Discussioni utente:MM/Cronologia


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Gianfuffo in merito all'argomento Alessio Comneno

lista incompleta sulla voce Premio Viareggio

Salve Marina vorrei sapere cosa ne pensi della vocePremio Viareggio cosi com'è risulta incompleta dei vari premi assegnati dalla sua costituzione ad oggi e se gli autori in alcuni anni ci sono sono inseriti senza specificare il premio stasera mi sono permesso d' inserire alcune voci con il premio relativo mi sono fermato solo a tre narrativa,saggistica, e poesia ma come ha fatto notare nella pagina di discussione della voce un utente da poco registrato ma volenteroso, che ci sono anche altri premi minori come per es. le opere prime , ora c'è da scegliere tenere com'è ,approsimativa e incompleta la voce , o completarla , mi sono rivolta a te per avere anche per il ruolo che ricopri un tuo parere in proposito ciao e buon lavoro--Nico48 (msg) 00:39, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Impero Occidentale

Ciao! Justinianus ha quasi portao a termine il lavorone. Hai tempo per dare qualche ulteriore consiglio in Discussione? Grazie comunque e - as usual, Vale!--Horatius -- E-pistulae 15:18, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Cancellazioni pagine discussione

C'è questa questione che in parte ti riguarda: Wikipedia:Bar/Discussioni/Archiviazione e cancellazione della pagina delle discussioni. Sarei interessato alla tua opinione a riguardo, se hai tempo e interesse.--{[(Panairjdde)]} 17:59, 1 feb 2007 (CET)

Ti ringrazio del cortese avviso, ma onestamente mi sembra più una polemica che una discussione e, come ho detto, non mi interessa molto polemizzare e per quel che conta il mio parere te l'ho già espresso. MM (msg) 21:54, 1 feb 2007 (CET)Rispondi
Si, l'avevo immaginato, ma siccome eri chiamata in causa (anche se indirettamente, non ho messo il tuo nome), ho preferito lo venissi a sapere.
Mi dispiace averti fatto perdere tempo, non era necessario rispondere.--{[(Panairjdde)]} 21:56, 1 feb 2007 (CET)

grazie...

... è tutto così inatteso e piacevolmente sorprendente, grazie, ciao --giorces mail 22:45, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Esarcato d'Africa

Ciao, forse ti sei confusa con l'esarcato, comunque si mi sono accorto che in certi punti aveva ragione, e appena posso rimedio al torto che in alcuni punti gli ho dato, ma questo problema nasce da tutto sto clima di tensione che c'è, che con poca calma non si ragiona bene su ciò che si fa non credi? Non preuccuparti anch'io lo chiamo sempre P. e molti della comunità lo chiamano così, nome troppo difficile, che scrivo giusto solamente se copio e incollo, ora sono abbastanza impegnato in Palazzo Sesso-Zen-Lorenzetti, che sto facendo un lavoro per scuola e allora ho pensato di metterlo in wiki, solo che domani lo devo consegnare, e allora do prima la precedenza a quello. Ciao e buona serata Alexander VIII 23:08, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Recepito, passo e chiudo (eh eh eh scherzo) ok farò del mio meglio, inanto sto già deviando dei miei commenti dal bar in talk, così non si ravvivà una guerra. Ciao e buona notte Alexander VIII 23:40, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Dialetto pesciatino II

Chiedo scusa per la mia insistenza, ma d'altronde l'avviso di Non-enciclopedicità l'hai messo te! Le mie ragioni te l'ho spiegate in precedenza inoltre nella pagina di discussione del dialetto pesciatino altri hanno espresso altre opinioni favorevoli! Posso capire che per una romana magari non è facile comprendere come una piccola zona come la nostra possa possedere una parlata a sé stante, ma è vero! È vero, la Valdinievole non fa provincia a sé stante, ma questo non indica che noi si parli pistoiese! (Anzi, come già spiegato siamo semmai più affini alle parlate lucchesi!) Quindi penso che sia io sia gli altri utenti che hanno contribuito (e tuttora contribuiscono farlo!) si sia d'accordo nel togliere l'avviso! Che ne dici? Risp grazie! Bukkia 14:07, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Brandani

Ciao Marina, dò per scontato che tu abbia letto già tutto lo scambio tra me e Al Pereira in materia. Assumo anche che tu sappia che ieri ho anche bloccato Nick1915 per 15 gg. a seguito dell'attacco condotto dal suo sock nella talk del Brandani stesso. Detto ciò avrei piacere che tu conoscessi la sequenza dei fatti in un certo dettaglio.

  1. Twilight scrive a Brandani una specie di manifesto anti-Wikipedia nel quale però mette in evidenza una cosa secondo me condivisibile: «Non ti rendi conto di essere diventato un passatempo per i wikipediani più sadici?». Manifesti del genere uno se li potrebbe e IMHO dovrebbe scrivere via email o in altro forum.
  2. Nick1915 ha la malaugurata e sbagliatissima idea di usare un sock risultato poi suo per attaccare Brandani (ma forse non solo lui) insultandolo.
  3. Vado a vedere che è accaduto mentre si verifica chi era dietro il sock. Trovo un commento di Ribbeck che trovo condivisibile e dico la mia. Per me a quel punto starebbe bene così.
  4. Guardacaso, subito dopo Flavio si dà pena di ripulire la sua talk.
  5. Quindi chiede di bloccargli la talk.
  6. Al Pereira dice la sua sulla mia ipotesi di blocco della pagina (che non è prescitto, ma non è neanche vietato)
  7. Come da richiesta, procedo a bloccare la talk, specificando a Ribbeck, che l'aveva richiesta per conto suo che ho proceduto, ma su richiesta di Flavio e non in base alla sua richiesta.
  8. Accertato che Nick1915 era il proprietario del sock e che ha già provveduto a farsi desysoppare, ci ragiono su un po' e decido di bloccarlo per 15 giorni.
  9. Al Pereira inizia a scrivermi per contestare la mia decisione relativa alla talk di Brandani e io gli rispondo. Ti prego di leggere di nuovo tutto quel che scrivo per spiegare la mia posizione.
  10. A circa 24 ore dalla richiesta di bloccare la sua talk, Al Pereira mi comunica che Brandani ha chiesto a lui di sbloccare la sua talk.

Tutto ciò mi sembra surreale e mi domando seriamente se siete sicuri (tu e Al in questo caso) di fare il bene della persona rafforzando la sua convinzione che la sua utenza possa liberamente fare e disfare qualsiasi cosa secondo il proprio estro e i propri tempi e se e quanto tutto ciò c'entri qualcosa con Wikipedia, e quanto bene le faccia. Grazie. --Piero Montesacro 22:37, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Io ho agito in buona fede secondo quanto ho reputato e reputo giusto ed opportuno a tutela degli obiettivi reali del progetto e degli utenti interessati e l'ho fatto su richiesta dell'utente titolare della talk che ho bloccato. Continuo a reputare sarebbe buona cosa tenerla ferma per un po', come ho cercato di spiegare. Se davvero reputi sia opportuno, necessario, urgente, inderogabile dare corso speditamente e senza ulteriori discussioni ad uno sblocco a seguito di una richiesta dello stesso utente giunta a smentire sé stesso in 24 ore, mi dispiace ma dovrai procedere di tua iniziativa. Da parte mia registro con piacere il livello civile della nostra discussione, ma esprimo anche una certa amarezza per la diversa lettura sulle priorità e sugli obiettivi del Progetto che ne sembrano emergere. Mi aspetto in ogni caso un'attenta e puntuale vigilanza sull'impiego che verrà fatto della talk. --Piero Montesacro 00:38, 3 feb 2007 (CET)Rispondi


Marina, fatte sopra le mie comunicazioni sintetiche rispetto al problema ed a seguito della richiesta di Brandani di sbloccare la talk che aveva richiesto di bloccare, passo a rispondere al tuo messaggio in modo più puntuale. Anche io non sto, come te, nella testa di Nick, ma pare evidente il fatto che sia rimasto davvero amareggiato anche da quanto accade nella talk di Brandani, e io non escluderei che il punto (1) che ti ho citato sopra (e successivi interventi) sia stato un fattore scatenante di una tensione lungamente accumulata attorno al perdurare di un mancato e deciso cambio di direzione di un progetto che non dovrebbe non dico tollerare, ma certo non incoraggiare, anche proprio malgrado, certi atteggiamenti. Non credo affatto, pertanto, che la colpa (brutta parola!) sia di Flavio, io penserei piuttosto ad un senso di frustrazione legato all'illusione che ci fosse la possilità di coagulare un maggiore consenso su un certo modo di interpretare il progetto, cui è seguita un'almeno pari delusione. Se a te la sequenza mio_avviso-cancellazione_precipitosa-richiesta_blocco-rischiesta_sblocco non suggerisce nulla, beh ma io non so come sintetizzare meglio un comportamento che mi sembra indicare il perdurare di un atteggiamento scarsamente affidabile. Non mi sono sentito né aggredito, né criticato: sono semplicemente amareggiato, come sopra, ma non da te, da Flavio o da Al in particolare, ma dalla difficoltà con la quale ci si deve confrontare di continuo per tentare di portare in una qualche direzione coerente questo Progetto. Ti ringrazio della tua abituale e squisita cortesia e ti assicuro che no, non ritengo cosa grave non si sia d'accordo con me... :-) E' casomai grave, come sopra, che sia tanto difficile coagulare consenso anche tra persone che senza il minimo dubbio hanno più che a cuore Wikipedia. Resto dell'opinione, comunque, che il blocco fosse giustificato e legittimo: è opinabile fosse opportuno, ma non era certo un abuso. La talk è stata usata per attacchi di vario tipo e tenerla chiusa per un po' non avrebbe certo fatto più danni che tenerla aperta. Il "fare/disfare" si riferiva alla volubilità delle richieste - bloccami/sbloccami - (e delle promesse, mi permetto di aggiungere) del nostro FB. Permettimi infine, parafrasandoti, di dichiararmi non convinto che questa sprotezione gli sarebbe indispensabile (indipendentemente dai suoi toni melodrammatici)... :-) Ciao e a presto, --Piero Montesacro 01:08, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

L'ovvietà non è di questo mondo ma.....

Comprendo tutto , la mia richiesta postata l'altro giorno era abbastanza ovvia e scontata ma, meritava una risposta anche una sola preposizione ,parafrasando il giudizio del Manzoni su il coraggio di don Abbondio , il tutto mi viene di trasportare sulla educazione , non il wikilove che spopola su wiki e il solito bla bla del bar che poi si tramutano in edit ,ma l'educazione che viene dal cuore; io ultimanìmente mi sono ritirato in un silenzio costruttivo ,il mio desiderio è creare più voci nel poco tempo che ho di dedicare a wikipedia , ora chiudo amaramente e per sempre e torno alle mie biografie--Nico48 (msg) 22:43, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Frazioni

salve, ho notato che stai creando la sezione "frazioni" in diverse voci dei comuni del Friuli, però ho visto che nel progetto comuni non è prevista questa sezione, non si tratta sempre di geografia? --Sebi1 10:23, 3 feb 2007 (CET)Rispondi


mi pare che la voce su Forni Avoltri l'abbia abbastanza rovinata...mi pare che stai facendo più danni che altro...non rispettando il lavoro altrui...due gallerie fotografiche?? mah...--Sebi1 11:50, 3 feb 2007 (CET)Rispondi


ti stai muovendo come un elefante in una cristalleria...cmq buon lavoro...vedremo se ci sarà qualche coccio da raccolgiere alla fine...--Sebi1 11:55, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

non vedo l'ora di vedere la voce finale :-) --Sebi1 12:00, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Preucupato

A me questa pare una campagna contro la voce Costantino XI di Bisanzio ch'io ho proposto per la vetrina, non mi pare una cosa corretta. Tu che ne pensi? Ciao e buona serata Alexander VIII 00:13, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Impero

Gentile Marina, l'Impero Romano d'Occidente, che Horatius ed io sentiamo un pò come "nostro", ha acquistato, negli ultimi giorni, una fisionomia finalmente accettabile (a nostro avviso), anche se sempre suscettibile di ulteriori perfezionamenti e rettifiche. A questo proposito ti preghiamo (mi permetto di parlare anche a nome di Horatius) voler esaminare, nel limite dei tuoi impegni, il nostro lavoro, esprimere, con tutta franchezza, una tua opinione, e dare, se necessario, dei suggerimenti. Proprio come hai fatto una decina di giorni or sono sulla relativa pagina di discussione della voce. Allora abbiamo tenuto conto delle tue obiezioni ed operato di conseguenza. Cordiali saluti.--Justinianus da Perugia 01:22, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

MM Non credergli! È tutto merito suo! Io mi sono limitato a buttare dentro un po' di immagini e di testo rischiando di rovinare tutto. Ma se hai tempo di bacchettarci sulle dita, da buon masochista, mi metto in coda e mando avanti lui XD --Horatius -- E-pistulae 10:08, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Quadri sinottici

Ciao :) Ho notato la tabella che stai preparando in Utente:MM/Tabella province. Mi piace: è ampia, ben organizzata e con una buona scelta delle tonalità di colore.

Troveresti utile una tabella simile (come veste grafica) che offra un quadro di sintesi di tutte le varie popolazioni della Categoria: Popoli dell'Italia antica?

In questa discussione nel progetto coordinamento template ho espresso l'intenzione di riordinare i template di navigazione della Categoria: Popoli dell'Italia antica, ma in generale la questione rientra in tutta una serie di proposte generali sulla regolamentazione dei template.

Vedendo il lavoro che stai facendo ho pensato ad una tabella del genere, inserita in una voce generale su un argomento (in questo caso: Popoli dell'Italia antica) che ha una propria categoria e pubblicizzata in ogni voce della categoria con un template simile a template:Torna a (che è discreto) che potrebbe apparire come sotto:

Quadro sinottico: per un quadro sinottico e una trattazione generale dell'argomento vedi: Popoli dell'Italia antica.

Questo nelle intenzioni potrebbe evitare, in alcuni casi, l'utilizzo di template troppo grandi (o addirittura improponibili nel caso di veri e propri quadri di sintesi), eliminare template troppo generici e coordinare meglio le voci.

Che ne pensi? E se, nel caso fossi favorevole all'idea, te la sentiresti di prepararne una funzionale allo caso specifico visto che hai la competenza, come archeologa, per farlo? :)--Nanae 15:35, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Mi manda in bestia

Secondo me ora mai Panarjedde si diverte a mandarmi in bestia, non sta rispettando ciò per cui ci siamo accordati al progetto storia, sinceramente non ne posso più. Ciao e buona serata Alexander VIII 22:22, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Avendo comandato anche truppe dell'esercito d'occidente, era anche generale romano, e secondo quanto deciso va inserito nella relativa categoria. Cerca di stare calmo e ragionare, se credi di perdere le staffe allontanati per un po'.--{[(Panairjdde)]} 22:31, 4 feb 2007 (CET)
Errore mio, ho rigettato la modifica.--{[(Panairjdde)]} 22:41, 4 feb 2007 (CET)

Blachi?

Ciao Marina, volevo un tuo parere sulla voce Blachi. Oltre al fatto che è un microstub da tempo e nonostante ciò contiene diversi errori, non sono riuscito a trovare alcun riferimento all'esistenza di tale antica popolazione e credo si tratti solo di una grafia greca o cirillica per "Valacchi" (che comunque sono romanzi, non certo turchi). I collegamenti e relativi riferimenti in Romania, Storia della Romania, Transilvania e Bulgaria, sono stati tutti inseriti dallo stesso utente che ha creato la voce. Io credo che andrebbe proposta per la cancellazione. Tu che ne pensi? Ciao. --Ediedi 08:44, 5 feb 2007 (CET)Rispondi

Sì, avevo anche io fatto la ricerca, anche se rapida, ma quasi tutte quelle pagine parlano di identificazione di "Blachi" con "Valacchi". Qualche rara pagina parla di un popolo differente, questa è scritta in rumeno, non lo capisco troppo bene :-) ma mi pare che contenga entrambe le ipotesi anche se non in maniera molto convinta e altre pagine non mi pare che riportino fonti (almeno attendibili) oltre al "Gesta Hugarorum" che però mi pare li identifichi con i "Valacchi". Senza avere fonti credo sia azzardato parlare di un popolo turco. Sinceramente non saprei che fare, così com'è non mi pare il caso di lasciarla, forse come integrazione di una futura voce Valacchi? Oppure trovare fonti a questa ipotesi di un popolo differente e turco e parlare quindi di entrambe le ipotesi? Sono talmente tante le genti che hanno storicamente abitato quelle zone, che una in più non mi meraviglerebbe :-) Grazie, Ciao. --Ediedi 09:53, 5 feb 2007 (CET)Rispondi
Dunque, l'articolo da te citato a proposito di "De Andronico Paleologo", mi pare parli di questi Blachi come di una popolazione di lingua romanza (anche nel titolo si parla di "proto-latini"(?) e alla fine (facendo un po' di confusione tra "armeni" e "arumeni", detto in varie lingue), mi pare li identifichi chiaramente con i "Valacchi", dato che gli "Arumeni" sono detti anche "Valacchi". Il nome "originario" Blach, sinceramente mi pare lo stesso dei valacchi Vlach, ma scritto con grafia differente, oltretutto anche l'epoca e i luoghi dovrebbero essere gli stessi. Comunque non si può mai dire (esmpio i siculi, stesso nome, ma due popoli). Io continuo a cercare, ma di riferimenti validi ad un popolo turco continuo a non trovarne :-) Grazie, ciao. --Ediedi 19:44, 5 feb 2007 (CET)Rispondi
Hai ragione, anche se in genere sono contrario a creare stub, è sempre meglio creare voci già strutturate. Il fatto che non esista ancora una voce per un temine tanto usato come "Valacchi" potrebbe sembrare strano, ma in realtà è che si tratta di una faccenda piuttosto compicata ed il termine stesso può avere più significati, si in generale, sia a seconda dei punti di vista. Comunque appena trovo un po' di tempo tento di preparare lo stubbone :-) Ciao, grazie. --Ediedi 08:22, 6 feb 2007 (CET)Rispondi
✔ Fatto stub e redir. --Ediedi 13:55, 6 feb 2007 (CET)Rispondi

Tesi

Ho dovuto annullare la mia presenza al raduno di Roma, perchè sono troppo incasinata con la mia benedetta tesi di laurea su Wikipedia (ricordi?). Per esigenze di tempo, ho dovuto anche annullare il progetto delle interviste ai wikipediani di cui ti ho parlato un po' di tempo fa. In realtà probabilmente le ho solo rimandate, perchè forse potrei continuare a lavorarci, con il mio professore, dopo la laurea. Che dire, speriamo bene!! Ad ogni modo, volevo ringraziarti per la disponibilità, spero di "disturbarti" ancora... --Victoria 20:48, 5 feb 2007 (CET)Rispondi

voce big five

Salve mm, sono l'autore della voce big five, ho visto che l'hai proposta per una risistemazione. Mi piacerebbe ricevere un feeback esterno su come ritoccarla e magari renderla più comprensibile. Un saluto

Millennium

Regione storica

Ciao Marina, perché Regione storica è un redirect a Regione geografica? C'è un motivo particolare? Ciao. --Ediedi 09:16, 6 feb 2007 (CET)Rispondi

Parasta

Ciao MM, ho inserito un'immagine di probabili paraste nella voce. L'immagine ritrae questi elementi nella facciata del Louvre. Dico probabili perchè a me sembrano reggere il cornicione sovrastante e hanno ben poco l'aspetto di lesene, se così sporgenti, però magari mi sbaglio. Prova a vedere se per te è ok.
So che sei un'archeologa, complimenti! Io studio scienze dei beni culturali con curriculum in Storia e critica dell'arte. Il curriculum di archeologia era diventato proprio quell'anno a numero chiuso e non ce l'ho fatta per un soffio con le date, un vero peccato. Però ormai sono in ballo con Arte e mi sembra giusto portarloa termine, anche questo corso è splendido. Ciao, a presto! --..::Marrabbio2::.. 09:49, 7 feb 2007 (CET)Rispondi

Tolta l'immagine. La tua spiegazione è molto chiara: mi informerò meglio sulla struttura delle cattedfrali gotiche e quando troverò qualcosa ne discuteremo assieme prima di inserire l'ipotetica fotografia: è un vero piacere! Grazie :) --..::Marrabbio2::.. 10:27, 10 feb 2007 (CET)Rispondi

Alatri

Ho visto che ti sei interessato alla pagina e ti volevo avvisare che la voce è stat proposta per il vaglio--fabio 09:44, 8 feb 2007 (CET)Rispondi

A Roma

C'è un -1. Il mio. :( --TØØTheLinkKiller 15:26, 8 feb 2007 (CET)Rispondi

LPU

Ciao, Marina. Scusa un momento, ma se la voce su Linkin Park Underground esiste anche su altre wiki, perché su quella italiana non dovrebbe starci? --Sir Psycho Shady 23:08, 8 feb 2007 (CET)Rispondi

Grazie della spiegazione. Ora sto già provvedendo a rimuovere i relativi link rossi. --Sir Psycho Shady 21:51, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

tolfa

discutiamo su medhelan

ciao archeologa di roma. io tanti anni or sono partecipai a scavi fatti in quel di tolfa dove scoprimmo una tomba etrusca non vandalizzata dai tombaroli! per difenderla dormimmo dentro due settimane!! che umido... in quell'occasione conobbi un'archeologa romana di nome marina--sheela cariddi 14:25, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

ah :( roma è grande... come qn ti dicono " ma te sei di roma?" si "roma roma?" si "ma roma proprio roma città?" si "che, conosci giuseppe?"

ma sei proprio di roma o di gaeta? (come qn ti dicono: "ah, sei di roma? anche mio cugino è di bracciano").

Cara MM, ti ringrazio di avere preso a cuore la vicenda della voce medhelan, che a mio avviso è nata da una bufala che una certa A.M. Tolfo ha saputo diffondere in ambienti poco addentro a linguistica e archeologia, finendo poi per conquistarsi una pagina su WP. Come ho già espresso in un carteggio con colui che l'ha creata, non ho purtroppo il tempo (e la voglia) di ingaggiare una battaglia per la soppressione della voce. Per oggi mi sono limitato a segnalare tutte le affermazioni non circostanziate che essa contiene (cioè praticamente l'intero contenuto...). Se tu avrai voglia di andare più a fondo alla questione, ti segnalo gli aspetti linguistici che a me sembrano particolarmene bisognosi di approfondimenti quando non palesemente erronei:
  • Innanzitutto il termine Medhelan, che sarà anche una parola celtica ma io da google non ho riscontri se non una caterva di siti di celtisti nostrani (ahimè, sono i casi in cui essere lombardo non mi inorgoglisce), che di fatto risalgono tutti alla suddetta "studiosa";
  • Inoltre, chissà se esiste il termine sanscrito madhya-lan citato? Non ho qui in casa un dizionario sanscrito per controllare, ma la parola mi insospettisce; stessa cosa per le "parole" celtiche medhe ("centro") e lanon "terra (ecc.)".
  • I termini addotti come parole connesse (sono gallesi anche se la voce non lo dice), llan, "chiesa" e llawn "perfezione", ma mi sembra di capire che hanno due etimologie diverse. Su llan ho trovato questa interessante spiegazione che la collega all'antico nordico lundr "boschetto sacro", mentre llawn, stando a questo sembra voler dire "pieno" (radice indeuropea ben nota, da cui lat. plenus, inglese full, ecc.).
Tutte cose che vorrei vedere spiegate in un articolo scientifico prima di trovarle trascritte acriticamente su pagine di WP. Se avrai tempo, voglia e pazienza per fare luce sulla voce (ed eventualmente farla cancellare), sappi che avrai tutta la mia gratitudine e, se necessario, solidarietà e apoggio. :-) --Vermondo 17:24, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Dom

decisamente meglio dominante(modificato già). Il fatto è che in italiano il termine, per esteso, non è affatto utilizzato. Cioè: nè dominante nè dominatore. E' un lessico per lo più strettamente inglese. --Antiedipo 14:40, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Figurati, grazie a te. Almeno a questi errori c'è rimedio. --Antiedipo 14:47, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Regioni geografiche

Ciao Marina, sì ho visto, ma è proprio questa la cosa che mi suonava (e mi suona) un po' strana. Ma se tu pensi che va bene, per me non ci sono problemi. Ciao. --Ediedi 15:39, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Caggiano

Eddai MM, da un utente esperto come te.... tutte quelle sottopagine con "/"... Sono proprio necessarie? Non sarebbe meglio fare Sindaci di Caggiano, XXX di Caggiano eccetera? Dico anche per uniformità con gli altri progetti cittadini... --SailKoFECIT 19:38, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Buon raduno

Cara Marina,

non posso venire, ma vi penso intensamente: buon raduno. - εΔω 23:39, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Valacchi

Ciao Marina, potresti intervenire nella voce Valacchi spiegando che si tratta di un etonimo storico? (visto quello che stanno combinando, lì e altrove). Io non posso intervenire per non creare ulteriori problemi, Grazie. Ciao. --Ediedi 16:51, 10 feb 2007 (CET) (ho scritto in fretta, scusa, ma c'è il cane che mi segue ovunque :-)) (oops, scusa, non mi ricordavo che sei al raduno)--(riscusa, ero sloggato)--Ediedi 08:07, 11 feb 2007 (CET)Rispondi


Ciao Marina, ti prego anche qui guarda (http://en.wikipedia.org/wiki/Vlachs#People Il stesse articole di wikipedia inglesa) tu puoiu anche qui guarda (http://ro.wikipedia.org/wiki/Vlahi is stesse articol di wikipedia romeno) Per concludere ci sono 30 millioni Valacchi adesso, quarda en.wp e poi il termen e un exonym. Grazie per tutto.--Yannosi 17:16, 10 feb 2007 (CET)Rispondi

Marina, prima che succeda l'irreparabile e io vada a casa di entrambi a staccargli il cavo di rete, potresti tentare di discuterci tu e farli smettere di litigare? Grazie. --Draco "Bold As Love" Roboter 07:54, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Attacchi personali duro

Lui continua di fare duro attachi personali, como qui http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMM&diff=6900164&oldid=6898492 "scusa, ma c'è il cane che mi segue ovunque" Che cose si posso fare per lui di evitare e terminare questo attacchi personali, lui era una volta bloccato [1]ma credo che non era suffisamente per lui di calmare. --Yannosi 08:09, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

:)

Grazie per la bella giornata e per la chicca, è stata una "vera chicca"! Un grazie speciale anche a Marisa da tutti i paperi. Quack. :D -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 20:57, 11 feb 2007 (CET)Rispondi

Mi accodo al papero per ringraziarti della bellissima mattinata e dell'ottima guida a spasso per i Fori. Mi è dispiaciuto non aver potuto godere della chicca finale ma, come prevedevo, i pargoli hanno i loro tempi. Spero in una prossima occasione. :-)Ciao - Beatrix 10:24, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Santo Stefono Rotondo

Ho pensato un po' alla tua correzione del verbo "sorgere" al passato. A me sembra che la frase "la chiesa sorse eccetera" possa sottointendere che la chiesa sorgeva, un tempo, ma che ora non c'è più. E invece credo si voglia indicare che al passato è quel che sta sotto la chiesa, non la chiesa stessa. Quindi opterei per un "la chiesa sorge" sopra resti "che erano" eccetera.

In secondo luogo, se mettiamo al passato "sorse" dobbiamo spostare al passato anche "è", nel primo paragrafo: non ti pare? In ogni caso, grazie per il tuo tempo... --lindo 14:04, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Spettacolo!! :) Così è perfetto, direi... Mica mi sarebbe mai venuto in mente... che classe!! E grazie ancora. --lindo 08:20, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Raduno Roma 11 Febbraio

Grazie Marina.--Justinianus da Perugia 19:07, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Grazie!

Di tutto e a presto! :D --Piero Montesacro 23:10, 12 feb 2007 (CET)Rispondi

Scusa

Ciao Marina e scusami di aver portato (senza volerlo) una polemica nella tua pagina di discussione. Credo che ti debba dei chiarimenti perché tengo alla tua preziosissima collaborazione, ma più ancora tengo alla tua amicizia, e ci tengo e molto :-) Io non metterò mano a quelle voci almeno fin dopo Pasqua perché credo sia giusto così e concordo con Draco, anche se a caldo ho comprensibilmente reagito, ma la mia è stata una reazione irrazionale. Se vuoi ti darò ogni chiarimento possibile nel merito delle voci (per la vicenda credo che non ti interessi come non interessa più neanche me). Ciao e scusami ancora. --Ediedi 08:11, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Pulcheria

Ti ringrazio per avermi segnalato i problemi che la pagina presentava, c'è un nome nella voce che non son riuscito a tradurre, se dai un occhiata è meglio, poi volevo chiederti se tu riesci a tradurre questa frase: Pulcheria then had Marcian execute Chrysaphius. Ciao e buona giornata Alexander VIII 14:49, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Alessio Comneno

Cara Marina, ho visto quello che hai scritto e penso che tu sia la persona giusta... per dare un' occhiata a quello che ho buttato giù su Alessio I Comneno, completando quello che aveva fatto Alexander. Non sono uno storico di professione, e quindi chiedo il tuo aiuto! Grazie, --Gianluca 14:58, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Garibaldini Comaschi

mi spiegheresti, per favore, le ragioni della proposta di cancellazione?

--User:Mmm448

I gemelli

della cordonata, qualcuna a caso ha scritto che vengono da un "tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio" e poi ha messo il link "Tempio dei Dioscuri (Roma, Foro Romano".

Lei, che è saggia ed avveduta, sa se per caso è la istessa cosa o se erano due tempi (templi ?) diversi ?

--un estimatore Anonimo

Ritorna alla pagina utente di "MM/Cronologia".