Antoine Griezmann
Antoine Griezmann (Mâcon, 21 marzo 1991) è un calciatore francese, attaccante o ala dell'Atletico Madrid e della Nazionale francese.
Antoine Griezmann | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 176[1] cm | |||||||||
Peso | 67[1] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante, Ala | |||||||||
Squadra | Atlético Madrid | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2014 | ||||||||||
Carriera
Club
Gli inizi e la Real Sociedad
Griezmann nasce nel comune di Mâcon, nel dipartimento della Saona e Loira, e comincia la sua carriera nella squadra della sua città, l'Union du Football Mâcon. Nel 2005, all'età di 14 anni, mentre era in prova nel Montpellier, gioca una amichevole contro le giovanili del PSG in cui la Real Sociedad lo osserva e gli offre un periodo di prova di due settimane. In seguito la squadra basca gli offre un contratto giovanile. Inizialmente viveva con lo scout francese del club, andava a scuola a Bayonne, in Francia, e alla sera si allenava con il resto della squadra.[senza fonte]
Nel precampionato della stagione 2009-2010 è chiamato in prima squadra dall'allenatore cileno Martin Lasarte. Debutta quindi da professionista nel 2009, in Segunda División. Il 27 settembre 2009 segna la sua prima rete con un destro da fuori area alla quinta giornata nella partita casalinga contro il Huesca, terminata 2-0. L'8 aprile 2010 firma il suo primo contratto da professionista, che lo lega al club fino al 2015 e in cui viene inserita una clausola di rescissione pari a 30 milioni di euro.[senza fonte] A fine stagione la Real Sociedad vince il campionato, ottenendo così la promozione, e Griezmann colleziona 39 presenze e 6 gol.
Nella stagione 2010-2011 gioca in massima serie e il primo gol nella Liga avviene in occasione della vittoria per 3-0 in casa contro il Deportivo. Segna la sua prima doppietta nella Liga nella vittoria interna contro lo Sporting Gijón per 2-1. Ottiene così la salvezza con la squadra basca piazzandosi al 14º posto e finisce la stagione con 37 presenze e 7 gol in campionato. Questa stagione comincia con un cambio di allenatore, infatti al posto del cileno Martin Lasarte arriva il suo connazionale Philippe Montanier.
Il 10 marzo 2012, in occasione di Real Sociedad-Real Saragozza (3-2), gioca la sua partita numero 100 con la maglia della Real Sociedad nella Liga e conclude la stagione con 35 presenze e 7 gol. Il 30 agosto 2012 rinnova il proprio contratto fino al 2016.[senza fonte]
Nella stagione 2012–2013 va a segno 10 volte in 34 presenze. Durante il vittorioso derby (2-0 finale) contro Athletic Bilbao del 29 settembre 2012 segna il gol dell'1-0. Il 29 ottobre 2012 mette a segno una doppietta nella partita esterna contro il Valladolid. Nell'ultima giornata del campionato 2012-2013 segna il definitivo 0-1 in Deportivo-Real Sociedad, che permette alla squadra basca di qualificarsi per il preliminare di Champions League, terminando quarta nella Liga.
Il 20 agosto 2013, nell'andata del preliminare di Champions League contro l'Olympique Lione (2-0), segna il gol del vantaggio con una rovesciata dal limite dell'area. Il 5 maggio 2014, nel pareggio interno contro il Granada, raggiunge quota 200 presenze in competizioni ufficiali con la maglia della Real Sociedad.
Il passaggio all'Atletico Madrid
Il 28 luglio 2014 l'Atletico Madrid annuncia sul proprio sito ufficiale di avere acquistato il giocatore, dopo aver pagato l'intera clausola rescissoria da 30 milioni di euro. Con i Colchoneros conquista la Supercoppa di Spagna contro i rivali del Real Madrid, giocando da titolare la gara di ritorno. Segna il suo primo gol con la nuova maglia nella partita di Champions persa per 3-2 contro l' Olympiakos. La prima marcatura in Liga arriva il 1º novembre, nella partita casalinga contro il Córdoba; Griezmann contribuirà poi al 4-2 finale con una doppietta[2].
Nazionale
Il 2 marzo 2010 viene convocato per la prima volta nella Francia Under-19 per l'incontro Francia-Ucraina (0-0). Nella gara di ritorno segna all'88' e regala la vittoria per 2-1 alla Francia. Nell'estate 2010 disputa l'Europeo Under-19 dove realizza 2 gol e un assist. Vanta presenze anche nella nazionale Under-20 e Under-21.
Nell'intervallo tra le due partite valevoli per l'accesso al Campionato europeo Under-21 del 2013 (l'andata dello spareggio con la Norvegia vinto in casa per 1-0;[3] il ritorno perso per 5-3 in trasferta)[4] Griezmann, insieme a Yann M'Vila, M'Baye Niang, Chris Mavinga e Wissam Ben Yedder, lascia senza alcuna autorizzazione il ritiro della Nazionale francese.[5] Per questo episodio viene chiamato in causa dalla FFF, la federazione calcistica nazionale, che, dopo aver ascoltato le sue spiegazioni,[6] l'8 novembre 2012 lo squalifica da qualsiasi tipo di Nazionale (maggiore e/o giovanili) a partire dal 12 novembre dello stesso anno fino al 31 dicembre 2013.[7] Di questa vicenda è vittima anche il CT Mombaerts, che viene esonerato per non aver punito i suoi cinque calciatori.[8]
Il 27 febbraio 2014 ottiene la sua prima convocazione, da parte di Didier Deschamps, per la Nazionale maggiore in occasione della sfida con l'Olanda del 5 marzo, incontro nel quale, dopo essere partito titolare, lascia il campo al 68'. Il 1º giugno 2014 segna il suo primo gol in Nazionale nell'incontro Francia-Paraguay (1-1).
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Real Sociedad | SD | 39 | 6 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 6 |
2010-2011 | PD | 37 | 7 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 7 | |
2011-2012 | PD | 35 | 7 | CR | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 8 | |
2012-2013 | PD | 34 | 10 | CR | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 11 | |
2013-2014 | PD | 35 | 16 | CR | 7 | 3 | UCL | 8[9] | 1[10] | - | - | - | 50 | 20 | |
Totale Real Sociedad | 180 | 46 | 14 | 5 | 8 | 1 | 0 | 0 | 202 | 52 | |||||
2014-2015 | Atlético Madrid | PD | 16 | 6 | CR | 1 | 1 | UCL | 5 | 2 | SS | 2 | 0 | 24 | 9 |
Totale carriera | 196 | 52 | 15 | 6 | 13 | 3 | 2 | 0 | 226 | 61 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Real Sociedad: 2009-2010
- Atlético Madrid: 2014
Curiosità
- Antoine è tifoso dell'Olympique Lyonnais[11];
- Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón;
- Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[12]
Note
- ^ a b (ES) Antoine Griezmann, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ Un super Atletico ne fa 4 al Cordoba, doppietta per Griezmann, su corrieredellosport.it, corrieredellosport.it, 1º novembre 2014.
- ^ Francia 1-0 Norvegia, su it.uefa.com, uefa.com, 12 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ Norvegia 5-3 Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 16 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ La nuova bravata di Niang. Fuga dal ritiro per la disco, su gazzetta.it, 18 ottobre 2012. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ (FR) Les joueurs convoqués le jeudi 8 novembre, su fff.fr, 26 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ (FR) Commission Fédérale de Discipline, su fff.fr, 8 novembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012..
- ^ (FR) Communiqué de la FFF, su fff.fr, 18 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
- ^ Di cui due nei turni preliminari
- ^ Realizzato nei turni preliminari
- ^ (FR) Football. Qui est Antoine Griezmann, ce Français qui brille en Espagne?, su programme-tv.net, 2 febbraio 2014. URL consultato il 22 ottobre 2014.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Antoine Griezmann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Griezmann
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Antoine Griezmann, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Antoine Griezmann, su Soccerway.com, Perform Group.
- (ES) Profilo su Realsociedad.com
Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale francese mondiali 2014