Il giro del mondo in 80 giorni

romanzo di Jules Verne
Versione del 15 feb 2007 alle 16:39 di TekBot (discussione | contributi) (Correzione errori comuni - Lista)

Il giro del mondo in ottanta giorni (in francese Le tour du monde en quatre-vingt jours) è un romanzo dell'autore francese Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1872. In questa storia il londinese Phileas Fogg ed il suo appena acquisito cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il mondo in 80 giorni, per vincere una scommessa di 20.000 sterline fatta contro i compagni del Reform Club. Le innovazioni tecnologiche del XIX secolo avevano aperto la possibilità di circumnavigare il mondo rapidamente e la prospettiva affascinò Verne ed il suo pubblico. Il libro potrebbe essere stato ispirato dall'impresa di George Francis Train che realizzò quest'impresa nel 1870.

Trama

Template:Trama La storia inizia a Londra il 2 ottobre 1872. Phileas Fogg è un uomo ricco, non sposato e con abitudini regolari. La fonte del suo denaro è sconosciuta ed egli vive, pur senza sfarzo una, vita estremamente metodica. Licenzia il suo precedente servitore James Forster, per avergli portato l'acqua per radersi più fredda di due gradi ed assume come rimpiazzo Passepartout, un francese intorno alla trentina.

Più tardi al Reform Club, di cui Fogg è socio e che ogni giorno raggiunge a piedi facendo sempre lo stesso numero di passi, si fa coinvolgere insieme ad altri quattro membri in una discussione riguardo ad un articolo del Daily Telegraph, il quale afferma che grazie all'apertura di una nuova linea ferroviaria in India, è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni. La tabella di viaggio data è la seguente:

 
Mappa del viaggio
Località Mezzi Tempo
Londra / Suez treno e nave a vapore 7 giorni
Suez / Bombay nave a vapore 13 giorni
Bombay / Calcutta treno 3 giorni
Calcutta / Hong Kong nave a vapore 13 giorni
Hong Kong / Yokohama nave a vapore 6 giorni
Yokohama / San Francisco nave a vapore 22 giorni
San Francisco / New York treno 7 giorni
New York / Londra nave a vapore 9 giorni
totale 80 giorni

Fogg accetta di scommettere alla pari 20.000 sterline contro i suoi quattro compagni del club, ciascuno dei quali mette in palio 5.000 sterline, somma che riceverà se riuscirà a completare il giro del mondo in 80 giorni. Parte immediatamente la sera stessa portando con sé il suo nuovo servitore e una sola grande borsa in cui ripone 20.000 sterline per le necessità del viaggio. Lascia Londra per treno alle 20:45 del 2 ottobre e perciò deve riuscire a tornare alla stessa ora al Reform Club 80 giorni più tardi, il 21 dicembre.

Fogg e Passepartout raggiungono in treno Brindisi dove si imbarcano sulla nave a vapore Mongolia diretto a Bombay. Mentre fanno tappa a Suez in Egitto, Fogg viene osservato da un detective di Scotland Yard di nome Fix, che è stato inviato da Londra in caccia di un ladro di banche. Poiché Fogg corrisponde alla descrizione del ladro, Fix lo confonde con il criminale, ma dato che non riesce a ricevere un mandato di arresto in tempo, lo segue imbarcandosi sul Mongolia diretto a Bombay. Durante il viaggio Fix stringe amicizia con Passepartout, senza rivelare il suo scopo.

Ancora in orario, Fogg e Passepartout prendono il treno a Bombay, diretti verso Calcutta, con Fix che continua a seguirli. Sfortunatamente scoprono che, contrariamente a quanto annunciato dal giornale, la costruzione della ferrovia non è ancora stata completata del tutto e quindi sono obbligati a percorrere il tratto tra due stazioni cavalcando un elefante, che Fogg acquista al prezzo prodigioso di 2.000 sterline (un decimo della cifra totale che Fogg aveva portato con se').

Durante il viaggio sull'elefante incrociano la processione di un sutty (una pratica funeraria nella quale la vedova del marito viene arsa sulla pira sacrificale del defunto). Poiché la giovane ragazza che dovrebbe essere immolata è ovviamente drogata e non partecipa volontariamente, i viaggiatori decidono di salvarla. Seguono la processione fino al luogo della cerimonia, dove Passepartout prende segretamente il posto del corpo del marito della donna sulla pira in cui dovrebbe essere bruciato il mattino successivo. Durante la cerimonia si alza dalla pira, spaventando i preti e fuggendo con la donna.

I viaggiatori si affrettano per prendere il treno alla stazione successiva, portando la ragazza, Aouda, con loro. A Calcutta finalmente si imbarcano sulla nave a vapore Rangoon diretta a Hong Kong. Fix, che li aveva seguiti in segreto, fallisce nuovamente nell'ottenere un mandato di arresto contro Fogg ed è forzato a seguirli ad Hong Kong. A bordo della nave si rivela a Passepartout, che è felice di incontrare il compagno del precedente viaggio.

A Hong Kong scoprono che il lontano parente di Aouda alle cui cure aveno progettato di lasciarla si è trasferito, così decidono di portarla con loro in Europa. Nel frattempo Fix, ancora senza un mandato di arresto, considera Hong Kong come la sua ultima possibilità di arrestare Fogg sul suolo britannico. Pertanto confida i suoi sospetti a Passepartout, che non gli crede per niente e rimane convinto che il suo padrone non sia un ladro di banche. Per impedire a Passepartout di informare Fogg della partenza anticipata della loro nave, Fix fa ubriacare e drogare Passepartout in una fumeria di oppio. Stordito, Passepartout riesce comunque a prendere la nave a vapore Carnatic diretta ad Yokohama, ma trascura di informare Fogg.

Il giorno successivo Fogg scopre di aver perso l'imbarco e cerca una nave per Yokohama. Non riesce a trovare alcuna imbarcazione in grado di compiere il lungo viaggio ma viene informato dal padrone della goletta Tankadère che il General Grant, la nave a vapore per gli Stati Uniti che avrebbe dovuto prendere a Yokohama, in realtà partirà da Shangai, distante la metà rispetto a Yokohama. Utilizza quindi questa imbarcazione che lo porta insieme ai suoi compagni (Aouda e Fix) a Shangai dove potranno prendere la nave a vapore General Grant diretta a San Francisco passando per Yokohama. A Yokohama proseguono la ricerca di Passepartout credendo che possa essere arrivato con la loro nave originaria. Lo trovano a lavorare in un circo, dove cerca di guadagnarsi il denaro per il ritorno a casa come colonna di una torre umana; torre umana che fa crollare allontanandosi immediatamente dopo aver visto i compagni arrivare al circo.

Una volta riuniti i quattro salgono a bordo della stessa nave a vapore General Grant con cui attraversno l'oceano Pacifico fino a San Francisco. Fix promette a Passepartout che avendo lasciato il suolo britannico non tenterà più di ostacolare il viaggio di Fogg, ma che piuttosto l'aiuterà a raggiungere l'Inghilterra il più presto possibile (per poterlo arrestare lì).

A San Francisco salgono a bordo del treno per New York. Durante il viaggio, e proprio mentre Fogg st sfidando a duello un americano che a San Francisco aveva litigato con Passepartout, il treno viene attaccato dagli indiani, che rapiscono Passepartout e due altri passeggeri. Fogg deve scegliere tra continuare il viaggio o salvare Passepartout, e sceglie di salvarlo, iniziando una missione di salvataggio in compagnia di alcuni soldati di un forte vicino, riuscendo nel proprio intento.

Per recuperare il tempo perduto Fogg ed i suoi compagni noleggiano una slitta con cui raggiungono Omaha appena in tempo per prendere un treno per Chicago e quindi un altro treno per New York. All'arrivo a New York scoprono che la nave a vapore China che avrebbero dovuto prendere, destinazione Liverpool era partita da poco.

Il giorno successivo Fogg inizia a cercare un metodo alternativo per attraversare l'oceano Atlantico. Trova il piccolo battello a vapore Henrietta con destinazione Bordeaux ma il capitano della nave si rifiuta di portarli a Liverpool, al che Fogg accetta comunque di imbarcarsi. Durante il viaggio corrompe l'equipaggio per ammutinarsi e dirigersi a Liverpool. Andando a tutto vapore per tutto il viaggio la nave esaurisce il combustile in pochi giorni, allora Fogg la compra a caro prezzo dal capitano e fa bruciare tutte le parti di legno per mantenere le caldaie sotto pressione. Nonostante questo riescono a malapena ad arrivare alle coste dell'Irlanda, da dove raggiungono Dublino in treno e Liverpool per mezzo di un vapore postale.

I compagni arrivano così a Liverpool parecchie ore prima della scadenza, più che sufficienti a raggiungere Londra in treno. Tuttavia una volta raggiunto il suolo britannico però Fix esibisce un mandato di arresto ed incarcera Fogg. Poco dopo l'incomprensione viene chiarita, il vero ladro di banche è stato catturato alcuni giorni prima. Fogg, dopo aver assestato un pugno a Fix corre con i suoi due compagni alla stazione a prendere il treno ma arriva alla stazione di Londra con cinque minuti di ritardo rispetto alla scadenza della scommessa.

Il giorno dopo nella sua casa di Londra si scusa con Aouda per averla portata con sé, dato che ora, avendo speso per il viaggio quasi 20.000 sterline e dovendo pagarne altre 20.000 per la scommessa persa avrebbero dovuto vivere in povertà e non avrebbe potuto mantenerla. Aouda confessa a Fogg che lo ama e gli chiede di sposarla, Fogg accetta ed invia Passepartout dal reverendo per dargli la notizia. Giunto alla casa del reverendo Passepartout scopre che hanno sbagliato data, credevano fosse Domenica ma in realtà, grazie al fatto di aver viaggiato verso oriente, hanno spostato avanti per ogni fuso orario le lancette dell'orologio, mentre a Londra è ancora Sabato perché hanno in realtà quadagnato un intero giorno nel loro viaggio intorno al globo. Come Verne sottolinea non potevano esserne consapevoli perché al tempo del viaggio non era stata ancora stabilita internazionalmente la convenzione relativa alla Linea internazionale del cambio di data.

Passepartout si affretta da Fogg, che immediatamente si reca al Reform Club, dove giunge appena in tempo per reclamare la scommessa vinta. Così al termine del viaggio Phileas Fogg non è solo un po' più ricco, ma anche un uomo più felice.

Imitatori

Il racconto di Verne ispirò altre spedizioni che cercarono di imitare la circumnavigazione fittizia di Fogg, spesso con limitazioni autoimpooste.

  • 1889 - Nellie Bly intraprese un viaggio attorno al mondo in 80 giorni per il suo giornale, il New York World. Riuscì a completarlo in 72 giorni.
  • 1908 - Harry Bensley, per scommessa intraprese la circumnavigazione del mondo indossando una maschera di ferro.
  • 1988 - un membro dei Monty Python, Michael Palin, intraprese una sfida simile senza usare aeroplani come parte di un diario di viaggio televisivo, intitolato Around the World in Eighty Days.
  • 1993 - Presente - Viene tenuto il Jules Verne Trophy, le navi partecipanti devono circumnavigare il mondo senza fermarsi e senza assistenza esterna nel più breve tempo possibile. Per ottenere ufficialmente il trofeo si deve però pagare la tassa di appartenenza alla Jules Verne Association. I detentori del record sono finora stati:
    • 2002: Orange, 64 giorni
    • 1997: Sport Elec, 71 giorni
    • 1994: ENZA, 74 giorni
    • 1993: Commodore Explorer, 79 giorni

Adattamenti

Il libro è stato adattato molte volte per il cinema e la televisione.

Cinema

  • 1919 Die Reise um die Erde in 80 Tagen: una divertente parodia muta in bianco e nero, diretta da Richard Oswald che non nascose il suo uso di località tedesche per rappresentare i luoghi del viaggio internazionale, parte dello scherzo del film è che Fogg si stà ovviamente spostando tra località di Berlino. Non sono sopravvisute copie della pellicola.
  • 1956 Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni (Around the World in Eighty Days): regia di Michael Anderson, David Niven nel ruolo di Fogg Cantinflas in quello di Passepartout. Molti attori famosi interpreratono ruoli cameo. Il film vinse cinque Oscar, su un totale di otto nomination.
  • 1963 The Three Stooges Go Around the World in a Daze - I tre marmittoni (Moe, Larry, Curly Joe) in una parodia del romanzo.
  • 2004 Around the World in 80 Days: prodotto dalla Walt Disney Company, regia di Frank Coraci, con Jackie Chan nella parte di Passepartout e Steve Coogan in quella di Fogg. Questa versione è basata molto liberamente sul romanzo di Verne: Passepartout diventa l'eroe della storia ed il vero ladro del denaro della Banca. Il personaggio di Fogg è un geniale inventore distratto che scommette con un suo rivale che può viaggiare intorno al mondo con i moderni (per l'epoca) mezzi di trasporto. Come per la versione del 1919 questo film viene girato a Berlino, ma tenta di nasconderlo: la Cattedrale tedesca viene travestita come Banca d'Ighilterra e diverse altre ___location cittadine vengono usate al posto della Londra storica.

TV

Animazioni

  • 1938 An Indian Fantasy Story: coproduzione franco/inglese che non venne completata, furono girate solo le scene della scommessa al Reform Club ed il salvataggio della principessa indiana.
  • 1969-1971 Around the World in 79 Days: un segmento del programma contenitore a cartoni The Cattanooga Cats della Hanna & Barbera Productions: Il figlio di Phileas Fogg si impegna per scommessa in un viaggio intorno al mondo di 79 giorni.
  • 1972 Around the World in 80 days: prodotto dallo studio canadese Rankin-Bass ed animato dalla casa giapponese Mushi Studios come parte della serie Festival of Family Classics.
  • 1972 Around the World in 80 days: Una serie di cartoni prodotti dall'Australian Air Programs International.
  • 1983 Around the World with Willy Fogg dello studio spagnolo BRB Internacional, con una seconda stagione prodotta nel 1993. Questa serie rappresenta i personaggi come animali parlanti e, pur prendendosi alcune libertà con la storia originale, rimane fedele alla sua idea base. Questo spettacolo guadagnò un certo seguito in Germania ed in Inghilterra. La prima stagione è basata sul Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni, la seconda è basata su altri due romanzi di Verne Viaggio al centro della Terra e Ventimila leghe sotto i mari.
  • 1987 アニメ80日間世界一周 (Hachijuu Nichikan Sekai Isshu): una serie anime in 26 episodi prodotto dalla Nippon Animation, come per la produzione spagnola del 1983 anche in questa i protagonisti sono animali parlanti.
  • 2000: Tweety's High Flying Adventure è un cartone animato della Warner Brothers in cui compaiono personaggi dei Looney Tunes. Si prende grandi libertà con la storia originale, ma l'idea centrale è sempre quella.

Romanzi

  • 1973 : Il diario segreto di Phileas Fogg (The Other Log of Phileas Fogg) romanzo dello scrittore di fantascienza Philip Josè Farmer che si svolge parallelamente al romanzo di Verne ed in cui in realtà Phileas Fogg è un agente segreto in lotta contro nemici cosmici che minacciano di invadere la Terra. Traduzione di Riccardo Valla, edito in Italia da Arnoldo Mondadori Editore sull'Urania 1140.

Collegamenti esterni

Dal Progetto Gutenberg:

Template:Letteratura