Progetto:GLAM/BEIC/2015-01

Versione del 9 gen 2015 alle 15:36 di Federico Leva (BEIC) (discussione | contributi) (Partenza pagina, con testo preparato da Danilo Deana di BEIC, ogni diritto d'autore ceduto interamente a me per iscritto al fine di scrivere questa relazione.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sommario esecutivo

Wikimedia Italia e la Fondazione BEIC hanno deciso di avviare una collaborazione allo scopo di: creare nuovi contenuti e migliorare quelli già esistenti in Wikipedia; diffondere la conoscenza dei documenti pubblicati all’interno della Biblioteca digitale BEIC attraverso Wikipedia. La collaborazione prevede l’inserimento di un wikimediano all’interno del gruppo di lavoro della Biblioteca digitale BEIC (“wikimediano in residence”). Questa soluzione è stata adottata successivamente anche dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze , conferenza del 28 novembre 2014) Il wikimediano in residence ha anzitutto: pubblicizzato l’iniziativa inserendola all’interno del Progetto GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei) di Wikipedia; elaborato un protocollo che potesse essere utilizzato anche per future collaborazioni. Il protocollo prevedeva: 1. un ciclo di sedute per illustrare al personale del gruppo di lavoro della Biblioteca digitale BEIC le modalità di creazione e modifica dei contenuti in Wikipedia; 2. il censimento degli autori della Biblioteca digitale BEIC di cui esiste una voce in una delle edizioni di Wikimedia (si sono considerate solo le lingue principali: inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo) 3. la scelta di una serie di immagini (frontespizi e illustrazioni) da inserire in Wikimedia Commons a da utilizzare nelle voci relative ad autori o opere (quante immagini, quante voci e in quali lingue] 4. l’inserimento di riferimenti bibliografici all’interno di voci esistenti che rimandano a opere pubblicate all’interno della biblioteca digitale BEIC [quali lingue, quante voci, quanti riferimenti] 5. la creazione di nuove voci (quante, quali e in quali lingue).

Per valutare i risultati si sono confrontate le statistiche prima dell’avvio della collaborazione con quelle raccolte in seguito.

Aspetti critici.

Analisi di dettaglio

Questa parte sarà (eventualmente) scritta nella seconda metà di gennaio per Wikimedia con tutti gli aspetti "accessori" e l'analisi di dettaglio dei risultati.