Gap osmotico fecale

strumento diagnostico
Versione del 8 gen 2015 alle 17:30 di Armando Pitocco (discussione | contributi) (Traduzione dalla pagina inglese in corso)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il gap osmotico fecale è la misura indiretta delle osmoli di sostanze fecali non misurabili, e risulta utile nella diagnosi differenziale tra diverse cause di diarrea, in particolare tra la diarrea osmotica e e quella secretoria.

Il gap osmotico è calcolato con l'equazione 290 − 2 * (Na fecale + K fecale).[1] L'osmolalità fecale in genere non è misurata direttamente, e spesso si assume una costante tra 290 e 300.[2]

Un gap osmotico basso indica una diarrea secretoria, mentre un gap alto indica una diarrea osmotica.[3] La ragione è che la secrezione di ioni sodio e potassio sono le maggiori componenti dell'osmolalità fecale nella diarrea secretoria, mentre nella diarrea osmotica l'osmolalità fecale è dovuta prevalentemente a molecole misurate dal gap osmotico, come i carboidrati non assorbiti.

I valori di normalità del gap osmotico sono tra i 50 e i 100 mosm/kg.[4]

High osmotic gap (>100 mosm/kg) causes of osmotic diarrhea include celiac sprue, chronic pancreatitis, lactase deficiency, lactulose, laxative use/abuse, and Whipple's disease.

Tra le cause delle diarree osmotiche (ad alto gap osmotico, >100 mosm/kg) troviamo il malassorbimento di carboidrati, il deficit di lattasi, l'uso di lassativi o di antiacidi contenenti magnesio.

Low osmotic gap (<50 mosm/kg) causes of secretory diarrhea include toxin-mediated causes (cholera, enterotoxigenic strains of E. coli) and secretagogues such as vasoactive intestinal peptide (from a VIPoma, for example). Uncommon causes include gastrinoma, medullary thyroid carcinoma (which produces excess calcitonin), factitious diarrhea from laxative abuse[5] and villous adenoma.

  1. ^ Diarrhea: Approach to the Patient With Lower GI Complaints: Merck Manual Professional, su merck.com. URL consultato il 10 aprile 2009.
  2. ^ Topazian M, Binder HJ, Brief report: factitious diarrhea detected by measurement of stool osmolality, in N. Engl. J. Med., vol. 330, n. 20, May 1994, pp. 1418–9, DOI:10.1056/NEJM199405193302004.
  3. ^ Shiau YF, Feldman GM, Resnick MA, Coff PM, Stool electrolyte and osmolality measurements in the evaluation of diarrheal disorders, in Ann. Intern. Med., vol. 102, n. 6, June 1985, pp. 773–5, DOI:10.7326/0003-4819-102-6-773.
  4. ^ Ghosh, Amit K.; Habermann, Thomas, Mayo Clinic Internal Medicine Concise Textbook, Informa Healthcare, 2007, p. 228, ISBN 1-4200-6749-4.
  5. ^ Laxative abuse syndrome, in The American journal of gastroenterology, vol. 74, n. 5, 1980, pp. 451–8.