Lingua cebuana
La lingua cebuana, conosciuta anche con il nome di sugbuanon, è una lingua austronesiana che fa parte del ramo maleo-polinesiano parlato nelle Filippine da circa 20.000.000 di persone e fa parte del sottogruppo bisaya (visayan o binisayâ). Il nome deriva da quello dell'isola filippina Cebù.
Cebuano Sugbuanon | |
---|---|
Parlato in | Filippine |
Parlanti | |
Totale | 15,8 milioni |
Classifica | 55 |
Altre informazioni | |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue filippine Lingue filippine centrali maggiori Lingue filippine centrali Lingue bisaya |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | ceb
|
ISO 639-3 | ceb (EN)
|
Glottolog | cebu1242 (EN)
|
Linguasphere | 31-CKG-p
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Ang tanang katawhan gipakatawo nga may kagawasan ug managsama sa kabililhon. Sila gigasahan sa salabutan ug tanlag og mag-ilhanay isip managsoon sa usa'g-usa diha sa diwa sa ospiritu. | |
Distribuzione geografica
La lingua cebuana è parlata dalle popolazioni native delle province di Cebu, Bohol, Negros Orientale e in alcune zone della provincia di Leyte, dell'Isola di Samar e in minor misura nel Nord dell'isola Mindanao. Dal 1975, il Cebuano ha sorpassato la lingua Tagalog in termini di numero di parlanti nativi. Alcuni dialetti del Cebuano danno differenti nomi al linguaggio. I residenti di Bohol la chiamano Bol-anon mentre nel Leyte il dialetto Cebuano è chiamato Kana.
Grammatica
La lingua cebuana è una lingua VSO, nel senso che le frasi seguono un ordine Verbo Soggetto Oggetto. Le preposizioni sono più usate delle postposizioni. I nomi vengono dopo gli aggettivi, ma prima dei genitivi o delle frasi relative, e sono flessi per la persona, il numero ed il caso. I quattro casi sono nominativo, genitivo preposto, genitivo postposto ed obliquo.
Esempi linguistici
Numeri | Cebuano |
---|---|
1 | usa |
2 | duhá |
3 | tulú |
4 | upát |
5 | limá |
6 | unúm |
7 | pitú |
8 | walú |
9 | siyám |
10 | napúlu |
11 | napúlu'g usá |
20 | kawhaan |
30 | katloan |
40 | kaapatan/kap'atan |
50 | kalimaan/kalim'an |
60 | kaunuman/kan'uman |
70 | kapituan |
80 | kawaloan |
90 | kasiyaman |
100 | usá ka gatos |
1.000 | usá ka libo |
1.000.000 | usá ka libo ka libo |
sì | Oo |
no | Dili |
Il cebuano, come la maggior parte delle lingue austronesiane, fa uso del noi inclusivo ed esclusivo. Questa distinzione, che non si trova in molte lingue indoeuropee, indica se il destinatario è incluso o no nel pronome "noi".
Moadto kami sa sine. "Noi (io e qualcun altro, ma non tu) andremo al cinema."
Moadto kita sa sine. "Noi (io e te, e forse ma non necessariamente qualcun altro) andremo al cinema."