Babel utente
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
vec-1 Sta utensa cuà ła ga on conosimento bàzego de ła łéngua vèneta.
en-1 This user has basic knowledge of English.
Utenti per lingua
Questo utente si sente italiano 365 giorni l'anno, e non soltanto quando gioca la nazionale o si esibiscono le frecce tricolore.




   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Pava!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


  Portale Design: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Design
  Progetto Design: collabora a Wikipedia sull'argomento Design


 
Archivio




SI al Fair Use




Pianale Compact

ciao Pava, per me è d'obbligo creare la voce sul pianale Compact anche perchè ci sono altre due voci: Fiat_Pianale_C

GM Fiat Pianale Premium

e si dovrebbe creare anche questa Fiat Pianale Mini da http://en.wikipedia.org/wiki/Fiat_Mini_platform oltre a Fiat Pianale Compact. Ciao --Corvettec6r (msg) 15:28, 30 mag 2011 (CEST)Rispondi

questione ancora in sospeso

Re: trilobo alfa

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma sono stato un po' impegnato. Come avevo detto, la mia idea era di approfondire questo aspetto del design Alfa, considerando inoltre che un segno identificativo del genere, molto iconico, è cosa abbastanza rara nel mondo dell'automotive. Nei prossimi giorni cercherò di trovare qualche fonte per buttare giù un pezzo; se trovo abbastanza materiale si può pensare di creare una voce specifica (come si era discusso), in caso contrario direi di inserire semplicemente un paragrafo che tratti la cosa nella voce Alfa Romeo (che da questo punto di vista è, incredibilmente, molto carente) . danyele 19:17, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

questione ancora in sospeso

Centrale (metropolitana di Milano)

Hai avuto conferme o chiarimenti in merito al nome di questa stazione metropolitana? -- Gi87 (msg) 21:16, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Come s'è conclusa questa vicenda? Affinché si possa agire... -- Gi87 (msg) 20:25, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
questione ancora in sospeso


Lancia Thema (2011)

Ciao, ho ricevuto il tuo messaggio, quindi ho corretto alcune espressioni, avevi pienamente ragione. Per quanto riguarda questo problema, se hai un po' di tempo dovresti dare un'occhiata alla seguente voce: Mercedes-Benz W221. C'è molto lavoro da fare in tal senso, sembra un depliant pubblicitario. Purtroppo mi sto dedicando ad altre voci quindi al momento non posso farlo io.--Enzo1 (msg) 15:31, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

questione ancora in sospeso

RE:categoria:Prototipi di automobili

Ho creata la Categoria:Prototipi di automobili per includervi i prototipi di automobili, ovvero le sottocategorie Categoria:Concept car e Categoria:Dream car, oltre alle singole voci dei prototipi che non sono entrati in produzione e che non sono propriamente categorizzabili come dream car, né come concept car.
La Opel Calibra Bertone Slalom, ad esempio, può essere categorizzata per tipologia solo come prototipo, non possedendo le caratteristiche della dream car e non introducendo alcun concetto tematico innovativo che possa qualificarla come concept car.
Lo stesso dicasi per l'Alfa Romeo 166 Bertone Bella, le Mercedes-Benz W01 e W14, etc.
Questo, grosso modo, è il senso della nuova categoria.
--Dolomite (msg) 16:19, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

No, gli esempi che ho fatti non sono degli "esercizi di stile", o almeno non tutti.
Non lo sono certamente le Mercedes-Benz W01 e W14 e non lo è la Slalom, per la quale la Opel valutò la possibilità di produzione in piccola serie, assemblata dalla Bertone.
In ogni caso, è verissimo che esistono prototipi di automobile propriamente qualificabili come "esercizi di stile", per i quali è però assente la relativa categoria. Per questo ho messo provvisoriamente la Dialogos nella categoria prototipi.
Tuttavia, è da ben ponderare il rischio di una iper-categorizzazione, perchè molti prototipi sono insieme "dream car", "esercizi di stile" e "concept car".
--Dolomite (msg) 16:56, 7 nov 2012 (CET)Rispondi
  • Rbk Alfa Romeo
Nessun problema, ho annullato perché l'IP aveva fatta confusione tra "fine produzione" e "fine vendita".
  • Prototipi
Come ho già detto, non è semplice catalogare precisamente alcuni modelli in quanto hanno caratteristiche multiple.
In ogni caso, salvo rarissime eccezioni, "dream car", "esercizi di stile", "concept car" e "sport prototipo", sono tutte vetture prototipo.
Quindi le voci delle vetture appartenenti a una o più delle quattro categorie citate, posso essere inserite nella "categoria:Prototipi", in attesa di più precisa/e categorizzazione/i, quando ne ricorra il caso.
--Dolomite (msg) 10:15, 8 nov 2012 (CET)Rispondi
questione ancora in sospeso

Codici progettuali trovati!

Ciao Pava, purtroppo sono certo che il codice progettuale della Panda nuova non è 312 perchè il numero 312 è stato assegnato dalla Fiat al modello 500 del 2007, quindi al 100% non è quello. Ho trovato però un modo per poter scoprire tutti i codici progettuali delle Fiat con certezza: i richiami. Proprio ora sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=albric&o=vs&id_scheda=1935&id_marca=18 sono presenti tutti i richiami effettuati dalle case con i relativi codici di telaio e sono presenti tutti i codici dei modelli Fiat!! :):) Evviva! Il problemino però è che per la Panda nuova non ci sono ancora richiami, appena la Fiat ne fa uno risolveremo il mistero :):)

Inoltre ora possiamo/posso aggiungere i codici progettuali alle voci di auto Fiat a cui mancano :) --Corvettec6r (msg) 17:43, 17 dic 2012 (CET)Rispondi

inoltre Pava ho notato che è presente anche una sigla alfabetica prima del codice progettuale: per esempio le auto Fiat vengono identificate dal codice ZFA, le Lancia da ZLA e le Alfa Romeo da ZAR, per esempio le Musa e Idea sono identificate dal numero 350 perchè son lo stesso progetto però la Musa è ZLA350 mentre l'Idea è ZFA350 :)

ah e cmq la foto mi piace molto, io fotogrofo spesso anche i loghi dei modelli cioè le scritte sul portellone (badge/stemmi) :) --Corvettec6r (msg) 17:48, 17 dic 2012 (CET)Rispondi

Codici :)

Ciao Pavino, purtroppo per risolvere questo dubbio della Panda ho mandato una email a Quattroruote e nel caso non mi rispondono la mando stesso alla Fiat che in genere rispondono sempre. Per la fonte dei 24 mila esemplari prodotti ne ho messa una più attendibile, controlla anche tu :) ciaooo mi raccomando fai tante foto ai loghi delle auto hhahahha :):):) --Corvettec6r (msg) 12:57, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

ah ho notato che nella voce della Mito manca il motore 900 Twinair magari lo aggiungo io dopo, ah e sai ho notato che la Lancia ha lanciato la Ypsilon a metano Twinair e sai credo che acquisterò questa vettura il prossimo anno, se riesco a trovarla con incentivi e sconti a circa 10 mila euro, altrimenti la Panda che utilizza lo stesso motore :) --Corvettec6r (msg) 12:59, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

Codice Panda

Ciao Pava tutto bene, mi hanno telefonato quelli della Fiat del centro richieste e mi hanno risposto: la Panda è 319 mi hanno detto che su internet è difficile trovarli in genere lo si trova all'interno dei cataloghi listini o nei comunicati dei richiami... Inoltre mi hanno detto anche il codice della Viaggio che è 343 :) per le rivali ora vedo sicuramente la 408 che c'è la voce e una VW che anche sui soti cinesi erano prese come riferimento del segmento. Dopo controllo quale costa meno se la Lavida o la Bora e quale delle concorrenti si avvicina per prezzo :) --Corvettec6r (msg) 14:42, 7 gen 2013 (CET)Rispondi

questione ancora in sospeso

Kar-a-sutra

Sì, c'è una convenzione sul progetto trasporti che risale ad alcuni anni fa (ma mi pare ci sia anche nella pagina di linee guida) per cercare di dare un nome "lineare" alle voci dei vari prototipi. Nello specifico si decise di inserire dapprima il nome del modello di origine e poi il resto. Per il caso in questione, forse la cosa può essere discussa come eccezione alla regola se si può/si vuole considerare il progetto come "indipendente" dall'autotelaio stesso (quasi come se sia un semplice caso la scelta della Citroen SM). In ogni caso quella denominazione non è una ricerca originale visto che appare anche qui. Per questo sarei del parere di ripristinare in ogni caso il redirect che hai fatto cancellare.
Puoi fidarti della fonte libraria inserita, anche se non consultabile online ;-)
Ciao :-) --Pil56 (msg) 09:38, 17 dic 2012 (CET)Rispondi
2 considerazioni, absit iniuria verbis
1ª considerazione:
Ti ho già detto che il progetto Kar-a-sutra è stato realizzato con la collaborazione della Citroen e della Pirelli.
Ti ho già detto che la cosa è ampiamente documentata in millemila pubblicazioni specializzate.
Hai messo il tag CN e ho inserita la fonte.
Quindi, che significa "nutro seri dubbi sul quanto è sostenuto nella modifica della voce"?!?
Ora ti linko alcuni siti che citano la "Citroen Kar-a-sutra", ma ve ne sono altre centinaia:
http://www.leblogauto.com/2008/05/kar-a-sutra-le-lupanar-sans-paroles-par-citroen.html
http://blog.ounodesign.com/2011/05/25/citroen-kar-a-sutra/
http://www.favcars.com/photos-citroen-kar-a-sutra-concept-by-mario-bellini-1972-122075
http://www.autowp.ru/picture/482232
http://pinterest.com/mattinnes/industrial-design/
Inoltre puoi consultare l'articolo: Aligi Deganello, Citroën SM, La Manovella, fascicolo n.5 - 1992, Giorgio Nada Editore.
Cos'altro posso aggiungere Pava, per farti finalmente accettare che quella è una concept-car su autotelaio Citroen SM?
2ª considerazione:
Ho avuto, contemporaneamente alla tua, una similare discussione con l'utente Galuba [1] che si è risolta in un battibaleno e con una manciata di parole, come del resto è normale accada tra due utenti che sanno di cosa parlano e hanno il comune intento di migliorare una voce.
Qual'è il motivo enciclopedico di questa tua caparbietà, Pava? Sinceramente, mi sfugge.
Perché, invece di essere contento che una voce venga migliorata, prendi le modifiche come un affronto personale? --Rapid (msg) 10:37, 17 dic 2012 (CET)Rispondi
P.S.: Se ti potrà interessare, ti spiegherò da dove deriva questo equivoco, ovvero dal fatto che le "Kar-a-sutra" sono due. Tu hai fatto una voce sulla prima (la concept-car del 1972), inserendo i dati della seconda (la maquette del 2007).


Se vuoi farla a 4 mani, io non ho problemi. Anzi.
Naturalmente, tieni presente che di "ergonomia" e "design" capisco poco o nulla e, quindi, dovrai occuparti da solo di quell'aspetto.
Posso darti una mano con le mie modeste nozioni di storia dell'automobile. Andando alla sostanza, direi che il lavoro di ristrutturazione si può svolgere con questo programma:

  • Incipit stringato e chiaro
  • Sezione sui motivi politico-industriali che hanno determinato la nascita, il mancato uso e la distruzione della concept-car 1972. (contesto+progetto+esecuzione+esposizione+abbandono)
  • Nota sul riutilizzo parziale del progetto da parte della Renault.
  • Sezione sul rifacimento della maquette 2007 e analisi estetica e funzionale degli interni.
  • Formazione di una sostanziosa bibliografia.
  • Rinomina della voce a Citroën SM Kar-a-sutra, come da convenzione, e redirect da Kar-a-sutra.

Secondo me sarebbe una buona occasione per riunire le frammentarie notizie sulla Kar-a-sutra e comporre una storia completa della concept car che, peraltro, non mi risulta esista.
Se sei d'accordo, copia la voce attuale in una sandbox che cominciamo a lavorarci su. --Rapid (msg) 09:31, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

La storia della prima Kar-a-sutra la conosco abbastanza bene: sia per testi, sia per "notizie de relato", ne ho il quadro completo.
Prima la ricostruiamo in toto liberamente (ognuno per il suo settore di competenza) e poi provvederemo a fontare le notizie che riterremo necessario fontare, escludendo quelle per le quali non si troverà fonte.
In questi casi è l'unico sistema con il quale procedere. --Rapid (msg) 16:32, 18 dic 2012 (CET)Rispondi
Mi sa che dovremo rimandare. Da posdomani inizierò un lunga wikipausa.
Nel frattempo ti lascio un breve sunto, intorno al quale cercare fonti, giusto per inquadrare il contesto nel quale sono avvenuti i fatti:
La Kar-a-sutra è stata un show-car commissionata dalla Fiat a Bellini, nel 1971, per sottolineare le doti di comfort della Citroën, all'epoca guidata esternamente dalla casa torinese, in attesa di assorbirla nel gruppo.
Il referendum per l'adesione all'EU in Francia, le dimissioni di Jacques Chaban-Delmas (amico di Agnelli) e l'ostilità mostrata da Georges Pompidou e dal nuovo primo ministro Pierre Messmer, fecero prendere ad Agnelli la decisione di rompere l'accordo con la Michelin e di restituire le quote in Pardevi, finanziaria istituita da Fiat (49%) e Michelin (51%), che controllava Citroën e Maserati.
In conseguenza, il prototipo Citroën Kar-a-sutra fu abbandonato e andò rottamato.
Nel 2007, per la Triennale di Milano, la Cassina (autrice degli interni originali) realizzò una maquette della Kar-a-sutra, da esporre nella sezione "Annisettanta - Il decennio lungo del secolo breve".
Infine, Bellini è stato consulente artistico della Renault per la produzione e la ricerca sui nuovi veicoli, dal 1978 al 1983. La somiglianza tra la Kar-a-sutra e la Espace, non è certo un caso.
Naturalmente, la storia dovrà essere riportata nella voce evitando semplificazioni e in riferimento alle fonti, ma questo è l'esatto quadro della situazione. --Rapid (msg) 17:45, 25 dic 2012 (CET)Rispondi
P.S.
Ecco alcune fonti utili che io non ho e che potresti magari avere tu, dato l'argomento:
P. Fossati, Il design in Italia, 1945-1972, Torino 1972.
A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980.
Designer italiani (interviste di S. Giacomoni, testo di A. Marcolli), Milano 1988.
Mario Bellini. Architetture 1984-1995, a cura di E. Ranzani, Milano 1996.
questione ancora in sospeso

Design

Qualche anno fa una scuola di design ospitò generosamente un'assemblea Wikimedia. Io ho qualche contatto con un'altra importante scuola di design che per scaramanzia non nomino prima che si concluda qualche cosa di serio. Io pensavo di chiedere la disponibilità, con le opportune licenze, di un gran numero di immagini. Se la cosa riesce credo che il portale e il progetto design susciteranno una molta maggiore attenzione da parte di tutti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:35, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Faccio i complimenti a chi ha realizzato le voci sul Castello Sforzesco (e, ovviamente, a chi ha coordinato il tutto) Non so se qualcuno più competente di me lo ha già fatto, ma in pochissimi minuti e con collegamenti di fortuna dalla montagna, ho fatto questo Libro di Wikipedia. Ciascuno può farlo stampare (ipotesi improbabile per i costi) o scaricarselo sul suo computer. A mio parere fare Libri di Wikipedia di qualsiasi argomento è estremamente facile e la possibilità di un loro uso didattico è evidente. Molto più lungo il lavoro sporco che dovrebbe essere svolto per migliorare e completare le voci,riordinare gli indici della raccolta ecc.
Il passaggio successivo è trasformare il tutto in epub. Per parlare della sola regione Lombardia sono stati quest'anno distribuiti 25.000 tablet, ma i contributi didattici vanno forniti in un formato comodo. Le scuole hanno collegamenti internet molto precari e bisogna pensare anche ad una modalità off-line. Se vuoi vedere qualche cosa se hai la possibilità di leggere gli epub vedi wikilibri.it
Per il Sistema moda che è un nuovo indirizzo degli istituti tecnici ho cominciato a raccogliere un po' di materiale per ora molto grezzo che a titolo sperimentale mi hanno ospitato su Modalines.it sito che al momento ospita solo questo. Vedo che nel merito tutte le voci del tessile sono state paragonate a cespugli secchi. Ogni tanto come descrisse un celebre cortometraggio possiamo vedere il Deserto che vive--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:44, 31 dic 2012 (CET)Rispondi
Per ora non ci sono progressi. Se succede qualche cosa ti avviso--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:35, 19 set 2013 (CEST)Rispondi
questione ancora in sospeso

Museo dell'automobile di Torino

Prima di rb tutto, è meglio contattare l'Utente che ha effettuato le modifiche, Paola Masetta, che è dell'ufficio stampa del museo. Ha sbagliato a non motivare ma potrebbe invece essere una collaborazione molto utile. --Elwood (msg) 13:26, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

Buono, attendiamo risposta. --Elwood (msg) 13:49, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ciao mi sono state segnalate delle inesattezze su quanto scritto e così ho provveduto ad effettuare le modifiche registrandomi. Sono responsabile della comunicazione e dell'ufficio stampa del Museo dell'Automobile.A questo punto le modifiche che ho effettuato stamattina sono state annullate? Ci sono delle informazioni che devono essere cambiate. Posso procedere? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paola Masetta (discussioni · contributi) 12:42, 13 giu 2013‎ (CEST).Rispondi

Discussioni in atto

Premesso che, mio malgrado, non sono in grado di intervenire molto in questi giorni (mancanza di tempo e problemi miei vari), riesco un po' a leggere quel che sta succedendo e mi permetto un solo suggerimento: l'utenza con cui stai "litigando" potrà avere altri difetti e (forse) ogni tanto è un po' brusco quando scrive sulle pagine di discussione, di sicuro però sulle voci non è tifoso di niente e nessuno (anzi, nella maggior parte dei casi, è ancor più pignolo di te nel "limare" le enfasi presenti).

Ho l'impressione che basterebbe sforzarsi un po' di più nel capirsi l'un l'altro (anziché minacciare utenze problematiche e similia) per sistemare queste questioni.

Ciao :-) --Pil56 (msg) 19:20, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

dicussione commons sulla cancellazione modelli auto

In fatto di copyright sono molto incompetente, la discussione che ho letto (che hai segnalato al bar italiano di commons) mi sembra totalmente assurda: se la fotografia di un modello in legno di una automobile non può stare su commons perchè non è usabile in ambito commerciale, allora tutte le fotografie di automobili seguono lo stesso destino. Estremizzando, immagino che alla Farrari non faccia piacere che la BMW possa approppriarsi di una foto di una sua macchina per usarla come gli pare. Però, ripeto, non ho la competenza per provare ciò che dico, è una reazione di buon senso. Ho chiesto di intervenire nella discussione ad un utente di commons che ha fatto la review di una immagine flikr. Ti suggerirei di chiedere partecipazione al bar di wikipedia italiana, è probabile che un maggior numero di utenti la veda e che, tra questi, ci sia qualche esperto in materia. -- Fulvio 314 20:30, 26 set 2013 (CEST)Rispondi

Posso suggerirti un'altra strada? Forse è più semplice se ti rivolgi direttamente a Bertone e chiedi loro (aiutandoti con un modulo standard) se concedono la pubblicazione su wikipedia con licenza libera, se il manichino è o è mai stato coperto da copyright, nel 99% dei casi sono ben felici di darti il consenso! Poi basta inoltrare il permesso al servizio OTRS e sei a posto. -- Fulvio 314 22:50, 26 set 2013 (CEST)Rispondi

Campagna elettorale

Ciao, non puoi usare it.wiki come "bacino elettorale" attraverso il bar. Fra l'altro finora la "campagna" ha prodotto un solo "mantenere" privo di commento che vale meno di zero, la sede corretta dove chiedere pareri (senza però provare a "imboccare" gli altri, cosa che fra l'altro ti priva di eventuali nuove argomentazioni) è il bar italiano su commons. --Vito (msg) 21:03, 26 set 2013 (CEST)Rispondi

Diciamo che l'esposizione UN POCO non neutrale lascerebbe intendere il contrario. --Vito (msg) 21:07, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Fra l'altro secondo la legge USA mi sa che hanno ragione. --Vito (msg) 21:09, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Comunque scrivi alla Bertone gli dici che vuoi pubblicare *sotto cc-by-sa* delle foto di un loro modello esposto presso il museo X e magari gliel'alleghi (così vedono che non vi è concorrenza all'uso commerciale) e inoltri il tutto a OTRS e risolvi il problema. --Vito (msg) 14:33, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: Manichino Giulietta Sprint e voce Progettazione di automobili

O.K. Non capivo il perché di tutti quei revert quasi giornalieri :-) . danyele 17:45, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Re: bandierine

Ciao, è una mia idea. L'ho fatto in altri casi e mai nessuno se n'è lamentato o le ha cancellate. Ciao ----Larry.europe (msg) 10:07, 30 set 2013 (CEST)Rispondi

File doppio

Grazie per aver caricato File:"_13_-_ITALIA_-_Bertone_-_modello_(dima)_Alfa_Romeo_Giulietta_Sprint_1954_(2).JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:30, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per aver caricato File:"_13_-_ITALIA_-_Bertone_-_modello_(dima)_Alfa_Romeo_Giulietta_Sprint_1954.JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 18:30, 2 ott 2013 (CEST)Rispondi

siti vecchi

ciao, per caso ho letto su questo SMS e posso permettere io di dare questo piccolo aiuto?? ecco prova questo, ok? buona serata! --SurdusVII (msg) 20:46, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

Suggerimento giusto quello di Surdus e sì, puoi usare anche le pagine archiviate come fonti. A memoria ad esempio sulla wiki fr lo fanno quasi sempre. Ciaooo --Pil56 (msg) 23:14, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi
di altri non credo che ci sia. quello che ho suggerito io la più importante ed ufficiale in tutto il mondo che è il punto dell'archivio di siti antichi. buona domenica! --SurdusVII (msg) 12:51, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

introduzione roma

Ciao, notando che ti occupi spesso della pagina,, cosa ne pensi di estendere l'introduzione, che parla solo della storia, ad aspetti rilevanti anche della contemporaneità (global city beta+, 1 in italia e28 mondiale nel global city index, sede di organizzazioni internazionali, 5 su 8 aziende italiane inserite nel Fortune 500 Global hanno sede eslusiva o condivisa a Roma, e tre sono tra le prime cento, 1 per pil in italia, tasso di crescita economico elevato, citare la sua influenza nel settore cinematografico, stampa, editoria, ricerca e università, 1 in italia 3 in europa 11 al mondo x flussi turistici, 6 capitale della moda nel 2012 secondo il World Fashon-vedi wiki en con fonte-, seconda in UE dopo londra per territorio, e 4 x popolazione) mi sembrano dati importanti, da un introduzione che non deve dare idea solo del passato ma anche del presente. Sembra si stia parlando di Pompei o Atlantide.. Mentre la città vive nella contemporaneità, pur avendo saldo il legame con il suo passato.. tra l'altro é piu estesa la pagina inglese che questa italiana! Tu cosa ne pensi? Grazie, ciao--95.74.165.214 (msg) 21:06, 12 ott 2013 (CEST)introduzione romaRispondi

Superleggera

Ciao, grazie per il messaggio. Per le fonti cartacee, è sufficiente che inserisci nelle note i riferimenti della pubblicazione (autore, titolo, editore, anno), specificando se possibile anche la pagina. Deve trattarsi ovviamente di testi nel loro ambito autorevoli, e che una persona interessata può eventualmente consultare in biblioteca. Buon wikilavoro :-) --F.giusto (msg) 23:30, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Bugatti Veyron

Salve. Gentilmente, se ho ampliato e corretto, con tanto di fonte giornalistica, una riga scarna di pagina, per di più con una virgola mancante, e scritta in un linguaggio nemmeno da forum, comunque non da "enciclopedia" ("cinque milioni di euro scarsi" significa 4.500.000 come 4.999.999,99999999999999999999999999999), non mi si cancelli tutto, persino il link, che è comunque una fonte in più! Poi dicono la netiqette, ma qui si arriva a essere "gelosi" del proprio (scarno!) contributo, PD. Frihtrik

Mixing-glass

Gradita spiegazione su annullamento dei miei interventi. --Club2birre (msg) 02:48, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

La puntualizzazione è tutt'altro che superflua: infatti la voce sostiene correttamente che «il mixing-glass è indicato per miscelare quei cocktail che, contenendo ingredienti particolarmente delicati quali distillati, vini e liquori non opachi (definiti in gergo "limpidi"), devono essere solo stillati e non shakerati». Il Vesper (cocktail) di James Bond è invece un'eccezione alla regola perché la ricetta originale di Ian Fleming prevede che venga shakerato. A me sembra molto attinente al discorso, e non solo a me visto che anche questo sito cita la battuta di Bond a proposito di shaker e mixing-glass, mentre quest'altro sottolinea la particolarità dello shaker alla Bond. Ti segnalo inoltre che è presente pure nelle voci Shaker, Martini (Vodka) e nella già citata Vesper (cocktail), dove appare addirittura con il Template:Citazione, il che dovrebbe dimostrarne sia l'enciclopedicità sia l'assurdità di considerarla una RO. --Club2birre (msg) 03:56, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
Credo di aver già spiegato qui sopra perché il mio intervento fosse attinente, migliorativo della voce e perfettamente in linea con il contesto. Il ragionamento per analogia non esiste perché, come detto qui sopra, le voci citate (per inciso, ti faccio presente che la voce Shaker non è un cocktail e che, proprio parlando delle differenze con il mixing-glass, fa riferimento alla battuta di Bond) servivano solo a dimostrare che tale riferimento è tanto enciclopedico da essere presente in Wikipedia in altre tre voci. Così come le fonti esterne servivano a contestare la definizione di ricerca originale; per richiederle in voce bastava un avviso o un cn. Nel mio intervento non si parlava di alcun film di Bond o di altri. A parte che il "faccio quello che mi piace di più o più interessa a me" è pienamente in linea con le direttive di Wikipedia, ti faccio notare che il club ha deciso di intervenire sulle pagine "da aiutare", cosa facilmente verificabile nel suo breve elenco di contributi (una quarantina) e che ritengo abbia fatto correttamente intervenendo su una voce posta addirittura in cancellazione (Stirrer), portando a livello di stub altre tre voci (Florian Ceynowa, Mark Ferguson e Hallgrímur Pétursson‎) e inserendo una nuova voce (Ludwik Mierosławski): vedi tu se questi sono "interessi personali" o "dell'enciclopedia". Varrebbe anche la pena di valutare la possibilità che la voce Mixing-glass oggi potrebbe essere "ben fatta, grossa e ben strutturata, ricca di fonti e d'informazioni enciclopediche" se il tuo tempestivo annullamento non avesse disincentivato il club da ulteriori interventi. --Club2birre (msg) 03:23, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Più che confronti costruttivi direi distruttivi, visto che la disincentivazione deriva da un annullamento (prego leggere meglio qui sopra) e non da una discussione. Se poi vuoi finirla qui, per me sta bene. --Club2birre (msg) 02:11, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Olivetti Elea 9003

Ma ArtAttack può mettere un template nel bel mezzo della procedura di valutazione di questa voce, facendo così interrompere la procedura stessa?--Mauro Tozzi (msg) 15:38, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Richiesta

Ciao Pava, devo dirti che trovo sgradevole che tu qui abbia scritto "Il modo in cui è intervenuto ArtAttack [...] non è collaborativo e nello spirito di wikipedia". Il mio contributo in quella voce è stato:

  • Metto prima un cn e poi un template:C per una affermazione in merito alla quale ho trovato fonti che fanno pensare che sia dubbia.
  • Provo a risolvere io stesso il problema scrivendo una frase alla luce di una valutazione delle fonti trovate finora, spiegando in talk.
  • Tu non eri d'accordo e legittimamente (dal tuo punto di vista) hai ripristinato la frase precedente, senza però ripristinare il template:C, cosa ho dovuto fare io.
  • A questo punto per non fare edit war ho lasciato la tua versione senza ulteriore rollback e sono passato a discutere in talk.

Siccome in tutto ciò da parte mia non c'è nulla di "non collaborativo" o fuori dallo "spirito di wikipedia" ti chiedo di strikkare il commento nei miei confronti nella talk di Mauro Tozzi. La mia intenzione è quella di continuare la discussione, che trovo assai interessante e stimolante, in modo sereno come è stato finora. Lo scopo di questa mia richiesta è quello di ripristinare tale clima di serenità, indispensabile per poter proseguire. In attesa di un tuo riscontro, ciao e grazie. --ArtAttack (msg) 19:41, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

Affinché sia possibile proseguire la discussione con il dovuto clima di rispetto reciproco, rinnovo la richiesta di cui sopra. --ArtAttack (msg) 22:21, 7 nov 2013 (CET)Rispondi
Ieri sera hai annunciato una risposta alla mia richiesta sopra ma poi non hai dato seguito, editando altrove. Rinnovo per la terza volta la richiesta, che consiste, qualora non sia chiaro, nel rimuovere il testo "Il modo in cui è intervenuto ArtAttack [...] non è collaborativo e nello spirito di wikipedia" dalla talk di Mauro Tozzi. Di solito questa operazione si fa apponendo il tag <del>...</del> prima e dopo il testo in modo da farlo apparire così. Ciò renderà possibile il ristabilirsi di un clima di rispetto reciproco e la mia prosecuzione nella discussione di merito. Ciao e grazie. --ArtAttack (msg) 10:04, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi scuso, avevo notato solo il diff successivo e mi ero perso la tua risposta, pertanto strikko il mio secondo sollecito, che era ovviamente immotivato. La riposta che dai è però insoddisfacente: trovo assai fastidioso che mentre si sta svolgendo una discussione si vada nella talk di terzi a giudicare come "non collaborativi" e addirittura "fuori dallo spirito di wikipedia" gli edit del proprio interlocutore. --ArtAttack (msg) 16:09, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Pava, se davvero i miei edit in quella discussione non sono collaborativi (e ti invito a rifletterci riguardando le relative cronologie) il posto giusto in cui scriverlo è questo o questo. Se invece, come spero converrai, la divergenza tra di noi è solo su questioni di merito, ti invito a strikkare quelle parole, poi ti stringo la mano virtualmente e proseguiamo la discussione in tranquillità e amicizia. --ArtAttack (msg) 18:30, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Pava, dopo aver messo un template:c che è stato rimosso senza motivo e che sono costretto a ripristinare; e dopo essere passato a discutere tranquillamente in talk, senza batere ciglio, dopo che era stata annullata la mia versione, come fai a definire i miei edit "non collaborativi" e "non nello spirito di wikipedia"? Ti rendi conto che è una affermazione grave? Come fai a dire che è un problema della mia... "percezione"? Le parole che hai usato sono quelle, io ti sto dando l'opportunità di strikkarle, è una opportunità per te, non per me. --ArtAttack (msg) 19:50, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Ne prendo atto. Proseguo la discussione di merito. --ArtAttack (msg) 03:45, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

2008

Ciao, per quanto riguarda gli accessori, opinioni e riferimenti commerciali ti do ragione, forse mi sono fatto prendere un po' troppo dalla scrittura. Ti assicuro che ho modificato solo questa pagina. Però ti vorrei chiedere una cosa. Sei proprio sicuro che la sezione Mongol Rally va tolta? si tratta di un'iniziativa benefica e non credo rientri niente con fatti promozionali. Come per la Ferrari 458 può far parte della sezione nei media. Anche la sezione spot credo ci possa stare perché fa una descrizione, non è in tono pubblicitario. Prima di togliere queste 2 sezioni credo sia meglio parlarne in qualche discussione con altri utenti... --Francesco Valentini (msg) 16:36, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Scusami ma perché fai il RB. Hai tolto

  • la Chevrolet Trax come concorrente, ti trovo l'articolo di giornale per confermarlo?
  • hai tolto la sezione sicurezza, non è enciclopedica?
  • hai tolto gli allestimenti

spiegami il motivo... numerosi voci ne parlano, vedi Fiat 500, Ford Focus Fiat Marea --Francesco Valentini (msg) 20:33, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Scusami toglimi una curiosità, vuoi dirmi che sulla pagina della 500 nuova va tutto bene?? a me sembra di no. ci sono molte frasi promozionali contenenti allestimenti, colori, optional.. --Francesco Valentini (msg) 20:56, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Quando potrò modificare la pagina di nuovo senza che tu mi riannulli il tutto? io non voglio fare guerra però cioè mi hai annullato cose che potevano andare bene. Come fai a mettere in una enciclopedia una frase che termina con ecc. ecc. ecc. --Francesco Valentini (msg) 21:05, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

Ora dimmi perché in questa voce i dati di vendita ci possono stare (li hai messi tu!) mentre nella pagina della 2008 no... --Francesco Valentini (msg) 00:03, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Ho effettuato questa modifica alla voce ora per favore non annullarmela di nuovo. Ho solo aggiunto le concorrenti e le fonti per le Concept Car. Tutta roba enciclopedica. Riguardo alla sicurezza, agli allestimenti e al mongol rally aspettiamo commenti di altri utenti, uno ha già dato la sua opinione... --Francesco Valentini (msg) 12:35, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Kartika Luyet

Ho sistemato tutto. Grazie della segnalazione :) Ciao --Phantomas (msg) 22:07, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

WSC

Ciao, vi segnalo questa Discussioni portale:Automobilismo#Spostamento voce Mondiale Sportprototipi nel portale, oppure questa della voce Discussione:Campionato del mondo sport e prototipi#Spostamento pagina. Attendo pareri. --Micap (msg) 16:04, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Costruttore Chevrolet Cruze

Ciao, ho visto che hai modificato nuovamente la pagina della Chevrolet Cruze, indicandone l'origine coreana. Mi piacerebbe sapere in base a quali presupposti (pianale sviluppato da Opel, resto della vettura nei vari centri americani, coreani, europei ed australiani, auto fabbricata in varie parti del mondo). Grazie. --Mustang90 (msg) 21:28, 18 nov 2013 (CET)Mustang90Rispondi



L'ultimo link è in contraddizione con gli altri (il primo dice addirittura che è stata progettata principalmente da ingegneri Opel). La maggior parte indicano un progetto globale che ha interessato più centri di sviluppo, in particolare in Germania e in Corea. La versione 5p è stata sviluppata invece in Australia. I motori tra Germania, Italia e Giappone. Una vera auto globale appunto. Indicarne la sola provenienza coreana a mio avviso è incorretto, anche perchè il marchio Chevrolet e il gruppo GM sono americani. Nota come ad esempio il Freemont è indicato come italiano. il "GM Korea" crea confusione, sarebbe più corretto a questo punto "Chevrolet" (con bandiera USA) come avviene con "Opel" (dove sui modelli non è indicato come produttore GM).

--Mustang90 (msg) 03:11, 19 nov 2013 (CET)Mustang90Rispondi


Le varie divisioni possono collaborare per portare a termine un unico progetto. Se non posso fidarmi di stampa e comunicazioni aziendali ufficiali, da dove le prendo le informazioni? Debbo conoscere personalmente dirigenti GM per dichiarazioni confidenziali? E poi che fonti cito se così fosse? Rimango del parere che la Cruze non sia solo coreana e che ci siano delle contraddizioni riguardo lo sviluppo delle automobili. Riprendo l'esempio della Fiat Freemont

Pianale=Dodge Journey (GS) (USA-Jap) Motori=GM Powertrain Torino (Ita) e Chrysler (USA) Assemblaggio=Toluca (Mex) Eppure nella pagina viene definita Fiat con tanto di bandiera italiana...

La mia non è ovviamente una critica, ma una riflessione. Se per te non ci devono essere cambiamenti, rispetto la tua decisione. Altrimenti andiamo avanti all'infinito finendo per fare una conversazione in stile forum XD (concedimi lo smile). Dopotutto chi è interessato a farsi una ricerca può benissimo informarsi altrove e su Wikipedia in altre lingue, giungendo a conclusione proprie. Saluti! --Mustang90 (msg) 03:27, 20 nov 2013 (CET)Mustang90Rispondi

Trattasi di vittoria della minoranza

Scusa una cosa. Tu (da solo, uno solo) proproni una modifica (sei uno solo) Micap in data 14 settembre la mette in dubbio (ergo, andava ripristinata la voce nelle modalità originali, quindi discutere le tue modifiche che non trovavano consenso). Io in data 6 novembre (solo perchè sono stato assente, cosa che ho anche detto nella discussione) appoggio in pieno le cose scritte da Micap (quindi di eliminare la sezione fornitori). In data 22 novembre Micap sottoscrive le mie parole del giorno stesso (22 novembre). Pil56 annulla una tua modifica identica nella voce Campionato mondiale Superbike, identiche a quelle che tu hai fatto in quella Campionato mondiale Superbike 2013 appoggiando di fatto la mia idea (visto che le stesse cose che ha annullato sono le stesse che io annullo in Campionato mondiale Superbike 2013). Era la tua modifica che non andava confermata perchè non trovava consenso (visto che Micap ti ha subito criticato), sei tu (visto che sei da solo a portare avanti l'idea) a spiegarci il perchè di queste cose. Io ti ho risposto motivando almeno tre volte il perchè le cose non vanno inserite (almeno tre, per essere buoni, ti ho detto le stesse cose molte più volte). Sei da solo a portare avanti una tua personale idea, quando si arriverà al consenso? Quando lo decidi tu? Ti sembra logico? Il consenso esiste, sei tu che non sei favorevole, ma questa è quella che io definisco (a ragion veduta) vittoria della minoranza (per non dire vittoria del singolo contro tante persone). La voce originaria era quella senza le tue modifiche, ed è stata subito criticata da Micap (l'avrei fatto subito pure io, solo che ero assente). Poi, scusa, parli di utenti contrari, ma dove sono gli utenti contrari? sei solo tu contrario. Poi scusa, perchè tu non hai cercato un consenso con Micap (quando io non ero presente) allora sei pure tu fuori regolameto? A me sembra che tu, pur di difendere la tua idea, stia andando contro a quella che è la logica delle cose, vuoi difendere a tutti i costi un idea che sostieni tu da solo. La cosa mi sembra altamente scorretta, io non ripristino la tua versione visto che sei tu il solo a volerla, e tutti quelli intervenuti invece vogliono il contrario. Io ripristino la voce a prima del momento della critica di Micap, adesso sta a te convincere me, Micao e Pil 56 che i tuoi inserimenti siano validi. Per me quello in torto sei tu, quindi invito te a non perseverare e a non dire falsità, perchè Micap si è espresso ieri appoggiando in pieno il mio intervento, quindi non è vero che non si è più espresso. Invito te a contattare un amministratore, io ho già contattato Pil56, che forse proverà a spiegarti dove stai sbagliando, visto che non posso credere che l'idea di uno soltanto possa prevaricare quella di tre persone. Ah, dimenticavo, gli amministratori credo possano aiutare anche te. Ti saluto e ti ringrazio.--Alfonso Galuba (msg) 00:20, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

RE: Amalia Del Ponte

Ciao, l'ho cancellata perché era strutturata come CV e perché dai contenuti non si evinceva chiaramente l'enciclopedicità. L'aspetto che comunque mi ha fatto propendere per la cancellazione è collegato alle mostre personali, che sono state quasi esclusivamente organizzate a Milano. Inoltre le fonti erano presenti, ma mancavano completamente le note puntuali (e per certi passaggi sono fondamentali). A parte questo, non ho trovato traccia dell'aiuto che hai fornito a Barbara: ho forse capito male io ? Comunque, se mi assicuri che seguirai Barbara nella stesura, non ho problemi a recuperare la voce. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 19:17, 3 dic 2013 (CET).Rispondi

  Fatto Voce recuperata. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:23, 3 dic 2013 (CET).Rispondi

Riconoscimento 2008

Ciao, potrei inserire una piccola frase sulla 2008 che parla del riconoscimento di Continental Irish Car of The Year 2013 in Irlanda? Te lo chiedo perché non voglio che venga subito annullato. --Francesco Valentini (msg) 00:03, 5 dic 2013 (CET) La fonte è questa http://www.motorionline.com/2013/11/27/peugeot-2008-il-crossover-francese-premiato-in-irlanda/ --Francesco Valentini (msg) 11:30, 5 dic 2013 (CET) E quindi? --Francesco Valentini (msg) 13:59, 5 dic 2013 (CET) Ma che sponsor? --Francesco Valentini (msg) 14:13, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

risposta

quello che hai fatto è molto grave perchè viola questa policy e questa. Per adesso ho messo un avviso al bar, poi vedremo. --ignis scrivimi qui 12:07, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

non togliere le richieste di fonti dalla voce. Per supportare la frase "il suo effetto idratante è messo in discussione: crea uno strato impermeabile aulla pelle che impedisce che questa si secchi ma le viene anche impedito anche una respirazione naturale" servono fonti scientifiche e tu ad oggi non ne hai citata mezza. --ignis scrivimi qui 15:29, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Auguri

Augurissimissimerrimi a quattro ruote :-) . danyele 20:08, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Anche da parte mia.--95.238.152.20 (msg) 01:39, 25 dic 2013 (CET)Rispondi

Re: BTicino

Ciao, è scritto qui, anche se in inglese: http://www.myopen-legrandgroup.com/about_my_open/default.aspx . Prima era scritto anche sulla pagina "storia" del sito ufficiale di BTicino, ma la pagina è stata tolta con il rifacimento del sito ( non la torvo infatti ).

Metropolitana di Milano

Per conoscenza ti avviso che.ho risposto nella.pagina di discussione dell'utente Feronzo.--151.19.112.232 (msg) 01:50, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

RE: Raid Roma-Tokyo

Grazie! In realtà non ci avevo proprio pensato di proporla, grazie di averlo fatto tu. Sono contento che ti sia piaciuta. :) --Menelik (msg) 17:56, 7 feb 2014 (CET)Rispondi

Fonti crema idratante

Non sono blog amatoriali, né fonti amatoriali. Ti chiedo cortesemente di verificare tu stesso. Se hai qualcosa di meglio da proporre ben venga, ma penso sia sbagliato rimuovere collegamenti esterni che sono poi la materia prima attraverso cui è stata scritta la voce--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:11, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

La voce è stata scritta con quelle fonti, affidabili e autorevoli in base al soggetto in esame. Potresti per favore indicarmi dove è scritto che è vietato indicare i blog (amatoriali o meno) come fonti? In questo modo avrò un quadro più esaustivo della situazione e ci saranno meno probabilità per me di ricommettere errori del genere--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:39, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
Come sicuramente saprai normalmente il template di benvenuto si mette nelle pagine utenti di chi è alle prime armi su WP. Io collaboro al progetto da anni, praticamente da quanto collabori tu più o meno. Non mi piace averlo, per cui scusa ma l'ho tolto :D Circa le fonti, andando nello specifico:
  • Si, bastarughe.com e acnestop.it a ben vedere sono siti amatoriali, avevi ragione. Forse sarebbe il caso di trovare qualcosa di meglio.
  • alfemminile.com invece è un sito professionale
  • guidaprodotti.com idem;
  • anche cosmetici.net è un sito non amatoriale.
In definitiva, hai in parte sicuramente ragione: premesso che così come è la voce non merita certo la vetrina o l'ingresso fra le voci di qualità, qualche fonte migliore che sostituisca alcune di quelle ora presenti andrebbe cercata--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:14, 11 feb 2014 (CET)Rispondi
Ho notato in Wikipedia:Fonti_attendibili da te indicatomi che non è vero che i siti amatoriali vanno esclusi a prescindere, occorre però "cautela". Ovviamente quanto scritto in quei due siti è comunemente accettato, non vi è nulla di strano o particolare. Circa le recensioni di prodotti commerciali da te menzionate, nei collegamenti esterni in oggetto non vi è alcun link che rimanda direttamente alla recensione di specifici prodotti di specifiche marche. Ma in ogni caso, ciò non toglie che appena trovo qualcosa di meglio di quei due link amatoriali ed eventualmente degli altri collegamenti esterni procederò con la relativa sostituzione--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 16:32, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Pininfarina - Bluecar

Ciao, quando puoi dai un'occhiata a quello che ho scritto sulla discussione della pagina. --Olonic (msg) 23:17, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho letto la tua risposta, molto bene. Al di là della vice WP, il passaggio da Pininfarina a Bollore rimane un po' oscuro, sarebbe interessante approfondire!--Olonic (msg) 11:44, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso Pomigliano d'Arco

Ho messo l'avviso in quanto la voce non è aderente alle linee guida. Probabilmente però non viene compreso da tutti, perchè troppo generico, lo cambio con uno (C) più attinente, ed appena posso, sistemo la voce come ho fatto con tante altre. Ciao,grazie--Ceppicone 19:02, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Template premio

Si effettivamente lo sto sistemando. ;-) Comunque ho risolto il problema, c'era un numero sbagliato. Grazie per la segnalazione! :-D --Angelus 13:28, 4 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie a te! --Angelus 13:33, 4 mar 2014 (CET)Rispondi


Crema viso

Ho notato che hai fatto un'operazione che andava quantomeno discussa: hai cambiato il titolo alla voce Crema idratante per il viso, e hai rimosso delle fonti inerenti alcune informazioni presenti nella pagina, riproponendo il link della Treccani (che avevi aggiunto in passato) più qualche altro nuovo link da te aggiunto. La tua operazione andava, ripeto, quantomeno discussa, non sto dicendo che è sbagliata, ma andava almeno spiegato il motivo di quelle modifiche, se non all'autore principale per rispetto del lavoro altrui, almeno al progetto di riferimento. Questo per il semplice fatto che se ognuno facesse come vuole l'idea della collaborazione alla base di questo progetto svanirebbe, e con essa il progetto stesso.

Andando nel merito delle tue modifiche, non sto dicendo a priori che è sbagliata e mi piacerebbe avere tue delucidazioni in merito, ma faccio notare come l'espressione "Crema viso" è molto generica, dovrebbe pertanto prevedere anche l'accorpamento della voce crema anti età (anche essa crema viso), mentre "crema idratante" è anche essa molto generica (includerebbe anche crema mani, crema corpo...), ma crema idratante per il viso sembra racchiudere esattamente l'oggetto di cui si parla, con lievi accenni alla crema anti età e alla crema nutriente in quanto anche esse idratanti. Per questo mi piacerebbe che tu spiegassi i motivi di un'operazione effettuata senza consultare nessuno nel progetto, o almeno io non ho trovato tue discussioni in merito--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:44, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

Scusa, mi citeresti cortesemente la discussione da te fatta con l'amministratore? Mi piacerebbe capirne un po' di più se possibile--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:33, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: ti devo chiedere un favore

Ciao, secondo me dovreste discuterne con calma e spiegando bene i rispettivi punti di vista nella pagina di discussione della voce. Magari aprila tu la discussione invitando gli altri a partecipare. --LukeWiller [Scrivimi] 10:46, 18 mar 2014 (CET).Rispondi

Re: I tuoi interventi in voce Dante Giacosa sono senza fonte

Ciao, Non avevo segnato le note in quanto sono dei piccoli rimandi alla voce della Cisitalia D46 creata e manutenuta al momento da me. I riferimenti sono verificabili nell'unico libro di bibliografia della voce stessa, che per completezza ho aggiunto sulla voce Dante Giacosa. Non sono un utente molto attivo, ma qualora apportassi altre modifiche penso sia sufficiente fare riferimento alla bibliografia, senza ogni volta citare in nota. Grazie --Adriantheprinceps (msg) 17:50, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Braccio di ferro (Edizioni Bianconi)

Ciao, ci tenevo a precisare che in realtà il testo della voce non è mio, si tratta di uno scorporo che feci qualche anno fa nel tentativo di fare ordine nella voce principale--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:05, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
Ciao Pava, la pagina «Annaluisa Capasa» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Triquetra(posta) 07:53, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Annaluisa Capasa

Mi spieghi l'errore?--86.193.77.241 (msg) 23:56, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Bollore

ascolta ho corretto, ho cambiato fonte (dal fatto "fazioso" al sole 24 ore che è meglio), ho cambiato e "moderato" la terminologia e ho aggiunto la fonte Forbes. ti posto tutto qui dimmi se va meglio --151.16.160.122 (msg) 23:35, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

è tutto enciclopedico...basta leggere...era x farti capire ... re-inserisci tutto tu per favore grazie --151.16.179.206 (msg) 23:40, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

quindi?? --151.16.55.19 (msg) 22:05, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

ti ho già indicato come procedere --Pava (msg) 19:12, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Parere cancellazione

Pava ho dato il mio parere, spero tu non rimanga deluso ma ho detto ciò che penso: non sono né pro né contro. A presto;--Miky (msg) 14:57, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

WP:CAMPAGNE

Hai enfatizzato i tuoi sette anni e mezzo di presenza, sei quindi consapevole di quanto questo sia vietato, no? --Vito (msg) 15:31, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Pava se vai nella pagina di discussione di Vito capirai perché avevo usato il termine "agitato", pardon... forse errato ma era ironico! Io so che tu me lo hai chiesto su Commons perché noi ci conosciamo lì! Ed è proprio questo che ho cercato di spiegare a Vito.--Miky (msg) 15:46, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Miky lascia perdere, ne ho viste centinaia di queste cose, quando non ci sono argomentazioni valide si arriva sempre a trovare pretesti di questo tipo per spostare l'attenzione altrove. Non ti preoccupare, comunque questa non è la sede adatta per parlare di questi argomenti. Se qualcuno pensa che ho violato il regolamento, basta aprire una segnalazione utenti problematici --Pava (msg) 15:53, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
precisazione

E' giusto che il quadro della situzione sia completo, con entrambe le parti: non c'è niente di vietato nel chiedere pareri, non essere tendenzioso sennò risulti te scorretto (visto che sembri molto contrario al mantenimento della voce e sembri voler mettere in cattiva luce un utente). Non è assolutamente una "chiamata alle armi" anche perché fra le persone a cui ho chiesto guarda caso c'è anche un amministratore, faccio cose vietate con gli amministratori adesso? Lascia proprio perdere, aldilà che è esterno a it.wiki, ma anche se fosse interno ne deduci tranquillamente dal comportamento serio delle persone a cui mi sono rivolto, per esempio nessuna votazione ma solo pareri. Lo deduci anche da queste discussioni:

  • <<Pava ho dato il mio parere, spero tu non rimanga deluso ma ho detto ciò che penso: non sono né pro né contro. A presto;--Miky (msg) 14:57, 31 mar 2014 (CEST)>>
  • <<hai fatto benissimo, qualsiasi esso sia, c'è bisogno di sincerità :) ora leggo ma non rimarrò sicuramente deluso. ciao grazie --Pava (msg) 15:07, 31 mar 2014 (CEST)>>

Comunque hai segnalato la mia pagina discussione, quindi senza una controparte visibile, molto trasparente come segnalazione, dovevi aprire una segnalazione utenti problematici e segnalare quella, se pensi che io abbia fatto qualcosa di grave. --Pava (msg) 15:43, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

In realtà limitandomi a riprenderti e a segnalare la cosa volevo "farti lo sconto". Aprire un'UP non mi costa nulla, costa solo a te, se è questo che vuoi nessun problema da parte mia. --Vito (msg) 15:49, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Non accetto sconti da nessuno soprattutto da chi li spaccia nel modo in cui lo stai facendo tu (visto che se è solo "uno sconto" sembra quasi fatto solo per mettere in cattiva luce la mia credibilità all'interno di una discussione di cancellazione), nemmeno per me è un problema la UP, ti esponi la, esponi il tuo corretto comportamento li e raccogli il consenso o meno degli utenti. Io reputo il tuo comportamento tendenzioso e poco professionale, non adatto a wiki, e sinceramente io ho meno responsabilità di te qui, non dovrei nemmeno venirtele a dire certe cose. Su wikipedia ci sono tantissime persone a cui io sto sulle palle, avrai sicuramente una buona partecipazione nella UP. Io non sono su wiki per i miei interessi o per me, sono su wiki per gli interessi di wikipedia, la UP non mi costa proprio niente --Pava (msg) 15:53, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Ti rendi conto di quanto stai personalizzando (rendendo un fatto personale) la questione? Hai preso malissimo quella pdc e l'hai proseguita ancora peggio arrivando ora all'harakiri virtuale. Non credi sia meglio provare a riavvolgere un po' il nastro e calmarti? --Vito (msg) 15:56, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Le tue sono provocazioni, e io non alimenterò le tue provocazioni. Ti ho già spiegato come prendo io le cose, e ti ho detto che non sono personali. Io voglio solo evitare certi comportamenti all'interno di wikipedia, perché sono dannosi e controproducenti, e ci fanno perdere tempo utile che può essere investito in altro. A tutto il resto non rispondo, non è nell'interesse di nessuno controbattere a quelle punzecchiature. Il mio tono è schematico e può risultare freddo, scrivo veloce e non posso star li a ricamare tutto, questo non vuol dire che sia incavolato o agitato, non è la prima volta che te lo dico e te lo ha detto anche un altro utente. --Pava (msg) 16:00, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
In realtà non sto provocando nessuno ma probabilmente è un buon escamotage dire il contrario. Non servono infiorettature ma quella pdc trabocca di tue esagerazioni. In merito alla campagna elettorale *è oggettivo* che la tua fosse una chiamata selettiva e il fatto che tu abbia usato Commons per scrivere è indicativo. --Vito (msg) 16:08, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Rapidamente per mancanza di tempo; ho seguito tutta la questione e mi riservavo di intervenire stasera ma credo sia opportuno anticipare anche la mia opinione: non ci sono scuse, è un palese, anzi, visto che non sei qui da ieri, direi maldestro tentativo di alterazione del consenso che rientra appieno in WP:CAMPAGNE. --Elwood (msg) 16:12, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
(f.c. e conflittato) Concordo: e definire un rompere le balle ciò che ti si sta facendo notare non migliora la situazione. --Euphydryas (msg) 16:26, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Non fraintendere nessuno ha detto "rompere le balle" è solo una frase imbarazzata dove specifico a un utente che stimo molto che il suo parere deve essere sincero perchè qualcuno può pensare male. Come che ci fosse bisogno che io ad un amministratore o utente che collabora da anni in modo esemplare su wiki, debba andare a dire come comportarsi solo perché qualcuno può pensare male, ma (ripeto) con imbarazzo son dovuto andare a precisarlo, vista la situazione --Pava (msg) 16:29, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Vito vedila come ti pare, ma "virtuale harakiri" "hai preso malissimo" ecc.. ecc.. sono tuoi pensieri che puoi evitare. Le mie motivazioni te le ho date, se ti stanno bene, bene, sennò sai cosa fare. Finora io la vedo come una subdola manovra di mettere in cattiva luce un utente che prova a capire perché la partecipazione a certe cose di wiki siano così superficiali, e solo insistendo come una bestia riesco ad ottenere una PdC con argomentazioni valide. Sinceramente io reputo di aver fatto un buon lavoro, è una voce che ho creato io e mi impegno perché la sua valutazione sia attendibile, sennò il prossimo che leggerà la PdC dirà ironicamente parlando: "porca miseria che bene che lavorano qui su wikipedia". E a me non va, dopo una PdC di questo tipo possono pensare "madonna che rompipalle sto "pava", ma ce la fa? tutto sto tempo per una PdC". Chi se ne frega mi sta bene che lo pensano, ma io se faccio un contributo mi impegno per quel contributo e se qualcuno collabora a quel contributo (una PdC è una collaborazione) io pretendo che lo faccia in modo completo. Se si fa una cosa si fa bene, no 10 commenti tutti uguali che ignorano metà delle argomentazioni e delle fonti esposte e privi di un seguito dibattuto. Per me sono inattendibili e io non voglio che una voce di wiki al quale mi interesso (perché non posso interessarmi a tutte) venga cancellata per una PdC inattendibile. Poi fai tu i tuoi conti e bona, sinceramente non mi va più di parlarne qui. Se apri una UP vi parteciperò per correttezza ma sinceramente stiamo solo perdendo tempo --Pava (msg) 16:22, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Elwood, non condivido, ma siete già due utenti che lo affermate, Mikystar ha spiegato e io ho spiegato le cose come sono andate da un punto di vista interno, poi è quel che appare che conta, l'esperienza la hai e io non la voglio mettere in dubbio. Vedremo futuri pareri di altri utenti ma ripeto: Scrivermelo qui e linkarlo sulla PdC per me sembra solo una manovra inutile di scredito nei confronti di un utente che ha un parere diverso da quello che fa la segnalazione. --Pava (msg) 16:22, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
La cosa si fa surreale. In che misura il fatto che io sia per la cancellazione cambia il fatto che tu abbia fatto una campagna elettorale? Se non fossi stato parte in causa probabilmente ti avrei brevemente bloccato viste le circostanze ma proprio per evitare fraintesi mi sarei voluto limitare all'ammonizione. --Vito (msg) 16:39, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
bah vabè anche un utente di cui mi fido molto e so che è una persona molto obbiettiva dice che effettivamente può risultare una campagna, mi spiace eh se risulta così non posso fare altro che scusarmi, ma non era assolutamente mia intenzione, cioè io non ho mai detto "vota così" non è un voto e non ho nemmeno suggerito un parere, io dico la mia e uno legge tutta la discussione e si fa un'idea, non siamo mica robot. Vito, bah io non voglio pensar male di nessuno per carità, scusa se l'ho fatto, avrò frainteso le tue intenzioni, però non riuscivo a spiegarmi certi comportamenti. Poi vabè se la metti così, bene se ti sei sentito di far così hai fatto bene. --Pava (msg) 16:44, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
E comunque vabè, che mi prendereste a pugni ma io sono contento di aver chiesto l'intervento di quei due utenti, cavolo sono due interventi seri e validi, boh, mi spiace che venga vista come una chiamata alle armi ma cavolo se il risultato è questo, porca miseria rivediamo le linee guida --Pava (msg) 16:58, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
(Poi dicono che sono diventato un mollaccione)
Provo a spiegartene la ratio: l'idea di fondo è quella di non alterare il "campione" di persone che si esprimono in pdc. Secondo te perché ho evitato di aprire un'UP anche se ce l'hai messa tutta per farmela aprire? Perché realisticamente avrebbe fatto arrivare altra gente e ti posso assicurare per esperienza che sarebbero stati principalmente dei "cancellare".
--Vito (msg) 17:04, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi
Ho capito --Pava (msg) 17:11, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Rispondo qui dato che la discussione è stata proseguita in questa pagina. Volevo dire 1) che non mi sono sentita sfruttata per avere un parere positivo su questa discussione. Anche se non ho gradito il fatto che Pava abbia lasciato tre messaggi identici (e agli altri due utenti poi ne hai lasciati anche altri due) con il medesimo contenuto che effettivamente può far pensar male.
2) Chiedo scusa perché probabilmente se io non avessi detto "Pava mi ha chiesto" questa discussione non ci sarebbe stata.
3) Mi dispiace che il mio parere in quella discussione sia visto come "forzato" e quindi non accetabile. Io posso solo dire che ho detto quel che pensavo. Ma se volete cancellarlo non mi opporrò.
4) Pava con me su Commons è stato sempre gentile, mi ha aiutato nei primi passi ed effettivamente se voleva contattarmi poteva farlo solo lì dato che qui su Wiki non ci eravamo mai parlati e quindi come faceva a scrivermi in talk? Per questo presumo la buona fede e credo sul serio che lui non aveva intenzione di alterare il consenso (altrimenti mi avrebe detto "parla a favore") ma cercava solo di allargare la discussione di una voce a cui tiene. Detto ciò so per esperienza personale che è bene non chiamare nessuno quando vi è in atto una pagina di cancellazione e adesso credo lo abbia capito anche Pava.--Miky (msg) 20:54, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Ciao Pava

Ciao Pava è ormai da una settimana che non ti si vede più su Wiki... devo dire che ho aspettato a scriverti questo messaggio perché mi preoccupavo di disturbarti in caso tu fossi impegnato... ma in fondo mi sono detta che un messaggio che disturbo ti può creare? Semplicemente quando apri la tua pagina utente lo vedi e lo leggi.

Ti scrivo a seguito di quella discussione sulla wp campagne avuta la scorsa volta. Come tu sai mi sono detta dispiaciuta di quanto accaduto. Ma per farti capire che queste cose capitano a chiunque volevo mostrarti cosa combinai io proprio con la wp campagne qualche mese fa:

Nota bene: il post lo sono andata a cercare nell'archivio di Vito perché mi ricordavo che gli avevo lasciato un messaggio del genere:

Mio post del 19 giugno 2013

«Ciao Vituzzu quando hai tempo puoi andare ad esprimere un parere di favorevole o contrario alla cancellazione di questa pagina: Alessandro Giacchetti. Riguardante Alessandro Giacchetti Commissario straordinario sostituto del Sindaco di Siracusa e ora nominato Commissario al posto del Presidente Nicola Bono della Provincia di Siracusa. Prima è anche stato prefetto di Trieste e Viterbo. Un utente, Ferdinando, l'ha proposta per la cancellazione dicendo che non la trova enciclopedica perchè non è importante.
Potresti esprimerti a tal proposito nella discussione di questa pagina mettendo un   Favorevole alla cancellazione o un   Contrario alla cancellazione scrivendolo qui: Discussione:Alessandro Giacchetti Grazie.--Miky (msg) 10:40, 19 giu 2013 (CEST)
»Rispondi

Hai visto cosa combinai?! Tra l'altro io non mi limitai a dire "puoi esprimere un parere" io misi direttamente il template "mantieni" o "cancella"... ti ho superato alla grande!:D
Ma la mia assoluta inesperienza la si nota subito da due punti: 1) sono andata a cercare direttamente due amministratori, Vito e Triquetra (ma io mica sapevo all'epoca cos'era un amministratore) domandandoli con molta naturalezza se potevano "fare questa bella campagna":) e non contenta mandai lo stesso messaggio pure a un altro utente, Markos, dicendogli esattamente la stessa cosa. 2) non conoscendo le procedure di Wikipedia non sapevo nemmeno che quello non fosse un avviso di cancellazione ma un "dubbio di enciclopedicità" e per cui non c'era nemmeno la pdc.

Sai come finì? Che mi beccai un bel blocco di 14 giorni dall'utente Dome (poverino anche lui aveva avuto con me molta pazienza^^ ... anche se il blocco poteva darmelo più corto eh!)
Oggi a distanza di tempo, col senno di poi, riesco a vedere tutto con molta più oggettività e serenità, ma all'epoca mi ricordo che mi arrabbiai tantissimo e volevo smettere di contribuire su Wikipedia, volevo mollare perché non capivo cosa cavolo avessi fatto di male. Il blocco credo che lo ricevetti per una serie di cose precedenti (oltre la wp campagne mi lamentavo pure per la licenza delle foto, per le modifiche cancellate, per le regole che io non riuscivo a comprendere)... lo ammetto, inizialmente sono stata una ribelle e se sono qui oggi consapevole di quel che ti dico è grazie alla pazienza che i wikipediani hanno avuto nel farmi capire le giuste regole di Wiki.

Io non voglio paragonare la mia storia alla tua... tu sei qui da sette anni io solo da uno e qualche mese. Ma credo però che tu non fossi mai capitato nella wp campagne mentre a me invece è capitata subito... per questo ti racconto la mia esperienza a tale proposito.

A nessuno fa piacere sbandierare i propri errori sulle talk degli altri; quindi se io ho fatto questo sforzo è perché in parte mi sento colpevole della discussione che hai avuto, perché essendoci già passata, avrei dovuto dirti subito che stavi sbagliando invece di dirti si ti do un parere. Scusami davvero.

Spero che tu abbia capito che Wikipedia non fa differenze elitarie, come dicesti quando eri nervoso, ma la comunità cerca solo di fare il bene per questa enciclopedia alla quale pure tu hai contribuito tanto. Quindi continua a contribuire!:) ciao, spero si ci riveda presto qui o su Commons. --Miky (msg) 00:43, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Sei tornato

Gli errori servono per imparare... mostrandoti il mio (che è stato simile al tuo) spero di averti dato il giusto messaggio. Buon proseguimento su Wiki, ciao:) --Miky (msg) 14:54, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mi dispiace ma io non ho accaunt facebook... sono forse l'unica a non averne uno? Non so :) Ad ogni modo scusami, non pensavo che avevo portato la discussione su un piano personale. Volevo solo dirti che un errore come quello della wp campagna poteva capitare a tutti, se ho detto involontariamente qualcosa che ti ha offeso ti chiedo scusa. --Miky (msg) 17:29, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi
Grazie a te per la comprensione! Probabilmente se mi hai chiesto facebook è perché ti sto simpatica e di questo ne sono molto felice davvero:) ma vedi, io non ho messo nemmeno l'email per i wiki-contatti... tutto ciò che è privato tengo a rifiutarlo a priori, ma non lo faccio per presunzione! Lo faccio perché in passato ho avuto delle brutte esperienze sul web e allora ho deciso di non frequentare più i social. Wikipedia mi piace perché c'è cultura, perché puoi scrivere argomenti importanti e ricevere molti consigli utili! Puoi dialogare certo e per questo ci sono le pagine di discussione. Quindi si ci sente per qualche wikilavoro o qualche foto da sistemare su Commons! Ciao, ciao. --Miky (msg) 21:04, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi
Intanto scusami (ma perché con te mi scuso sempre?!) se non ti sto rispondendo per tempo ma il fatto è che mentre ti sto parlando sto anche cercando delle fonti per una sandbox che sto scrivendo su un argomento un pò difficile per me, quindi porta pazienza! Riguardo alla storia di facebook e la talk; non so proprio perché io ti abbia risposto prima in maniera così dettagliata! Forse perché temevo ti fossi offeso. Ho capito, perché già altri me l'hanno ripetuto, che le talk di Wikipedia non sono un forum e infatti mi sembrava di non essere andata di una virgola fuori tema wikipediano: ti ho parlato di wp campagne, di blocco, di regole wikipediane e di esperienza wikipediana... era tutto su Wikipedia e incentrato sul lavoro per l'enciclopedia. Ma poi tu mi hai detto che per parlare in privato non si poteva farlo qui ed io allora ho risposto a questa tua domanda. Non capendo dove fossi andata sul privato ho cercato di darti una risposta consona. Ma credo che ci sia stato qualche malinteso nel nostro discorso:) fa niente! Lasciamo stare; ti auguro nuovamente un buon proseguimento per il tuo wiki-lavoro. --Miky (msg) 22:19, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

SP

Fammi capire, Pava. Prima che io mi imbarchi in una discussione con Hedwig, quali di questi sono tuoi SP, e dove sono dichiarati (se sono tuoi, chiaramente)? -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:57, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ok, ma dove è segnalato che quelli sono SP? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:37, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi
Pava, ma se tu dài del mongoloide a qualcuno (mo' senza entrare nel merito, non sto neppure a sindacare se hai ragione o no), mi metti in difficoltà. Cosa vado a dire? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:49, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
La questione è che se tu chiami "mongoloide" un utente poi hai dato loro un pretesto. Ho cercato di spiegare a Hedwig che quelle cancellazioni un po' libertine sono al limite dello stalking. Ma anche così mi risulta difficile da giustificare il tuo comportamento. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:01, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ti conviene scusarti. Comunque anche se ti sbloccano hai perso lo status di autoverificato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:18, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sto dicendoti che se ti scusi di aver dato del mongoloide (ma dove è successo?) allora la mia mediazione avrà avuto qualche risultato, diversamente no. Non posso prendere da solo la libertà di sbloccarti, non mi va di ingaggiare una wheel war contro un'altra admin. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:07, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
Hedwig ha detto che la tua pagina utente è liberamente editabile, onde puoi farlo lì. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:45, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ciao

Ciao Pava, volevo farti i complimenti per le tua passione per le auto italiane e per le voci a cui collabori che sono ben approfondite, mi sono permesso di cancellare la voce relativa al pianale LX che ha originato quello Maserati perchè: - Non vi sono fonti ufficiali della casa

- Non vi è quindi nessuna certezza

- Sono solo speculazioni trattate da siti privi di dichiarazioni ufficiali in materia

- Quindi è preferibile non inserire informazioni relative ad un qualcosa in cui vi sono dubbi e incertezze, oltretutto (almeno personalmente) il polo di lusso Maserati Ferrari potrebbe mai utilizzare un pianale vecchio Chrysler e pesante realizzato con componenti Mercedes di quasi 20 anni fà per una berlina sportiva nuova come la Maserati? Che parliamoci chiaramente, i primi prototipi utilizzavano la meccanica modificata della Quattroporte del 2003, e già tutti i componenti della Quattroporte 2003 (come quelli della GranTurismo venivano prodotti da aziende di Grugliasco e dintorni e assemblati a Modena)

- Le Chrysler e le Maserati condividono solo dettagli interni (sistema multimediale, pulsanti) e retrovisori, ma questi sono dettagli minimi che vengono prodotti da fornitori esterni, anche le Ferrari utilizzano alcuni pulsanti dei modelli economici Fiat, o l'Alfa 4C che ha retrovisori della Punto ma sono economie che non comportano sulle qualità dei veicoli, inoltre per quanto riguarda il telaio non vi è nessuna conferma come già detto Ciao, buon lavoroQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 5.2.1.219 (discussioni · contributi) 12:25, 13 giu 2014‎ (CEST).Rispondi

Se sei Corvettec6r per favore loggati così ti posso rispondere --Pava (msg) 21:42, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

No non sono quell'utente e non sono registrato, ho letto quelle voci e ho solo corretto, e non sono interessato a registrarmi in quanto non sono un redattore di voci ma quando capita correggo imprecisioni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.2.1.219 (discussioni · contributi) 15:08, 16 giu 2014‎ (CEST).Rispondi

Bene, però ricordati di correggerle sempre e solo se hai delle fonti, e riportale correttamente ;) in modo che tutti possano verificare che quello che hai cambiato sia la versione giusta; altrimenti poi il tuo contributo viene cancellato e perdi tempo per niente. Ciao grazie PS: ricordati la firma Aiuto:firma --Pava (msg) 21:36, 16 giu 2014 (CEST)Rispondi

commons

hai letto il suggerimento che ti ho fatto su commons?--Pierpao.lo (listening) 10:18, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

A proposito ciao (scusa ma mi sono appena svegliato)--Pierpao.lo (listening) 10:20, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re:moka

Ciao! i tuoi propositi sono lodevoli, tuttavia non saprei contribuire in maniera significativa anche perchè ricordo che all'epoca della discussione feci molta fatica a reperire informazioni sulla temperatura raggiunta dall'acqua e tutt'ora non sono convinto che il contenuto della voce sia corretto. In ogni caso quello che mi interessava di più era l'aggiunta di un paragrafo che riguardasse la pericolosità della moka (può esplodere), solo che è stato tolto. --^musaz 21:25, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Il template C dovrebbe restare lì finchè non compare una fonte autofrevole che parli del funzionamento. Il problema però non dev'essere banale perchè, nonostante ogni giorno in italia vengono prodotti non so quanti ettolitri di caffè, credo (mi baso su quel che ricordo delle ricerche fatte l'altra volta) il funzionamento della moka è perlopiù noto soltanto a livello generale. E' una mia illazione, ma credo che non essendo oggetto di nessun percorso di studi o progetto di ricerca non è semplice trovare fonti che riportino informazioni dettagliate come appunto la temperatura dell'acqua o la pressione. --^musaz 22:45, 23 giu 2014 (CEST) PS: però prometto però che - anche per curiosità personale - una qualche ricerca (in inglese) la farò!Rispondi
Beh, una cosa che è senza fonti è da controllare per definizione :-) comunque le fonti che ci vogliono per togliere un qualsiasi template devono essere di qualche autorevolezza scientifica, l'alternativa è che si evita di parlarne proprio. --^musaz 00:08, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi
Scusate l'intrusione, ma credo di aver risolto il dubbio senza volerlo: mesi fa, mentre stendevo la voce riguardante il metodo neutronico, trovai questo video dove si vede proprio una moka (sotto un fascio di neutroni) durante il processo "produttivo" del caffè. Può essere utile? (pingo anche Daniele e ^musaz per completezza) --Umberto NURS (msg) 00:54, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi
@Umberto NURS: Il video che hai linkato l'avevamo già preso in considerazione nelle discussioni precedenti sulla moka e l'avevo utilizzato per fare le mie considerazioni, che per a prescindere da quanto possano essere esatte, si tratta pur sempre di "ricerca originale". Se non è stato già fatto, consiglio di cercare le informazioni che ci interessano in Google Patents. --Daniele Pugliesi (msg) 01:15, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

C su Moka

Ciao caro Pava, io sono in partenza, per cui lascio a te carta bianca. Devo per onestà dirti questo: "la Categoria:Controllare non è un parcheggio per tutte le voci di cui "non si sa cosa fare"" non equivale al fatto che gli avvisi C non possano rimanere più di un certo tempo. Per me un avviso deve rimanere finché non viene risolto il problema che l'avviso indica. La questione in discussione era proprio una "possibile imprecisione". Purtroppo la discussione non si concluse con una soluzione. Io non ho quei rudimenti di fisica necessari per essere effettivamente utile.

In ogni caso, fa' pure conto di averlo messo tu l'avviso, se lo vuoi togliere, toglilo pure, nessun problema. Però, ecco, io trovo che il problema stia... nel problema indicato dall'avviso, non nell'avviso stesso. A risentirci! Anche se non so se arriverò a risponderti. ;) Ciao e grazie! pequod76talk 01:02, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

ciao, e grazie dell'avviso. Mi sa che in Rete a parte qualche forum non ci sono fonti utili oltre a quella che ho linkato in talk e che promette di avere le risposte che cerchiamo, anche se a pagamento. I dati numerici in realtà l'avviso meriterebbero di conservarlo, a partire dall'ebollizione a 110 °C (sapevo un po' di meno anche per acque "pesanti" come quella di Roma che è piena di calcio...). Perciò non so valutare se togliere avviso e dati oppure lasciarli entrambi sino a tempi migliori. Ma sono anche io dell'avviso di Pequod, concordo con ciò che ti ha detto. E come si dice a Roma, se risolvi il problema ciai un caffé pagato :-) -- g · ℵ (msg) 01:56, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Villaggio

Leggi quel che ho scritto in discussione: è sbagliato a rigor di logica, non c'è fonte che possa superare un errore logico. -- Erinaceus (msg) 23:11, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Procede...

Ho visto il messaggio che hai lasciato sulla pagina utente, ma se non metti un ping all'utente non lo leggerà mai. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:11, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re:monitoraggio voci di disegno industriale

Volentieri! Le leggerò in questi giorni. Saluti, --SunѲfErat 22:17, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re: Discussione:Storia dell'Alfa Romeo

Guarda, te lo dico, sono non pieno... ma di più, di wikilavoro arretrato :-D . In queste settimane, nei ritagli di tempo, sto sbrigando un po' di cose lasciate per strada, e sinceramente non posso prometterti niente... . danyele 17:20, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi

Discussione

Francamente non lo so. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:45, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

Devi chiedere a Vituzzu, lui è uno steward. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:49, 6 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re:

Premessa: in quanto steward non ci occupiamo nel dettaglio di questione interne ai progetti, in particolare a quelli che, essendo belli grossi, abbiano un alto grado di autonomia, ma un parere e/o consiglio e/o intervento che rispetti le prerogative del progetto in questione certamente non lo nego.

Detto fuor di metafora hai combinato un casino cosmico, ti sei fatto una fedina penale di tutto rispetto.

È palese che l'altro utente ti abbia preso d'occhio ma tu gli hai dato ottimo materiale e la naturale fiducia fra connazionali (come del resto tu ti sei rivolto a me, BC, etc) ha giocato contro di te. Idem per quanto riguarda alcuni coloriti insulti italiani che tradotti verbatim diventano ben più pesanti di quanto non siano percepiti qui (parlo per esperienza personale, l'insulto che l'interlocutore crede che tu non possa capire dà tre volte più fastidio).

Chiederò un po' di opinioni sul blocco e sulla lista di ip ma, indicativamente, quello al quale puntare è una richiesta di sblocco fatta con apposito template (che sarà quindi gestita da un altro admin) sotto condizioni quali un tassativo divieto di caricare immagini "problematiche". Richiesta che comunque avrà poche possibilità di essere accolta così a ridosso del blocco e che dovresti, quindi, fare fra almeno un tre mesi.

In generale comunque ti devi conformare all'interpretazione corrente del diritto d'autore, personalmente ho un'interpretazione pure più rigida di quella fatta su commons per quanto riguarda la soglia di originalità, ma piuttosto che mettermi a taggare immagini a manetta evito di caricarne di analoghe io e "avvocateggio" contro.--Vito (msg) 22:47, 7 lug 2014 (CEST)Rispondi

Così a stretto giro decisamente sì. --Vito (msg) 09:53, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
Te l'ho scritto su, non primo dell'autunno puoi provare a chiedere lo sblocco con apposita procedura. --Vito (msg) 13:36, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
Wikimedia Italia non c'entra niente né può niente. Un altro CU lo faccio fare (non lo posso fare da me perché il secondo account non è sullato) ma se esce positivo sei fritto. --Vito (msg) 09:48, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
Io non posso fare una difesa preconcetta. Non posso dire a occhio chiuso "le due utenze non sono correlate". Posso notare che a una rapida scorsa hanno uno stile diverso (l'altra utenza sembra scrivere un inglese leggermente migliore del tuo) e l'altra ha date diverse dalle tue (si iscrive dopo di te, appare e scompare senza connessione con tuoi blocchi tranne l'ultimo) ma nel contempo è palesemente un sock. Per fartela breve la difesa "a spada tratta risulta", per esperienza personale, molto poco convincente. --Vito (msg) 10:15, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ad ogni modo su en.wiki è negativo, non basta ma è già un buon elemento. --Vito (msg) 10:29, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao, ho risposto nella pagina di discussione della Lierna (sedia). --Caulfieldimmi tutto 09:51, 8 lug 2014 (CEST)Rispondi

Annullamento una mia modifica alla voce Pininfarina

Bungiorno. Vengo per chiedere quali siano le tue le ragioni dietro all'annullamento immotivato della mia modifica alla pagina Pininfarina (tra parentesi, come diamine si fa un link ad una vecchia versione di una pagina su Wikipedia italiana?? Mah).
Ho rimosso Ferrari 599 GTB Fiorano, Ferrari 458, Maserati Quattroporte V, Ferrari 612 Scaglietti, Ferrari F430 e Ferrari California dalla sezione intitolata Auto disegnate dalla Pininfarina in produzione. Sono tutte automobili invariabilmente fuori produzione, alcune da più di un lustro! La mia modifica mi pare inappuntabile. Cordialmente, Cloverleaf II (msg) 11:26, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re: doppia utenza

Non mi risulta che il software consenta di "fondere" i contributi di due nomi utenti diversi, almeno da quanto vedo qui. In ogni caso questo tipo di operazioni è di competenza dei soli Burocrati, è meglio se domande specifiche sul come e cosa sia meglio fare tu le faccia a uno di loro. Ciaooo --Pil56 (msg) 09:25, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao, ti confermo che non è possibile fondere due utenze, la cosa più semplice da fare è reindirizzare le pagine di un'utenza verso l'altra e smettere di usarla, ciao! --Vito (msg) 23:53, 30 lug 2014 (CEST)Rispondi

L'ideale sarebbe che lo facesse l'utente stesso, per confermare che si tratta effettivamente della stessa persona. --Vito (msg) 09:25, 2 ago 2014 (CEST)Rispondi

Richiesta CU

Ho chiesto un CU qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:31, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi

[× Conflittato] All'utente accusato di essere il tuo SP è stato rimosso il blocco. Hedwig ha ammesso di avere preso un granchio. Quanto a te, l'ho convinta a rimodulare il blocco su Commons a 3 mesi, quindi il 13 settembre sei libero. Però vedi di non discutere in maniera troppo accesa quando finisci il blocco, ok? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:21, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi

Your account on Commons.

Hello Pava! After waiting a while and now consulting again with Sergio I decided to reduce your block from to 3 months total instead of indefinitely. I sincerely hope to see you contributing to Commons again. Please be careful about the rules on Commons, they are different than on your home wiki. Best regards, --Hedwig in Washington (msg) 22:20, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi

Direi che ti sia andata di lusso, che ti frega di scuse e controscuse? --Vito (msg) 15:40, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi
Pava, per favore:
  1. Come ha detto Vito, è andata di lusso.
  2. Un errore lo fanno tutti, ma non si è tenuti a scusarsi, e in ogni caso siamo sinceri, Hedwig non avrebbe dovuto, al massimo, scusarsi con te, ma con l'altro utente bloccato. Già ha fatto uno sforzo di buona volontà a ridurre il tuo blocco, non sfidiamo la buona sorte.
  3. Ricordati che ci sono i traduttori automatici e che quello che scrivi anche fuori da Commons viene letto; il mio modestissimo consiglio è di evitare lamentele perché possono essere lette anche come ingratitudine. Se posso consigliarti anzi una cosa, evita qualsiasi commento su un'utenza non italiana. Sia su Commons che qui, in qualsiasi lingua. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:51, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
Se tu ti incazzi è peggio. Hai anche la barriera linguistica che non ti aiuta. Se tu in italiano dici una cosa noi capiamo la sfumatura. Se ti leggono con Gùgol transléitor si capisce tutta un'altra cosa, e ti inchiappettano. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:38, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
"Hedwig". -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:12, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

F12berlinetta

Ciao Pava! Dunque, come puoi vedere dal sito che ho inserito come fonte (ma lo troverai anche in altri siti web) la F12Berlinetta ha un regime di rotazione massimo di 8700 giri/min, di conseguenza raggiunge i suoi 740 CV a questo regime di rotazione. Le altre modifiche che ho fatto riguardavano solo la scrittura (come ad esempio 6.262 cc, dovrebbe essere 6262 cc). Attendo tue risposte, saluti. 20:36, 11 luglio 2014 - Violent Joker

È il solito peronaggio che continua a imperversare con modifiche vandaliche e senza fonti, quando le trovi annullale tranquillamente. Ciao --Pil56 (msg) 11:31, 23 ago 2014 (CEST)Rispondi

Immagini duplicate

Vanno cancellante in immediata, fermati. --Vito (msg) 01:36, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

Vedo, segnala che è un'opera derivata sia facendo l'apposita scelta nel menù di caricamento sia mettendo qualcosa nel nome, ciao! --Vito (msg) 01:42, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re:

La correlazione è estremamente debole, esistono centinaia di eventi correlati a quelle tematiche e non per questo si mettono fra le correlate. Il video, invece, è pubblicità con la diffusa tecnica di prendere contenuti informativi e inscatolarli sotto al marchio aziendale. Per quanto riguarda l'avviso, invece, in realtà ho sbagliato anch'io non avendo visto che in fondo, nella seconda modifica, avevi lasciato un messaggio: il problema è l'aver sostituito al codice del template benvenuto l'inclusione del template. --Vito (msg) 01:06, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Fiat Panda (2003)

L'assenza di fonti non deponeva a favore di quell'inserimento. Ho linkato direttamente al paragrafo la valutazione EuroNCAP, e "limato" alcuni termini . danyele 20:35, 18 ago 2014 (CEST)Rispondi

riorganizzare

ciao, le discussioni non si rioganizzano nel senso che anche ciò che a te sembra meglio leggibile per me non lo è, tutt'al più si firmano gli interventi non firmati ma non si cambiano ordini e paragrafi. --ignis scrivimi qui 13:43, 30 ago 2014 (CEST)Rispondi

Proviamo a parlare senza scaldarci? :D :D :D

Ciao, allora, ho dato un'occhiata alla voce Mercedes-Benz C218 (visto che l'ho aggiornata ieri suppongo sia stata la causa scatenante del tuo disappunto) e ho visto che alcune cose le hai modificate. Allora mi viene da fare un esempio di quelli da te citati. Una frase del tipo "l'auto può essere acquistata con cambio automatico o trazione integrale" come la scriveresti al posto mio? Fammelo sapere, perché così proverò a fare anch'io. In ogni caso, non ci vedo chissà che di grave in una frase del genere, in fondo se l'ho scritta vuol dire che mi sono accertato che sia così e ho riportato un dato di fatto, e cioè che mentre alcune versioni di un certo modello di auto prevedono una sola configurazione tecnica, ce n'è una che ne può prevedere due. Dove sarebbe la pubblicità? E' ovvio che se si parla di un certo modello si parla spesso anche del suo mercato (a meno che non sia un modello sconosciuto e del quale si sa poco), quindi è quasi impossibile non cadere nell'argomento. Io, comunque, vedo che le distinzioni tra vari mercati vengono fatte anche su altre Wikipedia in lingua straniera. Spesso mi avvalgo di quello tedesco, visto che spesso mi capita di dover aggiornare modelli BMW, Opel o Mercedes-Benz (che comunque, torno a dire, non vendo, e che anzi, dico: "Magari lavorassi nell'ambito dell'automobile!" :D). Vedo che nelle loro tabelle si fanno spesso dei distinguo. Ad esempio, proprio nel caso della CLS, ieri ho introdotto un modello denominato CLS300 e disponibile solo nel mercato cinese. Lì non parlo del mercato italiano. Certo che l'Italia, con il regime fiscale che ha e con i gusti particolari degli italiani, vede molti modelli di una certa gamma non introdotti nel proprio mercato. Ma questo non vuol dire che non se ne debba parlare, è una questione di completezza. Certo è però che se non scrivo che un certo modello non è previsto per il mercato italiano, uno che legge lo va a cercare, chessò, nel listino di Quattroruote, non lo trova e pensa che io abbia scritto una cavolata. Allora pensa che su Wikipedia si scrivano cavolate. Se io faccio riferimenti al mercato italiano non è per indirizzare una fantomatica clientela da una parte o dall'altra, ma è per precisare che nei listini nostrani non si troverà mai, nel qual caso non vuol dire che l'informazione riportata sia sbagliata.

Non so se mi sono spiegato, forse mi sono un po' troppo dilungato.

A presto, ora vado a nanna!

Ciao!--Luc106 (msg) 00:40, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, allora riepiloghiamo:
  • Niente denominazioni di marketing: per esempio, ho scritto ieri del restyling della Peugeot 508 dicendo che è disponibile il nuovo 2 litri diesel BlueHDi. Quest'ultimo termine è da evitare, immagino, giusto?
  • Discorso sulle distinzioni tra mercati: qui ho un'altra domanda, un dubbio più che altro. Ho notato che non approvi quando ad esempio dico "Tale versione non è prevista per il mercato italiano", ed ho visto che spesso l'hai proprio corretta. Ma non lo hai fatto quando lo dico nelle note in fondo alle tabelle riepilogative. Nella tabelle si può fare oppure ti sei rifiutato di correggere per esasperazione? :D :D :D
  • espressioni enfatiche: visto che spesso parlo di tedesche e che dal punto di vista stilistico, molte di loro hanno questa caratteristica, è sbagliato dire "la fiancata è percorsa da nervature che rendono la linea più aggressiva" oppure "più mossa e meno lineare" ?
  • quarto, non ti prendo e non ti ho mai preso in giro e non ho alcun interesse a farlo (e questo è un dato di fatto). Se capita qualche altra volta che cado in cose di questo tipo, sappi che non voglio sfottere nessuno. Io sono molto appassionato di auto e spesso mi lascio prendere un po' troppo dall'entusiasmo e forse per quello può sembrare che io faccia pubblicità. Anche se spesso mi riprendi a proposito di voci di modelli Mercedes-Benz, sappi che preferisco BMW di gran lunga e questo perché un'auto Mercedes-Benz, quando inizia ad avere qualche CV e un minimo di sprint gli piazzano il cambio automatico che io personalmente abolirei. Comunque, considerazioni personali a parte, cercherò di fare meglio.

Ora vado, che fra poco mangio. Ciao ciao! --Luc106 (msg) 19:38, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda quelle voci che hanno punti in cui non sei intervenuto, ce ne sono diverse, visto e considerato che sono molti i modelli che propongono gamme diverse di Paese in Paese. Anche la stessa 508 ha alcuni modelli che non fanno più, ma stavolta lo scrivo solo in tabella che per esempio la berlina non è più prevista per il mercato italiano.

Per quanto riguarda le sigle, se le scrivo maiuscole è perché vanno scritte maiuscole, sennò sarebbe come scrivere minuscolo i nostri nomi e cognomi, non trovi? Comunque, visto che in giro ho trovato scritto in entrambi i modi sigle come 4MATIC o 7G-TRONIC, non ho problemi a farli diventare 4Matic e 7G-Tronic.

Grazie delle spiegazioni.

Buonanotte Pava. --Luc106 (msg) 23:51, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Da concept a progettazione...

Ciao, ho cercato di integrare quanto c'era di "automobilistico" da Concept art a Progettazione di automobili; dato che l'ultima voce l'hai scritta in gran parte tu, dai pure un'occhiata per vedere se è tutto corretto. Un saluto . danyele 17:15, 18 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Categoria:Concept artist

Ciao, le categorie erano Categoria:Computer grafica, Categoria:Designer, Categoria:Concept e Categoria:Produzione cinematografica. --LukeWiller [Scrivimi] 17:56, 18 set 2014 (CEST).Rispondi

Di nulla... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 17:59, 18 set 2014 (CEST).Rispondi

Avviso di cancellazione

 
Ciao Pava, la pagina «Categoria:Concept art» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--OswaldLR (msg) 13:44, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Coda tronca e Wunibald Kamm

Se hai a disposizione le fonti, modifica pure le voci in base a quanto mi hai scritto. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:10, 28 set 2014 (CEST).Rispondi

Marco Tronchetti Provera (azienda)

Ciao Pava,

torno a chiederti aiuto: circa una settimana fa ho proposto un'aggiornamento della voce Marco Tronchetti Provera (azienda) nella sua pagina di discussione (l'ultima modifica risale al 2010). Per ora nessuno ha risposto, ma prima di procedere preferirei avere un confronto. Vorrei conoscere il tuo parere al riguardo ed eventualmente un consiglio su come sia meglio procedere.

Grazie mille! Buona giornata, --Ema vinadio (msg) 09:54, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

Tabella monitoraggio

Ciao Pava, recentemente al Progetto:Automobili sono state realizzate le categorie sul monitoraggio delle voci (trovi la relativa finestra riassuntiva al penultimo posto in basso della pagina del progetto). Quindi, quando viene creata una nuova voce, va sempre aggiunta, nella sua pagina di discussione questo template. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 11:28, 10 dic 2014 (CET).Rispondi

Cono gelato

Ciao Pava, ma dove c'è scritto che una galleria fotografica è fuori standart?--Bigfan (msg) 20:40, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

Ma non ti piacciono le gallerie? Sulla commons solo alcuni lettori ci vanno.E se non ti crea fastidio, l'inserisco di nuovo ;-) --Bigfan (msg) 21:05, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

Galleria

NO, sorry :-) Mi ricordo solo (vagamente) che sicuramente si era deciso di limitare le immagini. Mi spiace, ciao --Gac 22:42, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

gallerie

non conosco la discussione ma Res ipsa loquitur, questa è un enciclopedia le gallerie vanno in ns0 di commons come commons:portratit e comunque se non ricordo male è scritto nelle linee guida. Ciao e auguri di buone feste--Pierpao.lo (listening) 18:29, 18 dic 2014 (CET)Rispondi

RB

Ti sei svegliato male? Ho annullato perché non mi sembrava neppure un'informazione enciclopedica, e in effetti dubito che lo sia: parliamo di qualcosa in divenire se non ho inteso male, anzi, al momento solo progettato. Sai bene che queste notizie di cronaca recentista e infrastrutture in progettazione di solito le cassiamo. Visto che lo hai spostato e altro utente/admin sembra averlo validato, lascio per carità, ma ti consiglio toni maggiormente gentili verso chi, come te, si sbatte per migliorare wp. Ci sa che ci annullino qualche modifica, reinserire al posto corretto (che per me non è quello dello sport, per inteso) costa poco a me, ma anche a te. Su che siam vicini a Natale e dovremmo essere tutti più buoni! Un caro saluto (e non scherzo: sei davvero ino di quelli che più si sbatte, appunto).--Ale Sasso (msg) 12:35, 21 dic 2014 (CET)Rispondi