Voce principale: Società Veneta.

Questa pagina contiene una lista di tutti i gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco della Società Veneta, e imprese ad essa collegate, dalla sua costituzione alla cessazione delle attività in campo ferroviario (1986).

Locomotive

Locomotive a vapore

Locomotive ferroviarie a tender separato - Scartamento ordinario
Numerazione Anno Costruttore Rodiggio Note
501 1849 Stephenson C ex SFR, per treni cantiere
1 ÷ 9 1876 Esslingen 1B nel 1906 passate alle FS (gruppo 155)
Locotender ferroviarie - Scartamento ordinario
Numerazione Anno Costruttore Rodiggio Note
fino al 1915 dal 1915
31 ÷ 32 1877 Esslingen C nel 1906 passate alle FS (gruppo 848)
81 ÷ 82 1905 Maffei C nel 1906 passate alle FS (gruppo 849)
4 20 1889 Krauss B ex FVCG 4, alla SV nel 1910
1 ÷ 3, 5 ÷ 7 21 1888, 1906 Henschel B ex FVCG 1 ÷ 3, 5 ÷ 7, alla SV nel 1910
41 ÷ 49 22 1878-1886 Esslingen B1 nel 1937 alcune passate alle FS (gruppi 818 e 819)
50 ÷ 57 23 1887-1889 Esslingen, Breda B1 nel 1937 un'unità passata alle FS (gruppo 820)
1 ÷ 5 24 1883 Henschel B1 ex FPS 1 ÷ 5, alla SV nel 1883
241 ÷ 243 25 1888 Breda 1B
21 ÷ 26 26 1887-1888 Esslingen B1 nel 1906 alcune passate alle FS (gruppo 802)
61 ÷ 66 27 1902-1903 Henschel 1B
81 ÷ 84 28 1909 Koppel 1B
1 29 1907 Koppel C ex SIFV 1, alla SV nel 1912
151 ÷ 155 30 1906-1909 Henschel C tipo prussiano T 3
31 1915 Breda C tipo prussiano T 3
101 ÷ 109 32 1906-1909 Henschel C tipo prussiano T 3
121 33 1907 Borsig C
5 ÷ 7 34 1910-1911 Henschel C gemelle delle SAO 1 ÷ 4
35 1892-1895 SLM 1'C ex BLS 21 ÷ 25, alla SV nel 1916 e nel 1930
36 1902-1903 SLM 1'C ex Seetalbahn 12 e 14, alla SV nel 1916
37 1878 SLM 1'C ex FFS 7495 ÷ 7499, alla SV nel 1914-16
38 1882 Krauss 2'B ex FFS 5425 ÷ 5430, alla SV nel 1916
39 1881-1888 Esslingen, SLM 2'B ex FFS 5441 ÷ 5466, alla SV nel 1919

Mancano:

  • Locotender ferroviarie - Scartamento ridotto
  • Locomotive tranviarie

Locomotive Diesel

Locomotive diesel
Numerazione Anno Costruttore Rodiggio Note
Ld 401 1937 Deutz B ex DR Köf II, poi LDn 601
Ld 402 ÷ 403 1980 Ranzi ?
Ld 404 1960 MaK D Acquistata nel 1974 dalla Bentheimer Eisenbahn[1]
Ld 405 1976 MaK C
DE 424.01 ÷ 09 1958 TIBB Bo'Bo'
LDn 601 1937 Deutz B ex DR Köf II, già Ld 401
LDn 602 1954 Greco B

Locomotive elettriche

Automotrici

Automotrici a vapore

Automotrici a vapore
Numerazione Anno Costruttore Rodiggio Note
A1 ÷ A2 1904 Brünn A1

Automotrici Diesel

Automotrici Diesel
Gruppo Numerazione Anno Costruttore Rodiggio Note
ADn 500 501 ÷ 509 1936-1938 Stanga B2'
ADn 550 550 1933 Breda (1A)2' ex tranvie bolognesi, alla SV nel 1956
ADn 600 601 ÷ 602
603 ÷ 604
605 ÷ 610
611 ÷ 613
1962
1972
1978
1981
Fiat
Fiat
OMECA
Fiat
(1A)(A1) tipo FS ALn 668.1400
tipo FS ALn 668.1800
tipo FS ALn 668.1000
tipo FS ALn 668.3000
ADn 800 801 ÷ 809 1957-1961 Stanga B2'
ADn 900 901 ÷ 910 1984-1998 Fiat (1A)(A1) tipo FS ALn 663, complessive quattordici unità[2]

Automotrici elettriche

Note

  1. ^ Scheda della locomotiva su loks-aus-kiel.de
  2. ^ A causa delle complesse vicende delle ferrovie del gruppo SV a partire dagli anni ottanta, vi furono due automotrici immatricolate 903: una assegnata alla Bologna-Portomaggiore (1989), l'altra alla Parma-Suzzara (1992). Nel 1990, le unità 902 e 903 della Bologna-Portomaggiore furono riclassificate come ALn 663 serie 101-102; ad esse si aggiunsero altre tre automotrici (103-105) l'anno seguente. Cfr. Cornolò (2005), p. 205 e Molino & Muratori (1994), p. 65 e p. 72

Bibliografia

  • Giovanni Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, 2ª ed., Ponte San Nicolò, Duegi editrice, 2005, ISBN 8890097965.
  • Nico Molino, Alessandro Muratori, Le ALn 668 e 663 per le ferrovie in concessione, in Mondo Ferroviario, vol. 10, n. 92, febbraio 1994, pp. 62-77, ISSN 0394-8854 (WC · ACNP).
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti