Balliamo sul mondo

singolo di Luciano Ligabue del 1990
Versione del 6 gen 2015 alle 02:11 di 94.36.54.173 (discussione) (La canzone: sostituiti i link non funzionanti)

Balliamo sul mondo è una canzone scritta e cantata da Luciano Ligabue. È il primo singolo estratto dall'album di debutto del cantautore, Ligabue, pubblicato l'11 maggio 1990 dalla WEA Italiana. Il singolo è stato pubblicato solamente come promo radiofonico.

Balliamo sul mondo
singolo discografico
Screenshot del videoclip ufficiale
ArtistaLuciano Ligabue
Pubblicazione1990
Durata4:32
Album di provenienzaLigabue
GenereRock and roll
EtichettaWEA
ProduttoreAngelo Carrara
ArrangiamentiLuciano Ligabue
Registrazione1990
FormatiCD promo
Luciano Ligabue - cronologia
Singolo successivo
(1990)

Grazie anche ad un ritornello particolarmente efficace,[1] il brano è stato molto programmato dalle radio private italiane,[2] diventando così il primo successo di Ligabue e trasformandosi in seguito in uno dei brani-simbolo della sua carriera.[3][4]

Il brano, oltre a lanciare la carriera del cantautore, partecipò al Festivalbar nell'estate del 1990, dove vinse il disco verde, premio destinato al migliore artista emergente.[5][6] Inoltre, nel 1988 gli Orazero, band capitanata dallo stesso Ligabue, parteciparono con questo brano alla prima edizione del concorso Terremoto Rock, risultando vincitori del premio stesso.[7]

La canzone

Il brano, originariamente intitolato Eroi di latta,[8] aveva un testo diverso, molto più provocatorio:

«Il fatto è che provavo molto rancore nei confronti di chi suonava quel poppaccio elettronico che ha devastato tantissima musica popolare degli anni '80. Gente fintissima, tipo i Duran Duran»

La scelta di cambiare il testo è stata legata all'intervento del produttore Angelo Carrara,[10] ma anche alla volontà di Ligabue di non avviare la propria carriera con un brano che potesse risultare troppo presuntuoso.[11]

Al termine della canzone, nella versione inclusa nell'album, è presente un estratto del brano Puttin' on the Ritz interpretato da Fred Astaire.[12] La canzone di Fred Astaire è stata riproposta in chiusura del brano durante l'esibizione dal vivo nel concerto Campovolo 2.0, tenuto a Reggio Emilia il 16 luglio 2011.[13] L'artista statunitense è anche citato nel testo insieme a Ginger Rogers.

La canzone, molto apprezzata nelle performance live, è diventata un classico della produzione di Ligabue.[14]

Tracce

CD promo
  1. Balliamo sul mondo – 4:32 (Luciano Ligabue)

Il video

Il brano fu seguito da un videoclip, diretto da Piero Cecchini.[15] Nel video, Ligabue canta la canzone su un ipotetico tetto del mondo. Nel 2007, in occasione della pubblicazione suo primo best of, Primo tempo, il cantautore ha commentato divertito quel primo video promozionale, sorprendendosi della sua timidezza.

Formazione

  • Luciano Ligabue - voce
  • Gigi Cavalli Cocchi - batteria
  • Max Cottafavi - chitarra elettrica
  • Luciano Ghezzi - basso
  • Antonello Aguzzi - tastiere

Note

  1. ^ Ernesto Assante, Fa premesse il nostro rock con la chitarra di Ligabue, su la Repubblica, 28 luglio 1990. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  2. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Ligabue: ho riunito i sosia di Elvis, su Corriere della Sera, 22 settembre 1995. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  3. ^ Elia Perboni, Dal rock ruvido alle dolci melodie, su Corriere della Sera, 15 settembre 1996. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  4. ^ Ligabue, maxi festa rock per 120 mila, su ansa.it, ANSA, 17 luglio 2011. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  5. ^ Luciano Ligabue: biografia, su rockol.it. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  6. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Era un bracciante, ora "parla" con Dio, su Corriere della Sera, 28 giugno 1997. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  7. ^ Da Ligabue a Terremoto Rock 2002, su Gazzetta di Reggio. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  8. ^ Speciali Bar Mario - "Ligabue" 1990 - 3ª parte, su ligachannel.com, www.ligachannel.com, 23 febbraio 2009. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  9. ^ Riccardo Bertoncelli, Una vita da mediano: Ligabue si racconta, Firenze, Giunti, 1999, p. 147, ISBN 88-09-01385-9. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  10. ^ Luciano racconta il primo disco canzone per canzone, su ligachannel.com, www.ligachannel.com, 2 aprile 2009. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  11. ^ Riccardo Bertoncelli, Vivere a orecchio. Ligabue si racconta a Riccardo Bertoncelli, Firenze, Giunti, 2005, p. 191, ISBN 88-09-04437-1.
  12. ^ 22 giugno, su ligachannel.com, www.ligachannel.com, 22 giugno 2005. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  13. ^ Campovolo 2.0: Liga, il meglio è arrivato! GRAZIE!!!, su ligachannel.com, www.ligachannel.com, 17 luglio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  14. ^ Antonio Pellegrino, Ligabue raddoppia a Caserta: nuovo concerto il 10 dicembre, su Corriere del Mezzogiorno, 27 ottobre 2010. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  15. ^ Booklet incluso nella raccolta Primo tempo, pubblicata nel 2007 da Warner Music Italy.

Bibliografia

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock