Naval Striking and Support Forces NATO
La Naval Striking and Support Forces NATO è la Forza di attacco e supporto della NATO, costituita da unità navali appartenenti alle marine militari di undici stati: Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia, Regno Unito, e gli Stati Uniti d'America.
Forza di Attacco e Supporto NATO Naval Striking and Support Forces NATO | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal 1952 |
Servizio | Marine militari della NATO |
Tipo | Comando |
Guarnigione/QG | Napoli ![]() (1952 - 2012) Oeiras ![]() (dal 2012) |
Motto | Tailored, Scalable Capability....from the sea |
Parte di | |
Allied Command Operations (ACO) | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
La Forza di Attacco e Supporto era stata costituita nel 1952 come STRIKFORSOUTH ed era costituita da unità navali fornite dalla Sesta Flotta della US Navy, in supporto del CINCAFMED, il comando delle forze marittime alleate che operavano nello scenario del Mediterraneo. La sesta flotta non faceva parte del CINCAFMED, e veniva designata come elemento alleato in Comando delle Forze di Attacco e Supporto (COMSTRIKFORSOUTH) dell'area meridionale, sottolineando con questo la missione di supporto delle forze americane. Il Comando delle Forze di Attacco e Supporto era retto dall'ammiraglio comandante della Sesta Flotta e la sede del Comando delle Forze di Attacco e Supporto era a Napoli nella stessa del comando della Sesta Flotta.
A seguito delle ristrutturazioni della NATO che ha disposto la chiusura nel marzo 2013 del Comando marittimo alleato di Napoli, le cui responsabilità sono confluite nel Comando marittimo alleato di Northwood, diventato l'unico comando Marittimo della NATO, anche STRIKFORSOUTH è stata interessata dal processo di riorganizzazione evolvendosi nella Naval Striking and Support Forces NATO, trasferendo la sua sede di comando a partire dal 1 agosto 2012 da Napoli a Oeiras in Portogallo, nei pressi di Lisbona, dove in precedenza aveva la sua sede l'Allied Joint Force Command Lisbon disattivato nel 2012 in seguito alla riorganizzazione dei comandi della NATO.