Intel Turbo Mode

Versione del 14 feb 2007 alle 11:01 di Vulkano (discussione | contributi) (+ informatica)

La Intel Dynamic Acceleration (IDA) è una tecnologia sviluppata da Intel allo scopo di aumentare le prestazioni dei microprocessori dual core quando utilizzati da applicazioni non specificatamente ottimizzate per il calcolo parallelo.

Verrà implementata per la prima volta nei processori Core 2 Duo Merom destinati all'impiego nella piattaforma Centrino Pro Santa Rosa attesa nel secondo trimestre 2007.

Principi di funzionamento

Al momento mancano ancora informazioni precise sui dettagli di funzionamento di tale tecnologia, ma sembra che dovrebbe trattarsi di una sorta di overclock automatico del processore. Secondo Intel sarà possibile ottenere un incremento prestazionale sia in applicazioni single thread (cioè sviluppate senza sfruttare il parallelismo del processore) che multi thread (cioè ottimizzate per l'utilizzo su sistemi multi core e/o multiprocessore) per le quali si faccia ampio utilizzo di codice seriale. In presenza di applicazioni single thread, che quindi occupano un solo core di processore lasciando il secondo inutilizzato, la tecnologia IDA aumenterà dinamicamente il clock del primo core aumentando così le prestazioni complessive.

In ogni caso il consumo massimo non dovrebbe mai eccedere quello dichiarato da Intel per tali CPU, vale a dire 35 W

Primi processori con tecnologia IDA

Come già citato poco sopra, la prima implementazione di tale tecnologia sarà nei processori Core 2 Duo Merom, e precisamente nei modelli: L7500, L7300, U7600 e U7500. Si tratta proprio dei modelli specificatamente indirizzati alla piattaforma Santa Rosa.

Varianti di IDA?

Al momento Intel ha progettato la tecnologia IDA solo per l'impiego in sistemi portatili, riservandosi la possibilità di estenderne il supporto anche ai processori desktop qualora risultasse utile anche in questo ambito.

In realtà la tecnologia IDA assomiglia, per certi versi, ad un'altra tecnologia sviluppata da Intel negli ultimi anni, sebbene poi quest'ultima non sia stata ancora attivata all'interno di nessun processore. Si tratta della tecnologia Foxton che avrebbe dovuto fare il suo debutto nella CPU Itanium 2 Montecito, consentendo un aumento dinamico della frequenza di lavoro del processore di 200 MHz qualora il "thermal envelope", cioè l'abbinamento tra watt dissipati e temperatura di funzionamento del processore, sia ancora all'interno dei limiti fissati di default da Intel. È chiaro come, almeno nell'idea iniziale, come le due tecnologie si somiglino molto e questo lascia aperta l'ipotesi che IDA sia proprio un derivato della tecnologia Foxton, o almeno una variante adattata ad un settore diverso come quello mobile.