Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 15 febbraio 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Non è enciclopedico l'elenco dei nomi degli oltre mille garabildini della Spedizione dei Mille (appunto) e non si comprende per quale motivo sia di particolare rilevanza la loro provenienza geografica tanto da indurre a sottolinearla suddividendo su questa base le voci. MM (msg) 01:38, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

No, è una informazion assai utile per chi va alla vategoria Storia di Como ... Se vuoi togliere il link alla categoria 'Giuseppe Garibaldi', fai pure. Ma, siccome esistono le pagine di storia locale, non vedo perchè privare il lettore di una assai interessante informazione.

Utente:Mmm448

Credo vada bene indicare nella storia di Como che ci sono stati un TOT di persone che hanno partecipato alla spedizione dei mille. Ma non farne l'elenco della spesa, altrimenti dovremmo scrivere pure tutti i marinai che viaggiarono con Cristoforo Colombo...--Raptor87 14:04, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Motivi per cui la voce non era da cancellazione immediata

Per mostrare la stranezza della tua richiesta , ti elenco i motivi di cancellazione. Li spulciamo insieme, così ... per ripasso:

  1. pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf"), pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo); voci contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale -> NON E' IL CASO NOSTRO
  2. voci scritte completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (babelfish e simili); -> NON E' IL CASO NOSTRO
  3. pagine costituite unicamente da collegamenti esterni e spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona; -> NON E' IL CASO NOSTRO
  4. pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico ad altre pagine già presenti-> NON E' IL CASO NOSTRO
  5. categorie senza voci e senza subcategorie con l'eccezione di alcune categorie di servizio opportunamente segnalate; -> NON E' IL CASO NOSTRO
  6. pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione -> NON E' IL CASO NOSTRO
  7. pagine provvisorie create per l'inversione del redirect; -> NON E' IL CASO NOSTRO
  8. redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti. -> NON E' IL CASO NOSTRO
  9. discussioni di pagine già cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale; immagini doppie ed orfane, non funzionanti, vuote o già presenti su Commons; -> NON E' IL CASO NOSTRO
  10. pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata e testi che violano il copyright, per i quali è praticamente impossibile attendersi una "donazione" (ad esempio il testo di una canzone che abbia meno di 70 anni o un testo copiato da MSN Encarta); -> NON E' IL CASO NOSTRO
  11. violazioni integrali di copyright (Vedi: Categoria:Da cancellare subito per violazione integrale copyright), immagini senza informazioni da oltre una settimana (fa fede l'avviso all'utente); -> NON E' IL CASO NOSTRO
  12. pagine del namespace "Utente:" il cui titolo non corrisponde a nessun utente registrato. -> NON E' IL CASO NOSTRO
  13. Violazioni di copyright-> NON E' IL CASO NOSTRO

Vorrei, infine, segnalarti, che una simile pagina potrà, certamente, offrire una base di partenza per ulteriori approfondimenti sui diversi soggetti citati. Incidentalmente, ti faccio notare che tale ricerca non è mai stata completata e, quindi, chissa mai che questa non sia l'occasione. Utente:Mmm448

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Spiacente, quelli sono i motivi per la cancellazione immediata. --Snowdog (bucalettere) 01:56, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MOTIVAZIONI PER IL MANTENIMENTO DELLA PAGINA: (1) Wikipedia contiene pagine di storia locale: piacerebbe poter offrire una ulteriore informazione storica a chi naviga sulla pagina "Storia di Como"; (2) una simile pagina potrà, certamente, offrire una base di partenza per ulteriori approfondimenti sui diversi soggetti citati. Tale ricerca non è mai stata completata e, quindi, chissa mai che questa non sia l'occasione; (3) la lista de "I Mille" è assai utile, ma riproduce, senza alcun filtro, quanto pubblicato nel 1878: non offre, cioè, sufficienti spunti per successivi approfondimenti, dal momento che le singole storie sono annegate fra mille, appunto. Una volta completate le ricerche sui singoli soggetti, servirà una pagina di raccordo, che non potrà che essere della fatta della pagina oggetto di disputa. => PROPONGO, QUINDI, DI VOTARE CONTRO LA CANCELLAZIONE Utente:Matteo mondelli

*-1 da tenere, è molto tempo che cercavo queste indicazioni. Da cambiare solo Barzanò , oggi prov lecco. Utente:Tapumtapum Voto non valido: utente senza edit all'apertura delle votazioni. -- Pace64 16:13, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]
Questo utente, all'apertura delle votazioni, aveva zero edit. Adesso, nelle ultime ore, ne ha una sessantina. Questo comportamento è scorretto. --LucaLuca 15:42, 15 feb 2007 (CET) PS. E poi questo Tapumtapum ha lo stesso strano modo di firmare come i due utenti che all'inizio hanno difeso l'articolo.[rispondi]