Neftçi Peşəkar Futbol Klubu

società calcistica azera

Template:Avvisounicode

Neftçi PFK
Calcio
Ağ-qaralar (Bianco-neri), Neftçiler (Petrolieri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bianco-nero
Dati societari
CittàBaku
NazioneAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
ConfederazioneUEFA
Federazione AFFA
CampionatoYuksak Liga
Fondazione1937
PresidenteAzerbaigian (bandiera) Sadiq Sadiqov
AllenatoreAzerbaigian (bandiera) Arif Asadov
StadioTofik Bakhramov
(29.858 posti)
Sito webwww.neftchifc.com
Palmarès
Titoli nazionali8 Premyer Liqası
Trofei nazionali6 Azərbaycan Kuboku
2 Azərbaycan Superkuboku
Trofei internazionali1 Coppa della CSI
Si invita a seguire il modello di voce

Il Neftçi Peşəkar Futbol Klubu, meglio noto come Neftçi Baku, è una società calcistica azera con sede nella capitale, Baku.

Attualmente è uno dei migliori club della prima divisione del campionato azero, la Premyer Liqası, nella quale si è imposto per 8 volte. Inoltre ha conquistato 6 coppe e 2 supercoppe nazionali e, in ambito internazionale, la Coppa dei Campioni della CSI nel 2005.

Storia

Il periodo sovietico

File:Neftchi Baku PFC first team.jpg
Una delle prime formazioni del Neftçi Baku nel 1937

Nel marzo 1937 fu fondato il Neftyanik Baku. La squadra mantenne questo nome per trent'anni, fino a quando assunse, nel 1968, l'attuale denominazione.

Militò nella prima divisione sovietica in tre periodi distinti: nel 1949-1950, dal 1960 al 1970 e dal 1977 al 1988, per un totale di 23 stagioni. Il giocatore più rappresentativo a cavallo degli anni cinquanta e sessanta fu Alekper Mamedov, che giocò anche per la Dinamo Mosca.

Il miglior risultato fu il terzo posto raggiunto nel 1966, che costituì anche il miglior risultato raggiunto da una squadra azera nell'era sovietica. Nel 2006 giornalisti e tifosi azeri hanno commemorato questo successo.

La nascita del campionato azero

Nel 1992 l'Azerbaijan divenne uno stato indipendente, e subito la locale federazione calcistica organizzò il campionato nazionale. Il Neftçi conquistò la prima edizione vincendo anche la Supercoppa e nel 1994-1995 la prima Coppa d'Azerbaijan della sua storia. Nel 1995-1996 e 1996-1997 conquistò ancora il titolo nazionale. Poi cominciò un digiuno interrotto nel 2003-2004, quando i bianco-neri conquistarono il primo di due titoli consecutivi.

Nel gennaio 2008 l'allenatore ceco Vlastimil Petržela fu sostituito dal trainer ucraino Anatoliy Demyanenko. Nella stagione 2007-2008 il Neftçhi si è classificato terzo. Tre anni più tardi, nel 2010-2011, il club è tornato a vincere il titolo nazionale, il settimo della sua storia, impresa ripetuta nella stagione 2011-2012.

 
L'undici del Neftçi Baku sceso in campo nel 2012 per la sfida di Europa League contro l'Inter

Nelle competizioni UEFA, il Neftçhi ha raggiunto due volte il secondo turno preliminare di Champions League, superando i campioni bosniaci del Široki Brijeg e quelli islandesi del Hafnarfjörðar nel 2004-2005 e nel 2005-2006 rispettivamente. Nel 2008, in Coppa Intertoto, ha eliminato gli slovacchi del Nitra al primo turno e i belgi del Germinal Beerschot al secondo, per poi essere eliminato dai rumeni del Vaslui al terzo turno.

Nel 2012-2013 è riuscito a qualificarsi per la fase a gironi di Europa League, prima volta nella storia del calcio azero, eliminando i ciprioti dell'APOEL ai play-off, venendo successivamente inserito nel gruppo H, con Inter, Rubin Kazan e Partizan Belgrado. Il Neftçi otterrà 3 punti, grazie ai tre pareggi ottenuti con il Partizan Belgrado (0-0 in casa e 1-1 in Serbia) e con l'Inter (2-2 a San Siro), ma perdendo le altre gare e qualificandosi così al terzo posto.

Il 14 maggio 2013 arriva la conferma matematica che il club ha vinto (per il terzo anno di fila) il campionato, ed è la prima squadra azera a vincere più di due scudetti consecutivi. Pochi giorni più tardi, il 28 maggio, arriva anche la conquista della coppa nazionale, in un match vinto ai tiri di rigore contro il Khazar Lenkoran[1].

Palmarès

Competizioni nazionali

1992, 1995-1996, 1996-1997, 2003-2004, 2004-2005, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
1994-1995, 1995-1996, 1998-1999, 2001-2002, 2003-2004, 2012-2013, 2013-2014
1992, 1994

Competizioni internazionali

2005

Organico 2012-2013

Rosa

Aggiornata al 23 agosto 2012.

N. Ruolo Calciatore
  D Saşa Yunisoğlu
  D Tarlan Guliyev
  D Igor Mitreski
  C Rashad A. Sadygov
  C Rodriguinho
  C Elshan Abdullayev
  C Flavinho
  A Melvin Platje
  A Bahodir Nasimov
  C Éric Ramos
  D Bruno Bertucci
  C Araz Abdullayev
N. Ruolo Calciatore
  C Mirhuseyn Seyidov
  A Kamil Nurahmadov
  D Mahir Shukurov
  C Javid Imamverdiyev
  D Karim Diniyev
  C Kanan Manafov
  A Emin Mehdiyev
  A Ilham Allahverdiyev
  P Saša Stamenković
  D Elvin Yunuszade
  C Orkhan Bashirov
  C Cauê

Stagioni passate

Note

  1. ^ Al Neftçi la Coppa d'Azerbaijan, su it.uefa.com, Uefa.com, 29-05-2013. URL consultato il 29-05-2013. Errore nelle note: Parametro "ref" non valido nel tag <ref>. I parametri supportati sono: dir, follow, group, name.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio