Il Sodoma
Giovanni Antonio Bazzi o de' Bazzi detto il Sodoma (Vercelli, 1477 – Siena, 15 febbraio 1549) è stato un pittore italiano.


La carriera artistica
Nato a Vercelli nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi e Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti. Successivamente, nel 1498, si trasferì dapprima a Milano e quindi a Siena, nel 1501. Siena divenne la sua residenza più o meno stabile, ma fu operativo anche a Roma.
La sua presenza nella città capitolina è documentata nel 1508, quando Papa Giulio II gli commissionò le decorazioni del soffitto della Stanza della Segnatura in Vaticano. Nell'affresco La scuola di Atene, (1509-1511), il Sodoma stesso è raffigurato vicino a Raffaello.[1]
A Villa Farnesina, a Roma, è conservato il suo capolavoro: un affresco con le Nozze di Alessandro e Rossane, dipinto per il banchiere senese Agostino Chigi. L'affresco è ispirato a un'opera greca perduta, un quadro del pittore Aezione (IV secolo a.C.), descritto nel II secolo dallo scrittore greco Luciano di Samosata.
Sodoma sì sposò in gioventù, ma presto si separò da sua moglie. Una sua figlia sposò Bartolomeo Neroni, detto anche Riccio Sanese o Maestro Riccio, uno dei suoi principali allievi.
Eppure fu considerato dai contemporanei omosessuale, tanto che dal 1512 era conosciuto appunto come "Il Sodoma". [senza fonte] Giorgio Vasari, in particolare, ha sottolineato questo suo aspetto. Forse era un soprannome venuto fuori da uno scherzo, ma Bazzi sembra aver portato questo nome con orgoglio[2].
La figura artistica del Sodoma costituisce una sorta di ponte tra tardo rinascimento e manierismo; a Siena in particolare la sua importanza fu notevole nell'imprimere le linee generali al successivo manierismo senese.
Opere
- Ratto delle Sabine, 1506-1507, olio su tavola, 76x170 cm, Roma, Palazzo Barberini, Galleria nazionale d'arte antica
- Veneri terrestre e Venere celeste tra amorini, 1508 circa, olio su tavola, tondo, diam. 61 cm, Parigi, Musée du Louvre
- Cupido in un paesaggio, 1510 circa, olio su tela, 68x129 cm, San Pietroburgo, Ermitage
- Flagellazione, 1510 circa, olio su tavola, 36,5x70,3 cm, Budapest, Museum of Fine Arts
- Via del Calvario, 1510 circa, olio su tavola, 36,5x62 cm, Budapest, Museum of Fine Arts
- Deposizione dalla croce, 1510-1513, olio su tavola, 426x263 cm, Siena, Pinacoteca nazionale
- Morte di Lucrezia, 1513, olio su tavola, 71x61 cm, Budapest, Museum of Fine Arts
- Nozze di Alessandro e Rossane 1516-17, affresco, 370x660 cm, Roma, Villa Farnesina
- Presentazione della Vergine al Tempio, 1518, affresco, 295x305 cm, Siena, oratorio di San Bernardino
- San Giorgio e il drago, 1518 circa, olio su tavola, 137,8x97,6 cm, Washington, National Gallery of Art
- Sacra Famiglia con san Giovanni Battista, 1520-1530, olio su tela, 83,5x58 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Stendardo di San Sebastiano, 1525, olio su tela, 206x154 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
- Andata al Calvario, 1525, olio su tavola, Greenville (Carolina del Sud), Bob Jones University
- Cristo flagellato presentato alla folla, 1525-1530 circa, olio su tela, 60x59 cm, New York, Metropolitan Museum
- Scene dalla vita di santa Caterina, 1526, Siena, basilica di San Domenico
- Cristo tra gli sgherri, 1525-1549 circa, olio su tavola, Firenze, Uffizi
- Sacra Famiglia con san Giovannino, 1530 circa, olio su tavola, 70x47 cm, Montepulciano, Museo civico
- Ordinazione di Sant' Alfonso (1530), Santo Spirito, Siena
- Compianto sul Cristo morto, 1533, olio su tavola trasferito su tela, 111x86 cm, collezione privata
- San Girolamo penitente, 1535-1545 circa, olio su tavola, 141x111,8 cm, Londra, National Gallery
- Esaltazione della Croce, 1537 circa, affresco, Isola d'Elba, santuario della Madonna del Monte (attribuito)
- Sposalizio mistico di santa Caterina, 1539-1540, olio su tavola, 95x76 cm, Roma, Galleria nazionale d'arte antica
- Pietà, 1540 circa, olio su tavola, 69x58 cm, Roma, Galleria Borghese
- Madonna col Bambino, santi e un donatore, 1540-1549 circa, olio su tavola, 48,9x37,8 cm, Londra, National Gallery
- Sacrificio di Isacco, 1541, olio su tavola, Pisa, cattedrale di Santa Maria Assunta
- Andata al Calvario, 1546, Siena, Museo della Contrada della Torre
- Cristo alla colonna, Siena, Pinacoteca nazionale
- Scene dalla vita di san Benedetto, Asciano (SI), abbazia di Monte Oliveto Maggiore,
- Sacra Famiglia, Roma, Galleria Borghese
- Fregio affrescato, Roma, Palazzo Cavalieri Leopardi
- Cristo Portacroce, Celano, chiesa di Santa Maria Valleverde, cappella Paradiso
- Storie della Vergine e Crocefissione, Subiaco, chiesa di San Francesco
- Compianto sul Cristo morto Cristo e Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci, Pienza, chiesa di Sant'Anna in Camprena
- Pietà, Roma, già chiesa di Santa Maria dell'Orto, ora collezione privata
- Pietà, Roma, Palazzo Patrizi, collezione dei marchesi Patrizi Montoro
- Ritratto di giovane uomo, disegno, Oxford, Christ Church
- Soffitto, Stanza della Segnatura, Città del Vaticano
- Maddalena, Firenze, collezione dei marchesi Pandolfini
- Leda, Roma, Galleria Borghese (copia da Leonardo)
- Madonna con bambino, San Giovanni Battista e Santa Elisabetta, Baltimora, Walters Art Gallery
- Ecce Homo, Milano, Pinacoteca di Brera
- Sacra Famiglia con San Giovanni Battista, o/t, 78,5 x 65 cm, Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena
Note
- ^ [P. De Vecchi, E. Cerchiari, "Arte nel tempo", Bompiani, Milano, 1997, vol. 2, tomo I, p. 366]
- ^ Il Sodoma (Italian painter) - Encyclopedia Britannica
Bibliografia
- (a cura di Enzo Carli), Mostra delle opere di Giovanni Antonio Bazzi detto "Il Sodoma"', catalogo / Comitato Vercelli-Siena per la Celebrazione di Gio. Ant. Bazzi detto "Il Sodoma" nel IV Centenario della Morte.– 2. ed. Vercelli, SAVIT, 1950.
- (a cura di Fiorella Sricchia Santoro. Testi di Alessandro Angelini...), Da Sodoma a Marco Pino: pittori a Siena nella prima metà del Cinquecento, Firenze, S.P.E.S., 1988.
- Roberto Bartalini, Giovanni Antonio Bazzi detto il "Sodoma": (Vercelli,1477-Siena,1549), in Domenico Beccafumi e il suo tempo, (catalogo mostra Domenico Beccafumi e il suo Tempo, Siena. Milano, Electa, 1990. p. 228-252 ISBN 88-435-3173-5
- Roberto Bartalini, Le occasioni del Sodoma: dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma, Donzelli, 1996.
- Roberto Bartalini, Sodoma a Palazzo Chigi, in Scritti per l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze: settanta studiosi italiani / a cura di Cristina Acidini Luchinat, Luciano Bellosi, Miklós Boskovits, Pier Paolo Donati, Bruno Santi. – Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1997. p. 233-238 ISBN 88-7166-361-6
- Roberto Bartalini, Sodoma, the Chigi and the Vatican Stanze, in The Burlington magazine, 143.2001, p. 544-553.
- Giors Oneto , Il Sodoma fra Vercelli e Biella, Spiridon Italia Borriana 2001
- Daniele Radini Tedeschi, Giovan Antonio Bazzi detto il Sodoma: (Vercelli 1477-Siena 1549), dissertazione sulla teoria delle influenze e sul metodo fisiognomico attraverso le botteghe di Padova, Ferrara e Vercelli, .[Editore ?],Roma, 2008.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Il Sodoma
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il Sodoma
Collegamenti esterni
- Il Sodoma su Artcyclopedia
- Sito Ufficiale del Comitato per le Celebrazioni del Sodoma
- http://barbarainwonderlart.com/2014/09/24/il-sodoma-nomina-sunt-omina/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76586951 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 6513 · SBN NAPV039310 · BAV 495/10017 · CERL cnp01388927 · Europeana agent/base/64405 · ULAN (EN) 500015183 · LCCN (EN) n82097595 · GND (DE) 118797859 · BNE (ES) XX4841953 (data) · BNF (FR) cb14965466r (data) · J9U (EN, HE) 987007280785605171 |
---|