Laura Morante
Laura Morante (Santa Fiora, 21 agosto 1956) è un'attrice e regista italiana.

Biografia
Laura Morante nasce a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, il 21 agosto 1956. Cresciuta con sette fratelli, Laura è la figlia di Marcello Morante, scrittore e giornalista romano (figlio naturale della modenese Irma Poggibonsi e del romano Francesco Lo Monaco, nonché fratello minore di Elsa Morante) e di Maria Bona Palazzeschi.
Esordisce, giovanissima, a teatro, con Carmelo Bene. Il suo debutto cinematografico risale al 1980, con il film di Giuseppe Bertolucci Oggetti smarriti, una pellicola in cui interpreta il ruolo di una ragazza tossicodipendente. L'anno successivo gira invece, a fianco di Ugo Tognazzi, La tragedia di un uomo ridicolo, per la regia di Bernardo Bertolucci. Allo stesso anno risale anche la collaborazione con Nanni Moretti, forse il regista a cui più deve la propria popolarità. Con lui gira infatti Sogni d'oro (1981), Bianca (1984) e, molti anni più tardi, La stanza del figlio (2001).
Verso la metà degli anni ottanta Laura Morante si trasferisce a Parigi, dove, grazie alla partecipazione a numerose produzioni televisive e cinematografiche, acquista ben presto una certa notorietà. Continua però a lavorare anche per registi e produzioni italiane. Nel 1988 è protagonista nel film I ragazzi di via Panisperna (regia di Gianni Amelio) e due anni più tardi interpreta Vittoria, al fianco di Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio in Turné di Salvatores.
Con Virzì nel film Ferie d'agosto, in un cast in cui figura tra gli altri anche Sabrina Ferilli, dimostra di non essere tagliata solo per ruoli drammatici. Tuttavia è proprio a questi ruoli che rimane legata la sua fortuna. Nel 2001 interpreta la madre di Andrea, il ragazzo protagonista de La stanza del figlio, ruolo grazie al quale si aggiudica il David di Donatello per la migliore attrice protagonista. Nel 2002 interpreta la scrittrice Sibilla Aleramo in Un viaggio chiamato amore, assieme a Stefano Accorsi nel ruolo del suo amante Dino Campana.
Nel 2003 accetta di recitare la parte di Giulia, moglie tradita, madre frustrata e attrice senza grosso talento nel film di Gabriele Muccino Ricordati di me. La sua aria misteriosa e inquieta ha fatto sì che Pupi Avati la scegliesse come unica protagonista del suo nuovo film dalle ambientazioni gotiche Il nascondiglio. Sempre nel 2003 è tra i protagonisti della fiction televisiva Madre Teresa. Nel 2004 recita il ruolo di Agrippina nella miniserie Nerone di Pau Marcus. Nello stesso anno presta la voce, in qualità di doppiatrice, a Helen Parr/Elastigirl nel film Gli incredibili.
Conta anche una presenza nella serie tv italiana Boris, al decimo episodio della terza stagione. Nel 2009 ha ricevuto il Premio Federico Fellini 8 1/2 per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. Nel 2010 torna a lavorare con Pupi Avati nel film Il figlio più piccolo. Nel 2012 debutta alla regia con Ciliegine, un film commedia italo-francese, opera prima, presentato in anteprima al Bif&st.
È madre delle attrici Eugenia Costantini e Agnese Claisse, avute rispettivamente dal suo primo matrimonio col regista Daniele Costantini e dal suo secondo matrimonio con l'attore francese George Claisse. Dal 2004 è sposata con un architetto.
Laura Morante è atea. Nell'intervista al Corriere della Sera (al giornalista Valerio Cappelli) del 14/10/2003 ha dichiarato: "non ho avuto un'educazione cattolica, a stento facevo il segno della croce, papà rigorosamente ateo, mamma mai entrata in chiesa. Nessuno di noi ha fatto la Comunione."
Filmografia
Cinema
- Oggetti smarriti, regia di Giuseppe Bertolucci (1980)
- La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci (1981)
- Sogni d'oro, regia di Nanni Moretti (1981)
- Colpire al cuore, regia di Gianni Amelio (1982)
- Il momento dell'avventura, regia di Falerio Rosati (1983)
- Bianca, regia di Nanni Moretti (1983)
- L'air du crime, regia di Alain Klarer (1983)
- La doppia vita di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli (1984)
- L'intruse, regia di Bruno Gantillon (1984)
- À Flor do Mar, regia di João César Monteiro (1985)
- Un uomo sotto tiro (Man on fire), regia di Elie Chouraqui (1987)
- La valle fantasma (La vallée fantôme), regia di Alain Tanner (1987)
- Pink Palace, Paradise Beach, regia di Milan Dor (1987)
- Luci lontane, regia di Aurelio Chiesa (1987)
- I ragazzi di via Panisperna, regia di Gianni Amelio (1988)
- Corps perdus, regia di Edoardo De Gregorio (1989)
- Onde Bate o Sol, regia di Josè Pinto (1989)
- Un jeu d'enfant, regia di Pascal Kane (1990)
- Turné, regia di Gabriele Salvatores (1990)
- Tracce di vita amorosa, regia di Peter Del Monte (1990)
- La femme fardée, regia di Josè Pinheiro (1990)
- Ao Fim da Noite, regia di Joaquim Leitao (1991)
- La voix, regia di Pierre Granier Deferre (1992)
- Juste avant l'orage, regia di Bruno Herbilot (1992)
- Io e il re, regia di Lucio Gaudino (1995)
- Faut pas rire du bonheur, regia di Guillaime Nicloux (1995)
- Ferie d'agosto, regia di Paolo Virzì (1996)
- Marianna Ucria, regia di Roberto Faenza (1997)
- Lo sguardo dell'altro (La mirada del otro), regia di Vicente Aranda (1998)
- L'anniversario, regia di Mario Orfini (1998)
- Liberate i pesci!, regia di Cristina Comencini (2000)
- Prime luci dell'alba, regia di Lucio Gaudino (2000)
- La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti (2001)
- Hotel, regia di Mike Figgis (2001)
- Vajont - La diga del disonore, regia di Renzo Martinelli (2001)
- Danza di sangue - Dancer Upstairs (The Dancer Upstairs), regia di John Malkovich (2002)
- Un viaggio chiamato amore, regia di Michele Placido (2002)
- Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino (2003)
- L'amore è eterno finché dura, regia di Carlo Verdone (2004)
- Notte senza fine, regia di Elisabetta Sgarbi (2004)
- L'impero dei lupi (L'empire des loups), regia di Chris Nahon (2005)
- Non aver paura, regia di Angelo Longoni (2005)
- Un po' per caso, un po' per desiderio (Fauteuils d'orchestre), regia di Danièle Thompson (2006)
- L'estate del mio primo bacio, regia di Carlo Virzì (2006)
- Cuori (Coeurs), regia di Alain Resnais (2006)
- Liscio, regia di Claudio Antonini (2006)
- Il nascondiglio, regia di Pupi Avati (2007)
- Le avventure galanti del giovane Molière (Molière), regia di Laurent Tirard (2007)
- Il grande sogno, regia di Michele Placido (2009)
- Il figlio più piccolo, regia di Pupi Avati (2010)
- La bellezza del somaro, regia di Sergio Castellitto (2010)
- Ciliegine regia di Laura Morante (2012)
- Appartamento ad Atene regia di Ruggero Dipaola (2011)
- Romeo and Juliet, regia di Carlo Carlei (2013)
- Nessuno mi pettina bene come il vento, regia di Peter Del Monte (2014)
- Ogni maledetto Natale, regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo (2014)
Televisione
- Madre Teresa, regia di Fabrizio Costa – miniserie TV (2003)
- Nerone regia di Paul Marcus - miniserie TV (2004)
Premi e candidature
David di Donatello | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
1984 | Bianca | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
1996 | Ferie d'agosto | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
2001 | La stanza del figlio | Migliore attrice protagonista | Vincitore/trice |
2003 | Ricordati di me | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
2007 | Liscio | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
2013 | Ciliegine | Miglior regista esordiente | Candidato/a |
Nastri d'argento | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2001 | La stanza del figlio | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
2003 | Ricordati di me e Un viaggio chiamato amore | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
2005 | L'amore è eterno finché dura | Migliore attrice protagonista | Vincitore/trice |
2007 | Cuori | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
Liscio | Migliore canzone originale (Brucia questo amore) | Candidato/a | |
2012 | Ciliegine | Migliore commedia | Candidato/a |
2013 | Appartamento ad Atene | Migliore attrice protagonista | Candidato/a |
Globo d'oro | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
1999 | L'anniversario | Migliore attrice | Vincitore/trice |
2001 | La stanza del figlio | Migliore attrice | Candidato/a |
2012 | Ciliegine | Miglior opera prima | Candidato/a |
Miglior regista rivelazione | Vincitore/trice |
Ciak d'oro | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2001 | La stanza del figlio | Migliore attrice protagonista | Vincitore/trice |
European Film Awards | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2001 | La stanza del figlio | Migliore attrice | Candidato/a |
2002 | Un viaggio chiamato amore | Migliore attrice | Candidato/a |
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Laura Morante
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laura Morante
Collegamenti esterni
- (EN) Laura Morante, su IMDb, IMDb.com.
- CV su Intesa&CP
- Laura Morante in The Country
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21802481 · ISNI (EN) 0000 0001 1469 032X · SBN RAVV089141 · LCCN (EN) no2001100623 · GND (DE) 136070833 · BNF (FR) cb13941047v (data) · J9U (EN, HE) 987007437707805171 · CONOR.SI (SL) 17077603 |
---|