Renzo De Vecchi

calciatore e allenatore di calcio italiano

Renzo De Vecchi (Milano, 3 febbraio 1894Milano, 14 maggio 1967[2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore.

Renzo De Vecchi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza163 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Carriera
Squadre di club1
1909-1913Milan64 (7)
1913-1930Genoa269 (37)[1]
Carriera da allenatore
1927-1930Genoa
1930-1933Rapallo
1934-1935Genoa
1946-1947Brescia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Calciatore

Giovanili

Giocò nelle giovanili del Milan da mezz'ala sinistra, anche se all'esordio in prima squadra, avvenuto nel 1909 a 15 anni, già occupava il ruolo che sarà suo di terzino sinistro. La sua classe era molta e gli fece meritare il soprannome di Figlio di Dio da parte dei tifosi milanisti[2].

Club

In rossonero raggiunse due secondi posti nelle stagioni 1910-1911 e 1911-1912. Il suo esordio con i milanesi è datato 14 novembre 1909, nell'incontro vinto due ad uno contro l'Ausonia Pro Gorla.[3] Nel 1913, a 19 anni, si trasferisce al Genoa che offre al giovanissimo giocatore la cifra record di 24.000 lire.[4] L'esordio in rossoblu è datato 12 ottobre 1913, nel pareggio casalingo per tre a tre contro il Torino.[5]

 
Carzino e De Vecchi sulla sinistra

Con la maglia rossoblu vinse lo scudetto 1914-1915 nel campionato interrotto sul finire dallo scoppio della Prima guerra mondiale[6], replicando poi con i successi del 1922-1923 e 1923-1924. Durante la grande guerra fu assegnato ai servizi di collegamento, quale passeggero del sidecar guidato da Gino Magnani, fondatore e direttore della rivista Motociclismo.

Si ritirò dal calcio giocato al termine della stagione 1929-1930, a 36 anni, dopo aver giocato 18 stagioni nel Genoa. [7] In tutta la carriera fu espulso una sola volta, in una gara di spareggio contro la Juventus in cui l'arbitro Varisco cacciò dal campo addirittura tre genoani. Dopo il ritiro collaborò a numerosi settimanali sportivi[2]

Nazionale

In Nazionale fu capitano a lungo e giocò 43 partite dal 1910 fino all'addio nel 1925, stabilendo - nonostante la lunga pausa bellica - il nuovo record di presenze azzurre, in seguito superato da Adolfo Baloncieri. Esordì il 26 maggio 1910 quando fu chiamato come riserva e subentrò nella partita contro l'Ungheria, la seconda in assoluto degli azzurri, che ancora vestivano la maglia bianca. Rimane tuttora il più giovane esordiente in Nazionale, a 16 anni, 3 mesi e 23 giorni (il primato però non è sicuro perché c'è incertezza sull'identità di un altro giovane giocatore, Pietro Antonio Gavinelli).

Allenatore

Inizia ad allenare negli ultimi anni della carriera agonistica al Genoa, a partire dalla stagione 1927-1928 ottenendo un secondo posto. Guida il Genoa anche nella prima stagione della neonata Serie A, 1929-1930, chiudendo nuovamente al secondo posto. Venne sostituito dal magiaro Géza Székány. Si trasferisce nel 1930 alla Rapallo Ruentes, militante in terza divisione. Nella stagione 1931-1932 raggiunge il terzo posto del girone D.

Nel 1935 torna al Genova 1893, retrocesso in serie B, per sostituire Vittorio Faroppa. Il Figlio di Dio riuscì a riportare il Grifone in massima serie[8], ottenendo anche la vittoria contro il Bari della Coppa del Presidente, messa in palio per i vincitori dei due gironi della Serie B.[9] De Vecchi lasciò il club nel luglio dello stesso anno.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1909-1910 Milan 1ª Cat 15 2
1910-1911 1ª Cat 16 0
1911-1912 1ª Cat 18 4
1912-1913 1ª Cat 15 1
Totale Milan 64 7
1913-1914 Genoa 1ª Cat 29 1
1914-1915 1ª Cat 20 4
1915-1916 CF + +
1916-1917 CF 17 3
1919-1920 1ª Cat 22 1
1920-1921 1ª Cat 26 6
1921-1922 1ª Cat 26 4
1922-1923 1ª Div 19 4
1923-1924 1ª Div 27 7
1924-1925 1ª Div 24 7
1925-1926 1ª Div 22 1
1926-1927 DN 24 0
1927-1928 DN 25 2
1928-1929 DN 5 -
1929-1930 A - -
Totale Genoa 286 40
Totale Campionato 353 47

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27/05/1910 Budapest Ungheria   6 – 1   Italia Amichevole -
06/01/1911 Milano Italia   0 – 1   Ungheria Amichevole -
09/04/1911 Parigi Francia   2 – 2   Italia Amichevole -
07/05/1911 Milano Italia   2 – 2   Svizzera Amichevole -
21/05/1911 La Chaux-de-Fonds Svizzera   3 – 0   Italia Amichevole -
17/03/1912 Torino Italia   3 – 4   Francia Amichevole -
29/06/1912 Stoccolma Finlandia   3 – 2 dts   Italia Olimpiadi 1912 -
01/07/1912 Stoccolma Svezia   0 – 1   Italia Olimpiadi 1912 -
03/07/1912 Stoccolma Impero austriaco   5 – 1   Italia Olimpiadi 1912 -
22/12/1912 Genova Italia   1 – 3   Impero austriaco Amichevole -
01/05/1913 Torino Italia   1 – 0   Belgio Amichevole -
15/06/1913 Vienna Impero austriaco   2 – 0   Italia Amichevole -
11/01/1914 Milano Italia   0 – 0   Impero austriaco Amichevole -
29/03/1914 Torino Italia   2 – 0   Francia Amichevole -
05/04/1914 Genova Italia   1 – 1   Svizzera Amichevole -
17/05/1914 Berna Svizzera   0 – 1   Italia Amichevole -
31/01/1915 Torino Italia   3 – 1   Svizzera Amichevole -
18/01/1920 Milano Italia   9 – 4   Francia Amichevole -
28/03/1920 Berna Svizzera   3 – 0   Italia Amichevole -
13/05/1920 Genova Italia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
28/08/1920 Gand Egitto   1 – 2   Italia Olimpiadi 1920 -
29/08/1920 Anversa Francia   3 – 1   Italia Olimpiadi 1920 -
02/09/1920 Anversa Spagna   2 – 0   Italia Olimpiadi 1920 -
20/02/1921 Marsiglia Francia   1 – 2   Italia Amichevole -
06/03/1921 Milano Italia   2 – 1   Svizzera Amichevole -
05/05/1921 Anversa Belgio   2 – 3   Italia Amichevole -
08/05/1921 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Italia Amichevole -
15/01/1922 Milano Italia   3 – 3   Austria Amichevole -
26/02/1922 Torino Italia   1 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
21/05/1922 Milano Italia   4 – 2   Belgio Amichevole -
03/12/1922 Bologna Italia   2 – 2   Svizzera Amichevole -
01/01/1923 Milano Italia   3 – 1   Germania Amichevole -
04/03/1923 Genova Italia   0 – 0   Ungheria Amichevole -
15/04/1923 Vienna Austria   0 – 0   Italia Amichevole -
27/05/1923 Praga Cecoslovacchia   5 – 1   Italia Amichevole -
20/01/1924 Genova Italia   0 – 4   Austria Amichevole -
09/03/1924 Milano Italia   0 – 0   Spagna Amichevole -
06/04/1924 Budapest Ungheria   7 – 1   Italia Amichevole -
29/05/1924 Parigi Lussemburgo   0 – 2   Italia Olimpiadi 1924 -
16/11/1924 Milano Italia   2 – 2   Svezia Amichevole -
23/11/1924 Duisburg Germania   0 – 1   Italia Amichevole -
18/01/1925 Milano Italia   1 – 2   Ungheria Amichevole -
22/03/1925 Torino Italia   7 – 0   Francia Amichevole -
Totale Presenze (53º posto) 43 Reti 0

Palmarès

Calciatore

Genoa: 1914-1915, 1922-1923, 1923-1924

Allenatore

Genoa: 1934-1935

Note

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1912 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1920 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1924