Abbreviazioni
WP:SI
WP:Sportello
Aiuto:SI
Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano
In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:

  • Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
  • Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
  • Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
  • Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
  • In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

Il tasto che inserisce automaticamente la firma
  • Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
  • Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
  • Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
  • Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.

N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Suggerimento del giorno
Suggerimento del giorno

Quando scrivi una nuova voce assicurati che compaia nel sommario: classificala nelle opportune categorie.

Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Uffizi

So che gli Uffizi non concedono l'inserimento di foto di opere su wiki: non riesco a trovare delle linee guida su cosa fare nel caso mi imbattessi in immagini provenienti da lì. Tolgo dalla voce, oscuro, metto da cancellare la cronologia per violazione di copyright, metto l'immagine da cancellare subito? E, dato che ci sono, c'è mica una pagina dove sono scritte le autorizzazioni non concesse o le diffide tipo questa? Grazie.--AnnaLetyscrivimi 14:44, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per le autorizzazioni: Wikipedia:Autorizzazioni ottenute. Per un po' di info: Aiuto:Copyright immagini Aiuto:Copyright immagini/FAQ. --Davide21casella postale 14:48, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ok, grazie, lo so già, forse non mi sono spiegataSe siamo diffidati dagli Uffizi vorrei sapere dove c'è la diffida, dato che qui non c'è. E se tale diffida è effettiva, cosa devo fare con le immagini che trovo.--AnnaLetyscrivimi 14:58, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non so dove sta la diffida, ma quelle immagini devono essere conserate copyviol. Quindi elimina il link dalle voci e metti in cancellazione immediata (specificando il motivo) le immagini. --Jalo 15:19, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
Grazie! Per le immagini solo quelle di Wiki.it o anche commons? --AnnaLetyscrivimi 15:37, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
L'ideale sarebbe mettere in cancellazione anche quelle ma, se non troviamo un link alla diffida del Museo, dubito che prenderebbero in considerazione le tue segnalazioni. --Jalo 15:47, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
qua --Cruccone (msg) 21:56, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Un momento, non ho capito... Vuol dire che ad esempio in questa pagina le immagini che vengono dagli Uffizi non vanno linkate, anche se l'autore è morto da più di 70 anni, e nemmeno se vengono da Commons??? Snark 00:37, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Esatto. Non non dobbiamo linkarle perche' dobbiamo sottostare alla legge italiana (e quindi servirebbe il permesso degli Uffizi). Non so se Commons vuole tenerle, sicuramente noi non possiamo usarle. --Jalo 00:46, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ok, ho capito. Certo che è una cosa triste... Per ora le ho cancellate dalla pagina, tanto erano ridondanti... Ma cosa si fa per pagine come questa, in cui l'immagine è fondamentale? Si cancella tutta la pagina? Snark 00:56, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Purtroppo bisogna tenerla senza immagine. Nella discussione linkata da Cruccone, tra l'altro, si dice che vanno eliminate tutte le immagini di questi musei. --Jalo 00:59, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Un'ultima domanda (poi la smetto, promesso!). Sono da considerarsi sotto copyright anche le immagini delle statue all'esterno della galleria degli Uffizi, ovvero quelle nel porticato? Snark 01:05, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Qui puoi trovare qualche risposta. Comunque:
«Per quel poco che ci capisco (ma non sono un avvocato), lo stato da quasi 3 anni a questa parte ha il diritto, tramite il ministero o un ente suo sottoposto, di chiedere un corrispettivo per tutte le riproduzioni di opere d'arte o interesse archeologico (anche all'aperto) che sono sotto la sua tutela e non sono riprodotte per uso personale»
Ha il diritto, non e' detto che lo faccia sempre. Bisognerebbe leggere la mail inviata dal Museo per sapere cosa e' permesso e cosa no. --Jalo 01:17, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ok, grazie mille per le informazioni (anche se speravo che le cose non fossero messe così male...). Grazie ancora per la velocità, e buona notte, vista l'ora. :)Snark 01:30, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Uhm...

So che sembra strano, ma voi vedete l'immagine a destra nella voce miodesopsie? L'ho inserita io, ma non riesco a visualizzarla, vedo solo il box con la didascalia, ma non l'immagine... è un problema del mio browser? --Sogeking l'isola dei cecchini 15:06, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho fatto un purge sulla thmb o ora la vedo... prima non si vedeva... prova un po'... e fammi sapere...  ELBorgo (sms) 15:09, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ok, ora la vedo anch'io! come se non ne vedessi già abbastanza nella realtà, ma questo è un altro discorso Grazie --Sogeking l'isola dei cecchini 15:11, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Contributi bloccati

Gentili Signori, sono un appassionato di geografia, ho avuto contatti anche con Globalgeografia e Focus, mi sono registrato con il nome Franco3 e sto inserendo nozioni su argomenti ancora vergini. Ho inserito diversi "oblast" della Russia, le Repubbliche sempre della Russia, le regioni della Mongolia ecc. ecc. Ebbene molti inserimenti sono stati bloccati da utenti con nomi strani per "violazione al copyright". Oblast Novgorod della Russia e molte province della Mongolia ne sono un esempio. Ho provato a spiegare le mie ragioni nelle discussioni, una volta ho interpretato male una indicazione tanto che un utente (sempre con uno strano nome) mi ha "aggredito ammonendomi" ma non riesco a capire cosa c'è che non va! Purtroppo il mio posto di lavoro è distante dalla mia residenza: parto la mattina alle 7 e torno la sera alle 19. Manca il tempo ma lo trovo ugualmente magari nell'intervallo pranzo o la sera dopo cena...non ho il tempo di wikipediare, non lo faccio apposta ma mi rimane difficile anche capire come si fa! Lo so che ci sono i tutor ma ci vuole tempo ed proprio quello che mi manca. Se qualcuno è disposto a dare qualche risposta...ringrazio anticipatamente. franco3

In questo Mondo esiste da tempo una legge che dice che non si può riprodurre materiale prodotto da altri. Si chiama legge sul copyright, dubito che non hai mai sentito questa parola opppure che non hai sentito parlare di "diritto d'autore". Siccome Wikipedia è in questo Mondo si deve adeguare alle norme vigenti. Leggi le pagine "Aiuto:Diritto d'autore" e "Aiuto:copyright" per informarti in relazione a tali argomenti, e su ciò che riguarda la loro gestione all'interno di Wikipedia. ΩΨΟΝΙΛΜ ? Talk now! 16:34, 9 feb 2007 (CET) [rispondi]

Se per caso il materiale che risulta copiato e' tuo, puoi concederne l'utilizzo a Wikipedia con il metodo descritto qui. --Jalo 17:36, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

In questo mondo da sempre esistono uomini e quaquaraqua: io sono un uomo e quello che scrivo è solo farina del mio sacco...tu sei un quaquaraqua e mi dipiace per wikipedia. Senza rancore...by by (P.S. occhio al copyright!)franco3

L'unica delle tue voci che sono riuscito a trovare e' Oblast di Novgorod. Vorrei farti notare che non ti hanno accusato di copiare. E' solo che hai inserito un testo che "sembra" copiato. Prova a parlarne con Senpai, quello che aveva posto il dubbio. PS: Teoricamente quell'avviso puo' restare per nolto tempo. --Jalo 22:50, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

perchè il mio lavoro è rimasto un abbozzo?

Ho modificato una voce che prima era solo un abbozzo. Perchè in cima compare comunque che si tratta di un abbozzo? Perchè lo è nonostante l'abbia modificato, o dovete ancora rivedere la pagina? grazie Giorgia.lelloGiorgia

Non siamo così automatizzati ;P Se scrivi di che voce si tratta, ci do un'occhiata. --AnnaLetyscrivimi 18:14, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
Trovata, Malaysia. Direi che vado a togliere lo stub e sistemare le immagini. Tu però datti una letta ad Aiuto:Markup immagini, così la prossima volta sai come si fa a sistemare le immagini. Il testo è tutta farina del tuo sacco, vero? (solo per evitare casini, non ti offendere!)--AnnaLetyscrivimi 18:20, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vorrei aggiungere (solo per segnalarlo), che per l'avviso stub ci ho già pensato io, e che ho segnalato la voce come da wikificare (cosa non molto utile dato che ci sta già pensando LaPizia). Ti devi comunque ricordare una cosa: Non si firmano le voci. Per quanto riguarda i capitoli (malformattati) ti consiglio di dare un'occhiata in Aiuto:Guida essenziale/Modificare una voce nella sotto sezione dedicata ai capitoli. --Elcairo 18:43, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

immagine troppo grande

Ho inserito l'immagine incompiuto alla voce Antonino Mancuso Fuoco e, pur avendo inserito 60 px all'interno del codice immagine, rimane troppo grande, ovviamente ho sbagliato a caricarla, come posso rimpicciolirla? Molte grazie Giacoma mancuso

Usa [[Immagine:nome.jpg|thumb|60px|Didascalia]] e vedrai che non avrai problemi. Hellis 23:55, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Disambigue e convenzioni di nomenclatura

Chiedo aiuto per andare sul sicuro, ho qualche dubbio e vorrei un confronto. Sto contribuendo a rinominare le voci di opere d'arte secondo le convenzioni (vedi qui). Ho, forse ingenuamente, spostato Il trionfo della Morte (Buffalmacco) a Il Trionfo della Morte: un utente mi ha fatto giustamente notare che però ci sono altri Trionfi della morte (Bruegel o D'Annunzio, per citarne due), che però non hanno una voce loro. Non so quindi se ripristinare la prima voce o lasciare la seconda. Pensavo pure di fare una pagina di disambiguazione, ma non sono sicura si possa, dato che attualmente ci sarebbero solo 2 link (al dipinto di Buffalmacco e alla voce dell'iconografia Trionfo della morte), mentre altre opere sarebbero solo citate "di striscio". --AnnaLetyscrivimi 11:18, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Partiamo dal presupposto che wiki non e' un dizionario: le pagine di disambigua servono per scegliere tra le varie voci presenti, non per elencare i significati di un termine, per cui la eviterei. Secondo me e' giusto il titolo che gli hai dato, quando ci saranno anche le altre voci si tornera' indietro (e si creera' la disambigua), non prima. Riguardo a Trionfo della morte io userei le {{Nota disambigua}} in cima alla pagina dicendo "se cercavi il significato iconografico guarda là", e viceversa. --Jalo 13:41, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Grazie, Jalo: sei sempre chiaro e semplice! --AnnaLetyscrivimi 21:01, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gestione delle Frazioni dei Comuni

Ciao, vorrei mettere in piedi tre pagine relative a delle frazioni di Sanremo abbastanza importanti, Coldirodi, San Romolo e Bussana Vecchia. Purtroppo non so come comportarmi per i seguenti problemi:

  1. Le frazioni vanno messe sempre seguendo il progetto Comuni? Che template? C'è qualche esempio da seguire? Ho visto l'esempio di Paestum e del relativo comune Capaccio-Paestum ma non mi è sembrato indicativo, mentre Acquasanta_(Genova) e Vesima, entrambe frazioni di Genova, sono strutturalmente molto diverse l'una dall'altra. Che fare?
  2. Devo fare in modo che le frazioni siano sottocat di Sanremo oppure devo creare tre voci indipendenti? Nel caso, seguo l'esempio di Genova editando (ad esempio) San_Romolo_(Sanremo) oppure faccio una voce Sanremo/San_Romolo?
  3. San Romolo è anche il nome di due Santi: San Romolo vescovo di Genova (e patrono di Sanremo), e San Romolo diacono venerato ad Atripalda. La voce va disambiguata, suppongo? Nel caso, che nome dare alle due pagine sante? Qualcosa tipo San_romolo_(vescovo) e San_Romolo_(diacono) o che altro?

Grazie, --Samuele 12:30, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non ne ho la piu' pallida idea. Hai provato a chiedere in Progetto:Geografia/Antropica/Comuni? --Jalo 13:46, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda il titolo della voce, se c'è ambiguità, va risolta con San Romolo (Sanremo). Per le altre i titoli che hai indicato IMHO vanno bene. Poi le frazioni vanno categorizzate in Categoria:Frazioni della provincia di Imperia. Template particolari non ce ne sono, l'indicazione è di mettere il nome del comune nell'incipit. Cruccone (msg) 14:13, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

semplice informazione

Chiedo come fare per inserire una semplice domanda pertinente ai film.

Dunque, se è più legata a come scrivere una voce su un film, meglio Discussioni progetto:Cinema, se invece è una curiosità personale meglio Wikipedia:Oracolo. --Cruccone (msg) 14:10, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

discussione e modifiche

Se riguardo ad una voce si ritiene sia stata scritta un'imprecisione o comunque un concetto sia stato esplicitato in modo errato ma non si trova l'accordo con l'autore del testo come si procede? Mica si può continuare a modificare la voce all'infinito.

Grazie

L'ideale sarebbe parlarne con l'autore originale (cosa che ovviamente risulta più semplice nel caso questi sia registrato) per vedere se si giunge ad una formulazione "comune", ed eventualmente esporre il problema nella pagina di discussione della voce. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:33, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Trasferimento immagini da en.wiki a it.wiki

Ciao Caulfield, ho letto il tuo messaggio di cancellazione della foto di Bix Beiderbecke, ripresa da en.wiki e trasferita su it.wiki alla voce *Bix Beiderbecke|vita e opere, e non capisco la motivazione: che la stessa immagine pubblicata su Wikipedia-inglese sia di dominio pubblico, mentre non può essere trasferita su Wikipedia-italiana (che ha le stesse finalità). Non sono avvocato quindi non voglio fare un dibattito giuridico, mi dispiace solo (da utente operoso e da jazzista) non vedere edita la foto di Bix a fine pagina. Ciao--giansanto 21:40, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Se l'immagine in questione è questa, la sua licenza non è il pubblico dominio, ma il fair use (come indicato sul template), che è una tipologia di licenza permessa dalle leggi statunitensi ma vietata da quelle italiane, per questo Caulfield l'ha cancellata. Altre informazioni le trovi su aiuto:copyright immagini. Ciao! --Sogeking l'isola dei cecchini 21:43, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

ti ringrazio sogeking, rileggendo meglio il copyright ho visto che non era autorizzato. Sono andato però sul sito francese di Bix ed ho trovato un'altra foto, con tanto di autorizzazione "dominio publico", ma non sono riuscito a trasferirla su Commons. Potrei forse transitarla sul mio server e poi sulla voce. Non vorrei correre il rischio di diventare vandalo,però!!--151.51.43.43 23:50, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

La foto che intendi dovrebbe essere questa. Se vuoi la puoi caricare su Commons, rendendola così disponibile anche alle altre wikipedie. Vai qui, e in "Dettagli del file" copia/incolla questo:
{{Information|
|Description= Bix Beiderbecke
|Source= http://fr.wikipedia.org/wiki/Image:Bixbeib.jpg
|Date= 2007-02-11
|Author= The author of this work is dead in 1931, so the photo is in the public ___domain.
|Permission= See below
|other_versions=
}}

e nel selettore licenze seleziona "Author died more than 70 years ago - public ___domain". --Trixt 00:41, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

scusate ragazzi, ma non ci riesco. sono tre giorni che entro ed esco dai siti it.wiki, fr.wiki, commons: sarà una congiura contro di me, ma ad ogni tentativo mi appare sempre la frase in rosso " se non indichi l'autorizzazione verrai cassato". Ho provato anche a transitare dal mio pc, ma invano. Ho ancora una domamnda di riserva o sono "bandito"? grazie per l'aiuto.--giansanto 22:27, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

inserimento pagine

in data 7 .2.07 ho provato seguendo le istruzioni ad aggiungere una nuova voce su un Ordine Cavalleresco ma fio ad ora non è ancora comparsa sull'indice delle voci consultabili,naturalmente ho dato il comando salva pagina in cosa ho sbagliato? ù grazie

L'indice non viene aggiornato ogni giorno, ci vuole un po' di pazienza. Se riesci a visualizzare comunque la pagina, allora è tutto ok. Se ci dici qual è il titolo della voce che hai scritto, magari possiamo essere più precisi nel risponderti. Trovata la pagina: esiste, è da sistemare, ma c'è. Porta un po' di pazienza, vedrai che tra poco sarà nell'indice.--AnnaLetyscrivimi 13:32, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Bar e Vetrina

Nella finestra dei voci proposte per la vetrina, il link alla votazione per Mosaico è sbagliato, punta alla votazione vecchia. Non so come sistemarlo, non voglio fare pasticci. Grazie.--AnnaLetyscrivimi 13:45, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

intendi nel box che c'è al Wikipedia:Bar? Vedi Template:Vetrinaesposta --ChemicalBit - scrivimi 14:03, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì, ok, il punto è che non so come modificare il link...Spiego: al bar punta a Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mosaico, mentre l'indirizzo giusto è Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Mosaico/2. Nel template c'è scritto {{vota vetrina|Mosaico}} e non so come correggerlo. --AnnaLetyscrivimi 14:11, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Foto ZDF

Ho copiato il logo della ZDF dalla Wikipedia in inglese e l'ho caricata, credendo fosse corretto; vedo, però, che è stata rimossa. La foto poteva stare o no? --Gce 16:17, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

No, gli americani la tengono con "licenza" fair use. In Italia non e' permessa (vedi Aiuto:Copyright immagini). --Jalo 18:38, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mettere le altre lingue di una voce

Ciao a tutti. Come faccio ad aggiungere i link alle pagine di diverse lingue di una voce che ho appena creato? Grazie. [[Utente: Damiano90]]

In fondo alla voce, dopo aver verificato che esista la corrispondente voce nell'altra lingua, devi riportarne il titolo esatto (rispettando maiuscole e minuscole) preceduto dalla sigla della lingua corrispondente (es.: [[en:nome della voce in inglese]]). Maggiori informazioni le trovi qui. Luisa 17:26, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

naruto

ma naruto muore davvero?

Chi? --Jalo 18:40, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
Naruto :) --Trixt 21:48, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Eliminare o non eliminare voci con solo elenco?

la pagina La regina dei mille anni contiene solo una lista degli episodi inerenti a questo telefilm/cartone. C'è la probabilità che possano essere copiati a giudicare dalle discussioni su Dreamme.

Sopratutto ci sono diverse voci realizzate a mò di elenco come è possibile notare sulla lista dei suoi contributi http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/dreamme

La domanda che volevo porre: è necessario che segnali tali voci come "da cancellare" o le lascio li in quanto stub?

Non credo che una lista di questo tipo si configuri come violazione di copyright (non si puo' scrivere con altre parole). Questa specifica voce, pero', si dovrebbe mettere in cancellazione immediata. Non tanto per la violazione di copyright, quanto perche' sembra tutto fuorche' una pagina enciclopedica. --Jalo 22:48, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
Scusa, Jalo, ti chiedo una precisazione: nella pagina Aiuto:Cancellazioni immediate non vengono considerati casi simili. Dire che una pagina 'sembra tutto fuorché una pagina enciclopedica' mi sembra un po' vago, dato che in questa definizione potrebbero rientrare anche le voci 'da wikizionario'. Sarebbe utile IMHO aggiungere una spiegazione nella pagina di aiuto, perchè cmq voci simili vengono messe in immediata, ma chi non è esperto o ancora insicuro (come me) si trova nella condizione di non sapere cosa fare. Che dici? --AnnaLetyscrivimi 23:01, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
(Mumble) Se leggiamo i casi con spirito un po' bold, potrebbe rientrare nel primo. "pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo)". Ovvero, pagine che non aggiungono nessuna informazione utile all'enciclopedia. Gia' che ci sono specifico la mia idea: avere una lista degli episodi di una serie e' una cosa buona, il problema e' quando la lista e' l'unico contenuto della voce. --Jalo 23:15, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]
Grazie. --AnnaLetyscrivimi 23:22, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

pagina delle prove

E' possibile crearsi una pagina delle prove personale, siccome nella Wikipedia:Pagina delle prove è quasi impossibile elaborare le proprie bozze? --Al432 20:43, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Certo. È sufficiente creare una sottopagina della propria pagina utente. Ad esempio Utente:Al432/Prove. --Jacopo (msg) 20:49, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Immagini non utili a Wikipedia

Ok, facciamo finta (caso reale ovviamente, ma non faccio nickname) che un utente decida di caricare una gran quantità (un centinaio?) di foto delle vacanze, della zia o di disegni artistici propri e le linki tutte nella sua pagina utente (quindi non sono orfane). Nulla da dire per il copyright, e non sono orfane, ma l'utilità per Wikipedia è pari a zero. Tecnicamente non ci sono regole che glielo impediscano, giusto (a parte il buon senso, ovviamente, ma quello pare non esserci)? Non è il caso di introdurre un limite massimo al numero di immagini che si possono inserire in pagina utente? Magari in Aiuto:Pagina utente, quando si dice: "Si possono anche inserire citazioni o immagini preferite da Wikipedia o da Commons." si potrebbe aggiungere ", ma senza eccessi (non oltre cinque)". Grazie --Trixt 00:28, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

D'accordo. Non siamo un servizio di hosting. --Jalo 11:13, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Secondo me le regole già ci sono: Aiuto:Pagina utente#Cosa non mettere nelle pagine e sotto pagine utente. Troppe immagini a mio avviso ricadono in "Eccesso di informazioni personali", "Opinioni non correlate a Wikipedia o altro materiale non-enciclopedico" e "Resoconti e weblog legati alle tue attività extra-Wikipedia". Inoltre c'è anche Aiuto:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o un fornitore di spazio web, che dice "[Wikipedia non è uno] Spazio per immagazzinare dati. Carica solo file che sono usati (o saranno usati) per le voci: qualsiasi altro materiale verrà cancellato, poiché inutile in quanto inutilizzato. Se desideri pubblicare immagini di grande rilevanza pur non avendo ancora una voce specifica in cui inserirle, considera l'opportunità di caricarle su Wikimedia Commons (dove saranno altresì disponibili direttamente per tutte le Wikipedia mondiali)." --Francesco (Discussione) 12:38, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie, meglio così. --Trixt 02:32, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Come faccio a far diventare una pagina un abbozzo?

Aggiungi, in cima alla pagina, il template {{S|NomeMateria}}. L'elenco delle materie puoi trovarlo sfogliando la sottocategorie di Categoria:Stub. --Jalo 13:07, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vedi anche Aiuto:Abbozzo. --MarcoK (msg) 15:54, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cancellazioni

Mi è stata appena notificata la cancellazione di una immagine perché sono trascorsi sette giorni dalla richiesta di informazioni sulla sua provenienza senza che io, che l'ho caricata, avessi aggiunto le informazioni mancanti.

Al di là del caso specifico, vorrei sapere se esiste o meno l'obbligo da parte di chi propone l'immagine per la cancellazione di notificare la cosa all'interessato, in quanto non ho avuto la possibilità di introdurre i dati necessari non sapendo del problema. Grazie.--{[(Panairjdde)]} 13:09, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il problema, ora, lo conosci (oppure, leggi Aiuto:Copyright immagini). Quindi puoi reinserire l'immagine ovviandovi! Chi propone la cancellazione puo` avvisare, e` invitato, ma non e` tenuto a farlo (magari gli si spegne il computer proprio nel momento..!). E comunque generalmente un utente registrato conosce cosa avviene alle pagine che inseisce tramite gli Osservati Speciali. · ··Quątar···posta····· 13:33, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Quindi dovrei tenere ogni immagine che carico tra gli osservati speciali?--{[(Panairjdde)]} 14:44, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
tenendo sotto osservazione la tua pagina, puoi seguire, minuto per minuto, le modifiche.

Saluti--Antal 15:04, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Beh, se trovi scomodo tenere la pagina negli O.S., semplicemente d'ora in poi fai attenzione al Copyright! Qualcuno potrebbe trovare scomodo dover avvisare ogni utente tra le decine che ogni giorno caricano delle unverified! · ··Quątar···posta····· 15:21, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
se ci segnali che immagine è si può recuperare. Cruccone (msg) 21:38, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti per i suggerimenti utilissimi.--{[(Panairjdde)]} 01:40, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

aielfrance

sto creando un sito tutto mio,vorrei sapere se devo inserire immagini di qualsiasi genere,tipo una ferrari,la foto della squadra della juventus ect.... posso farlo tranquillamente oppure è illegale?mentre per i link si può fare tranquillamente? grazie

Lo Sportello Informazioni dà informazioni sul funzionamento di Wikipedia. Prova a chiedere all'Oracolo, ma non garantisco nulla. --AnnaLetyscrivimi 14:03, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sinonimi e contrari come funziona in wikipedia?

Stavo cercando il contrario di dicotomia, ho semplicemente scritto in ricerca "contrario dicotomia" ma non ho ottenuto il risultato sperato. Come si fa per trovare il contrario di una parola, è possibile in wikipedia?

generalmente non lo si trova, essendo wikipedia un'enciclopedia e non un dizionario. In teoria il Wikizionario dovrebbe indicare i contrari, ma è un progetto molto meno completo di wikipedia. (e comunque ho appena dato un'occhiata sul De Mauro, e non vengono indicati contrari per dicotomia :-) ) -- .mau. ✉ 14:31, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Informazione

Vorrei che una pagina venisse caricata con due nomi quello attuale che è silicoalluminofosfati e vorrei farla caricare anche con SAPO,come faccio? Sistemato da Davide21casella postale

Crea un redirect da SAPO verso silicoalluminofosfati. --Paginazero - Ø 15:45, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]
Già esiste, a quanto vedo... --Paginazero - Ø 15:45, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

<conflittato>Non so cosa tu intenda per caricare, ma se vuoi che, cercando SAPO, si apra la pagina silicoalluminofosfati, puoi effettuare un redirect (anche se è inutile perchè è un redirect orfano): è semplice, bisogna che tu inserisca nella pagina SAPO un redirect

#REDIRECT [[silicoalluminofosfati]] 

</conflittato>

--Davide21casella postale 15:51, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

collegamenti a foto

Come posso creare un collegamento a una foto tramite una foto più piccola situata su una pagina, in modo che mi richiama quella più grande?

Vedi Aiuto:Markup immagini#Miniatureper la "sintassi". Dopo che hai inserito l'immagine delle dimensioni che vuoi, automaticamente cliccandovi sopra si aprirà l'immagine a grandezza reale.. --AnnaLetyscrivimi 17:52, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

simboli

salve! come faccio a trovare una risposta alla mia ricerca? purtroppo non mi trova ciò che cerco. Aiutatemi voi per favore! ho bisogno di sapere quali simboli corrispondono all'uomo e alla donna, sin dall'antichità. cioè non quelli "moderni" ma possibilmente quelli che venivano usati dai greci ecc.

vi ringrazio anticipatamente e spero di ricevere al più presto una risposta valeria

Prova a chiedere all'Oracolo, e' l'unico che puo' conoscere la risposta. --Jalo 11:18, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Argomenti di Wikipedia

Salve, ho notato che certe voci molto utili, come del resto tutto il materiale qui presente, risulta difficile visionare su PDA. Vi chiedo, avendo un sito studiato per PDA, se potevo dedicare una pagina nel mio sito dedicato all'argomento copiando quanto presente su Wikipedia. Il risultato finala permetterebbe, agli utenti dotati di PDA di leggere comodamente l'articolo altrimenti non accessibile tramite il terminale citato. Grazie...attendo.

I testi di wikipedia sono rilasciati in GFDL quindi puoi a patto che tu segua le regole della licenza. Aiuto:Copyright --Draco "Bold As Love" Roboter 01:46, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Leggo che esiste già un progetto stabile per PDA (Wikipedia:Wikipedia_per_WAP_e_PDA), al quale magari puoi collaborare. Ciao --CavalloRazzo (talk) 07:16, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

vi prego wikificate una mia voce!

Ho inserito la voce "Banco di Napoli" e non riesco a wikificarla, se qualcuno può darmi una mano...GRAZIE! Ho anche inserito la voce "Sanpaolo Banco di Napoli" e vorrei sapere come fare a scrivere le notizie inerenti alla sede e la sua appartenenza al gruppo "Intesa Sanpaolo".

Sono passato a dare una prima sistemata. La voce Sanpaolo Banco di Napoli l'ho indicata come "abbozzo", visto che c'e' molta roba da aggiungere. --Jalo 11:38, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

chi mi spiega perchè nella pagina inglese alcune immagini sono di pubblico dominio mentre se le metto nella pagina italiana violo qualche legge sul copyright? in attesa di una risposta... :D

perché le pagine inglesi usano le leggi angloamericane sul copyright, e quella italiana la legge italiana. Il fatto che i server non siano in Italia non conta nulla, perché comunque è un italiano che posterebbe le foto. -- .mau. ✉ 11:11, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Perché un'opera di pubblico dominio in un paese non è necessariamente di pubblico dominio in un altro. Cruccone (msg) 22:42, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Problemi di formattazione

Ho dei problemi di formattazione di una tabella. Ho dato una occhiata in giro, ma non sono stato capace di trovare una guida "avanzata" per la formattazione delle tabelle. Esiste?--{[(Panairjdde)]} 10:57, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Semplicemente Aiuto:Tabelle :-D Spero che sia questo quello che cerchi, perche' non credo che abbiamo altro. Semmai fammi un fischio in Talk. --Jalo 11:39, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho risolto un problema che mi assillava da mesi. Grazie.--{[(Panairjdde)]} 12:56, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Formaggio

Ciao a tutti, come posso fare per inserire la descrizione di un formaggio secondo il disciplinare? Ehm, mi spiego meglio :-) .

Avevo iniziato la mia esperienza wikipediana ampliando un abbozzo sul formaggio "quartirolo lombardo",formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ma le mie modifiche sono state cancellate da un amministratore perché sembravano copiate da un sito.

In effetti la descrizione dell'aspetto del formaggio e la modalità di produzione erano estratti dal disciplinare, che e' la norma in base alla quale viene stabilita la conformità alla DOP. Nel caso del quartirolo il disciplinare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21.8.1993 n. 196. Non credo che sia soggetto a copyright! La descrizione di un formaggio DOP non puo' prescindere dal disciplinare...

Ho cercato di spiegare questo all'amministratore ma non mi ha risposto, come posso fare? Mi aiutate per favore? grazie Dinaclaudia 11:35, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Se e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e' un atto pubblico, e quindi libero da copyright. A che amministratore ti riferisci? Caulfield o Yuma? Non riesco a trovare questa tua richiesta. Se ti ricordi chi e' prova a riscrivergli, altrimenti fai cosi':
  • Reinserisci il testo che avevi scritto (specificando la fonte - Gazzetta Ufficiale)
  • Aggiungi in fondo alla voce, tra le fonti, la citazione della Gazzetta Ufficiale che hai fatto qui
  • Scrivi nella pagina di discussione della voce quello che hai fatto e perche'
  • Se qualcuno protesta dai la colpa a me :-D
Spero che ti basti come spiegazione. Ciao --Jalo 11:46, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]


Avevo scritto via mail a Caulfield, ecco perchè non trovavi la richiesta. Grazie mille, ora procedo.

Posso inserire i valori nutrizionali che trovo su altri siti? Anche in questo caso penso siano dei valori ricavati sperimentalmente e non soggetti a copyright (per gli altri formaggi li ho visti inseriti). Ciao Dinaclaudia 12:00, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Se sono valori resi pubblici dai produttori dovrebbero essere liberi. --Jalo 13:13, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Non sono un esperto, ma direi che non ha senso parlare di copyright su un numero. Non è certo un'opera d'ingegno. Se sono valori presi da un sito internet casomai è bene citare la fonte per correttezza scientifica (principalmente per correttezza verso chi legge, così che possa valutare l'autorevolezza o meno della fonte). --Francesco (Discussione) 13:17, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
I dati li puoi copiare (non puoi certo cambiarli), ma non puoi copiare una tabella o un testo. Cruccone (msg) 22:41, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Come aggiungere un nuovo titolo/paragrafo all'interno di una voce?

ciao, vorrei aggiungere nuovi paragrafi all'interno della voce Vampiro. Voi descrivete il modo per modificare il contenuto di un paragrafo, ma non dite come aggiungere un paragrafo che verrà poi automaticamente elencato nell'indice di quella voce. Come posso fare? Salvatore

Hai letto gli aiuti? Trovi quello che cerchi in Aiuto:Sezioni. E trovi altro anche in Aiuto:Manuale#Scrivere_su_Wikipedia Buon lavoro!--AnnaLetyscrivimi 13:07, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ordine Supremo del Dein di Agbor

cortesemente pre farmi capire bene per le volte successive, dopo un breve inserimento della voce la pagina è finita nelle pagine orfani , ho provato ad inserire un collegamento verso la pagina e uno dalla pagina verso un'altra voce . A questo punto come devo procedere? grazie

Una pagina si dice orfana quando non ci sono pagine che puntano ad essa (per verificarlo, clicca su "Puntano qui", nella colonna a sinistra). Se c'è almeno una voce che punta alla "tua" pagina, allora puoi togliere l'avviso e scrivere nell'oggetto della modifica "disorfanata" o qualcosa del genere. Ricordati che gli interventi qui o al bar o nelle discussioni vanno firmati. --AnnaLetyscrivimi 14:58, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Posso utilizzare un'immagine per la nostra newsletter gratuita

Siamo una associazione culturale senza fini di lucro e dal nostro sito inviamo agli iscritti una newsletter teatrale bimestrale. Possiamo utilizzare alcune immagini presenti su Wikipedia ovviamente citando e ringraziando la fonte?

Grazie

sandro Conte

Dipende dalle immagini. Quali hai intenzione di copiare? --Jalo 19:10, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'immagine di Stanislavskij e qualche immagine di Mosca http://it.wikipedia.org/wiki/Kostantin_Sergeevi%C4%8D_Stanislavskij

Grazie

Sandro

Ciao! In generale devi controllare la pagina di descrizione di ciascuna immagine, facendoci clic sopra, e controllare con che licenza è stata inserita. Per Kostantin Sergeevič Stanislavskij.jpg non ci sono problemi, visto che a quanto pare i diritti sono scaduti in quanto l'autore è morto da più di 70 anni (vedi Stanislavsky.jpg per maggiori dettagli). Allo stesso modo, su Wikimedia Commons puoi trovare una raccolta di immagini liberamente utilizzabili, in genere a patto di citare la fonte e l'autore (ma attenzione, in alcuni casi è necessario inserire anche la licenza, ad esempio per la GFDL). Per Mosca vedi qui: Commons:Moscow e Commons:Category:Moscow. Buon divertimento! --Lp 21:10, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Rimozione del template di Stub

Salve ! Ho modificato una voce già esistente, ovvero Enrico Caviglia, segnalata come abbozzo, riscrivendola e inserendo le fonti da me utilizzate. Posso rimuovere da solo il template "Stub" oppure devo farne preventiva richiesta ad un amministratore ? --ZF 20:01, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non è necessario l'intervento di un "amministratore". --.anaconda 20:02, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sono stato bold e l'ho tolto io. --Francesco (Discussione) 20:04, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Salvaguardia della cultura. Come rimediare?

E' giusto e democratico che chiunque possa accedere a delle informazioni culturali, possa in qualche modo modificarli ed accrescere sempre di più la conoscenza. Ma mi sono trovato a visitare una voce (Winckelmann) che è stata modificata in maniera negativa, da parte di ignoti(probabilmente non iscritti a Wikipedia). Mi sento in dovere di avvertire i gestori di questo sito, e mi dispiace di non aver trovato uno "sportello delle segnalazioni" da parte degli utenti. Resta sempre per me uno dei migliori siti culturali, buon lavoro.

Gentile Utente Anonimo, in it.wiki non esiste uno "sportello delle segnalazioni" per due motivi. Il primo è che ognuno ha il diritto di modificare le inesattezze che a suo avviso compaiono nelle varie voci che visita (Aiuto:Be bold); il secondo è che ogni pagina ha una propria pagina di discussione in cui si possono dirimere le questioni più controverse tramite il dialogo. Vedi Aiuto:Guida essenziale per le linee guida del progetto wikipedia. --Francesco (Discussione) 11:33, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato la versione corretta della voce. Grazie della segnalazione. Luisa 11:39, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sig. Francesco noto con piacere che le modifiche sono state fatte. Non so per quale motivo nella mia pagina di visualizzazione erano presenti demenzialità, forse nel momento in cui un utente stava modificando il testo io riuscivo a vederne i cambiamenti. Non uso sostanze stupefacenti. Fabrizio Zonnini

Ho letto ora. Un Grazie alla Sig.ra Luisa

Wikipedia è un wiki, che significa veloce. Capita che ci siano vandali che si divertono a distruggere le voci, ma più spesso capita che qualcuno le metta a posto. Anche tu, se vuoi! Cruccone (msg) 22:12, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

immagini di wikipedia in altre lingue

Nel mio profilo voglio mettere un'immagine che mi pare sia prensete solo su wiki en e non su wiki it e non ci riesco proprio: è che non si può fare proprio o c'è il trucco ma non lo conosco e sbaglio a scrivere?--raggiante 14:44, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Solo le immagini di Commons sono condivisibili tra tutti i progetti. Una immagine presente solo su en.wiki non è automaticamente disponibile per la nostra Wikipedia. Controlla la sua licenza d'uso; se la licenza è compatibile con i criteri di Commons, puoi caricarla là rendendola disponibile anche a noi (e quindi pubblicabile nella tua pagina). Se la licenza non è compatibile (ad esempio è "fair use") temo che dovrai rinunciare o cercare un'alternativa. Ciao. --Paginazero - Ø 14:52, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Usare l'oracolo

come faccio per usare l'oracolo?--151.41.0.99 14:57, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Procedura in due fasi: 1) Leggi le avvertenze all'inizio della pagina Wikipedia:Oracolo, 2) Se la domanda è pertinente (l'oracolo è abbastanza "elastico", ma a tutto c'è un limite!), aggiungi la tua domanda in fondo alla stessa pagina (modificando l'ultima sezione), come hai fatto qui, magari aggiungendo un titolo alla domanda stessa usado il formato == Titolo ==. -- Un vaticinatore di passaggio 15:23, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Problema reindirizzazioni

Vorrei creare una pagina Alpo per poterla reindirizzare ad alluminofosfati ma esiste già un pagina Alpo,riguardante un paese che faccio?

Trasforma Alpo in una pagina di disambiguazione. --Paginazero - Ø 15:28, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

OK secondo me hanno la stessa importanza,potrebbe qualcuno creare la pagina disambigua, perfavore Arnade

Appunto, è quello che ti è stato consigliato di fare. La pagina di disambiguazione può essere creata da chiunqe (non c'è bisongo di amministratori o simili), prima devi spostare (vedi aiuto:sposta , basta essere utenti registrati) la pagina preesistente e sistemare i relativipuntano qui. Se non sei pratico, spiega qui melgio cosa dovrebeb contenere la pagina di disambiguazione, e qualcuno provvederà. --ChemicalBit - scrivimi 16:25, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]
p.s. il vro problema che la pagina alluminofosfati , altro che stub, non contine praticamente nulla. Potrebbe essere cancellata. Se ci stai lavorando al momento, metti un template {{WIP}} o {{WIP open}}
Ho visto che la pagina è stata cancellata, io lo ricreata, ho violato qualche regolamento?, cmq non la finirò in un giorno ci vorrà almeno una settimana, anche perchè sto leggendo il manuale mentre lavoro e non ho così tanto tempo.

Ora ho aggiunto qualcosa prima che qualcuno la cancelli. Ciao Arnade11:23, 15 feb 2007 (CET) 11:22, 15 feb 2007 (CET) 11:22, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Esiste tempalte controllare sezione

Esiste un tempalte, tipo Template:C , ma relativo ad una sezione (o un paragrafo) ? ho provato a cercarlo, ma non lo trovo. Grazie --ChemicalBit - scrivimi 16:03, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non credo che esista niente del genere. Potresti scrivere nel motivo il nome del paragrafo incriminato. --Jalo 16:32, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]
Se si tratta solo di una frase o una parte del testo, la procedura preferibile in questi casi è spostarla in discussione (se si ritiene che contenga errori); se invece si richiede semplicemente la fonte usare {{citazione necessaria}}. Per favore cerchiamo di sgolfare le pagine da controllare (usando l'avviso solo per casi effettivamente previsti)!

Vetrina (Alatri)

scusate ho proposto una voce per la vetrina ma c'è qualcosa che non mi quadra... quando clicco su vota non mi manda dove dovrebbe... (e non fate brutte battute)! Qualcuno di buon cuore è in grado di aiutarmi????--fabio 23:34, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qual è la voce? --Freddyballo 23:46, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Alatri--fabio 23:48, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho provato, ma effettivamente nel tag "vetrina" che sta nella voce di Alatri tu avevi già inserito il collegamento alla votazione. Non so perché non lo visualizza. --Freddyballo 23:56, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]


C'è qualcun altro di buon cuore in grado di aiutarmi sul problema che ho pocanzi espresso????--fabio 23:56, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non ho mai proposto per la vetrina. Sei sicuro che questo non sia il comportamento corretto? Non e' che la pagina la devi creare tu? In questa pagina si dice che devi copiare questo modello --Jalo 00:00, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]
Credo di aver capito il problema adesso lo aggiusto. --Jalo 00:03, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Tu nun zi n'utente, zi nu santu!!!--fabio 00:05, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Spiegazione: Il modello lo dovevi incollare nella pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alatri, quella dove si fara' la votazione. Invece, in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni, devi solo aggiungere il template {{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alatri}} nella sezione del giorno corrente. In questo modo viene inclusa la pagina della votazione.
Faccio schifo a spiegare le cose, spero che hai capito. --Jalo 00:10, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Testimoni di Geova

Alla voce Testimoni di Geova, viene fatta questa affermazione: ´´Utilizzano il termine Geova per indicare il nome di Dio, forma errata del nome biblico originale "יהוה" o "YHWH" ottenuta inserendo tra le consonanti della parola Javè, quella della parola aramiaca Adonai, che significa Signore.´´

Il nome Geova viene definito una forma errata. Non si può però fare una simile affermazione come non la si farebbe circa i termini YAHWEH o YEHWAH, forme da secoli comunemente accettate, dal momento che Geova è la forma da secoli accettata in italiano (vedi altri dizionarii ed enciclopedie) e che non si conosce ad oggi la forma corretta, mancando nei testi originali ebraici le vocali. Per cui, come nessuna forma può definirsi la più corretta, nessun'altra è realmente errata.

Vogliate per cortesia, effettuare le dovute correzioni. Grazie (Sig. Lucio Marzana, marzanalucio(at)tiscali(.)it)

Ho copiato la segnalazione in Discussione:Testimoni_di_Geova#Dallo_sportello_informazioni, la prego di proseguire la discussione su quella pagina, monitorata dagli autori della voce. grazie. --Paginazero - Ø 08:13, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sottopagine in namepace aiuto, template, ecc.

Le sottopagine nei namespace Aiuto: , Template: , ecc. non sono attivate. C'è un motivo specifico (tecnico) per cui non sono attivate, o semplicemnte non è mai stato richiesto?

(Perché c'è chi le usa, forse perché convinto che siano attivate, basti pensare alle pagine /Man di alcuni template. Per cui potrebbe essere utile attivarle).--ChemicalBit - scrivimi 09:28, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

E {{Prettigovia/Davos}}? Non è una sottopagina! Cruccone (msg) 21:52, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Immagini

Scusate, potreste spiegarmi meglio come caricare l'immagine col copryright?

Nella pagina Speciale:Carica devi:
  1. Scegliere sul tuo PC l'immagine che vuoi caricare
  2. Scrivere una descrizione che spieghi cos'e' l'immagine e perche' non e' coperta da copyright (autore morto da 70 anni, rilasciata esplicitamente nel PD, ecc.)
  3. Scegliere una licenza dal menu' a tendina che trovi sotto
Se sei indeciso sul tipo di licenza della tua immagine, ti consiglio di usare il percorso guidato che, se rispondi ad un paio di domande, ti dice quale licenza usare per l'immagine. Se ti servono altre informazioni puoi trovarle in Aiuto:Upload. --Jalo 11:29, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Namespace

come faccio ad inserire un namespace a questa voce the naked?--FinnishGirl 22:54, 15 feb 2007 (CET)finnishgirl