Jacopo Peri
Jacopo Peri (Zazzerino) (Roma, 20 agosto 1561 – Firenze, 12 agosto 1633) è stato un compositore, organista e tenore italiano durante il periodo di transizione tra Rinascimento e barocco.

Biografia
È spesso definito "l'inventore dell'opera lirica. L'1 settembre 1573 è nominato cantante nella Basilica della Santissima Annunziata di Firenze ed l'1 febbraio 1579 organista della Badia Fiorentina. " Scrisse lo spartito della Dafne su libretto (forse non interamente musicato) di Ottavio Rinuccini verso il 1597. La successiva Euridice (1600), sempre su libretto di Rinuccini, è la più antica opera lirica giunta sino a noi (alcuni brani dell'Euridice furono però scritti da Giulio Caccini).
Nato probabilmente a Roma da una famiglia fiorentina [1], Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante. In seguito, cominciò a lavorare alla corte dei Medici, prima come cantante tenore e tastierista, poi come compositore.
Nel 1605 avviene la prima assoluta della favola teatrale in musica Il natal d'Ercole con il libretto di Michelangelo Buonarroti il Giovane nel Casino di Antonio de' Medici a Scandiano.
Per parecchi anni partecipò alla Camerata de' Bardi. Mise a punto (insieme a Giulio Caccini) il cosiddetto stile recitativo, importante per la futura evoluzione del melodramma. Esercitò un profondo influsso sui compositori dei primo Seicento, ma le sue opere oggi sono eseguite molto raramente.
È sepolto in Santa Maria Novella a Firenze.
Opere pubblicate
Opere teatrali (Autore letterario)
- Il 1º intermedio per Le due Persilie di (G. Fedini) (1582-83)
- Eco con due risposte “Dunque fra turbide onde“, 5º intermedio della commedia La Pellegrina di (G. Bargagli) (Palazzo Pitti di Firenze 1589)
- Pubblicazione in Intermedii et concerti di (Cristofano Malvezzi), (Venezia 1591)
- Dafne, favola pastorale in collaborazione Jacopo Corsi (Testo di Ottavio Rinuccini) Firenze 1598; ripresa con aggiunte dal 1599 al 1604; si conservano 2 edizioni del libretto, ma della musica soltanto 2 brevi brani di Peri e 2 di Corsi, in manoscritti.
- Euridice dramma musicale con alcuni pezzi di Giulio Caccini, Firenze 1600
- Recitativi per Tetide (F.Cini, iniziata nel 1607 in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga; mancato l'incentivo alla rappresentazione, Peri rinunciò a portarla a fine).
- Recitativi per Arianna opera teatrale (Ottavio Rinuccini Mantova 1608; arie musicate da Claudio Monteverdi).
- 3 scene fra Proteo e Venere per Mascherata delle Ninfe di Senna in collaborazione con Francesca Caccini e Marco da Gagliano (1611-13).
- La parte di Clori per Flora, overo Il natal de' fiori opera teatrale di Marco da Gagliano (A. Salvadori, Palazzo Pitti di Firenze 1628).
Balli, tornei, intermedi (per la famiglia Medici)
- 2 balli senza titolo (F. Saracinelli) 1614 e 1616.
- Il ballo della cortesia con Antonio Brunelli (compositore), balletto (soggetto di Michelangelo Buonarroti il Giovane) 1614 a Palazzo Pitti.
- Marte e amore, libretto di Ferdinando Saracinelli (ballo-opera) 1614 a Palazzo Pitti.
- La speranza guidata da Mercurio, intermedio nella Veglia delle Grazie di Gabriello Chiabrera 1615 a Palazzo Pitti.
- Guerra d'amore e di bellezza, festa in collaborazione con Paolo Grazi, Giovanni Battista Signorini e Giovanni del Turco (Andrea Salvadori) 1616 in Piazza Santa Croce.
- La liberazione di Tirreno ed Astrea, veglia-intermezzo-commedia in musica in collaborazione con Marco da Gagliano (A. Salvadori) 1617 a Palazzo Pitti.
- Lo sposalizio di Medoro e Angelica, commedia cantata in musica in collaborazione con Marco da Gagliano (A. Salvadori) 1619 a Palazzo Pitti.
- La canzone delle lodi d'Austria (A. Salvadori) Villa di Poggio Imperiale di Firenze 1624.
- La precedenza delle Dame, Barriera nell'Arena di Sparta, festa (A. Salvadori) nel Palazzo di Carlo di Cosimo de' Medici di Firenze 1625.
Balli, tornei, intermedi (per la corte di Mantova)
- Adone (Cicognini) 1620. (non rappresentato)
Oratori
- Con la collaborazione di Giovanni Battista da Gagliano Il gran Natale di Cristo (opera peduta) (Cicognini, 1622) e La benedittione di Jacob (1622).
- La celeste guida, o vero l'Archangelo Raffaello (Cicognini 1624).
Musica vocale
- Jole lusinghiera, recitativo (A. Salvadori) 1628.
- 1 madrigale (nel 1º libro delli Madrigali a 5 voci di Cristofano Malvezzi), Venezia 1583.
- 1 brano vocale (in Le nuove musiche di Caccini), (Giulio Caccini), Firenze 1601.
- Le varie musiche del Sig. Jacopo Peri a una, due e tre voci con aggiunta d'arie nuovo dell'istesso et alcune spirituali in ultimo con continuo (Firenze) 1609.
- 1 brano a 1 voce dalle Ninfe di Senna (in musiche di P. Benedetti) Firenze 1611.
- 4 pezzi a 1 voce (in Scherzi, arie, canzonette e madrigali a 1-3 voci per sonare e cantare con ogni sorta di stromenti Libro 2º op. X di A. Brunelli, Venezia 1614).
Fonti
- Jacopo Peri: Ai Lettori. Introduzione a 'Le Musiche sopra l'Euridice', revisione e note di Valter Carignano
- Jacopo Peri: Le Musiche sopra l'Euridice. Revisione e Note di Valter Carignano, L'Opera Rinata, Torino
Discografia
- Nella Anfuso - Jacopo Peri, CD Stilnovo 8804 - Madrigali (1609) Opera Omnia I
- Nella Anfuso - Jacopo Peri, CD Stilnovo 8818 - Arie e Lamenti I
- Nella Anfuso - Jacopo Peri, CD Stilnovo 8819 - Arie e Lamenti II
- Euridice - CD Maguelone 111105 (1993)
- Euridice - Banditelli, Fagotto, Cecchetti, Zambon, Foresti, Bertini, Benvenuti, Zanasi, Ensemble Arpeggio, dir. R. De Caro - CD Arts Music (1995)
- Euridice - Pozzer, Dordolo, La Compagnia dei Febi Armonici, Ensemble Albalonga, dir. A. E. Cetrangolo - CD Pavane (1997)
Note
- ^ Tim Carter, Le varie musiche and other songs, 1985, pag. VII
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jacopo Peri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacopo Peri
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54265591 · ISNI (EN) 0000 0001 1027 0619 · SBN SBLV065370 · BAV 495/228504 · CERL cnp01429464 · Europeana agent/base/147551 · LCCN (EN) n81003165 · GND (DE) 118790358 · BNE (ES) XX898218 (data) · BNF (FR) cb125704612 (data) · J9U (EN, HE) 987007282839805171 · NSK (HR) 000194851 · CONOR.SI (SL) 159011427 |
---|