Peste suina
La peste suina classica è una malattia virale dei suini (domestici e cinghiali).Ad elevata contagiosità. Nonostante i sintomi siano simili a quelli della Peste Suina Africana, è causata da un virus diverso. L'agente eziologico è un Flavivirus. Correlato ai virus della "Diarrea virale Bovima" e della "Border disease" degli ovini. Con questi costituisce il genere Pestivirus. Il virus è abbastanza resistenze alle basse temperature e in condizioni di essiccamento può resistere anche 20 giorni in feci , sangue e secrezioni oculari; si può rinvenire, inoltre, nele carni affumicate, nei prosciutti e nei salumi anche diversi mesi dopola loro produzione.
La virulenza è un carattere distintivo di ogni ceppo virale. alcuni di questi danno luogo a forme acute e letali, altri a forme croniche e atipiche. Attualmente la malattia è diffusa in Africa, Asia, America centro-sud, Europa. Imponenti picchi epidemici in Germania e Olanda. Indenni sono l'America del nord, l'Australia e il Giappone. L'infezione può avvenire per contatto diretto tra animali o indiretto, ciè con le loro secrezioni o oggetti e alimenti contaminati da questi. Normalmente i suini si infettano per via oro-nasale. Nella forma acuta l'incubazione può durare dai 3 ai 14 giorni. La sintomatologia è caratterizzata da febbre elevata, depressione, abbattimento, disidratazione, congiuntivite, vomito, diarrea, cianosi, paresi del treno posteriore. La mortalità può raggiungere il 100% negli allevamenti. Nelle carcasse dei suini morti di peste suina forma acuta sono caratterizzate da un quadro fortemente emorragico. Nelle scrofe gravide sono frequenti aborti con mummificazione dei feti. Alcuni suinetti che si sono infettati durante la vita intrauterina possono nascere apparentemente sani(con un lieve ritardo di crescita)e invece essere serbatoi permanenti del virus. Le forme croniche della malattia si presentano con enterite necrotico- ulcerose (caratteristci i "bottoni ulcerosi" vicino alla valvola ileo ciecale).