Coppa UEFA.
- ^ Play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Di Vaio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Di Vaio
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Marco Di Vaio in nazionale, FIGC.
- Marco Di Vaio, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Profilo su Bolognafc.it
- (DE, EN, IT) Marco Di Vaio, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Marco Di Vaio, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Calcio Montreal Impact rosa Template:Nazionale italiana europei 2004