Gran Premio di Lugano

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
Versione del 5 gen 2015 alle 23:46 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Gran Premio di Lugano, o più semplicemente GP Lugano, è una corsa in linea di ciclismo su strada che si tiene annualmente a Lugano, in Svizzera. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour, classe 1.1.

Gran Premio di Lugano
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseSvizzera (bandiera) Svizzera
LuogoLugano
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1981
Numero edizioni31 (al 2014)
DetentoreItalia (bandiera) Mauro Finetto
Record vittorieItalia (bandiera) Marco Vitali (3)

Fino al 1979 a Lugano si svolgeva, in ottobre, un rinomato Gran Premio a cronometro per professionisti. La gara in linea si svolge invece solo dal 1981, generalmente ogni marzo. Nel 1997 e nel 1998 la manifestazione è stata riservata soltanto ai dilettanti, e nel biennio 1999-2000 non si è svolta, così come nel 2013, a causa della neve.[1]

Plurivittorioso è l'italiano Marco Vitali, con tre successi, nel 1982, 1988 e 1990.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2014.[2]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1981   Josef Fuchs   Daniel Gisiger   Marco Vitali
1982   Marco Vitali   Hans Von Niederhaussen   Victor Schraner
1983   Chris Wreghitt   Erich Maechler   Gilbert Glaus
1984   Benno Wiss   Urs Zimmermann   Jean-Claude Leclercq
1985   Gody Schmutz   Jean-Claude Leclercq   Richard Trinkler
1986   Mauro Gianetti   Stephen Hodge   Daniel Huwyler
1987   Thomas Wegmüller   Acácio Da Silva   Stefan Joho
1988   Marco Vitali   Daniel Wyder   Jocelyn Jolydon
1989   Gilles Delion   Urs Freuler   Guido Winterberg
1990   Marco Vitali   Daniel Huwyler   Mike Renfer
1991   Pascal Jaccard   Thomas Benz   Marcel Bischof
1992   Steffen Rein   Andzej Sypytkowski   Nicola Puttini
1993   Roberto Caruso   Roland Meier   Thomas Bay
1994   Andrea Chiurato   Beat Zberg   Gabriele Colombo
1995   Stefano Colagè   Fabrizio Bontempi   Giuseppe Guerini
1996   Amilcare Tronca   Armin Meier   Andrea Stocco
1997[3] Michele Rezzani
1998[3] Luca Bianucci
1999-00 non disputata
2001   Luca Paolini   Beat Zberg   Bobby Julich
2002   Ruslan Ivanov   Davide Rebellin   Niki Aebersold
2003   David Moncoutié   Aleksandr Kolobnev   Ruslan Gryschenko
2004   Frédéric Bessy   David Moncoutié   Vladimir Miholjević
2005   Rik Verbrugghe   Patrice Halgand   Emanuele Sella
2006   Paolo Bettini   Kim Kirchen   Aljaksandr Kučynski
2007   Luca Mazzanti   Pedro Arreitunandia   Evgueni Petrov
2008   Rinaldo Nocentini   Davide Rebellin   Enrico Gasparotto
2009   Remi Pauriol   Davide Rebellin   Simon Gerrans
2010   Roberto Ferrari   Jure Kocjan   Giampaolo Cheula
2011   Ivan Basso   Fabio Duarte   Giovanni Visconti
2012   Eros Capecchi   Damiano Cunego   Enrico Battaglin
2013 annullato[1]
2014   Mauro Finetto   Sonny Colbrelli   Diego Ulissi

Note

  1. ^ a b Neve, annullato il GP di Lugano, in Tio.ch, 24 febbraio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  2. ^ (FR) G.P de Lugano (Sui) - Cat.1.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 marzo 2014.
  3. ^ a b Edizione riservata alla categoria dilettanti.