Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Ritratto fotografico.

Il ritratto fotografico è un genere dove si incontrano una serie di iniziative artistiche che ruotano intorno all'idea di mostrare le qualità fisiche e morali delle persone che compaiono nelle fotografie.

La sua pratica si trova già agli inizi della fotografia, che mette in evidenza il lavoro svolto dai fotografi di viaggio, dei fotografi commerciali degli studi parigini, le prime foto ritratto psicologico presentate dalla fotografia accademica, così come il lavoro documentario di David Octavius Hill.

I rappresentanti principali del ritratto fotografico al suo inizio sono Nadar, Disdéri, Julia Margaret Cameron, Lewis Carroll, Gustave Le Gray, Étienne Carjat, Antoine Samuel Adam-Salomon, Pierre Petit e Lady Clementina Hawarden.

In seguito il genere si è evoluto in parallelo con l'evoluzione della storia della fotografia, che è il motivo per cui, insieme a fotografi che si dedicano esclusivamente a quello che abbiamo potuto capire come il ritratto fotografico più ortodosso, troviamo fotografi assegnati a movimenti specifici che si avvicinano al ritratto fotografico con l'uso di idee e tecniche specifiche di queste correnti.

Figure di interesse nel campo del ritratto fotografico sono, tra gli altri, Richard Avedon, Brassaï, Walker Evans, August Sander.

Nel campo della ritrattistica fotografica durante il XIX secolo e l'inizio del XX secolo si è sviluppato un sottogenere noto come fotografia del defunto, che mette in evidenza il lavoro del fotografo spagnolo Fernando Navarro Ruiz.

  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Giovanni della Scala (Verona, 1325 circa – Verona, 7 luglio 1359) è stato un nobile e politico italiano.

Stemma degli Scaligeri.

Biografia

Era figlio naturale di Francesco della Scala, a sua volta figlio di Bartolomeo I della Scala, signore di Verona e di Costanza di Antiochia.

Fu un diplomatico al servizio di Cangrande II della Scala e nel 1353 stipulò un'alleanza con la famiglia nemica dei Carraresi. Ricorì la carica di podestà di Vicenza. Nel 1354 venne coinvolto nella ribellione di Fregnano della Scala contro Cangrande per il possesso di Verona e fu tra coloro che uccisero il ribelle sul Ponte Navi. A causa di una possibile cospirazione contro il signore di Verona, Giovanni fu costretto a rifugiarsi a Padova nel 1355. Rientrò in seguito nella città di origine dopo essersi riconciliato con Cangrande.

Morì nel 1359 e venne sepolto nella chiesa dei Santi Fermo e Rustico al ponte Navi. La tomba venne spostata e collocata nella Arche scaligere nel 1831 in fondo al cimitero, sulla parete esterna di una casa.

Discendenza

Giovanni ebbe una figlia, China (?-1355).

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Predecessore Podestà Vicenza Successore
? 1353 ?