Discussioni utente:Luisa/Archivio 2007-2013
Civiltà etrusca
Sono d'accordo con te e penso che potresti correggere come hai indicato da me. Il testo non era mio, io mi ero limitata alla correzione di un intervento legato ai popoli del mare (vedi qui) e non ho ricontrollato l'intero articolo, che mi sembrava in linea di massima corretto. Buon lavoro :-) --MM 14:31, Mag 2, 2005 (CEST)
- Ma figurati: hai ricontrollato: non hai chiesto, forse? :-) MM 22:55, Mag 2, 2005 (CEST)
Egitto
Direi proprio che va tutto bene. Se ti interessa io oltre alla tabella predecessore successore uso anche una tabellina con periodo, dinastia e, quando possibile, date di regno. Esempio Ankh-mesut.Ciao--Madaki 14:11, Mag 3, 2005 (CEST)
Mitologia egizia
Un lavoro di un certo peso! decisamente bello.
Ti segnalo solo alcuni che mi risultano diversi.
- Culto Locale *Horo, pur essendo adorato in molti distretti, pur sotto forme diverse, era una divinità originaria dell'Alto Egitto ossia delle regioni più meridionali. Seth che proviene da Ombos (epiteto ombita) è anch'esso una divinità dell'Alto Egitto, la sua correlazione con il Basso Egitto è probabilmente più tarda, quando le popolazioni asiatiche insediatesi nel delta lo fonderanno con il loro dio della tempesta. Tieni conto che buona parte della mitologia egizia "classica" provenie da testi relativamente recenti.
- Zoolatria-L'ipotesi che le varie divinità non fossero altro che i totem delle tribù predinastiche che dettero poi forma all'Egitto mi sembra attualemte la più accreditata. Horo è in effetti il sincretismo di una notevole quantità di dio-falco evolutisi in mumerosi distretti.
Sono solo mie considerazioni tratte da alcune letture. Ti segnalo un libro che ho trovato particolarmente utile: Tosi, Mario - Dizionario Enciclopedico delle Divinità dell'Antico Egitto - ANANKE Torino (2004) ISBN 88-7325-064-5. Ciao
Categorie
E se facessimo una sola categoria "Mitologia e divinità egizie"? Personalmente non amo molto il proliferare delle categorie sopratutto in assenza di una loro struttura a partire da quelle più generali (lavoro iniziato ma mai proseguito). Tenendo conto che il numero di articoli è ancora modesto siamo in tempo per la modifica senza doverci accollare troppo lavoro. Ciao--Madaki 11:06, Mag 10, 2005 (CEST)
- buona l'idea della sottocategoria--Madaki 14:42, Mag 10, 2005 (CEST)
Categorie bis
Mi ero fermata sia perchè ho meno tempo e ho seguito nel contempo altri venti, sia perchè non ero riuscita a capire se eravamo tutti d'accordo. Ho riguardato la discussione e credo che si possa fare lo spostamento. Nel frattempo ho visto che è stata creata una Categoria:Roma antica, nella quale si potrebbe inserire il tuo schema riguardante la storia romana, lasciando Categoria:Storia di Roma per quanto attiene alla storia della città. MM 08:57, Mag 12, 2005 (CEST)
- In cronologia la creazione della categoria su Roma antica risulta opera di Gac e Twice25: sicura di averla creata tu? Comunque poco importa: non credi che visto che c'è si potrebbe utilizzare? MM 22:01, Mag 12, 2005 (CEST)
- Ti ho risposto sul Bar di Storia e direi di procedere :-) MM 22:49, Mag 12, 2005 (CEST)
Twice25
Ciao Luisa,
ti aiuterei più che volentieri solo che non posso farlo, unicamente perché degli argomenti da te indicati so veramente poco, direi anzi nulla. So che intorno alle categorie - e ad alcune categorie in particolare - ci sono spesso dubbi ed equivoci per come catalogare alcune voci diciamo inusuali o quantomeno non elementari. Oltre che seguire il tuo personale senso e la tua preparazione, penso che potresti discuterne o direttamente nelle pagine di discussione delle categorie in cui appaiono le voci controverse, oppure al Bar oppure ancora con qualche wikis che ritieni particolarmente preparato o ferrato sull'argomento (quello di MM è il primo nick che mi viene in mente).
Ti preparo una casella postale presso la mia talk, nel caso dovessi scrivermi ancora :) - Twice25 / αω - :þ 23:19, Mag 15, 2005 (CEST)
Ancora cat
be, sembra che le categorie ti acchiappino davvero! L'argomento è complesso, non so se riesco a raccontarti tutto quello che abbiamo discusso da quando il software ci ha regalto le categorie (10 mesi).
- Puoi partire da qui e relativa pagina di discussione, dove abbiamo dissertato a lungo e ancora non siamo convinti.
- Le categorie sono di due tipi: raccoglitori generici di un argomento con titolo al singolare (es. categoria:Italia, tutto quello che riguarda l'Italia); oppure elenchi/liste di articoli omogenei con titolo al plurale (es. categoria:Comuni italiani, un elenco di tutti e solo i comuni italiani).
- Un bell'esempio (l'ho fatto io!) di categorizzazione non banale lo trovi qui
- Cerchiamo di evitare (salvo casi speciali) le categorizzazioni ridondanti: se Roma è in categoria:Storia di Roma e questa a sua volta è nella categoria:Storia, è sbagliato mettere Roma direttamente nella categoria:Storia
- Per creare nuova categorie in analogia a quelle esistenti, non c'è nessun problema; ognuno lo può fare. Se invece sono categorizzazioni completamente nuove e/o complesse, non sarebbe male ragionare prima con qualcuno se si hanno dubbi. Se invece sei sicura, vai tranquilla :-)
- Puoi scorrere la lista di tutte le categorie per controllare i link rossi ed inserire la categoria superiore dove manca
- Puoi proporre per la cancellazione le eventuali categorie sbagliate
- Ho dato un'occhiata alle categorizzazioni che hai fatto e e non ho visto nessun problema particolare. Dopo aver svuotato categoria:Magia avresti potuto mettere l'avviso {{cancella}} in modo che un admin la potesse cancellare
- In effetti le categorie vuote si cancellano, senza chiedere agli altri; però se altri hanno categorizzato degli articoli, non è simpatico cambiargli la categoria e poi cancellarla. Di solito si fà in casi particolari: numero ridotto di voci, articoli fermi da molto tempo, nuove linee guida sulle categorie, categorie evidentemente sbagliate, accordo con chi l'ha utilizzata. Nel caso particolare di magia->esoterismo, mi sembra più corretto adesso (ma non si sa ma cosa potrebbe saltar fuori a criticare qualcuno!)
- Comunque tutto (quasi) è reversibile, quindi non preoccuparti e categorizza pure !
- Ciao, Gac 23:16, Mag 16, 2005 (CEST)
Richiesta di cancellazione
Ciao Luisa,
ho visto che hai chiesto la cancellazione di Categoria:Artisti manga. Ti ricordo che per poterla cancellare la cat. deve essere vuota. Ciao. Marcok 11:33, Mag 18, 2005 (CEST)
Manga
Ciao,
a proposito delle categorie categoria:Mangaka e categoria:Artisti manga, bisognerebbe che tu ti ricordassi in quali voci hai inserito la seconda categoria (che dallo speciale:categories risulta non ancora attivata). Se ritorni nelle voci e togli il link alla categoria dal nome sbagliato, tale categoria sparirà dall'elenco delle categorie: non è infatti da cancellare, poiché non è mai stata attivata (esiste già la categoria:Mangaka).
Spero di essere stato comprensibile :)
EVA LSD
Io la voce Evanghelion Lo Sdoppiaggio Infame non la categorizzerei proprio... :-) --Iron Bishop (¿?) 23:14, Mag 22, 2005 (CEST)
Categoria:Cultura
Boh. Probabilmente dopo la discussione e lo svuotamento, nessuno si è più ricordato. Metti pure la richiesta di cancellazione. grazie. Preferisco non cancellarla io, perchè ero coinvolto nella discussione :-) Ciao - Gac 11:46, Mag 23, 2005 (CEST)
In effetti sono schizofrenico
Il problema nasce probabilmente da una mia idiosincrasia alle categorie per cui, inizialmente erano altri a categorizzare gli articoli. Da un certo punto in poi ho usato una base di articolo standard in cui ho scritto categoria: storia dell'Egitto.
Andrebbero tutti in Storia dell'antico Egitto, a mio parere. Se sei d'accordo prometto che appena possibile li ripasso tutti e correggo quelli sbagliati.
No. Madaki non è un chierico bensì una guerriera. Se conosci il mondo dell'old D&D è originaria di Cynidicea (nel deserto alasyano) (casualmente i cynidiceani discendono dalla cultura nithiana che è l'equivalente in D&D della cultura egizia, dico casualmente perchè quando ho l'ho scelto come nick non pensavo assolutamente di dedicarmi alla storia dell'antico Egitto). Comunque Nihil che, tra l'altro, è anche mia moglie afferma che in realtà io mi comporto sempre come un altro mio personaggio: Hador uno strano chierico darokiniano (se conosci l'ambientazione è un chierico di Valerias ed è pure agnostico). Quindi vedi che io non possiedo due personalità ma una mezza dozzina (sono anche un elfo, un'elfa ed una maga umana con un pessimo carattere). Ciao --Madaki 23:19, Mag 24, 2005 (CEST)
- Ciao, In molti casi non si tratta di biografie ma di scarni accenni. Pensavo di lasciarla solamente per quelle che sono veramente biografie.
Da quanto ho capito tu giochi, o hai giocato a D&D. Svela i tuoi segreti --Madaki 10:08, Mag 25, 2005 (CEST)
Violazione di copyright
Quasi.
In caso di copy viol devi usare il template {{ViolazioneCopyright|url=''indirizzo internet sorgente''}} e, cosa importante devi svuotare la pagina, ossia cancellare il contenuto tranne la riga che contiene il template (se la copyviol è solo su parte della pagina allora devi rimuovere solo la parte in violazione sostituendola con il template.
Ho finito la tabella della XIV dinastia!!!! Più di cinquanta righe di illustri sconosciuti, nel modo più assoluto (alcuni probabilmente non sono neppure esistiti), adesso vado con i Grandi Hyksos, almeno su quelli ho qualcosa da scrivere (e sono solo sei). Spero di essere stato chiaro. Ciao --Madaki 15:41, Mag 26, 2005 (CEST)
Twice25
Ciao Luisa,
rapidissima risposta qui :) - Twice25 / αω - :þ 09:24, Mag 27, 2005 (CEST)
Monumenti e architetture
In effetti le due categorie sono per la maggior parte sovrapponibili (ci sono tra i monumenti solo "obelischi" e la "Bocca della Verità" che vedrei male sotto il termine "architetture": peraltro ci stanno lo stesso, visto che monumenti sta sotto architetture....). Hai sicuramente ragione a voler sistematizzare e forse bisognerebbe riguardare a partire da Categoria:Roma più in generale... Quanto a Categoria:Roma antica sono assolutamente d'accordo ad attuare quanto venuto fuori dalla discussione --MM 21:24, Mag 27, 2005 (CEST)
Twice25
Grazie Luisa per la segnalazione,
ho letto la pagina Discussioni categoria:Fantasy. Devo dire che la situazione mi pare ancora assai ingarbugliata. Per la verità non ci ho capito molto. Effettivamente, nei mesi scorsi sono state create tante di quelle categorie, e non tutte correlate in senso logico le une alle altre (e non solo riguardo il fantasy, la fantascienza e, in una parola, la fiction ... :)). Ovviamente, adesso è la fase del riordinamento. Cerco di venirvi dietro ma, almeno per il momento, non mi pronuncio perché sono certo che direi solo delle castronerie, appunto non capendoci abbastanza un'acca ... :)) - Twice25 / αω - :þ 22:39, Mag 28, 2005 (CEST)
Proposta sulle categorizzazioni fantascienza, fantasy...
Ciao Luisa,
scusa se non ti ho risposto subito. Ho visto che hai aperto la discussione anche in Discussioni categoria:fantascienza, mi pare giusto. Solo, conviene cercare di indirizzare il proseguimento della discussione in un'unica pagina, per motivi pratici (ho proposto Discussioni categoria:fantasy). --Marcok 01:08, Giu 1, 2005 (CEST)
Categorie e Fondazione di Roma
Scusami, mi sono dimenticata di rispondere (qualche interruzione immagino) quando ho letto il messaggio, giorni fa, e poi non ci ho più pensato. La categoria Roma antica va benissimo, ma penso sia bene lasciare anche la categoria Storia di Roma, visto che penso che un articolo che parla della fondazione della città stia piuttosto bene nella categoria riguardante la storia della città stessa. Penso dunque di passare a "riaggiungere" la categoria suddetta. Se hai qualcosa in contrario, ritoglila pure e poi ne ridiscutiamo. Scusami ancora. MM 15:16, Giu 2, 2005 (CEST)
- Come mi chiedevi ho dato un'occhiata e ho fatto qualche piccola aggiunta o modifica. Come è attualmente a me pare vada bene. Come al solito se non sei d'accordo su qualcosa rimetti come prima e poi casomai ne discutiamo. MM 17:33, Giu 3, 2005 (CEST)
- PS: ottimo lavoro, grazie!
Categorie e altro
Allora tutto in storia dell'Antico Egitto. Mi spiace per il lavoro che ti ho dato, pensavo di riuscire a farlo ma la fine dell'anno scolastico è sempre un momento critico e quindi ho dovuto alternare sovrani hyksos e compiti da correggere.
Solo un dubbio Storia dell'Antico Egitto non dovrebbe essere sottocategoria di Storia dell'Egitto? Forse mi sono perso qualche passaggio (se storia dell'Egitto non è categoria madre dell'altra rimanendo vuota rischia di essere cancellata)
Sulla questione della "Bella prosa", la tua proposta mi lascia perplesso, non per la proposta in se, come mi lasciano perplesso i vari festival della qualità e simili. Certo in Pagina principale è bene che vi sia una rubrica per suggerire la lettura di articoli validi, che ovviamente devono essere scritti bene. Purtroppo temo che in questo momento, già abbastanza teso in wiki (vedi votazioni per admin e polemiche varie al bar) aggiungere un'altra votazione con possibili ripicche perchè qualcuno ha avuto meno voti di un altro, mi vede riluttante (parlo sopratutto da admin che poi talvolta si trova volente o no coinvolto nelle polemiche). Probabilmente la mia natura orchesca (da cui la forma orcomadaki che talvolta compare, con la luna piena) mi porta a vedere il lavoro su wiki scevro da questi meccanismi che talvolta sforano nell'autoincensamento. Spero che tu non me ne voglia per questa cosa che non è una critica al tuo operato ma solo una spiegazione (penso poco chiara come al solito) del perchè tendo a starne fuori Ciao--Madaki 13:12, Giu 3, 2005 (CEST)
- Chiedo umilmente scusa, il mio smisurato orgoglio pensava che gli venisse richiesto un parere, cosa che lo riempie di gioia. Invece tu mi chiedevi un parere tecnico, cosa che non solo mi fa piacere fornirti, sperando di non dire scemenze, ma che il mio ruolo di admin (vedi riesco a citarlo ogni due righe) mi impone di fornire. Adesso che la tua proposta ha avuto un certo successo per portarla avanti bisogna creare una serie di pagine ad hoc del tipo Wikipedia:Bella Prosa/proposte ove si possono indicare gli articoli e votarli. Devi poi metterti in contatto con chi gestisce la pagina principale per immettere i risultati delle votazioni, in ultimo mettere un link sulla pagine Ultime modifiche. Perchè non chiedi ad Archenzo? E' molto competente nelle questioni tecniche di crezione pagine (sconsiglio IB, non vorrei trovarmi un altra struttura a template tipo Pagine da Cancellare, bella ma cervellotica)
Giunto a questo punto il mio smisurato orgoglio ti saluta Orcomadaki
Articoli segnalati o in vetrina
Ciao Luisa, mi pare che la tua proposta mostri già un'idea sufficientemente chiara. Io farei riferimento, come suggerito da BW alla omologa en:Wikipedia:Featured articles. Circa la pagina analoga a pagine da cancellare mi trovo d'accordo con te, sono disponibilissimo a darti una mano per eventuali necessità tecniche, tieni conto però che per questo weekend non ci sarò, ma sono certo che se vuoi iniziare, altri saranno disponibili a contribuire. A presto --ArchEnzo 22:20, Giu 3, 2005 (CEST)
Tempio di Luxor e bella prosa
Ciao Luisa,
scusa se intervengo ma mi sono visto citato nella discussione di Madaki. A proposito del tempio di Luxor io mi sono limitato a venire dietro a voi due (più esattamente a Madaki che, a fianco delle presenti categorizzazioni aveva inserito la categoria:Storia dell'antico Egitto, e tra l'altro non si era accorto che antico va in minuscolo ...). Ora: categoria:storia dell'antico Egitto è sottocategoria di categoria:Egittologia; ed è per questo che ho tolto quest'ultima in quanto ridondante. Adesso il tempio di Luxor è categorizzato in categoria:siti archeologici e categoria:Storia dell'antico Egitto e penso che potrebbe andare bene, eccetto che se non si volesse aggiungere la categoria:Egitto. Che ne dici? Bn week-end - Twice25 / αω - :þ 10:36, Giu 4, 2005 (CEST)
- ti ho risposto qui :) - Twice25 / αω - :þ 11:05, Giu 4, 2005 (CEST)
- ancora risposta qui :) - Twice25 / αω - :þ 15:59, Giu 4, 2005 (CEST)
Categorie
Il problema si genera in quanto le categorie non sono nate in base ad una logica ma in modo del tutto casuale. Da come la vedo io dovrebbe (dico dovrebbe) esistere una Macrocategoria "Egitto" che contiene "Storia", "Geografia" etc inoltre essendo l'Egitto stesso motivo di studi specifici la macrocategoria dovrebbe contenere la categoria "Egittologia" che dovrebbe suddividersi in " Mitologia egizia", "Lingua egizia", "siti archeologici egizi". La categoria "Storia dell'Egitto" dovrebbe contenere le sottocategorie per periodi e quindi "Storia dell'antico Egitto", "Storia dell'Egitto greco-romano" etc più la categoria "Sovrani dell'Egitto". Questa è la mia idea; tenendo presente che attualmente siamo in due ad occuparci dell'Egitto (più Twice per le categorie) potremmo giungere ad un accordo ed applicarlo. Ciao--Madaki 12:39, Giu 4, 2005 (CEST)
- Beh, visto che Madaki (molto benevolmente) mi cita, io lo ... cito a mia volta, dicendo che la sua organizzazione delle categorie egizie mi pare più che buona. Ricordiamoci solo che la categorizzazione parte da ogni singolo articolo e l'albero si sviluppa verso l'alto; poi, per il resto, potrebbe andare bene come dice lui. Riassumo (nell'esempio suggerito dallo stesso Madaki) in una sorta di abete all'incontrario:
- Egitto
- Storia dell'Egitto
- Storia dell'antico Egitto
- Storia dell'Egitto greco-romano
- Sovrani dell'Egitto
- Geografia dell'Egitto
- Egittologia
- Mitologia egizia
- Lingua egizia
- Siti archeologici egizi
- Storia dell'Egitto
- Ho capito bene? - :) Twice25 / αω - :þ 22:53, Giu 5, 2005 (CEST)
- P.S.: Giusto per essere corretto: di Egitto ed egittologia non so assolutamente niente eccetto quello che apprendo dai vostri contributi. Mi sembra un riconoscimento doveroso e un'altrettanta doverosa ammissione di ignoranza. :) - Twice25 / αω - :þ 22:53, Giu 5, 2005 (CEST)
Persia
Ciao Luisa. Ho messo giù alcune pagine Persia cronologia, Seleuco I, dinastia seleucida e Babilonia. Ho preso il tutto da wiki francia. Mi farebbe piacere se gli dessi una controllata in particolare ai nomi dei vari monarchi. Io non ci capisco molto. Mi piacerebbe completare il tutto con cartine come quella che hai messo per le province romane. Ho trovato una bellissima carta su wiki germania [[1]] ma porta tutti i nomi in tedesco. Mi domando se fosse possibile tradurne i nomi e restringerla al medio oriente. Io non ne ho le capacità tecniche. Grazie per l'attenzione. Elvezio 12:54, Giu 4, 2005 (CEST)
Egitto e categorie
Nessun problema per il ritardo, tanto le mummie non scappano. Hai letto la notizia del ritrovamento di una statua di Nerhotep I a Karnak? Io ho già inserito la notizia nell'articolo. Egittologia in tempo reale!!!. Dunque sulla categorie va bene ma se ho capito, cosa con una bassa probabilità di avverarsi, scompare Storia dell'Antico Egitto? che viene rimpiazzata da Egitto antico con le sue sottocategorie? Rispondi pure con calma tanto domani ho gli scrutini e martedi wiki è out. Ciao --Madaki 22:26, Giu 5, 2005 (CEST)
- Dai non arrabbiarti, in fin dei conti sono solo un povero fisico teorico, quasi un matematico, capisci che ho dei limiti!!!. Penso di aver capito. Sicura che si possa fare un redirect su una categoria? Comunque quanti articoli dobbiamo spostare? Dunque tutti i sovrani rimangono solo con la categaria Sovrani egizi. Gli articoli che contengono gli elenchi dei sovrani vanno in Dinastie mentre gli articoli complessivi tipo Secondo periodo intermedio dell'Egitto rimangono in Egitto antico. Va bene? Ciao e scusa la mia poca serietà--Madaki 23:20, Giu 5, 2005 (CEST)
Confesso di aver sbirciato (sulla pagina di discussione di Madaki): secondo me la Storia dell'Egitto greco-romano dovrebbe andare ancora nella categoria Egitto antico (intendendo anche qui per antico "appartenente all'evo antico, ossia in linea di massima fino al 476 DC (la dinastia tolemaica non è numerata di seguito a tutte le altre dinastie faraoniche?) MM 23:45, Giu 5, 2005 (CEST)
Bella prosa
Luisa,,
a proposito della pagina sulla Bella prosa, un'annotazione forse superflua. Quando tu fossi pronta a lanciare la nuova pagina - per non perdere la cronologia dell'antica pagina - fai che trasferire la pagina Wikipedia:Bella prosa al nuovo titolo che intendi dargli (così si salva appunto la cronologia delle modifiche fatte fino a quel momento); poi, sovrapporai nella pagina trasferita al nuovo titolo il tuo nuovo testo e creerai le eventuali sottopagine o pagine a latere. Spero di essere stato chiaro, ma non ne sono tanto sicuro ... :)) - Twice25 / αω - :þ 23:10, Giu 5, 2005 (CEST)
- Bene. - Sulle categorie egizie, ho dato il mio parere un'oretta fa, qui sopra ... :) - Twice25 / αω - :þ 23:39, Giu 5, 2005 (CEST)
Elvezio
Grazie per le informazioni, vedrò cosa posso fare. Saluti
Articoli segnalati per la vetrina
Ciao Luisa, come avrai intuito dalla mia assenza su Wiki, oggi è stta una giornataccia. Ho appena dato un'occhiata alla tua proposta, mi sembra ottima. Mi riservo comunque una eventuale critica costruttiva dopo cena. --ArchEnzo 20:47, Giu 6, 2005 (CEST)
Semiti
Visto che languiva da tempo nella categoria Da aiutare ho provato a riscrivere l'articolo Semiti. Mi sono basato abbastanza sull'articolo inglese ma non vorrei aver scritto delle scemenze per errore di traduzione o altro. La voce mi pare ancora incompleta ma almeno, a meno di erori ha un minimo di dignità. Se hai tempo passa adargli un'occhiata e correggi tutte le scemenze che posso aver infilato. Per quanto riguarda le categorie sull'Egitto la cosa migliore sarebe fare uno schema completo e poi salvarlo da qualche parte a futura memoria. Per quanto riguarda il lavoro sporco intendo fare la mia parte, anche perchè devo ripassare la maggior parte delle schede dei sovrani per sistemare i tag dei geroglifici (in molti mancano i cartigli). Ciao--Madaki 23:09, Giu 6, 2005 (CEST)
Categorie
Direi ok, tranne che per un particolare: la categoria dove metto le schede dei regnanti si chiama Sovrani egizi non faraoni. Non intendo cambiare nome alla categoria, uno perchè dovrei cambiarla in tutti gli articoli già scritti ed in secondo luogo perchè ritengo storicamente più corretta la dizione più generica. Il termine faraone entra nell'uso solo con il terzo periodo intermedio. A parte questo lo schema si potrebbe mettere da qualche parte in modo che possa essere visibile. Non so se il bar di storia sia il posto giusto o se dovremmo definire uno spazio-storia dove raccolgliere tutte le convenzioni di nomenclatura e classificazione. Bello il lavoro sulla Bella Prosa anche se visto i parametri che intendi proporre, inserimento e esclusione per votazione, io svuoterei la pagina visto che in precedenza gli articoli erano inseriti a gusto personale di qualcuno (infatti non ho mai capito cosa ci facciano alcuni miei lavori giovanili sulla storia russa). Ciao--Madaki 23:23, Giu 7, 2005 (CEST)
Twice25
Grazie Luisa per le segnalazioni,
mi guardo bene il tutto e vedo come ... si pronunciano gli altri (ho bisogno di punti di riferimento a volte ... :)). In linea di massima, mi pare che le pagine sulla questione Wikipedia:bella prosa vadano bene. Ho letto qui che qualcuno ventila l'ipotesi di passare attraverso un sondaggio per decidere la nuova organizzazione della cosa. Personalmente, penso che non dovrebbe essere il caso. Forse è meglio parlarne al Wikipedia:Bar e vedere che ne pensa il grosso: se nessuno è in disaccordo, credo potresti decisamente lanciare il nuovo sistema di classificazione dei begli articoli: in fondo non è una cosa essenzialissima (di vita o di morte, intendo), pur riguardando di fatto l'intera comunità. :) - Sentiamoci. Twice25 / αω - :þ 13:02, Giu 8, 2005 (CEST)
Q.Lutazio Catulo
Ciao Luisa, infatti mi erano sfuggite le date. Non sapevo che esistesse un Lutazio junior (però questi Romani avevano poca fantasia coi nomi!). Penso si possa risolvere con una disambigua, ammesso che il secondo Lutazio meriti una voce a sè. Cosa ne dici? -- @ 23:33, Giu 10, 2005 (CEST)
Io lo farei subito, così, una volta tanto, surclassiamo la sorellona inglese! Ciao. -- @ 00:13, Giu 11, 2005 (CEST)
Cesarea di Antiochia
Ho redatto questa pagina. In gran parte presa da wiki en. Se puoi dare una controllata non sono sicuro se bisogna indicare la provincia galata o galazia. E sicuramente ci sarenno altre imprecisioni. GrazieElvezio 13:53, Giu 13, 2005 (CEST)
Magnifico Grazie Elvezio 12:18, Giu 14, 2005 (CEST) Ho provato a completare l'articolo, dai una controllata grazie. Elvezio 18:25, Giu 14, 2005 (CEST)