Inquartato in decusse

Versione del 16 feb 2007 alle 20:11 di BimBot (discussione | contributi) (Ricategorizzo le voci araldiche.)

Inquartato in decusse è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee diagonali. Questo termine è derivato dal francese decusse, per cui molti araldisti italiani lo chiamano inquartato in croce di Sant'Andrea.

Nella blasonatura dell'inquartato si rispetta il criterio di precedenza dei quattro quarti citando, nell'ordine,:

  • il primo (nel capo)
  • il secondo (nel fianco destro)
  • il terzo (nel fianco sinistro)
  • il quarto (nella punta).

Traduzioni

  • Francese: écartelé en sautoir
  • Inglese: quarterly per saltire
  • Tedesco: Schräggeviert
  • Spagnolo: cuartelado en sotuer
  • Olandese: schuin gevierendeeld