Progetto:Cattolicesimo/Lista di santi patroni cattolici da controllare
Sottopagina temporanea, creata per tenere traccia della verifica in corso su Lista di santi patroni cattolici (nazioni). A verifica ultimata la cancelleremo.
Bisogna verificare:
- che quel santo sia veramente patrono di quella nazione o area geografica
- per i santi patroni copiati dalla wiki inglese, che il nome del santo sia tradotto correttamente.
Controllati
Confermati
- America: Madonna di Guadalupe -- e' scritto nella voce relativa.
- America del Sud: santa Rosa da Lima da fonte (1)
- Africa del Nord: san Cipriano di Cartagine - da fonte (1)
- Europa: san Benedetto da Norcia -- e' scritto nella voce del santo.
- Europa: santa Caterina da Siena -- e' scritto nella voce della santa.
- Europa: santa Teresa Benedetta della Croce -- e' scritto nella voce della santa.
- Europa: san Cirillo, San Metodio - da fonte (1).
- Europa: Santa Brigida di Svezia - da santiebeati.
- Algeria: san Cipriano -- santo cartaginese e padre della Chiesa - da fonte (1) e da santiebeati (Pio X: 6 luglio 1914)
- Argentina: Maria Ss. Immacolata "de Lujan" - da fonte (1) + santiebeati
- Austria: san Severino abate -- e' scritto nella voce del santo.
- Austria: San Leopoldo il Pio (o san Leopoldo il Buono o Leopoldo III d'Austria) - da fonte (1) + santiebeati (Pio X: 17 dicembre 1913)
- Baviera: (Germania): san Severino abate -- e' scritto nella voce del santo.
- Boemia: (Repubblica Ceca): san Giovanni Nepomuceno -- e' scritto nella voce del santo.
- Boemia: (Repubblica Ceca): san Venceslao -- e' scritto nella voce del santo.
- Boemia: (Repubblica Ceca): sant'Adalberto di Praga -- e' scritto nella voce inglese.
- Bolivia - Beata Vergine Maria del Monte Carmelo - da fonte (1) + santiebeati (Benedetto XV: 3 ottobre 1914)
- Brasile: Madonna Aparecida -- e' scritto nella voce relativa + santiebeati (Pio XI: 9 aprile 1930, Pio XI: 16 luglio 1930, Giovanni XXIII: 12 dicembre 1962).
- Brasile: san Pietro di Alcantara -- e' scritto nella voce del santo + santiebeati.
- Canada: Martiri canadesi - da fonte (1)
- Canada: San Giuseppe (padre putativo di Gesù) - da santiebeati (Giovanni XXIII: 18 gennaio 1963)
- Cile: Beata Vergine Maria del Monte Carmelo - da fonte (1) + santiebeati (Pio XI: 12 ottobre 1923 ; Pio XII 27 agosto 1957)
- Cina: Maria S.ma Mediatrice, Regina della Cina - da fonte (1) + santiebeati (Pio XII : 5 febbraio 1941)
- Croazia: San Giuseppe (padre putativo di Gesù) - da santiebeati
- Danimarca: san Canuto - da fonte (1) + santiebeati
- Danimarca: Sant'Anscario - da santiebeati (Pio X: 22 giugno 1914)
- Filippine: santa Rosa da Lima -- e' scritto nella voce della santa.
- Filippine: Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria - da santiebeati (Pio XII : 12 settembre 1942)
- Finlandia: sant'Enrico di Uppsala - da fonte (1)
- Francia: Maria SS. Assunta - da santiebeati + fonte (1) (Giovanni XXIII: 29 maggio 1962)
- Francia: santa Giovanna d'Arco -- e' scritto nella voce della santa + fonte (1) (Giovanni XXIII : 29 maggio 1962, pt secondaria).
- Francia: santa Teresa di Lisieux -- e' scritto nella voce della santa + fonte (1) (Pio XII : 3 maggio 1944, pt. secondaria)
- Galles (Gran Bretagna): san David -- e' scritto nella voce del santo.
- Germania: san Bonifacio - da fonte (1) + santiebeati.
- Giappone: san Francesco Saverio - da fonte (1).
- Grecia: san Nicola di Mira - da fonte (1) + santiebeati.
- Grecia: San Paolo apostolo - da santiebeati (Pio X . 16 luglio 1914)
- Grecia: sant'Andrea apostolo -- e' scritto nella voce inglese.
- Guatemala: san Giacomo Maggiore - da fonte (1).
- India : san Francesco Saverio - da fonte (1).
- Inghilterra (Gran Bretagna): san Giorgio -- e' scritto nella voce del santo.
- Irlanda: san Patrizio -- e' scritto nella voce del santo.
- Irlanda: san Columba -- e' scritto nella voce del santo.
- Irlanda: santa Brigida d'Irlanda -- e' scritto in san Columba.
- Italia: san Francesco d'Assisi -- e' scritto nella voce del santo.
- Italia: santa Caterina da Siena -- e' scritto nella voce della santa.
- Lituania: san Giorgio -- e' scritto nella voce del santo.
- Lussemburgo: San Villibrordo - da santiebeati.
- Madagascar: san Vincenzo de' Paoli - da fonte (1).
- Malta: Paolo di Tarso - da fonte (1) + santiebeati (Giovanni XXIII : 27 luglio 1962).
- Norvegia: Sant'Olav (Olaf) - da fonte (1) e santiebeati.
- Paesi Bassi: San Villibrordo - da fonte (1)
- Perù: santa Rosa da Lima -- e' scritto nella voce della santa.
- Perù: San Turibio de Mogrovejo - da santiebeati
- Perù: San Giuseppe (padre putativo di Gesù) - da santiebeati
- Polonia: san Stanislao - è scritto nella voce - da fonte (1).
- Polonia: sant'Adalberto di Praga -- e' scritto nella voce inglese.
- Portogallo: san Giorgio -- e' scritto nella voce del santo.
- Portogallo: san Francesco Borgia - da fonte (1).
- Portogallo: Sant'Antonio di Padova - da santiebeati e da fonte (1).
- Principato di Monaco: santa Devota - da fonte (1).
- Prussia (Germania): sant'Adalberto di Praga -- e' scritto nella voce inglese.
- Repubblica Ceca: San Sigismondo - e' scritto nella voce del santo.
- Repubblica Ceca: san Venceslao -- e' scritto nella voce del santo.
- Repubblica di San Marino: San Marino da Arbe -- e' scritto nella voce del santo.
- Repubblica di San Marino: sant'Agata -- e' scritto nella voce della santa.
- Romania: sant'Andrea apostolo -- e' scritto nella voce del santo.
- Russia: sant'Andrea apostolo -- e' scritto nella voce del santo.
- Russia: san Nicola di Mira - da santiebeati (Pio XI : 28 ottobre 1932)
- Russia: santa Teresa di Lisieux - da santiebeati (Pio XI : 28 ottobre 1932)
- Russia: san Vladimiro - da santiebeati
- Scozia (Gran Bretagna): sant'Andrea apostolo -- e' scritto nella voce del santo.
- Slovacchia: san Venceslao -- e' scritto nella voce del santo.
- Spagna: san Giacomo Maggiore -- e' scritto nella voce del santo.
- Spagna: santa Teresa d'Avila -- e' scritto nella voce della santa.
- Sudan: santa Giuseppina Bakhita -- e' scritto nella voce inglese.
- Svezia: santa Brigida di Svezia - da fonte (1)
- Svizzera: San Nicolao della Flüe - da fonte (1) e da Nicola (nome).
- Ungheria: santo Stefano d'Ungheria - da fonte (1) - è scritto anche nella voce del santo
- Abruzzo: san Gabriele dell'Addolorata -- e' scritto nella voce del santo.
- arcidiocesi di Taranto: san Cataldo vescovo -- e' scritto nella voce del santo.
- golfo della Spezia: san Venerio -- e' scritto nella voce del santo.
Probabili
- Bulgaria: san Cirillo, san Metodio -- evangelizzatori dei popoli slavi.
- India: san Tommaso apostolo -- evangelizzatore dell'India.
- Jugoslavia: san Cirillo, san Metodio -- evangelizzatori dei popoli slavi.
- Slovacchia: san Cirillo, san Metodio -- evangelizzatori dei popoli slavi.
Non confermati
- Irlanda: san Kevin di Glendalough -- in san Columba e' scritto che i patroni sono tre: san Columba, san Patrizio, santa Brigida d'Irlanda.
- Gran Bretagna: sant'Albano -- in san Giorgio c'e' scritto che la chiesa anglicana "starebbe considerando" di nominarlo patrono (quindi ora non lo e').
- Argentina: Laura Vicuna -- su santiebeati è scritto che è beata ma non ancora santa.
- Portogallo: San Vincenzo di Saragozza - nella voce italiana è riportato solo come patrono di Lisbona, anche santiebeati non lo riporta come patrono del Portogallo (che ha già ben 3 patroni!). Solo nella voce inglese gli è attribuito effettivamente il patronato del Portogallo. ??
- Serbia: san Saba di Serbia -- santo ortodosso, non cattolico.
- Francia: San Remigio di Reims - nessuna conferma da it.wiki, en.wiki, santiebeati e fonte (1)
- Ungheria: sant'Adalberto di Praga -- e' scritto nella voce inglese che è patrono di Prussia, Polonia e Boemia.
Da controllare
- Armenia: san Bartolomeo apostolo, san Gregorio Illuminatore.
- Australia: san Francesco Saverio.
- Austria: san Colmano di Stockerau.
- Bulgaria: san Clemente di Ohrid.
- Canada: san Giorgio, san Giovanni di Brébeuf.
- Cile: san Giacomo Maggiore.
- Cina: san Francesco Saverio.
- Cipro: san Barnaba.
- Colombia: san Luigi Bertrand, san Pietro Claver.
- Danimarca: sant'Oscar.
- Etiopia : san Frumenzio.
- Francia: san Luigi IX, san Martino di Tours, san Dionigi, san Michele Arcangelo.
- Georgia: san Giorgio, santa Nino.
- Germania: san Giorgio, san Pietro Canisio, sant'Oscar, san Michele Arcangelo.
- Giappone: san Pietro Battista.
- Grecia: san Giorgio.
- India : santa Rosa da Lima.
- Islanda: san Thorlac Thorhallsson.
- Lituania: san Casimiro di Polonia, san Giovanni di Dukla, san Giovanni di Kanty, santa Cunegonda.
- Lussemburgo: santa Cunegonda.
- Malta: sant'Agata, san Giorgio, san Pio V.
- Moldavia: san Giorgio.
- Nicaragua: san Giacomo Maggiore.
- Nigeria: san Patrizio.
- Norvegia: sant'Oscar.
- Nuova Zelanda: san Francesco Saverio.
- Pakistan: san Tommaso apostolo.
- Papua Nuova Guinea: san Michele Arcangelo.
- Portogallo: san Gabriele Arcangelo, san Giacomo Maggiore, san Giovanni de Brito.
- Polonia: san Casimiro di Polonia, san Giacinto, san Giovanni di Kanty, santa Cunegonda.
- Perù: san Martino de Porras.
- Repubblica Ceca: sant'Adalberto di Magdeburgo, san Procopio, san Cirillo, san Metodio, san Giovanni Nepomuceno.
- Repubblica Dominicana: san Domenico.
- Repubblica di Macedonia: san Clemente di Ohrid.
- Russia: san Basilio Magno, san Giorgio.
- Siria: santa Barbara.
- Sri Lanka: san Lorenzo, san Tommaso apostolo.
- Svezia: san Sigfrido di Svezia, san Gallo, sant'Oscar.
- Svizzera: san Gallo.
- Ucraina: san Vladimiro.
- Uruguay: san Giacomo Minore.
- John of Suceava - Moldavia, Romania
- Josaphat - Ucraina
- Joseph the Betrothed - Austria; Belgium; Cina; Korea; Mexico; Vietnam
- Koloman - Austria
- Santa Ludmilla - Bohemia, Repubblica Ceca
- San Maruta - Iran; Persia
- San Maurizio - Austria
- Meritxell - Andorra
- Nicetas - Romania
- Elias Nieves - Messico
- San Filippo di Gesù (Uno dei Santi martiri giapponesi - Messico
- Plechelm - Paesi Bassi
- Publius - Malta
- San Gerardo Sagredo - Ungheria
- San Francesco Solano - Argentina; Bolivia; Cile; Paraguay; Peru
- Swithbert - Germania
- Acaia (Grecia): sant'Andrea apostolo.
- Corsica (Francia): santa Giulia di Corsica.
- Gibilterra (Gran Bretagna): san Bernardo di Chiaravalle.
- Inghilterra (Gran Bretagna): sant'Edmondo, sant'Edoardo il Confessore.
- Isola di Man (Gran Bretagna): san Maughold.
- Prussia (Germania): sant'Adalberto di Praga, san Bruno di Querfurt.
- Rutenia (Europa orientale): san Bruno di Colonia.
- Scozia (Gran Bretagna): santa Margherita di Scozia, san Columba, san Palladio.