Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km. La vittoria finale è andata, per la prima ed unica volta, all'australiano della BMC Racing TeamCadel Evans, che ha concluso la corsa con il tempo di 86h12'22". Per il trentaquattrenne Evans si è trattato del terzo e ultimo podio nella Grande Boucle, dopo i secondi posti nelle edizioni 2007 e 2008.
Evans è stato il primo australiano ad imporsi in un Grande Giro, dopo aver trascorso i primi anni di carriera ciclistica in sella ad una mountain bike.
Il podio è stato completato dai fratelli lussemburghesi Andy (per la terza volta sul podio del Tour, la seconda in piazza d'onore dopo la vittoria nel 2010) e Fränk Schleck (al primo podio della carriera al Tour in qualità di terzo della graduatoria). Per la prima volta nella storia del Tour due fratelli occuparono posizioni del podio della stessa edizione.
Il Tour de France 2011 consta di 21 tappe per complessivamente 3430,5 km. Nel percorso vi sono dieci tappe in pianura, sei in montagna, quattro arrivi in salita (Luz Ardiden, Plateau de Beille, GalibierSerre-Chevalier e Alpe d'Huez), tre tappe collinari e due tappe a cronometro, di cui una a squadre di 23 km a Les Essarts e una individuale di 42,5 km a Grenoble. Tra la nona e la decima tappa e fra la quindicesima e la sedicesima tappa sono previste due giornate di riposo. I GPM di Seconda Categoria, Prima Categoria ed Hors Catégorie sono ventitré. Nessun abbuono è assegnato agli arrivi di tappa e nei traguardi volanti. L'arrivo della diciottesima tappa, ai 2 645 metri d'altitudine del Galibier, è il più alto della storia del Tour de France.
In questa edizione del Tour il vincitore Evans vestì la maglia gialla soltanto al termine delle ultime due tappe sulle 21 previste. Decisiva la penultima frazione a cronometro per la rimonta su Andy Schleck.
Per le classifiche accessorie: la classifica degli scalatori (maglia a pois) fu vinta dallo spagnolo Samuel Sánchez; la classifica a punti (maglia verde) se l'aggiudicò il britannico Mark Cavendish; miglior giovane (maglia bianca) fu il francese Pierre Rolland; il francese Jérémy Roy ottenne il titolo di supercombattivo; infine, il Team Garmin-Cervélo conquistò la graduatoria a squadre.
Con cinque successi di tappa, il britannico Mark Cavendish è stato il ciclista ad aver vinto il maggior numero di frazioni in questa edizione della Grande Boucle.
La classifica generale prima dell'ultima cronometro vedeva Andy Schleck al comando con 53" di vantaggio sul fratello Fränk e 57" su Cadel Evans. Quest'ultimo però termina secondo la prova contro il tempo, dietro solo a Tony Martin, e infligge 2'30" a Andy Schleck, risultato che gli permette di trionfare al Tour dopo due secondi posti.